Burro corpo: cos’è e come si usa l’idratante per eccellenza

Il BURRO CORPO nutre a fondo ogni tipo di pelle, soprattutto quella secca, restituendole setosità e idratazione.

Scopri le caratteristiche ed i benefici di questo elisir di bellezza!

Burro corpo: caratteristiche principali

Il burro vegetale cosmetico è una materia prima, ovvero una sostanza di base, che può essere utilizzata per creare cosmetici più elaborati.

Può essere anche utilizzato da solo come cosmetico assoluto.

Il burro vegetale per il corpo è generalmente ricavato dai semi delle piante di provenienza, tutte situate in zone tropicali del pianeta.

Rispetto agli oli vegetali, i burri contengono una più alta percentuale di di acidi grassi saturi (che sono solidi) rispetto a quelli insaturi (che sono liquidi).

Il burro corpo è certamente l’idratante ideale per la pelle secca e molto secca.

I migliori burri per il corpo

I più famosi ed utilizzati burri per la cura del viso, del corpo e dei capelli sono:

  • Burro di Karitè
  • Burro di Cacao
  • Burro di Cocco
  • Burro Ghee
  • Burro di Murumuru
  • Burro di Mango
  • Burro di Palma
  • Burro di Cupuacu.

Il Burro di Karitè (il più utilizzato in assoluto per la cura di corpo e capelli) ed il burro di Cacao sono, di solito, impiegati come emollienti direttamente in creme, saponi, detergenti, burrocacao.

Il burro di Cocco, di Palma ed altri sono, invece, più spesso utilizzati come “intermedi”, per produrre ingredienti cosmetici.

Il burro di Cacao, di Cocco ed il burro Ghee sono felicemente adoperabili anche in cucina!

Le formulazioni in commercio di questo tipo di cosmetico per il corpo sono diverse: da quelle semplici, contenenti uno o due burri, a quelle contenenti un mix di burri pregiati, a quelle ammorbidite con oli vegetali od altri emollienti, estratti vegetali e profumazioni varie.

Come si usa il burro per il corpo?

Si tratta di un prodotto da utilizzare prevalentemente in inverno, quando si sente l’esigenza di regalare alla pelle una coccola in più.

Applicare il burro è semplicissimo ed anche molto piacevole.

Può essere steso su tutto il corpo, come una normale crema idratante, oppure solo sulle zone più secche, come contorno occhi, mani, piedi, ginocchia, gomiti.

E’ ottimo anche per fare degli impacchi ai capelli, applicandolo solo sulle lunghezze e tenendolo in posa da mezz’ora a tutta la notte.

La materia prima pura, di solito, è più dura e compatta e va quindi scaldata prima di essere usata.

I burri corpo formulati con l’aggiunta di oli o altri emollienti sono, invece, molto più morbidi ed agevoli da spalmare.

Procedi in questo modo:

  • Scalda il burro: a bagnomaria oppure vicino al calorifero per almeno 10 minuti;
  • In alternativa preleva un pezzo e scaldarlo tra le mani;
  • Stendilo sulla pelle come una normale crema;
  • Massaggialo a lungo fino a completo assorbimento;
  • Puoi utilizzarlo sia sulle pelle asciutta che umida dopo la doccia;
  • Sulla pelle umida è l’ideale perchè le assicuri la quota acquosa;
  • Puoi usarlo anche per sur-grassare le tue creme idratanti.

Burri per il corpo bio

I burri per il corpo bio sono del tutto simili a quelli “tradizionali”, ma con una marcia in più.

Sono formulati esclusivamente con burri vegetali (ed eventualmente oli ed altri ingredienti emollienti e lenitivi) provenienti da agricoltura biologica controllata.

Contengono solo profumazioni naturali mentre il packaging, di solito in vetro o alluminio, è riutilizzabile ed eco-sostenibile.

Ecco alcuni dei migliori burri per il corpo bio:

  • Burro di Karitè

Viene dall’Africa, è famosissimo e stra-utilizzato in ogni genere di cosmetico, nonchè in forma pura (più o meno raffinata). La forma grezza è certamente più ricca di principi attivi benefici, ma presenta il rischio della presenza di qualche impurità residua derivante dalla lavorazione. Dalla pressatura del seme si ottiene il burro, di colore avorio, ricchissimo di insaponificabili, di acidi grassi e vitamine. E’ un prodotto eccezionale che non dovrebbe mai mancare in una routine cosmetica degna di questo nome. E’ adatto a tutti i tipi di pelle (non è comedogeno), in particolar modo per la pelle sensibile, secca, invecchiata e inaridita dal sole. Personalmente, lo utilizzo in inverno sia da solo che addizionato alle creme per renderle ancora più nutrienti.

