Il burrocacao BIO è la scelta migliore! Ti segnalo questi bellissimi balsami per labbra con inci ottimi e prezzi accessibili.
Anche da supermercato.
Fatichi a trovare un burrocacao con ingredienti naturali al supermercato?
E ci credo!
Nella grande distribuzione fa da padrone assoluto il Labello, praticamente onnipresente, nelle sue varie declinazioni.
In questo articolo ti segnalo questi bellissimi burrocacao bio con inci stupendi e prezzi accessibili!
Burrocacao bio e naturali: ecco i migliori
-
Balsamo Labbra Greenatural
Il balsamo labbra di Greenatural è formulato con vitamina A e betacarotene, potenti antiossidanti, olio di Ricino, di Jojoba, burro di Karitè, vitamina E, estratto di Aloe, cere vegetali. Contiene anche un filtro solare, ottimo da utilizzare al mare o in montagna. Disponibile in 4 diverse varietà.
-
Burro Labbra Officina Naturae
Una bella formulazione quella del Burro Labbra di Officina Naturae. Contiene olio di Cupuacu, molto emolliente, oli di Cocco, Ricino e Girasole, esteri dell’olio di Oliva, burro di Cacao e vitamina E. Il finish è vellutato e leggermente brillante. Disponibile in diverse profumazioni (Vaniglia, Frutti Rossi, Mela Cotogna, Mou Toffee).
-
Burrocacao Alkemilla
E’ un prodotto splendido, ne sono letteralmente innamorata! E’ fatto con oli e cere assolutamente naturali, olio di Nocciole, poco utilizzato ma buonissimo, olio di Ricino e Girasole, e mix di cera Carnauba e Candelilla. E’ disponibile in moltissime varianti, io ho provato Mandorlatte e Lime (entrambi davvero efficaci e “goduriosi”). Il prezzo è molto competitivo. Scopri anche la linea Frutti!
-
Balsamo Labbra Benecos
Low cost ma ben formulato ed efficace, il Balsamo Labbra di Benecos è realizzato con oli vegetali (Ricino, Oliva, Jojoba, Olivello Spinoso, Girasole) burri di Karitè e Cacao e cere naturali protettive, tra cui l’interessante cera di Bacche Giapponesi. Molto idratante e ammorbidente. In 3 varianti (Classico, Lampone, Vaniglia). Prezzo TOP!
-
Burrocacao La Saponaria
Fantastici i burrocacao colorati bio! Il Biocao di La Saponaria regala una leggera nuance rosata alle labbra e profuma di frutta. Formulato con ingredienti naturali come olio di Jojoba, cera Alba, olio di Ricino, acido Ialuronico, burro di Karitè e olio di Melograno, dal forte potere antiossidante. Ha una buona resa emolliente. Sicuramente da provare!
-
Balsamo Labbra Bioearth
Questo balsamo ecobio per le labbra promette un effetto rigenerante, grazie alla presenza di olio di Rosa Mosqueta, dal noto effetto antiage. Ma ci sono anche aloe, burro di cacao, burro di karitè, olio di Mandorle dolci e olio di Girasole. Di questa linea ho provato quello al Tea Tree Oil, che ho trovato eccellente e l’ottima versione all’Acido Ialuronico. Sono tutti molto buoni, valgono una prova!
-
Lip Balm Dr. Bronner’s
Ma quanto sono belli questi burrocaco naturali di Dr. Bronner’s!? Contengono una grande quantità di oli vegetali: Jojoba, Avocado, Canapa, Cocco. In aggiunta solo oli essenziali naturali per le profumazioni, tutte insolite e sfiziosissime: Arancia e Zenzero, Limone. Menta e Baby Mild.
-
Burrocacao Neobio
Dall’ottimo, come sempre, rapporto qualità/quantità/prezzo, il burrocacao di Neobio è una vera scoperta! Inci naturalissimo e ricco di attivi nutrienti e protettivi per la delicata zona delle mucose: oli di Ricino, Girasole, Oliva, Mandorle Dolci, Jojoba, Canola e cere vegetali che lucidano e creano un efficace effetto barriera contro freddo e vento. Arricchito con Aloe, ha un profumo delicato e una consistenza cremosa! Confezione da 2 astucci.
Da leggere: burrocacao migliore per l’inverno
Burrocacao bio al supermercato
- Balsamo labbra de I Provenzali (linea BIO) all’Olio di Argan. Contiene olio di Argan, burro di karitè, olio di mandorle dolci, vitamina E. Buon prodotto.
- I Provenzali – linea Frutta – stick labbra. Al Ribes Rosso, Uva e Mora. (al super o in profumeria). Gli ingredienti sono quelli dello stick all’olio di argan, con l’aggiunta degli estratti di frutta.
- L’Erbolario – Nutrilabbra ai 4 burri. (in erboristeria). Contiene burro di karitè, burro di cacao, burro di mango e burro di illipe. Efficace ed ottimo il profumo.
Burrocacao bio: ingredienti sì e no
Conoscere gli ingredienti da ricercare e quelli da evitare in un cosmetico per le labbra è fondamentale per potersi orientare nell’acquisto.
Spesso bisogna ricorrere ai negozi online, specialmente per chi vive in piccoli centri, dove non esistono negozi molto forniti o una grande possibilità di scelta (sì, sto parlando di me).
Ma vale la pena sforzarsi un po’ di più per trovare prodotti validi e convenienti.
Le mucose sono delicate, questo si sa.
La pelle delle labbra è più sottile rispetto ad altre zone del corpo e non presenta ghiandole sebacee.
Inoltre, l’abitudine di leccarle continuamente contribuisce ad impoverirle dello strato oleoso che le protegge.
Ecco perché le labbra si screpolano e si disidratano così rapidamente e facilmente.
I sintomi più comuni sono:
- secchezza;
- screpolature;
- taglietti agli angoli e fessure dolorose;
- in alcuni casi vi è sanguinamento.
Tra l’altro, sono particolarmente esposte all’azione degli agenti atmosferici come freddo, sole e vento e risentono immediatamente di eventuali squilibri alimentari.
Un brutto aspetto delle labbra, molte volte, tradisce una carenza vitaminica che va colmata al più presto (anche per la salute in generale).
Anche le labbra, quindi, come la pelle, hanno una componente acquosa ed una oleosa che garantiscono il giusto equilibrio e le proteggono.
Quindi è bene assicurarsi di fornire entrambe queste componenti.
Di solito, una crema idratante, come quella che si usa per il viso ed uno stick oleoso sono sufficienti a renderle sane e belle.
Tuttavia, è altrettanto fondamentale bere a sufficienza, ovvero minimo 6/8 bicchieri al giorno.
Vedrete la differenza!
Burrocacao bio: gli ingredienti da evitare!
Ecco alcuni ingredienti che NON devono essere presenti in un burrocacao:
- LANOLINA (presente a volte come LANOLIN OIL)
- PARAFFINA E PETROLATI (PARAFFINUM LIQUIDUM E PETROLATUM)
- CERA MICROCRISTALLINA (derivato dei PETROLATI)
- BHA e BHT (conservanti brutti)
- PROPYLENE GLYCOL (solvente, meglio evitarlo in un prodotto non a risciacquo)
- STEARIC ACID (derivato animale, no vegan)E questi sono solo i più diffusi!
Vale sempre la regola: più l’ingrediente è in alto nell’inci name, maggiore è la sua quantità nel prodotto.
Quindi, ad esempio, se al primo posto c’è la lanolina o la paraffina, sicuramente non si tratta di un burrocacao bio ed è meglio evitarlo come la peste, è il peggio che si trova in giro.
Da leggere: labbra perfette in 5 mosse
Burrocacao bio: gli ingredienti da ricercare!
Ecco invece gli INGREDIENTI da ricercare in un burrocacao o un balsamo labbra bio e realmente nutriente, idratante e protettivo.
- OLI E BURRI NATURALI: olio di ricino, olio di mandorle, olio di argan, olio di cocco, olio di jojoba (ecc.) burro di karitè, burro di cacao, burro di mango (ecc.)
- CANDELILLA CERA: è un emolliente derivato da una pianta messicana
- CERA ALBA: cera d’api (no per i vegani)
- CERA CARNAUBA (cera vegetale molto pregiata, derivante dalle foglie di una palma)
- TOCOPHERYL ACETATE: antiossidante, VITAMINA E
- ORYZANOL: antiossidante
- OSSIDO DI ZINCO: filtro solare fisico (attenzione: in molti burrocacao sono presenti filtri chimici, come il BENZOPHENONE-3, potenzialmente allergenico).
Usate burrocacao bio?
Alla prossima!
Devo dire che io non sono mai stata una grande amante dei burrocacao, solo ultimamente mi ci sto avvicinando di più, perchè ne avverto il bisogno. Ho sentito parlare piuttosto spesso di quelli dei Provenzali e anche di quello dell’Erbolario, in particolare quest’ultimo sarei curiosa di provarlo. Poi vabbè, quello de La Saponaria dò per scontato che sia buono <3
Se ripenso a qualche volte mi sono spalmata sulle labbra e mangiata la paraffina da ragazzina, brrrrr! E' davvero sconcertante la facilità e la mancanza d'etica con cui Labello mette in commercio dei burrocacao con tali ingredienti dannosi, che finiscono perfino per essere ingeriti…
Ciao bella! 🙂
Sì è vero Labello fa proprio pena, non si è sforzato per niente di migliorare un po’.
Io ne ho provati diversi..dei Provenzali sia quello all’argan che quello al karitè (ma quest’ultimo ha il bht, meglio evitarlo). Ultimamente sono migliorate anche le profumazioni (i primi tempi odoravano di sapone!)
Quello dell’Erbolario è ottimo, ha un profumo divino che ti fa venir voglia di morderlo.
Ho provato anche quello di Incarose e devo dire che è il migliore tra quelli che ho provato finora, infatti quando ordino online lo prendo sempre!
Anche Bottega Verde ne fa qualcuno buono (evitare quello all’olio d’oliva, ha un sapore pessimo) ma sono decisamente costosi!
Io non posso fare a meno del burrocacao,, lo uso 2-3 volte al giorno ed anche quando esco..soprattutto d’inverno.
Io adoro gli Addolcilabbra di Alkemilla e anche i Biocao de La Saponaria!! Grazie per i tuoi consigli ed i suggerimenti sempre utili 😉
Gli Addolcilabbra di Alkemilla sono fantastici…presto li inserirò, sono diventati i miei preferiti!
Ciao bella e grazie! 🙂
tra tutti quelli di cui ho letto in questo post ho provato solo quelli de La Saponaria, e purtroppo ho con loro un rapporto di amore/odio: come resa li amo, sono davvero ottimi, proteggono le labbra a lungo e le idratano profondamente, lasciandole morbidissime; il problema lho riscontrato con la durata dello stick: purtroppo dopo poco tempo inizia a fare dei pallini e ad asciugarsi, rendendo difficile l’applicazione e persino sgradevole quando restano dei veri e propri grumi sulle labbra…ho provato per primo quello all’olio d’oliva e successivamente quello alla menta per capire se fosse un problema di singola formulazione ma purtroppo non è così..ed è un vero peccato perchè ci sarebbe tantissimo prodotto (rapporto quantità-prezzo eccezionale) ma sono costretta a sostituirlo di nuovo..a qualcun altro è capitato lo stesso?
PS: complimenti per il blog, ormai per me è un vero punto di riferimento 🙂
Ciao Emanuela, benvenuta e grazie per i complimenti 🙂
Il problema che riscontri è frequente con i burrocacao 100% naturali.
Durezza e grumi sono garanzia di bontà e purezza del prodotto, è un piccolo prezzo da pagare in cambio della qualità e della sicurezza, ma capisco che l’applicazione possa essere disagevole.
A me è capitato con lo stick all’Argan dei Provenzali ed in parte con quello che sto usando in questo momento, Every Day di Purobio.
Non mi è capitato, invece, con quelli di Alkemilla, gli Addolcilabbra che trovo veramente stupendi, in particolare il Mandorlatte 🙂
Sono anche piuttosto economici, ti consiglio di provarli 🙂