Il gel d’aloe che sto utilizzando in questo periodo è di gran lunga superiore, come qualità ed usabilità, rispetto a tutti quelli che ho utilizzato in passato.
Si tratta del Gel d’Aloe al 99% di Bioearth.
Descrizione del Gel d’Aloe al 99% di Bioearth
- Texture: gel
- Colore: trasparente
- Profumo: neutro
- Packaging: tubo in plastica con apertura a scatto
- Finish: idratante, asciutto, tensore.
Dati tecnici
- Nome: Gel d’Aloe al 99%
- Impiego: gel d’aloe per viso, corpo e capelli
- Marchio: Bioearth
- Reperibilità: rivenditori del marchio, e-shop (ACQUISTA IL GEL D’ALOE)
- Peso/quantità: 100 ml
- Pao: 9 mesi
- Prezzo: 9, 90
- Biologico: certificato Icea
- Vegetariani e Vegani: Vegan formula
Principi attivi
- Gel d’Aloe Vera: idratante, lenitivo, anti-infiammatorio, cicatrizzante, anti-age
Ingredienti (Inci Name)
- Aloe Barbadensis gel (99%)
- xanthan gum
- sodium hydroxide
- potassium sorbate
- citric acid.
Commento su altri Gel d’Aloe utilizzati
Credo di aver raggiunto la pace con il Gel d’Aloe di Bioearth: racchiude in sé tutte le caratteristiche che, per me, deve avere un gel d’aloe vera che si rispetti.
In passato ho usato quello di Equilibra, di Omia Laboratoires e quello di Zuccari.
Ma il gel d’aloe di Bioearth li supera tutti.
Innanzitutto come percentuale di aloe presente: il 99%, contro il 90% di Equilibra (che non ha l’inci completamente verde) e Omia Laboratoires ed il 98% di Zuccari.
Quest’ultimo è molto buono e compete bene con il Bioearth.
Tuttavia, a mio parere, è penalizzato parecchio dall’odore poco gradevole.
Il gel d’aloe vera di Equilibra ha il vantaggio di essere economico e facilmente reperibile nei supermercati.
Ma non ne ho un ricordo piacevole: è un gel molliccio, appiccicoso e dall’odore secondo me non gradevole, pur non essendo invadente.
Ricordo che mi faceva tirare parecchio la pelle.
Una volta spalmato, creava una fastidiosa patina che, grattando, veniva via ‘a pallini’.
Impossibile, quindi, utilizzarlo da solo sul viso e sul corpo: si sgretolava immediatamente come succede a certe creme di dubbia qualità.
Parecchie persone mi hanno confermato lo stesso tipo di effetto.
Discreto, per quel che ricordo, il gel d’aloe di Omia Laboratoires: anche questo si trova abbastanza facilmente in supermercati e profumerie.
E’ migliore rispetto all’Equilibra.
E’ più denso e si spalma meglio.
Su un altro livello, decisamente superiore, invece, il gel d’aloe Zuccari (⇒qui): ottima la percentuale di aloe, che lo rende parecchio idratante e facilmente spalmabile.
Peccato per l’odore, di cui parlavo prima.
Recensione d’uso del Gel d’Aloe di Bioearth
Riassumo le principali caratteristiche del Gel che lo rendono un prodotto di alta qualità, facile e piacevole da utilizzare in tutte le stagioni dell’anno.
- Denso al punto giusto, né molle né troppo solido
- Facilmente spalmabile
- Non crea pallini o fastidiose patine, non si ‘sfarina’
- Non è appiccicoso, si assorbe benissimo e lascia la pelle fresca e idratata
- Regala un naturale effetto tensore senza far ‘tirare’ la pelle
- Adatto a tutte le pelli ed in tutte le situazioni
- Totalmente inodore, fatto per me importantissimo.
Il gel d’aloe è adatto praticamente a tutti i tipi di pelle: idrata a rinfresca la pelle secca, sensibile ed arrossata, purifica quella mista, grassa e impura.
Lo promuovo a pieni voti, difficile trovare di meglio.
Da leggere: recensione del gel d’aloe con Tea Tree Oil
Avete provato il Gel d’Aloe di Bioearth?
Raccontate la vostra esperienza.
Alla prossima!
Ciao, è la prima volta che leggo il tuo blog, lo trovo molto interessante. Premetto che non mi intendo molto di Inci e cose del genere. Io ho provato Aloe dermo gel (99%) di Eos Secondo Natura, con vitamina E e B5. Lo trovo ottimo per me, lo pago 10 euro 200ml. Mi trovo molto bene anche con altri prodotti della linea Eos. Magari potresti provare qualcosa ☺. Grazie mille
Grazie Romina, di Eos ho provato la Crema viso Velluto, un prodotto di grande qualità.
Trovi la recensione nel blog!