La bava di lumaca vanta interessanti proprietà cosmetiche.
Funziona bene su acne, rughe, macchie e cicatrici. Trova impiego in creme idratanti e lenitive.
Delle proprietà della bava di lumaca avevo già parlato nella recensione del campioncino del contorno occhi della linea “Loom” di Bioearth.
⇒A proposito, per approfondire l’argomento, vi segnalo il blog di Sara, interamente dedicato alle proprietà della bava di lumaca.
Composizione della bava di lumaca
L’Helix Aspersa (questo il nome scientifico della lumaca) è conosciuta fin dall’antichità per l’utilizzo alimentare e anche come rimedio terapeutico.
La bava di lumaca è stata usata in medicina per problemi di stomaco, per cicatrizzare ferite e arrestare le emorragie e, sotto forma di sciroppo, per tosse e catarro.
La celebre bava di lumaca viene ricavata dal mollusco che tutti conosciamo, noto per la sua ‘lentezza’.
La bava di lumaca contiene naturalmente i principali attivi funzionali contenuti nelle creme, ovvero:
- collagene
- allantoina
- elastina
- vitamine A/C/E
- acido glicolico
- proteine.
Le proprietà della bava di lumaca
Le proprietà della bava di lumaca sono numerose, quanto i suoi benefici per la pelle:
- Elasticizzante e tonificante, grazie alla presenza di collagene, allantoina ed elastina
- Rigenerante e lenitiva: grazie alla presenza di allantoina
- Esfoliante e purificante: grazie alla presenza di acido glicolico
- Antiossidante: per la presenza delle vitamine
- Idratante e nutritiva: per la presenza di mucopolisaccaridi e proteine.
Di solito i cosmetici contenenti il prezioso ingrediente sono tutti piuttosto costosi.
Sono la materia prima e la raccolta della stessa ad essere onerose.
Siero bava di lumaca bio
Per quale tipo di pelle è indicata la bava di lumaca?
La bava di lumaca è, generalmente, indicata per tutti i tipi di pelle.
Le pelli miste o grasse a tendenza acneica possono beneficiare delle proprietà purificanti ed esfolianti della bava di lumaca, grazie alla presenza di acido glicolico.
Le pelli secche trarranno vantaggio dalle sue proprietà idratanti e setificanti, dovute alla presenza delle proteine.
Le pelli delicate ed arrossate saranno sicuramente lenite dall’azione dell’allantoina, che ha anche una buona azione sulle bruciature.
Inoltre, la presenza di allantoina, acido glicolico, vitamina C, tocoferolo (vitamina E), elastina a collagene, rendono la bava di lumaca particolarmente indicata per le pelli mature, con rughe, macchie (sia scure che post-brufolo) e cedimento cutaneo.
I cosmetici a base di bava di lumaca sono, quindi, preziosi e versatili.
Scegliendo bene il marchio ed individuando la formulazione più adatta alle proprie esigenze, si può davvero dire che un solo prodotto sia sufficiente per tutto.
Il siero ed il gel sono più facilmente e velocemente assorbibili ed adatti a tutti i tipi di pelle.
Prodotti a base di bava di lumaca
-
Crema bava di lumaca
Consiglio innanzitutto di dare un’occhiata alla linea Loom di Bioearth, che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo: vi linko le recensioni della Crema per il Contorno Occhi e della Crema Viso al 79%. Puoi scegliere il tipo di crema più adatto al tuo tipo di pelle. Ci sono anche il siero, la crema per il corpo e la crema per le mani.
-
Bava di lumaca pura
Questo è un siero a base di bava di lumaca pura di Nuvò, concentrata al 100%. Adatta a tutti i tipi di pelli. La qualità è aumentata grazie al trattamento a base di ozono. Con doppio erogatore (spray e gocce).
-
Siero bava di lumaca
Il siero per il viso di Bioearth è formulato con il 96% di bava di lumaca microfiltrato. Leggero, fresco, di immediata assorbenza. Contiene anche altri ingredienti preziosi per la pelle: cera d’api, Ginseng, Equiseto, Edera, acido Ialuronico naturale, tocoferolo, acido lattico, allantoina.
