Ho provato la Crema Viso Antiage di Alkemilla per pelli mature e devitalizzate.
Mi è stata inviata da Anywaybio.com, e-commerce di prodotti biologici, non solo cosmetici.
Questa recensione è frutto della collaborazione con l’azienda campana.
Potete vedere qui la crema viso.
Descrizione della Crema Viso Antiage di Alkemilla
- Texture: crema leggera
- Colore: bianco
- Profumo: talcato/fiorito
- Packaging: flacone in plastica con dispenser
- Finish: idratante, levigante
Dati tecnici
- Nome: Crema Viso Antiage
- Impiego: Crema anti-età per pelli mature e devitalizzate
- Marchio: Alkemilla
- Reperibilità: Rivenditori del marchio, e-shop (Puoi acquistare la crema viso usufruendo del codice sconto MY4E5343 del valore di 5 euro)
- Peso/quantità: 50 ml
- Pao: 6 mesi
- Prezzo: 21,80
- Biologico: Certificato da AIAB
- Vegetariani e Vegani: Vegan Ok, LAV
Principi attivi
- Burro di Karitè: emolliente, lenitivo
- Olio di Sesamo: antinfiammatorio, ricostituente
- Burro di Cacao: emolliente, nutriente
- Estratto di Tè Verde: antiossidante, anti-età
- Estratto di Coffea Arabica: tonificante, compattante
- Estratto di Fieno Greco: rassodante
- Estratto di Vite: vaso-tonico
- Ceratonia Siliqua: idratante, elasticizzante
- Acido Ialuronico: idratante, rimpolpante
Ingredienti (Inci Name)
- Aqua
- Dicaprylyl ether
- Glyceryl stearate citrate
- Cetearyl alcohol
- Decyl oleate
- Propanediol
- Glyceryl caprylate
- Butyrospermum parkii butter
- Cetyl alcohol
- Cetyl palmitate
- Ethylhexyl palmitate
- Sesamum indicum seed oil
- Squalane
- Theobroma cacao seed butter
- Sorbitan palmitate
- Camelia sinensis leaf extract
- Coffea arabica seed extract
- Trigonella foenum graecum seed extract
- Vitis vinifera leaf extract
- Ascophyllum nodosum extract
- Halopteris scoparia extract
- Sorbitan olivate
- Ceratonia siliqua gum
- Tocopherol
- Sodium hyaluronate
- Benzyl alcohol
- Sodium benzoate
- Sodium dehydroacetate
- Xanthan gum
- Glycerin
- Parfum
- Lactic acid.
Commento all’Inci Name
Come tutte le creme di Alkemilla, anche questa si presenta con una formulazione ricca dei classici oli e burri vegetali, dalle proprietà nutrienti ed emollienti e, in questo caso, trattandosi di un prodotto “anti-età”, di estratti di piante dall’azione antiage.
Burro di Karitè, burro di Cacao , olio di Sesamo e Squalane sono gli emollienti principali: la loro azione è principalmente nutriente, ammorbidente, antinfiammatoria e lenitiva.
La crema contiene, poi, una serie di attivi interessanti dal punto di vista dell’azione antiage: Tè Verde, noto antiossidante ed antiradicalico, la Coffea Arabica, che ha una buona azione compattante sui tessuti non più giovani, la Vite che protegge i capillari fragili, il Fieno Greco rassodante e l’Acido Ialuronico che idrata a fondo la pelle.
Immancabile la Ceratonia Siliqua (estratto dal Carrubo) nelle creme anti-età di questa generazione, con azione filmante ed un mix di alghe, con effetto bio-stimolante, tonificante e re-mineralizzante.
L’inci è tutto verde, a parte il Propanediol, ingrediente controverso, che pare venga estratto da mais Ogm.
E’, comunque, approvato da tutti gli Enti certificatori.
Il Propanediol è un solvente e come tale favorisce la penetrazione degli attivi presenti nell’emulsione.
