Recensione della Crema C3 della linea Aloe Base Sensitive di Bioearth per pelli sensibili con couperose.
Scopri tutti i dettagli nell’articolo!
Descrizione di Aloe Base Sensitive Crema C3 di Bioearth
- Texture: densa
- Colore: bianco
- Profumo: neutro (senza profumo)
- Packaging: tubo in plastica con tappo a vite
- Finish: nutriente, ammorbidente
-
Dati tecnici
- Nome: Aloe Base Sensitive Crema C3
- Impiego: crema per pelle sensibile con couperose
- Marchio: Bioearth
- Reperibilità: rivenditori del marchio, e-shop (ACQUISTA LA CREMA C3)
- Peso/quantità: 50 ml
- Pao: 6 mesi
- Prezzo: euro 18,50
- Biologico: certificato AIAB
- Vegetariani/Vegani: contiene ingredienti di origine animale (cera d’api)
Principi attivi
- Aloe: idratante, lenitivo
- Tiglio: emolliente, lenitivo
- Zanthalene: lenitivo, anti-prurito
- Camomilla: lenitivo, antinfiammatorio
- Elicriso: antinfiammatorio, antiossidante
- Olio di Mandorle Dolci: nutriente, lenitivo
- Olio di Jojoba: emolliente, antiage
- Olio di Vinaccioli: antiossidante, antinfiammatorio
- Vitamina E: antiossidante
Ingredienti (Inci Name)
- Aqua
- Dicaprylyl carbonate
- Ethylhexyl stearate
- Glycerin
- Cera alba
- Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate
- Polyglyceryl-3 diisostearate
- Tilia europaea flower extract
- Aloe barbadensis leaf juice
- Zanthoxylum bungeanum fruit extract
- Chamomilla recutita flower extract
- Helichrysum angustifolium flower extract
- Prunus amygdalus dulcis oil
- Simmondsia chinensis seed oil
- Vitis vinifera seed oil
- Tocopheryl acetate
- Magnesium sulfate
- Zinc stearate
- Oleyl alcohol
- Caprylic/capric triglyceride
- Benzyl alcohol
- Ethylhexylglycerin.
Commento all’Inci Name
L’inci name della Crema C3 Aloe Base Sensitive di Bioearth è un concentrato di ingredienti lenitivi, emollienti e rinfrescanti.
Le principali sostanze naturali utilizzate per le loro proprietà antinfiammatorie e schiarenti dei rossori, tipici della pelle sensibile e con couperose, ma anche secca, sono l’Aloe, il Tiglio, la Camomilla, l’Elicriso e lo Zanthalene, un principio attivo naturale e approvato Ecocert, ricavato dalle bucce dei frutti dello Zanthoxylum Bungeanum (pianta di origine asiatica) con azione calmante.
Anche gli oli vegetali utilizzati non sono casuali, ma hanno proprietà specificatamente lenitive, come l’olio di Mandorle Dolci e soprattutto l’olio di Vinaccioli.
L’olio di Jojoba è stato scelto soprattutto come ottimo veicolante degli altri principi attivi.
La Cera Alba in alta posizione è una ottima sostanza protettiva per la pelle ipersensibile e problematica.
Recensione d’uso
Ho utilizzato (e utilizzo tuttora) la Crema C3 Aloe Base Sensitive di Bioearth nel mese di febbraio per cercare di rimediare ad uno stato di secchezza e rossore della mia pelle più fastidiosi del solito.
La mia pelle, attualmente, piuttosto secca, sensibile e con accenni di couperose, in inverno peggiora a causa di freddo, vento, riscaldamenti e e repentini sbalzi di temperatura.
Così mi sono ritrovata con le guance ed il mento secchi, ruvidi ed infiammati, totalmente ingestibili con i prodotti (pure tanti e di qualità!) che uso abitualmente.
Ho acquistato questa crema dopo aver provato un campioncino: sono rimasta stupefatta ed entusiasta dell’efficacia quasi istantanea del prodotto e così non ho atteso molto prima di farlo mio!
La texture della crema è densa, corposa, molto simile a quella di una pomata.
Il colore è bianco immacolato, il profumo è neutro, in quanto assente, anche se una lieve profumazione molto delicata e fresca, è percepibile.
Il packaging è molto semplice: tubetto in plastica bianca con tappo a vite, grafica essenziale, di colore celeste, una tonalità che ben si addice ad un prodotto altamente lenitivo e rinfrescante.
Il finish sulla pelle è molto confortevole, nutriente ed ammorbidente.
Come mi sono trovata?
Che dire: io mi sono trovata benissimo!
Quando provai il campioncino, inizialmente rimasi perplessa a causa della texture piuttosto densa, quasi da “pomata medica”.
Ero sicura che mi sarei trovata male, perchè non amo le creme troppo corpose che lasciano la pelle lucida.
La mia pelle secca e arrossata non è comunque risparmiata da periodiche “escrescenze” ed impurità.
La C3 di Bioearth, in effetti, è più simile ad una crema curativa prescritta dal dermatologo che ad un cosmetico acquistato in profumeria.
Durante la stesura, lascia una leggera “scia bianca” e la prima sensazione che si prova è di immediata freschezza e sollievo.
Al tempo stesso la pelle, dopo il massaggio, resta bella unta e lucida.
Qui si può esser tentati di spaventarsi o restare delusi, ma …attenzione!
Dopo qualche minuto la pelle assorbe l’emulsione, se la “beve” letteralmente tutta o comunque la maggior parte ed il viso resta idratato, nutrito e protetto ma privo di quella antipatica “pellicola” iniziale.
Mi ha aiutato a superare la fase “critica”, idratando a fondo la pelle, calmandola e schiarendo molto bene i rossori.
Come base trucco, sotto un fondotinta in polvere, che assorbe eventuali eccessi nella zona a T, è semplicemente perfetta!
Tra l’altro, pur non essendo particolarmente ricca di ingredienti antiage, ho notato una buona distensione dei segni d’espressione e, in generale, una pelle più idratata, morbida, uniforme.
Crema C3 di Bioearth: a chi è adatta
La Crema C3 di Bioearth è specificatamente studiata per idratare e lenire la pelle sensibile, secca e con couperose.
A mio parere, è un prodotto funzionale e lo consiglio caldamente.
Può essere utilizzato anche su una pelle mista (ma non eccessivamente), che spesso è anche delicata.
Pur non contenendo ingredienti particolarmente comedogeni, non è invece una crema adatta alla pelle grassa, impura e molto lucida.
Ad ogni modo, consiglio di utilizzarla soprattutto in inverno e, in generale, quando è freddo, non la consiglio in estate.
Aggiungo che, comunque, con l’utilizzo di questa crema non ho notato un aumento di impurità, piuttosto un po’ di lucidità in più nella zona a T, che ho gestito benissimo usando un fondotinta in polvere.
Che ne pensate della Crema Aloe Base Sensitive C3 di Bioearth?
Vi incuriosisce?
A presto!