-
Gel bava di lumaca
Crema Gel per per le gambe a base di bava di lumaca: a rapido assorbimento ad azione rinfrescante, defaticante e rigenerante. E’ formulato anche con estratto di Mirtillo ed oli essenziali di Menta piperita, Anice stellato, Eucalipto, Mentolo in cristalli.
Conoscete le proprietà della bava di lumaca?
Fatemi sapere, alla prossima!
Buon sabato bella,
di questa linea ho avuto dei campioncini sia del contorno occhi, sia del siero, sia della crema (credo fosse questa leggera) e sono piaciuti abbastanza anche a me….O meglio, concordando con te circa l’uso o meno della bava di lumaca e dei suoi discutibili metodi di produzione ed avendone provate altre non bio che erano delle ciofeche, se decidessi di acquistare prodotti con questo ingrediente, di sicuro sceglierei Loom di Bioearth e l’ho pure più volte consigliata.
A parte il fatto che ricordo perfettamente il loro video e lo apprezzai parecchio, mi sembra l’unica linea seria e piacevole, che regala il risultato promesso….Io posso, ovviamente, basarmi solo su un paio di settimane di applicazione di campioncini, ma l’aspetto era sensibilmente levigato ed il colorito uniformato e se avessi continuato avrei certamente visto ottimi risultati!
Il prezzo è dovuto, credo, proprio alla qualità e alle pratiche “etiche” che avranno un costo, ma d’altra parte se penso ad un’amica che acquistò la famosissima crema con bava di lumaca, quella strapopolare e costosissima, che andò a ruba quando uscì, mi metto le mani ai capelli….Un prodotto inutile, a suo dire, che non ha schiarito nulla, piena di schifezze sintetiche e quanto denaro buttato al vento!!
Quindi, se proprio si necessita o si vuol provare la bava di lumaca, ben vengano le spese per chi opera degnamente….Bioearth, poi, riserva sempre ottime garanzie con i gel d’aloe, la linea Beauty Seed che adoro (specie lo scrub viso, uno dei miei adorati in assoluto), etc….
Mi rallegra leggere che le mie prime impressioni concordano col tuo uso prolungato…ciò conferma la mia idea di acquistare, al bisogno, questa linea!
Bacetti leviganti!:-**
Ciao cara,
non sapevo che avessi provato anche tu questa linea di Bioearth, è stata per me una piacevole sorpresa e ne sono contenta.
Sicuramente nemmeno io prenderei in considerazione altri marchi, sia per questioni etiche che per la funzionalità dei prodotti di Bioearth che, finora, (solare a parte che lucida un po’), non mi ha mai deluso.
Per me è diventato “il glicolico estivo” e quest’inverno vorrei provare la versione ricca, ma mi tenta molto anche il siero che grazie alle alte concentrazioni credo dovrebbe riservare le migliori soddisfazioni. 😉
Non conosco la famosa crema (ma ho capito qual è) ed immagino cosa contenga…chissà se c’è anche po’ di bava!
Proverò anche lo scrub che hai citato, i nostri gusti spesso coincidono 🙂
Stavo per mandarti dei bacioni “bavosi” ma credo non sia il caso hahahahaha 😀
A presto carissima!
Mi dispiace che il solare viso di Bioearth non ti soddisfi appieno, io conosco su di me solo quello corpo con SPF 50+ water resistant e mi sembrò una manna dal cielo in un tempo in cui i solari bio erano pochi e poco funzionali, evidentemente il tuo visino non lo gradisce, per quanto riguarda l’Alo&Scrub Viso Lozione Esfoliante (è il suo nome esatto se volessi cercarlo), sono convinta che ti piacerebbe, esfolia con delicatezza ed efficacia grazie alla polvere di noccioli di albicocca e poi ha un ottimo rapporto quantità/prezzo, un maxitubone che dura una vita che pagai sugli 11 euro….sempre in tema di esfolianti viso, se già non lo conosci, il mio secondo preferito in assoluto è il gommage di Mosqueta’s italchile ma è più costosetto e minore il formato…ma li merita tutti, garantito! Te li segnalo perchè personalmente ebbi molta difficoltà a trovare degli scrub viso adatti alle pelli più sensibili che fossero validi e, pur provandone anche altri, loro due rimangono in cima alle mie preferenze!
