Capelli secchi: cause e prodotti utili

Capelli secchi: le cause possono essere alimentari ma la hair routine svolge un ruolo centrale. Scopri i prodotti top per i capelli crespi, aridi e sfibrati!

Come riconoscere i capelli secchi

Più che i capelli, è il cuoio capelluto ad essere secco e questo provoca anche la disidratazione dei fusti.

La secchezza dei capelli è dovuta ad una riduzione del normale film idrolipidico che riveste l’epidermide.

I capelli secchi di presentano:

  • Aridi e stopposi
  • Crespi
  • Opachi
  • Fragili e spezzati
  • Con doppie punte
  • Difficili da pettinare
  • Con aspetto disordinato.

Le cause principali dei capelli secchi

I capelli sono secchi quando il fusto è stressato e povero di acqua e sebo, inaridito a causa di un uso eccessivo di:

  • Phon troppo caldo
  • Uso eccessivo di piastra e casco
  • Tinture chimiche
  • Permanenti o stiraggi chimici
  • Decolorazioni
  • Cloro della piscina
  • Esposizione a sole e vento
  • Lavaggi troppo frequenti
  • Utilizzo di detergenti aggressivi.

Qualche volta può dipendere da cause ereditarie e costituzionali: tipico il caso di chi ha anche la pelle molto secca e sensibile.

Capelli secchi e sfibrati: attenti all’alimentazione

La dieta, come sempre, ha un ruolo molto importante nel determinare la salute dei capelli.

Se siete sicuri di assumere tutte le vitamine necessarie all’organismo (soprattutto la B3), le proteine ed i grassi “buoni”, (acidi grassi essenziali), allora le cause potrebbero essere altre.

Ad esempio:

  • Il consumo eccessivo di farmaci
  • Uso di droghe
  • Abuso di sale ed alimenti di origine animale.

A volte la carenza di iodio può provocare la fragilità dei capelli: in questi casi è necessario aumentare il consumo di verdure e alghe, che hanno un’azione re-mineralizzante.

Elisir idratante per capelli secchi

Elisir Idratante e Pacificante
Elisir Idratante e Pacificante
Le Erbe di Janas

Cute grassa e capelli secchi

A volte si può essere in presenza di un cuoio capelluto grasso e di fusti secchi.

Si tratta di capelli “misti”, che anche bisogno di essere trattati con un occhio di riguardo.

Bisogna curarli allo stesso modo della pelle mista, con due tipi di prodotti diversi, uno per la cute ed uno per le lunghezze.

Per lavare il cuoio capelluto consiglio, in questo caso, di utilizzare uno shampoo per capelli normali, in quanto un prodotto per i capelli grassi potrebbe seccare troppo le lunghezze.

Queste ultime, invece, trarranno beneficio da tutti i trattamenti destinati ai capelli secchi.

Tuttavia, qualsiasi cosa facciate, se continuate a sottoporli a stress chimici e/o meccanici, qualsiasi rimedio vi sarà poco utile.

Un capello secco e stressato sarà più facilmente soggetto a spezzarsi e sdoppiarsi in antiestetiche forbicine!

I migliori prodotti per capelli secchi

  • Balsamo leave in per capelli secchi

Un balsamo senza risciacquo per capelli secchi, danneggiati e fragili. A base di burro di karitè, estratto di Moringa ed olio di semi di Lino, ricco di acidi grassi essenziali, è un buon trattamento ristrutturante, nutriente e protettivo, adatto anche ai capelli ricci.

Bio Balsamo Leave In - Moringa e Lino
Balsamo Leave In – Moringa e Lino
La Saponaria
  • Shampoo per capelli secchi

In caso di capelli secchi, uno shampoo specifico e di buona qualità è assolutamente indispensabile. Questo di Setarè ha una formulazione innovativa con zuccheri del frumento e fattore naturale di idratazione ed un occhio alla tradizione con l’aggiunta di estratti di Aloe, Mandorle Dolci e Malva. Senza solfati.