Burro di Karitè Biologico
Burro di Karitè Biologico
La Saponaria
  • Burro Corpo al Karitè

Un burro corpo, o crema solida come dir si voglia, a base di burro di Karitè è davvero un must. Questa è coccolosa, anzi Maialosa! Un mix di oli (olio di Cocco, olio di Mandorle Dolci, olio di Girasole, olio di Vinaccioli), burro di Karitè integrale, cera d’api, tocoferolo ed oli essenziali di Lavanda e Arancio. Un surplus di nutrimento per il corpo, perfetto nella stagione fredda!

Maialosa - Crema Solida Corpo Karitè Lavanda e Arancio
Maialosa – Crema Solida Corpo
Fattiamano
  • Burro di Cacao

Proviene dal Messico, ma è diffuso anche in America ed Africa. Anche questo burro viene ottenuto dalla spremitura dei semi. E’ un grasso ad elevata stabilità (non irrancidisce facilmente), di colore giallo chiaro. Il burro di cacao è un burro vegetale utilizzato tantissimo in cosmesi, ma anche in ambito alimentare per le sue molteplici proprietà. Ammorbidisce la pelle ed i capelli (viene usato specialmente in balsami labbra e rossetti), e trova largo impiego in creme e burri per il corpo con azione snellente e tonificante e per il trattamento della cellulite. Il burro di cacao ha, infatti, la capacità di attivare il meccanismo di lipolisi, con la conseguente riduzione del volume degli adipociti. Utilizzalo nelle tue ricette anti-cellulite!

Burro di Cacao Biologico - Materia Prima
Burro di Cacao Biologico
La Saponaria
  • Burro Corpo Karitè e Cacao

Insieme al burro di Karitè, il burro di Cacao è un prezioso nutrimento per la pelle. In questa formulazione sono in sinergia tra di loro per idratare e nutrire la pelle del corpo ed i capelli. Ricco di vitamine e antiossidanti, questo burro corpo è un prodotto completo, ottimo per le rughe, per prevenire le smagliature e per proteggere la pelle da sole e freddo. Eccezionale per nutrire le labbra screpolate e per il contorno occhi secco (da alternare, però, con creme vere e proprie). E’ una manna dal cielo anche per i capelli secchi, crespi, sia lisci che ricci: può essere usato sia per creare impacchi pre-shampoo che da solo come leave in o modellante sui capelli già asciutti.

Burro di Karitè con Burro di Cacao - Protettivo
Burro di Karitè con Burro di Cacao
Greenatural
  • Burro di Cocco

Proviene dalle zone equatoriali, dove viene estratto dalla noce di cocco (dalla polpa), è di colore avorio. Le proprietà di questo burro vegetale sono simili, naturalmente, a quelle dell’olio di Cocco (ricco in acidi grassi saturi), con la differenza che il burro è dolce, in quanto contiene anche il latte e la polpa del cocco. In campo cosmetico, il burro di Cocco è utilizzato soprattutto come materia intermedia per fare saponi, shampoo e bagnodoccia. Questo burro vegetale si può utilizzare anche come idratante su tutto il corpo e per fare lo scrub. E’ un burro alimentare, ma può essere utilizzato come cosmetico purissimo per idratare viso e corpo.

 

Crema Vegetale di Cocco Bio
Crema Vegetale di Cocco Bio
Sapore di Sole
  • Burro Ghee

E’ il cosiddetto burro chiarificato (non vegetale) o di chiuri, proveniente dall’Asia ed utilizzato soprattutto in India, nell’ambito della dieta ayurvedica. E’ un burro ricco di acidi grassi saturi. E’ particolarmente ricco in grassi, in quanto il burro chiarificato è privato delle parti acquose e proteiche (quindi anche del lattosio). Nonostante ciò, è un prodotto nobile, ricco di vitamine (A ed E) e minerali (ferro e magnesio). In campo cosmetico, il burro ghee, ricco di fitosteroli, è utilizzato per le sue proprietà nutrienti, protettive ed antiossidanti nei confronti di pelle e capelli. Si può utilizzare anche come struccante. Il burro di Maharishi Ayurveda è anche un prodotto alimentare.