I baci bavosi farebbero troppo “terza età”….buona domenica!!:-)))))))
Ahahahaha che meraviglioso quadretto!! 😀
Io uso la protezione 30 per il viso e, nei giorni più caldi, mi fa lucidare un po’ a causa dell’olio di mandorle dolci, (credo).
La userò sicuramente nelle mezze stagioni.
Benissimo, lo scrub in questione è recensito positivamente in rete, lo proverò di certo! 😉
Io mi sono trovata a meraviglia con quello di Bjobj (tubo blu scuro), ti consiglio di provarlo, è efficace ma delicatissimo.
Un bacione all’albicocca 😉
Beneee! Quello di Bjobj lo cercherò, grazie!;-)
Salve! Splendido blog! Hai la parvenza d’esser particolarmente ferrata in materia… Ho alcune domande da porti 1) Nella crema a base di bava di lumache è presente la cera d’alba: x una pelle mista con pori dilatati e punti neri potrebbe risultare comedogena? 2) Ho una pelle asfittica, mista e sensibile; punti neri e pori dilatati nella zona T. E qualche primo cedimento dovuto all’età (40). Ho mutato la mia skincare; attualmente uso: gel detergente viso Delidea (matt. e sera), idrolato di Hamamelis, acido jaluronico la saponaria (sotto le creme), crema idratante miele fitocose , crema Elicrisia prime rughe. E un gel contorno occhi sempre a marca fitocose. La crema al miele credo nn la ricomprerò. Sto valutando tra: crema fitocose alle ceramidi o quella ai fitosomi e ginseng. O crema alla bava di lumache Bioearth. Suggerimenti? Grazie mille!
Ciao Monica, grazie per i complimenti! 🙂
Allora, la cera alba è un ingrediente potenzialmente comedogenico su pelle mista/grassa e impura, perchè crea una sorta di “tappo”.
In linea generale sarebbe da evitare su una pelle come la tua, ma come sai dipende sempre dalla formula complessiva della crema.
Nel caso specifico della crema Bioearth non credo ci siano problemi.
Ho utilizzato la crema versione “leggera” e non è risultata comedogenica sulla mia pelle (è simile alla tua), anzi ti dirò l’ho trovata persino troppo leggera per me.
La bava di lumaca, tra l’altro, ha proprietà purificanti che scongiurano problemi di impurità ed untuosità.
Se sei interessata a questa linea, dato che andiamo verso l’inverno, ti consiglio la versione “ricca”, anche in ragione della tua età.
Per quanto riguarda la skincare, in linea generale mi sembra adeguata.
Se l’hamamelis dovesse risultare troppo astringente, puoi optare per l’idrolato di Rosa.
Una pelle come la tua, mista, sensibile e non più giovanissima è impegnativa da trattare.
Le formulazioni “prime rughe” le vedo più adatte ai 30 anni.
Prodotti per pelle mista alla nostra età li lascerei perdere e dividerei la routine in due fasi: una dedicata alla purificazione, l’altra al nutrimento/idratazione.
La purificazione la ottieni con maschere, scrub e prodotti anti-impurità come il buonissimo gel all’aloe e tea tree (Bioearth) da applicare anche solo localmente, ma anche con una brufocrema o con un siero acido.
Per il resto devi nutrire ed idratare la pelle con prodotti ad hoc per la tua età, altrimenti rischi la comparsa di vere e proprie rughe.
Quindi voto per una crema leggera al mattino, come base trucco, e per la sera la bava di lumaca Bioearth versione ricca oppure la splendida crema alle Ceramidi di Fitocose.
Valuta anche formulazioni all’Argan o al Jojoba, sono oli leggeri ma nutrienti ed antiage.
Per tagliare la testa al toro, puoi anche scegliere la crema all’acido glicolico sempre di Fitocose, che trovo un prodotto perfetto a partire dalla nostra età.
Nutre la pelle in profondità e la esfolia, combattendo anche le impurità e la pelle asfittica.
Da usare solo di sera.
Spero di aver contribuito a chiarirti le idee 😀
A presto!
STRA GRAZIE! Buon tutto