 

Shampoo Capelli Secchi
Shampoo Capelli Secchi
Setarè
  • Maschera per capelli secchi

Una “bomba calorica” per capelli secchi, formulata con acido ialuronico ristrutturante ed idratante, burro di karitè emolliente, oli vegetali (Cocco, Lino, Argan, Jojoba), fitocheratina, estratto di Tè Verde, Uva Ursina e Gingko Biloba ad azione elasticizzante ed antiossidante, pantenolo ed oli essenziali. Ottimo prodotto, da provare.

 

Maschera per Capelli Ristrutturante
Maschera per Capelli Ristrutturante
Eterea
  • Olio Ayurvedico all’Amla

Un mix di oli ed estratti vegetali rinforzanti, emollienti e lucidanti, ideale per capelli secchi e crespi. Contiene olio di Girasole, Sesamo e Mandorle Dolci, vitamina E, Amla, Tulsi, Neem, Lawsonia ed altre erbe indiane. Oltre all’effetto nutriente, promette di mantenere il colore dei capelli e prevenirne la caduta.

 

Olio per Capelli Ayurvedico - Strong Amla
Olio per Capelli Ayurvedico – Strong Amla
Khadì

Consigli per prevenire i capelli secchi

  • Evitate i lavaggi con shampoo aggressivi: li renderanno ancora più secchi e deboli
  • Lavate solo il cuoio capelluto con uno shampoo senza sls delicato senza strofinare le lunghezze
  • Utilizzate sempre un balsamo ed una maschera specifici per capelli secchi
  • Tagliate spesso le lunghezze dove sono più rovinate
  • Moderate l’uso del phon: utilizzatelo, a debita distanza, solo su radici e nuca
  • Proteggete le lunghezze con un termoprotettore
  • Utilizzate sempre un prodotto leave in (senza risciacquo)
  • Usate spazzole e pettini in legno, a denti larghi, e pettinate con calma per non spezzare i fusti già deboli
  • Pettinate delicatamente i capelli bagnati e solo dopo aver applicato un prodotto protettivo
  • Attenzione a pinze, elastici & company per legarli: utilizzate mollettoni in spugna, senza stringere troppo
  • Proteggete i capelli dal sole con prodotti a base di filtri solari.

Da leggere: rimedi naturali per capelli secchi

Avete i capelli secchi?
Quali soluzioni utilizzate per trattarli?
Commentate pure, alla prossima!
Please follow and like me:

pauline

14 pensieri su “Capelli secchi: cause e prodotti utili

  1. Con la consueta fortuna che mi ritrovo, sono tutta al contrario: pelle secca e sensibile ma capelli e cuoio capelluto grasso, quindi almeno da questo problema ho scampo:-))))) Grazie in ogni caso per l’utile articolo, trattato con la tua consueta professionalità! A presto, bacetti domenicali:-***

    1. Sì è capitato anche a me un periodo del genere, avevo i capelli misti, (cute grassa e punte secche), poi fortunatamente si è risolto spontaneamente.
      Non è stato facilissimo da gestire, piuttosto seccante, direi 😉
      Grazie a te, bacioni!

  2. Ciao. Ho fatto un trattamento chimico su capelli decolorati, cioè la stiratura. Puoi immaginare benissimo in che stato siano adesso i miei capelli. Sono stopposi, secchi come paglia, e sono corti fino alle spalle. Uso i prodotti della omia all’argan E semi di lino. Ma i capelli sono lo stesso secchi. Avresti dei consigli? Non voglio tagliarli perché sono gua corti. E vorrei sapere, se una colorazione vegetale biondo chiaro cenere, esiste?

    1. Ciao Vane, capisco benissimo la tua situazione perchè anch’io tendo ad avere i capelli secchi.

      Oltre a consigliarti di non fare mai più un trattamento del genere perchè i capelli potrebbero danneggiarsi in maniera irreversibile, provo a darti qualche dritta.
      Per quanto riguarda il colore, Phitofilos fa un biondo freddo (potrebbe esser simile al biondo cenere che cerchi), si tratta di un colorante in polvere, ma in questo momento te lo sconsiglio perchè potrebbe seccarti ancor di più i capelli. Ti lascio comunque il link al riflessante (color Crespino).

