7 alimenti sani da inserire subito nella dieta!
Il cibo di qualità aiuta a restare in forma e a prevenire numerose malattie!
Cibi sani: come mangiare bene
Spesso pensiamo (a torto) che il nostro corpo sia una specie di discarica o di lavatrice dove possiamo accumulare e mescolare un pò di tutto senza problemi.
In fondo che male fa un dolcetto ogni tanto, un fritto qua è là, una serata al fast food e via dicendo?
Il problema è che spesso “ogni tanto” diventa “molto spesso”.
Il cibo può essere una medicina, un alleato, ma può diventare anche una droga.
Come il fumo, l’alcool e le altre droghe criminalizzate.
Cosa fare per mangiare meglio?
Il primo passo è: ascoltare il proprio corpo ed i segnali che ci invia.
Se stiamo mangiando male da molto tempo (o da sempre) avremo sicuramente qualche problema.
Un doloretto, il mal di testa, o magari scarsa concentrazione, stanchezza, una forma di allergia che non va via, umore depresso, sovrappeso, malanni continui, alitosi, acidità di stomaco, sindrome premestruale, cellulite….potrei continuare all’infinito, perchè è veramente incredibile la quantità di disturbi che può causare una cattiva alimentazione!
Per non parlare delle malattie, anche serie, che una corretta alimentazione può aiutare a prevenire.
Per iniziare, inseriamo questi 7 alimenti nella nostra dieta!
7 cibi sani da inserire nella dieta
-
Cereali integrali
I cereali integrali (pasta, pane, riso, biscotti ecc.) sono alla base della dieta. Forniscono amidi che verranno poi trasformati in zuccheri dall’organismo. Devono essere integrali o semintegrali, quelli raffinati sono privati della parte esterna, cioè dei nutrienti più importanti, di vitamine fondamentali per il sistema nervoso come il gruppo B e delle fibre che servono per mantenere sano l’intestino. Non vi limitate al solito frumento, variate! Scegliete anche cereali più poveri come il miglio, il farro, l’orzo, l’avena, la quinoa eccetera. La dieta odierna, povera di cereali integrali, è spesso carente in vitamine importantissime. N.B. Gli alimenti integrali devono sempre essere biologici.
-
Frutta
La frutta è fondamentale, qualsiasi dieta seguiate. Fornisce carboidrati e zuccheri semplici, quelli naturali che fanno bene e che vengono assimilati immediatamente. Fonte primaria di vitamine. Concedetevene tanta, di tutti i tipi (a seconda della stagione) e di ottima qualità. Va bene anche quella zuccherina (banane, datteri, fichi, cachi, uva dolce e frutta essiccata in genere) ma senza esagerare. Se la mangiate con la buccia, comprate quella biologica. Lavatela con cura in ogni caso. Mangiate almeno 3 frutti diversi ogni giorno. Se consumate gli estratti, poi, assimilerete davvero la linfa vitale contenuta nella frutta!
-
Verdura
Esistono tantissime varietà di verdura, è da preferire quella di stagione, come anche la frutta. Miniera eccezionale di sali minerali e vitamine, quindi non deve mai mancare. Mangiatene tanta, cruda e minimo due porzioni al giorno. Alcune di loro, come quelle appartenenti alla famiglia dei cavoli, hanno proprietà anticancro. Tutte sono essenziali per mantenere sano l’intestino. Non esagerate con il consumo delle Solanacee (patate, pomodori, peperoni, melanzane), contengono dei principi attivi leggermente tossici. Mangiatele preferibilmente cotte.
-
Frutta oleosa
Noci, noci brasiliane, mandorle, pistacchi, nocciole, pinoli, anacardi eccetera. La frutta essiccata è tutta quella sottoposta a disidratazione (quindi i fichi e le albicocche secchi ad esempio), molto zuccherina e da mangiare con moderazione. Invece la frutta oleosa è ricca di grassi buoni, come gli Omega 3, proteine e minerali importanti, tra cui il magnesio. Molto saziante, ottima come spezzafame e spuntino quotidiano. Da mangiare con moderazione. Evitate le arachidi (sono legumi non frutta), sono acidificanti. Prediligete le mandorle e le nocciole.
-
Semi e germogli
Sono alimenti eccezionali, da assumere quotidianamente. Sono ricchi di energia vitale, per dirla con la Medicina Cinese, concentrati di benessere e salute. Sono ricchi di grassi buoni, proteine, minerali e vitamine. Prediligete i semi di zucca, girasole, lino, sesamo, papavero. Contengono olii, quindi vanno usati con moderazione. Ottimi nel muesli a colazione, deliziosi appena tostati in padella ed aggiunti alle insalate, alle verdure, alle minestre. Possono essere consumati in mille modi. I germogli sono ricchi di vitamine, enzimi ed oligoelementi. Possono essere facilmente coltivati in casa, così siamo sicuri della loro genuinità.
-
Legumi
A differenza di ciò che spesso si sente dire, i legumi vanno consumati con moderazione, perchè sono difficili da digerire, in quanto tra i pochi alimenti naturali costituiti da carboidrati insieme ad una buona quantità di proteine. Non devono comunque mancare, consumati sia insieme alla pasta che da soli o, ancora meglio, sotto forma di passato. Ricchi di proteine e di minerali importanti come ferro e calcio. Prediligete le lenticchie, i fagioli, i piselli e le fave. Per renderli più digeribili cucinateli con l’alloro e/o le alghe (kombu o wakame).
-
Alghe
Alimento ottimo ma ancora poco conosciuto e consumato dalle nostre parti. Kombu, wakame, spirulina (super-cibo), hiziki sono tutte buone e versatili in cucina. Le alghe sono ricchissime di vitamine (B1, B2 e C) e oligoelementi in alte quantità, come iodio, ferro e calcio. Contengono anche tanta vitamina B12. Vengono vendute in forma disidratata, possono essere consumate tal quale oppure reidratate e sminuzzate nelle verdure, nelle minestre e nelle insalate. Evitatele se soffrite di ipertiroidismo (e consultate sempre il medico).
A questi si aggiungono, se non siete vegetariani o vegani:
- uova
- formaggi freschi
- latte
- yogurt naturale
- carni bianche magre
- pesce grasso (ogni tanto salmone e merluzzo).
Preferite alimenti, oltre che sani, di alta qualità e biologici, senza aggiunta di aromi, zuccheri, grassi trans, conservanti e coloranti nocivi.
Spenderete qualcosa in più, ma mangerete meno e ne guadagnerete in salute.
E voi, mangiate alimenti sani?
Alla prossima!
Buon Pomeriggio Pauline,
intanto buona domenica:-)Lieta di essere stata la fonte ispiratrice per il tuo prossimo scritto su BB:-))…sento parlare di problematiche legate a questo tema troppo frequentemente ormai e anch’io vorrei capirne di più, quindi spero che magari in più puntate tu possa farci capire anche come si sceglie un detergente idoneo (il PH in base all’età e in quei periodi) e dei rimedi per affrontarne sindrome e dolori che non siano i soliti farmaci antidolorifici!…..Scusa la parentesi fuori tema.
Questo articolo mi ha dato un sacco di spunti molto interessanti e già so che me lo rileggerò anche in futuro come promemoria..Bellissimo!…Mi conforta sapere che qualcosa la metto già in atto di mio:
1) ultimamente sto apprezzando sempre più pasta integrale bio,biscotti idem e per il pane alterno al panificio l’acquisto di un tipo integrale comune, ad un tipo che ho appena conosciuto fatto con farina biologica di grani locali integrali non raffinati (un tipo di grano scuro antico che si sta riscoprendo dalle mie parti,simile al kamut) e lievito madre,ad alta digeribilità.
2)per fortuna frutta,verdure e un pò di frutta oleosa hanno sempre fatto parte in maniera fissa e abbondante del mio regime,così come i legumi e le zuppe di cereali!
3)lo zucchero,come ti dicevo,lo uso pochissimo integrale di canna grezzo, ma proprio dove non posso usare il miele che invece adoro!Vado bene anche per carni bianche,yogurt e latticini (anche se carni bianche,rosse,salumi e formaggi ricchi vari cerco cmq di limitarli di mio!)….adoro il pesce.
