Gli alimenti antiossidanti contrastano l’invecchiamento e i radicali liberi, permettendoci di vivere più a lungo e in salute.
Ecco quali sono!
Antiossidanti: qual è il significato della parola?
Gli antiossidanti sono sostanze che il corpo produce al suo interno e che possono anche essere assunte attraverso i cibi e/o gli integratori.
Intervengono nella neutralizzazione dei radicali liberi.
Questi ultimi si formano regolarmente nel corso delle numerose reazioni chimiche che avvengono nell’organismo umano.
I radicali liberi hanno, nello specifico, un’azione ossidante sugli atomi delle cellule (cioè rubano elettroni ad altri atomi).
I più noti radicali liberi:
- anione superossido
- perossido di idrogeno
- radicale idrossilico
- ossigeno singoletto.
I danni causati dai radicali liberi, come si sa, sono notevoli, sia su elementi specifici delle cellule che in linea generale.
Le cellule, così danneggiate, sono maggiormente esposte ai patogeni e quindi alle malattie (aterosclerosi, infarto, ictus, malattie autoimmuni, invecchiamento precoce).
Da leggere: vitamina P (bioflavonoidi)
Elenco delle sostanze antiossidanti
Ecco gli antiossidanti che aiutano l’organismo contrastare la produzione di radicali liberi:
- Superossido dismutasi (SOD);
- Bioflavonoidi;
- Glutatione;
- Melatonina;
- Acido lipoico;
- Catalasi;
- Ubichinone (Coenzima Q10);
- Resveratrolo;
- Vitamine A, C, E;
- Minerali come Selenio e Zinco;
- Aminoacidi Solforati.
L’organismo ha la capacità (se è sano!) di neutralizzare i radicali liberi che si formano ogni giorno anche, semplicemente, durante l’attività fisica (specialmente se ad alta intensità).
Tuttavia il corpo va aiutato a contrastarli, in quanto non sempre ha le forze necessarie per fronteggiarli da solo.
La vita odierna, caratterizzata da sempre maggiore stress ed iperattività, inquinamento (di ogni genere…), ed alimentazione poco naturale, ci rende tutti più vulnerabili a queste sostanze tossiche.
Ecco quali sono gli alimenti antiossidanti
Ecco alcuni tra i più importanti alimenti antiossidanti:
-
Erba di Grano
Detta anche Green Magma, contiene l’antiossidante SOD. L’Erba di Grano (si intende il grano, l’orzo e il farro germogliati) è ricchissima anche di vitamine antiossidanti, minerali, aminoacidi, enzimi, clorofilla, carotenoidi, bioflavonoidi. Anche il melone è ricchissimo di SOD, questa sostanza anti-radicali liberi.
-
Frutta e verdura
Sono ricchi di Glutatione. Cibi ricchi di questa potente sostanza antiossidante sono arance, avocado, pomodori, asparagi, carote, spinaci, pesche. Frutta e verdura sono ricchi anche di Melatonina, ormone naturale che aiuta a combattere l’insonnia e la ‘sindrome da jet lag’). E’ presente principalmente nelle verdure come cavoli, spinaci, cipolle e nella frutta come uva, banane, fragole, kiwi, ananas. E’ presente anche e nel latte. Ottimo il contenuto di melatonina anche nei cereali integrali e nella frutta secca. Notoriamente frutta e verdura sono ricchissimi anche di vitamine antiossidanti ACE.
-
Semi oleosi
I semi oleosi sono ricchi dei principali minerali antiossidanti, Zinco e Selenio. Lo zinco, in particolare, interviene in tantissime funzioni che interessano il metabolismo. E’ un minerale che sostiene principalmente l’apparato genitale, la pelle, gli occhi, capelli, unghie, il sistema immunitario, protegge dalle infezioni virali ed aiuta a controllare il diabete. Ricchi di zinco sono anche i frutti di mare e i cereali integrali.
-
Succo d’Uva
E’ un vero e proprio ‘spazzino’ delle sostanze tossiche che avvelenano l’organismo, grazie all’alta quantità di Resveratrolo in esso contenuto, una sostanza contenuta nella buccia degli acini. Ha funzione antiossidante, antinfiammatoria e drenante. Contiene anche picnogenolo, altra nota sostanza antiossidante.
-
Ginkgo Biloba
Pianta di origine cinese, è pure una miniera di sostanze antiossidanti, come terpeni, polifenoli e Bioflavonoidi, che vantano un’azione sulle funzioni cerebrali del cervello e sulla memoria. Giova alla circolazione sanguigna in generale, a capillari e varici sfiancati e si oppone all’azione dei radicali liberi, proteggendo l’organismo dallo stress fisico e mentale.
-
Tè Verde Matcha
E’ noto per le sua attività antiossidante. Secondo alcuni studi avrebbe notevoli proprietà anti-invecchiamento e anti-cancro e gioverebbe all’intero organismo, in modo particolare al cuore. Contiene polifenoli (l’antitumorale Epigallocatechingallato), Bioflavonoidi, acidi fenolici, tannini, Vitamina C, picnogenolo.
-
Frutti di Bosco
Sia i frutti di bosco nostrani (mirtilli, gelsi, more, ribes) che le bacche esotiche più in voga del momento (Goji, Maqui, Acai) sono ricchissimi di sostanze antiossidanti. I frutti di bosco sono ricchi di Vitamina C e Bioflavonoidi, di minerali preziosi come magnesio, potassio, ferro e calcio, vantano proprietà anti-batteriche, anti-virali ed anti-infiammatorie, prevengono le infezioni del tratto urinario (come la cistite), rafforzano il sistema immunitario ed aiutano a combattere varie affezioni della pelle.
-
Bacche di Goji, Acai, Maqui
Appartengono alla categoria dei Superfoods (alimenti ricchissimi di principi nutritivi ed antiossidanti): in particolare, quelle di Goji contengono altissime dosi di Vitamina C, vitamina B1 e B3, calcio, Zinco e betacarotene. Sono particolarmente indicate per proteggere la pelle dall’invecchiamento. Le bacche di Acaisono ricche di fibre, minerali (potassio, calcio, fosforo) e sono considerate utili per aiutare nel dimagrimento e per combattere il colesterolo “cattivo”. Le bacche di Maqui sono ritenute, attualmente, il nuovo e potentissimo antiossidante naturale.
N.B. Le informazioni contenute in questo articolo non intendono sostituire i consigli del medico, al quale spetta ogni diagnosi, prescrizione ed indicazione terapeutica.
E’ tutto sugli alimenti antiossidanti!
Alla prossima!
Beneeeee, tante cosucce già presenti ma anche tante novità da introdurre, vado ad ampliare la nota della spesa!
Questo tema lo si conosce in maniera sommaria, hai fatto bene ad approfondirlo per chiarirci le idee aggiungendo anche delle dritte alimentari, farò come sempre tesoro dei consigli!
Bacetto anti-invecchiamento:-**
Ciao bella!
Ho visto oggi (per puro caso) la tua replica all’ultimo articolo, il blog non me l’aveva segnalata! 🙁
L’argomento “antiossidanti” è complesso e molto ampio (l’avevo già trattato nell’articolo sull’invecchiamento cutaneo), l’ho ripreso oggi concentrandomi maggiormente sugli alimenti, ma da dire c’è ancora tanto…
Cerco di essere il più possibile semplice e schematica per non annoiare e rendere la lettura pesante.
Le novità sono ancora tante! 😀
Attualmente sto utilizzando (data la mia veneranda età) il trio antiossidante: vitamina C/MSM/Q10.
Farò sapere! 😉
Elisir di Bacioni!! :-*