A parte qualche scivolone, gli inci di Alkemilla mi piacciono molto, sono ricchi di attivi e tecnicamente funzionali.
Da leggere: creme antiage con buon inci
Recensione d’uso
Posso dire che anche questa volta Alkemilla non ha deluso le mie aspettative.
La Crema Antiage ha un texture davvero confortevole: leggera, scorrevole, si assorbe velocemente e completamente.
Il finish è idratante, morbido, con una sensazione di pelle “levigata”.
Non unge, non appiccica e non fa i pallini.
Nonostante che io preferisca un finish un tantino più nutriente (data la mia pelle secca), ho trovato questa crema davvero piacevole da “indossare”, perlomeno in questo periodo dell’anno.
Al mattino trovo che la pelle sia ben idratata e distesa.
Spero di trovarla altrettanto piacevole quando le temperature scenderanno ed avrò bisogno di maggiore protezione.
L’ho provata sia di sera, come trattamento da notte, che di giorno, come base trucco.
Come base trucco è perfetta: la sua consistenza leggera e permeabile permette al make up di fissarsi bene sulla pelle, senza “spostarsi” o colare.
Il packaging è elegante e pratico al tempo stesso: il flacone con dispenser è sempre la soluzione migliore, perche’ più igienica.
Inoltre evita inutili sprechi di prodotto.
Il profumo è delicato e non persistente: un talcato/fiorito.
A me ricorda vagamente il profumo dei prodotti per bambini.
Credo che sia una crema molto funzionale, come tutte quelle di Alkemilla che ho provato finora.
La consiglio alle pelli che accusano i primi segni dell’età, alle pelli normali, ma anche miste o secche.
Che ne pensate della Crema antiage di Alkemilla?
Vi incuriosisce la recensione?
Fatemi sapere la vostra opinione, a presto!
Buonasera cara,
attendevo la tua recensione di questo prodotto, perchè come sai Alkemilla è un brand che sto studiando e di cui sto già conoscendo qualcosina. Di questa crema antiage non ho ancora letto granchè, anni fa, invece, provai dei campioni di altre loro creme viso…Questa comunque ispira parecchio, ha tanti begli attivi interessanti, sia come preventivo per noi pulzelle in fiore:-)))))che come mantenimento per pelli più mature, aggiungo alla wish list;-)
Anch’io ho letto qualcosa sugli “scivoloni sugli Inci” di Alkemilla, diciamo che alcune cose sono ineccepibili, altre dovranno ancora essere migliorate, considerando che si parla di prodotti certificati. In ogni caso mi dispiace che anche loro siano stati toccati da una brutta disavventura stile “Neve” qualche anno fa, evidentemente i grossi non han di meglio da fare che intralciare le piccole aziende artigianali:-( Alkemilla è una bella realtà che in ogni caso merita di farsi conoscere, e la tua recensione con la buona opinione che trasmetti del brand, ne è un’ulteriore prova!
A presto, bacetti fioriti/talcati:-**
Eh sì, quando mi hanno chiesto cosa volessi scegliere per la recensione, non ho avuto dubbi: Alkemilla 🙂
In questo momento questo brand attira molto anche me, ho intenzione di provare altri prodotti.
Nel frattempo sto utilizzando anche Shampoo e Balsamo della linea fortificante, presto vi farò sapere 😉
Non sapevo della disavventura di Alkemilla!
Se è “stile Neve”, è davvero amareggiante e mortificante.
Guerra fra brand a suon di denunce: che vergogna!
Per quanto riguarda gli scivoloni, c’è da dire che Icea approva i famosi ingredienti controversi…!
Certo non tutti li utilizzano, questo è anche vero.
Si sa come funziona con le certificazioni: non riescono a mettersi d’accordo tra di loro, le visioni sono diverse.
Il consumatore può scegliere, per fortuna 🙂
Bacioni peace & love