Non bevo latte vaccino perchè non lo tollero e contavo già di provare del latte di riso o soia o avena e alla prossima spesa credo che lo prenderò.A proposito,sento pareri molto discordanti in merito(….quello si digerisce meglio,quell’altro ha un brutto sapore…)…tu da quale mi suggerisci di cominciare?
Comunque, nell’incoscienza, sto già rispettando 5 dei tuoi punti su 7… per iniziare non è male,no?:-)))
A parte gli scherzi,alcune tue frasi mi fanno riflettere molto,non sai quanto mi sta venendo difficile cercare di disintossicarmi dagli zuccheri raffinati….Io vivevo prevalentemente di dolci confezionati industriali,poichè per alcuni problemi di salute e per la vita che facevo,la “botta” di zuccheri non doveva mancarmi mai,così come caramelle,snack etc. Non ho mai avuto problemi di peso, ma sono una golosona e ora invece,sto dovendo fare i conti con altri fattori per cui devo (e voglio)imboccare una strada alimentare che mi consenta di mantenermi “in equilibrio” con tutto e sul lungo tempo,una nuova “vita”….Adesso non rinuncio alla mangiata in compagnia,alla merendina,etc… ma personalmente non compro più queste cose da tantissimo e so che quando capita deve essere una eccezione….. MOLTO occasionale:-))
Grazie delle dritte,non vedo l’ora di leggere anche le altre puntate:-)
Un bacione,buona serata!
Ciao Sunrice! 😀
Vedo che hai già molta consapevolezza e nel complesso un buon regime alimentare!
“un tipo che ho appena conosciuto fatto con farina biologica di grani locali integrali non raffinati (un tipo di grano scuro antico che si sta riscoprendo dalle mie parti,simile al kamut)”: ottimo, beata te che lo trovi! Io qui trovo pochissimo, dovrei recarmi fuori città e per il pane non è il massimo. Riesco a trovare un ottimo pane di canapa, molto scuro, ma non è bio…ti consiglio di usare questo secondo tipo.
Altrimenti trovo il pane di segale, con o senza cereali, o con semi vari ma non sempre lo gradisco.
A dire il vero, da quando faccio la dissociata, non ho voglia di pane..mangio abbastanza frutta e pasta per cui del pane faccio volentieri a meno e non mi manca!
Attenzione ai biscotti: anche se sono integrali e bio sono cibi ipercalorici e comunque industriali, quindi è bene non abusarne…quando si ha voglia di dolci la cosa migliore è la frutta (in tutte le sue forme).
Attualmente adoro i datteri..a volte ne mangio anche troppi 😉
Per quanto riguarda i salumi, meglio evitarli del tutto, sono cibi insani, pieni di sale e ultramanipolati oltre che pieni di conservanti…quindi se proprio non si vuole rinunciare alla carne rossa, meglio una fettina. Io non li mangio da mesi.
Il miele va benissimo come dolcificante, ma anche in questo caso va mangiato in piccole dosi, perchè se no il fegato soffre (poi ne parlerò).
Per quanto riguarda il latte, ti consiglio di cominciare con quello di mandorla, è buonissimo, leggero e nutriente, io ogni tanto lo prendo :-))
Anche quello di soia va bene ma devi abituarti pian piano al gusto (non per tutti i palati).
Per quanto riguarda la golosità da dolci, ti capisco benissimo perchè sono incline anch’io a quel genere di cibo, soprattutto quando sono giù di corda o sono nel periodo del ciclo…
lo zucchero è una droga ed è difficile disintossicarsi, anzi hai già fatto un gran lavoro tutto da sola.
Con la giusta dose di carboidrati e di zuccheri naturali giornalieri, presi da cereali integrali e frutta, si dovrebbe sentire meno l’esigenza di zuccheri raffinati ed altri veleni.
La frutta è un grande rimedio quando vengono certe voglie…non deve mai mancare in casa, soprattutto la nostra preferita. In inverno non mi faccio mancare quella zuccherina (essiccata) e la mangio anche insieme a quella oleosa (tipo fichi secchi e mandorle per me è una goduria).
Una banana anche è una gran soluzione 😉
Un bacione, a presto su BB :-))
Benissimo,grazie dei consigli, vedrò di seguirli nella maniera più scrupolosa possibile…
Vado ad aggiornare la lista della spesa:-))))
:-)))