      Per quanto riguarda i trattamenti, proverei ad usare prodotti più professionali di Omia, almeno in questa fase.
      Intanto ti consiglio uno shampoo ristrutturante con ceramidi e fitocheratina per salvare il salvabile e un bell’impacco da fare prima dello shampoo.
      Poi usa una maschera e tienila almeno 10 minuti, quelle di Omia vanno bene, prendi quella ai Semi di Lino.
      Usa assolutamente un termoprotettore, il migliore a mio parere è l’Olio protettivo di Biofficina Toscana.
      Puoi usarlo anche come leave in.

      Ti consiglio questi 2 prodotti:
      1)Shampoo Biokap
      2) Impacco Mater Natura

      In bocca al lupo, fammi sapere come va! 😉

  3. Ciao Pauline! Anzitutto, complimenti per il tuo blog ed i tuoi consigli, li trovo utilissimi. Io ho il problema della cute grassa e punte secche ed ho i capelli molto lunghi quindi faccio fatica a gestirli. Attualmente uso lo shampoo ekos capelli grassi e sulle punte il balsamo. Leggendo i tuoi consigli, sto pensando di acquistare uno shampoo lavaggi frequenti per la cute ed uno shampoo per capelli secchi per le punte. Che ne pensi? Il balsamo lo sconsigli? Hai qualche altra dritta da darmi? Ti ringrazio molto, Giada

    1. Ciao Giada, grazie per i complimenti, li apprezzo tanto! 🙂

      Dunque, la cute grassa va curata molto e tenuta sempre ben pulita ed igienizzata, anche per prevenire la caduta dei capelli.
      L’idea di uno shampoo per lavaggi frequenti è buona, tuttavia ti consiglio di scegliere un buon shampoo lavante, che non sia troppo delicato (ovviamente nemmeno deve scorticarti).
      Sulle lunghezze ti sconsiglio di usare un altro shampoo, anche se per capelli secchi, è comunque un agente lavante che rischia di disidratarli ancor di più.
      Piuttosto cerca di non strofinare le lunghezze con lo shampoo ma di farci andare solo l’acqua del risciacquo. Potresti anche proteggerle con un olio.
      Se senti che lo shampoo di Ekos non ti soddisfa a pieno, prova ad usare uno shampoo ecobio professionale, sono buonissimi quelli di Bioearth, hanno creato una linea specifica per capelli grassi. Ovviamente, dipende anche dal tuo budget, sono più cari di Ekos.
      Per quanto riguarda le lunghezze, il balsamo rischia di essere insufficiente se sono molto secche ed i capelli molto lunghi.
      Ti consiglio di aggiungere una maschera per capelli secchi, da usare ogni volta che lavi i capelli e tenendola in posa almeno 5 minuti d’orologio.
      Sono ottime le maschere per capelli di Omia Laboratoires.

      Nel frattempo ti lascio qualche link a degli ottimi shampoo per capelli grassi:
      1)https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__shampoo-purificante-capelli-grassi-e-forfora.php?pn=4706
      2)https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__shampoo-normalizzante-capelli-grassi-e-pesanti.php?pn=4706
      3)https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__shampoo-capelli-grassi-e-con-forfora-argilla-bianca-250ml.php?pn=4706
      4)https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__biokap-shampoo-capelli-grassi-abete-bianco-e-rosmarino.php?pn=4706
      5)https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__shampoo-grassi-e-forfora-argilla-bianca.php?pn=4706

      Un bacione!