Ghee - Burro Chiarificato
Ghee – Burro Chiarificato
Maharishi Ayurveda
Qual è il tuo burro corpo preferito?
A presto, un bacione!

Come Avere Una Bella Pelle

Please follow and like me:

pauline

4 pensieri su “Burro corpo: cos’è e come si usa l’idratante per eccellenza

  1. Buonasera cara,
    questo tema mi trova completamente disinformata per quanto riguarda l’ambito alimentare….so ovviamente dei burri impiegati in cosmesi ecobio, specie i diffusissimi karitè e cacao e so che il burro di cacao è contenuto anche nella cioccolata e simili.
    Non sapevo però della possibilità di impiegare gli altri burri da te citati per cucinare, tipo quello di cocco, e questo perchè l’unico tipo di burro finora presente nelle nostre cucine (ma ancora più presente al Nord Italia, dove sostituisce l’olio extravergine e lo usano per tutto) è il classico burro da super, ingrediente con cui non ho mai instaurato un grande rapporto e che ho abolito del tutto da oltre un anno…..Giusto per capirci, ci stava la fetta biscottata con burro e marmellata, adesso la faccio senza burro poi non mi capitava più di cercarlo, mi lasciava indifferente… (non sono un tipo da riso al burro, pasta al burro, pane e burro…..assolutamente!).
    Poi, peraltro, avendo appunto apprezzato quel mix salutistico:-))) che era il burro verace fatto artigianalmente dove vivevo prima (Praticamente giallissimo e gustosissimo a metà tra la margarina e lo strutto….non t’infiammare, so che non è il massimo della salute, ma quant’erano buoni quei primi conditi con burro fuso e salvia o quei dolcetti tipici al burro?) non riesco quasi più a guardare quei blocchi bianchi candidi sugli scaffali, mi mettono tristezza!!!:-)))
    Proprio qualche sera fa, però, mi hanno parlato del burro chiarificato che conoscevo solo per sentito dire ma non so nemmeno com’è fatto….Tu nell’articolo intendi quello chiarificato che vendono sempre nei supermercati?

    Adesso però leggo grazie a te che alcune alternative potrebbero essere utilizzate senza nulla togliere al nostro olio mediterraneo e, nel ringraziarti come sempre, per avermi fatto apprendere qualcosa di nuovo, prometto che mi informerò di più e starò attenta ai tipi di burro che vedo nei reparti bio.
    Bacetti burrosi:-**

  2. Eilà bellezza, è sempre piacevole leggerti! 🙂

    Per rispondere alla domanda, proprio così, si trova anche al super, è bello giallognolo e grasso perchè ci hanno tolto acqua e proteine 🙂
    E somiglia molto a quello “nordico” da te citato 😉
    Sarà anche grasso, ma se è fatto bene e genuino (meglio se bio), male non fa, ovviamente mangiato in piccole quantità.
    Anzi, ad alcune costituzioni fisiche (vata) fa molto bene. (per intenderci i tipi magri, nervosi e longilinei).

    Anche il burro di cocco non fa parte della nostra cucina, ma è sempre più utilizzato anche da noi per le sue benefiche proprietà: si trova prevalentemente online ma dovrebbe averlo anche qualche negozio più fornito (di solito bio).
    Anch’io il burro lo consumo pochissimo ormai da anni, mentre prima ne approfittavo un pò.
    Mi piaceva pasta al burro (e salvia wowowwo), pane burro e marmellata l’ho mangiata per anni a colazione (e cmq è vero il burro dei super è insipido e slavato!!) e poi nei dolci, mamma mia…
    A proposito di mamma, lei anche nel ciambellone ormai mette solo olio d’oliva..e ti dirò viene buonissimo ugualmente!
    La consistenza del burro mi è sempre piaciuta ma ne godo ormai solo nei cosmetici, ogni tanto uso quello di cocco (quando lo prendo per struccarmi), il ghee lo assaggiai una volta durante una cena ayurvedica…:-D
    Cmq i dolcetti al burro un pò mi mancano (resti tra noi…)

    Bacetti chiarificati!!! 😛

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto