In questo articolo puoi leggere la recensione dello Scrub Esfoliante Viso di Bjobj.
Conosci questo prodotto?
Leggi la recensione!
Cos’è lo scrub per il viso?
Lo scrub, sia per il viso che per il corpo, è un tipo di cosmetico in forma di crema o gel, contenente sali o polveri leggermente abrasivi (ottenuti di solito dai semi dei frutti) che effettua sulla pelle una esfoliazione di tipo meccanico, al contrario di quella chimica degli acidi.
Una variante più delicata è il gommage.
Lo scrub per il viso è necessario, soprattutto in estate, ma anche in inverno, soprattutto se ci si trucca ogni giorno, di un prodotto che ‘gratti’ via subito le impurità accumulate nei pori del viso, per permettere ai principi attivi delle creme di essere assorbiti e di funzionare meglio.
Anche un’epidermide matura ed ispessita trae giovamento dall’uso periodico di uno scrub viso.
Un uso moderato e razionale dello scrub consente di raggiungere i risultati sperati: pelle più pulita, liscia e pronta a ricevere i trattamenti.
In caso contrario, un abuso di questo cosmetico può impoverire ed indebolire le difese naturali della pelle, esponendola più facilmente ad eventuali attacchi esterni.
Con quale frequenza è consigliabile usare lo scrub per il viso?
In inverno, quando la pelle del viso è più fragile, va usato con molta parsimonia: 2-3 volte al mese è sufficiente.
In estate si può osare una volta in più.
Un fattore fondamentale da tener presente, se si decide di inserire questo cosmetico nella propria beauty routine, è la formulazione.
Data per scontata la mia preferenza per lo scrub naturale per il viso, ovvero eco bio, aggiungo subito, però, che questo aggettivo non è sufficiente per orientarsi nel vasto panorama degli scrub in commercio.
A meno che si abbia una pelle davvero spessa, robusta e molto grassa, è sempre meglio scegliere uno scrub di consistenza cremosa, ricco di emollienti ed il più possibile delicato.
Volendo, si può facilmente riprodurre in casa con quel che si ha in dispensa con:
- un pugnetto di sale fino (o zucchero)
- olio di mandorle dolci (o qualsiasi altro olio o miele)
- oppure una manciata di bicarbonato mescolato con acqua.
Descrizione dello Scrub Esfoliante Viso di Bjobj
- Texture: cremosa
- Colore: beige
- Profumo: dolce/mandorla
- Packaging: tubo in plastica con tappo a vite
- Finish: levigante, idratante
Dati tecnici
- Nome: Scrub Esfoliante Viso
- Impiego: scrub esfoliante per il viso
- Marchio: Bjobj
- Reperibilità: rivenditori del marchio, e-shop
- Peso/quantità: 75 ml
- Pao: 12 mesi
- Prezzo: 9,10
- Biologico: certificato Icea
- Vegetariani e Vegani: Yes Vegan
Principi attivi
- Burro di Karitè: emolliente, nutriente
- Olio di Mandorle Dolci: elasticizzante
- Olio di Germe di Grano: nutriente, antiossidante
- Avena Sativa: idratante, lenitiva
- Tè Verde: purificante, tonificante
Ingredienti (Inci Name)
- aqua
- cetearyl alcohol
- glycerin
- butyrospermum parkii butter
- prunus amygdalus dulcis oil
- caprylic/capric triglyceride
- triticum vulgare germ oil
- prunus armeniaca seed powder
- decyl glucoside
- avena sativa extract
- potassium palmitoyl hydrolyzed wheat protein
- camelia sinensis leaf extract
- tocopheryl acetate
- glyceryl stearate
- xanthan gum
- potassium sorbate
- prunus persica seed powder
- sodium benzoate
- benzyl alcohol
- lactic acid.
Recensione d’uso
Lo scrub naturale esfoliante per il viso di Bjobj è stata una bella scoperta per me.
Dopo aver provato un campioncino di questo prodotto me ne sono letteralmente ‘innamorata’, tanto da volerlo acquistare subito.
Sono piuttosto selettiva quando si tratta di scrub per il viso, in quanto è un cosmetico che va utilizzato con moderazione.
Soprattutto se si usano già esfolianti chimici, come l’acido glicolico e l’acido salicilico.
Dopo aver sperimentato parecchie soluzioni ‘fai da me’, ho concluso che nessuna era abbastanza delicata per la mia pelle fine e sensibile, così ho deciso di affidarmi ad un prodotto in commercio.
Dopo aver utilizzato per anni, con soddisfazione, la crema levigante alla farina di mandorle di Fitocose, mi sono imbattuta, come già detto, nel campioncino di Bjobj ed ho deciso di acquistarlo.
Lo scrub di Bjobj, totalmente naturale, è riuscito a soddisfarmi più di quello di Fitocose (e non è facile).
Efficace, delicatissimo e facilmente risciacquabile: questi i principali pregi di questo prodotto.
Non hanno risparmiato sugli ingredienti: burro di karitè, olio di mandorle dolci e di germe di grano come emollienti ai primi posti (per un prodotto a risciacquo non è poco!), polveri di nocciolo di albicocca e pesca abrasivi, estratto di avena, estratto di tè verde (lenitivo e purificante), proteine idrolizzate del grano.
Niente male per uno scrub viso!
La consistenza, morbida e cremosa, ed il profumo (goduriosissimo, sa di pasta di mandorle!) ricordano molto lo scrub per il viso di Fitocose: questo ha in più una veloce risciacquabilità, caratteristica che lo rende un prodotto davvero pratico da usare.
Il prezzo è nella media dei prodotti eco bio: euro 9,10 per 75 ml.
Dopo averlo utilizzato (esclusivamente di sera ed anche sul collo) la pelle del viso risulta liscia, pulita, i pori sono più piccoli ed il colorito è più roseo.
La cute non tira, non è secca, né traumatizzata o arrossata: anzi, è talmente idratata che non sento mai il bisogno di aggiungere altro.
E’ tra i migliori scrub per la pelle del viso che abbia usato fino ad oggi (e vi assicuro che ne ho provati parecchi).
Lo consiglio caldamente e spudoratamente!
Ovviamente si può usare anche per il corpo, ma sarebbe uno spreco, visti gli ingredienti di pregio che contiene.
Che tipo di scrub usate? Lo acquistate o lo realizzate in casa?
Avete provato lo scrub naturale per il viso di Bjobj?
Alla prossima!