      1. Grazie mille Pauline per i tuoi consigli e la pronta risposta! Ho già fatto qualche acquisto :)) ti farò sapere ma credo che potrò risolvere il problema. Ancora complimenti e grazie! Continuerò a seguire i tuoi post. Un caro saluto, Giada

  4. Ciao Pauline! Eccomi di nuovo qua 🙂 ho seguito i tuoi consigli ed ho acquistato lo shampoo all’argilla bianca bjobj e la maschera alkemilla fragola e panna che applico per almeno 5 minuti ad ogni lavaggio. Mi trovo molto bene anche se ieri sono stata dalla parrucchiera ( dopo 6 anni perché io taglio i capelli da sola 😀 ) ed ha detto che secondo lei le lunghezze sono davvero troppo secche. Stavo pensando allora di acquistare uno shampoo per lavaggi frequenti ed alternarlo a quello che ho già e magari di prendere un olio, per esempio quello della weleda che consigli. Che ne pensi? L’olio va lasciato in posa prima del lavaggio giusto? Ti ringrazio in anticipo, un caro saluto! Giada

    1. Ciao Giada, felice di rileggerti! 🙂

      Per gestire al meglio i capelli secchi è fondamentale spuntarli ogni tanto (almeno ogni 1-2 mesi) perchè le lunghezze tendono normalmente a seccarsi. Quindi, mi raccomando sii regolare 😉
      Lo shampoo all’argilla è ottimo sulla cute, ma chiaramente stressa un po’ le lunghezze.
      In questo caso ti consiglio (se non lo fai già) di proteggerle con un olio o un balsamo/maschera o un impacco durante il lavaggio, meglio se applicato mezz’ora prima dello shampoo. (mi raccomando, il segreto è il tempo di posa!)
      Puoi alternare uno shampoo più delicato certo, può essere una buona idea.

      L’olio di Weleda è ottimo, bello ricco e nutriente, ottima scelta.
      Puoi anche provare l’olio di Semi di Lino, se lo hai in casa. Ottimo anche l’olio di Avocado!
      Attenzione, però: non utilizzarlo sui capelli asciutti, inumidisci prima le lunghezze e poi applica l’olio, altrimenti li seccherà ancora di più.

      Per questo motivo preferisco personalmente usare gli impacchi già pronti, oppure direttamente la maschera, quella di Alkemilla che hai è fantastica!

      In ultimo non dimenticare mai un balsamo o un siero senza risciacquo (ancora meglio un termoprotettore) prima della piega.

      Un bacio, fammi sapere.

      1. Grazie mille Pauline sei davvero gentile e velocissima nelle risposte! Allora, se ho capito bene, potrei mettere la maschera mezz’ora prima del lavaggio e poi uso lo shampoo e metto balsamo? Meglio quindi non acquistare secondo te l’olio? Grazie per i tuoi consigli preziosissimi! Userò di certo il termoprotettore e li spuntero’ più frequentemente! grazie 🙂

        1. Esatto, maschera mezz’ora prima e poi shampoo e di nuovo maschera 😉
          Puoi anche acquistare l’olio per alternare i due metodi, sperimentando troverai la soluzione più comoda per te e quella che ti dà i risultati migliori.
          Un prodotto senza risciacquo secondo me è fondamentale, io lo uso sempre.
          Grazie a te per il commento!
          Aggiornami, baci

  5. Ciao Pauline! Eccomi di nuovo qui con ottime notizie! Sono mesi ormai che uso lo shampoo normalizzante capelli grassi della bioearth, lo trovo assolutamente fantastico! Lo uso diluito con acqua e lascia la cute pulita senza sgrassare troppo e non secca affatto le punte. Sono contentissima! In più, seguo il tuo consiglio della doppia maschera circa una volta in settimana mentre ad ogni lavaggio la applico comunque una volta, ho davvero ottenuto risultati ottimi. Ti ringrazio ancora ed auguri per il tuo super blog!

    1. Ciao Giada!
      Felicissima di sapere che hai trovato il tuo shampoo ideale, non è affatto semplice!
      Ero sicura che ti saresti trovata bene con il metodo della doppia maschera, è anche il mio preferito 😉
      Grazie per gli auguri e per il carinissimo messaggio, li apprezzo molto.
      Un abbraccio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto