Brufocrema Fitocose | Recensione

Recensione della Brufocrema di Fitocose.

Se soffri di impurità e punti neri la mitica Brufocrema di Fitocose non può mancare nel tuo beauty case!

Fitocose: l’azienda

Fitocose è una piccola azienda di Cusago, in provincia di Milano.

E’ rigorosa e disciplinata nella produzione dei cosmetici, tutti altamente certificati.

La sua filosofia del “poco e buono” è rimasta coerentemente immutata nel tempo: la gamma di prodotti è aumentata, ma la qualità è rimasta la stessa, anzi probabilmente è cresciuta.

Ma Fitocose è voluta restare una piccola realtà per una clientela selezionata.

Sulla qualità dei suoi prodotti, che uso da anni, si può stare tranquilli!

Da leggere: creme viso per pelle grassa

Come Avere Una Bella Pelle

La crema con beta idrossiacidi

Brufocrema è una crema a base di beta idrossiacidi per la pelle grassa, mista e impura.

Insieme agli alfa-idrossiacidi, i beta-idrossiacidi sono ‘acidi organici’.

La loro funzione è quella di esfoliare la pelle, (cioè rimuovere le cellule morte dell’epidermide) in modo più o meno potente a seconda delle concentrazioni usate.

Tra i beta-idrossiacidi più potenti c’è l’acido salicilico, ricavato dal salice.

Le sue funzioni principali sono:

  • Esfoliare la pelle;
  • Eliminare le impurità;
  • Sfiammare i brufoli.

Da leggere: rimedi naturali per i brufoli

Descrizione di Brufocrema di Fitocose

Brufo Crema
Brufo Crema
Fitocose

Caratteristiche del prodotto

  • Texture: cremosa
  • Colore: bianco
  • Profumo: neutro
  • Packaging: vasetto in vetro o flacone in plastica con dispenser o tubo
  • Finish: mediamente corposo.

Dati tecnici

  • Nome: Brufocrema
  • Impiego: crema esfoliante e purificante per il viso
  • Marchio: Fitocose
  • Reperibilità: sito del produttore, rivenditori del marchio, e-shop (ACQUISTA BRUFOCREMA)
  • Peso/quantità: 30 ml
  • Pao: 4 mesi
  • Prezzo: tra 11 e 13 euro circa
  • Biologico: certificato Icea
  • Vegetariani e Vegani: Vegan Ok
  • Avvertenze: durante l’uso non applicare altri prodotti. Non esporsi al sole.

Principi attivi

  • Betaidrossiacidi (acido salicilico): esfoliante, purificante
  • Aloe gel: idratante
  • Spirea Ulmaria: antinfiammatorio
  • Acido Glicirretico: lenitivo
  • Olio di cocco: protettivo, emolliente

Ingredienti (Inci Name)

  • Aqua
  • Spirea ulmaria flower extract
  • Squalane
  • Cetearyl alcohol
  • Salicylic acid
  • Cocos nucifera oil
  • Glycyrrhetinic acid
  • Sodium stearoyl glutamate
  • Potassium cetyl phosphate
  • Xanthan gum
  • Acacia senegal gum
  • Sodium Phytate
  • Rosmarinus officinalis extract
  • Brassica napus seed oil
  • Potassium sorbate
  • Zinc gluconate

Commento all’Inci Name

Oltre all’acido salicilico, con funzione esfoliante e disinfiammante, la crema contiene estratto di Spirea ulmaria, dall’azione antinfiammatoria, acido glicirretico (dalla radice di liquirizia, altro acido organico, lenitivo ed antinfiammatorio), aloe vera, dall’azione rinfrescante e calmante ed olio di cocco, emolliente e protettivo.

Il prodotto contiene quasi oltre il 99% di ingredienti naturali e di origine naturale, il 40% di ingredienti da coltivazione biologica ed è certificato da ICEA.

Recensione d’uso

Questo è uno dei cosmetici più efficaci che abbia mai usato per trattare la mia pelle mista ed impura ed al tempo stesso delicata.

Non nascondo l’entusiasmo perché i suoi effetti sono immediati (brufoli sfiammati subito, pelle pulita) ma durevoli nel lungo termine: da quando lo utilizzo (sono anni ormai) la mia pelle è molto più uniforme e meno problematica.

Con questo bel prodottino riesco a tenere sotto controllo soprattutto le eventuali impurità (ho perso la mia reputazione per sempre, ne sono consapevole).

E’ una crema delicata di colore bianco e praticamente inodore.

La mia pelle è sensibile e tendente agli arrossamenti, eppure questa crema, nonostante il lieve bruciore che si percepisce durante l’applicazione, non ha peggiorato il problema.

Bisogna usarne in piccole quantità, preferibilmente solo sulle imperfezioni.

brufocrema
Unico neo: non è leggerissima, nel senso che non ha un finish asciutto.

D’altronde è pur sempre una crema, non si può pretendere che sia completamente asciutta.

Comunque, credo che sia diventata più asciutta: anni fa, quando la usavo io, nella formula c’era anche  il burro di karitè.

Ora lo hanno sostituito con il più leggero olio di cocco.

Il fatto di inserire lipidi in una crema per pelle impura è un controsenso solo in apparenza.

L’azione dell’acido esfoliante comporta un disseccamento della cute (con formazione di pellicine) che il burro o l’olio vanno a riparare.

Infatti Brufocrema non secca affatto la pelle, anzi.

Io ne uso pochissima al bisogno, perché in generale non amo molto le creme per il viso, le sento sempre pesanti.

Il consiglio è di usarla di sera, non al mattino.

Il vasetto (o il flacone) di 30 ml dura una vita.

E’ un prodotto molto economico se confrontato alla media dei prezzi dei cosmetici biologici.

Per me è semplicemente irrinunciabile, per cui il mio voto è: 9.

Consigli per l’applicazione

  • Utilizzate il prodotto di sera
  • Pulite e asciugate la pelle prima dell’uso
  • Applicate il prodotto sulle singole impurità o su piccole aree
  • Stendete con cura fino a completo assorbimento
  • Lavatevi le mani dopo l’applicazione
  • Non esponetevi al sole dopo l’utilizzo del prodotto.

Da leggere: rimedi contro i punti neri

Brufo Crema
Brufo Crema
Fitocose

Conosci la Brufocrema di Fitocose?

Alla prossima!

Come Avere Una Bella Pelle

Please follow and like me:

pauline

2 pensieri su “Brufocrema Fitocose | Recensione

  1. Questa è una delle creme di Fitocose che preferisco insieme con quella al glicolico 12%: appena ho impurità e sfoghi questa crema mi riporta la pelle in condizioni ottimali immediatamente. Io la uso alla sera su tutto il viso, non solo sui brufoli, e posso confermare che ora è asciutta e si assorbe velocemente, non mi secca la pelle nonostante io non abbia pelle grassa, però di sicuro è meno nutriente rispetto a quella al glicolico. Solitamente le alterno. Ottima davvero!

  2. Concordo Viviana, Brufocrema ha aiutato molto la mia pelle quando era mista ed impura (adesso è decisamente più secca).
    L’ha pulita a fondo ed è stata la mia principale alleata contro i punti neri.
    All’inizio la utilizzavo su aree estese (zona a T), poi, quando la pelle è migliorata, solo sui singoli brufoli e…voilà secchi in una notte 😉
    Va dosata con attenzione, a seconda della situazione del momento.
    Quella al glicolico è completamente diversa, è concepita per altri scopi.

    Un bacione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto