Capelli secchi, crespi, stopposi e rovinati?
I rimedi naturali possono essere una soluzione efficace e duratura per questo problema!
Capelli secchi: le cause
A meno che siate africani o molto ricci, è raro che i capelli siano secchi di natura: il più delle volte sono i trattamenti aggressivi o inadeguati a bruciarli, inaridirli e renderli ingestibili.
Tuttavia, anche l’avanzare del tempo, la scarsa idratazione ed una predisposizione costituzionale alla secchezza possono rendere le chiome più secche e fragili.
Quindi il primo “rimedio naturale” è ridurre al minimo tinture, decolorazioni e permanenti, ma anche piastra e phon “a tutto volume”.
Per approfondire:
I rimedi naturali per i capelli secchi possono essere di grande aiuto: ecco alcuni rimedi casalinghi e fai da te e i prodotti migliori per tenere sotto controllo il disturbo.
Capelli secchi: i rimedi naturali della nonna
-
Gel d’Aloe e Burro di Karitè
Tra i migliori rimedi naturali e accessibili a tutti ci sono il gel d’Aloe e il burro di Karitè, il primo con proprietà umettanti, il secondo nutrienti. Concediti spesso impacchi a base di questi due ingredienti. Scalda prima il burro di Karitè a bagnomaria e mescolalo al gel d’aloe fino ad ottenere un impasto omogeneo. Spalmalo quindi sui capelli, dalle lunghezze alle punte. Tienilo in posa per almeno mezz’ora prima di risciacquare con acqua tiepida.
-
Olio d’Oliva
L’olio d’Oliva ha proprietà eccezionali per i capelli secchi e sfibrati, grazie alle sue proprietà emollienti e antiossidanti. Inoltre è facilmente reperibile. Un impacco con olio d’Oliva è quanto di più benefico esista per una chioma stressata. Affinchè svolga al meglio la sua azione, scaldalo leggermente e poi applicalo accuratamente sulle lunghezze inumidite. Tienilo in posa per almeno 20-30 minuti, avvolgendo i capelli in un asciugamano caldo.
-
Olio di Semi di Lino
Un altro olio eccezionale che consiglio assolutamente se hai i capelli secchi è l’olio di Lino (o di semi di Lino). E’ ricchissimo di acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, che nutrono, ristrutturano e rendono le chiome lucide e forti. Fai almeno 2 impacchi alla settimana con quest’olio e vedrai sicuramente i risultati! Puoi usarlo anche per dare una marcia in più alla maschera o al balsamo che usi abitualmente. Altri oli eccezionali per i capelli sono: Cocco, Ricino, Canapa e Argan.
-
Uovo e limone
Per restituire forza e corposità ai capelli secchi e sciupati, prova l’impacco con uova e limone. Preparalo mescolando 2 uova intere (sia il tuorlo che l’albume), con il succo di un limone. Aggiungi anche un cucchiaio di olio di Girasole. L’uovo, ricco di proteine e grassi, è un ristrutturante eccezionale, mentre il limone chiude le squame e rende i capelli lucidi.
-
Aceto di mele
L’aceto di mele, diluito con acqua, ha un buon potere ammorbidente e lucidante sui capelli, specialmente se secchi e crespi. Usalo alla fine dello shampoo, per fare l’ultimo risciacquo: grazie al ph acido, liscia le cuticole dei capelli, rendendoli brillanti. Non usarlo mai puro, ricorda di diluirlo sempre con acqua, secondo la proporzione 2 parti di acqua e 1 di aceto.
Maschera per capelli secchi e rovinati fai da te
Le maschere per capelli, tenute in posa per almeno mezz’ora, sono uno dei rimedi naturali “top” per i capelli secchi e rovinati.
Puoi farle facilmente in casa, utilizzando materie prime cosmetiche, oppure semplicemente gli ingredienti che trovi in cucina.
Una ottima maschera/impacco fai da te per i capelli secchi può essere formulata mescolando, in parti uguali:
- Olio di Oliva;
- Olio di Ricino;
- Un uovo intero.
Gli oli vegetali hanno un’azione emolliente, ammorbidente e lucidante, mentre l’uovo restituirà ai capelli proteine e aminoacidi.
Mescola questi ingredienti in una terrina e applica poi la maschera su tutta la lunghezza dei capelli, lasciandola agire per almeno 20 minuti.
Affinchè la maschera risulti più efficace, indossa una cuffia di plastica, passa il phon caldo e poi avvolgi la testa in un asciugamano.
Maschera per capelli con yogurt e miele
Ecco altri due ingredienti freschi, genuini e facilmente reperibili in cucina: yogurt e miele!
Puoi miscelarli tra di loro nelle quantità desiderate, aggiungendo un filo di olio di Mandorle dolci, dopo aver fatto scaldare il miele a bagnomaria per renderlo più maneggevole.
Lo yogurt restituirà ai capelli il giusto grado di acidità, mentre il miele, con il suo potere emolliente, renderà le chiome di nuovo splendide.
Capelli secchi: consigli e rimedi naturali
- Abolisci almeno per un periodo gli shampoo con i solfati ed usa sempre maschere adatte ai capelli secchi, almeno fino a quando non saranno tornati normali;
- Attenzione all’hennè: ottimo per rinforzarli e ristrutturarli, tuttavia li secca! Aggiungi all’impasto un po’ balsamo senza siliconi oppure evitalo del tutto;
- Attenzione agli oli puri su capelli asciutti: alla lunga li seccano. Usali sempre e solo su capelli bagnati o miscelati ad umettanti, come il gel d’aloe;
- Attenzione alle carenze vitaminiche: non dimenticare di assumere l’acido folico (vitamina B) ed il selenio a cicli;
- Non escludere nessuna categoria di cibi dalla dieta, a meno che tu abbia seri motivi di salute: mangia uova e legumi, oli vegetali tra cui Oliva, Sesamo e Girasole, pesci grassi come il salmone.
Le migliori maschere per capelli secchi
-
Maschera ristrutturante Eterea
Ricca di ingredienti idratanti, ristrutturanti e antiossidanti, la Maschera per Capelli di Eterea è il rimedio ideale per i capelli secchi, deboli e sciupati. Formulata con sostanze naturali come miele, burro di Karitè, olio di Cocco, olio di Lino, Argan e Jojoba, acido Ialuronico ricostituente ed estratti di Uva Ursina, Tè Verde e Gingko Biloba, con proprietà antiossidanti. Bella e funzionale.
-
Maschera capelli colorati Bema
-
Maschera capelli secchi e ricci
I capelli ricci sono, notoriamente, quelli più esposti al rischio di secchezza e crespo. Hanno, perciò, bisogno di molte cure e nutrimento per farli tornare di nuovo elastici e brillanti. Usa almeno 2 volte alla settimana una maschera naturale specifica per capelli ricci e mossi, come quella di Biofficina Toscana. E’ realizzata con ingredienti sani e biologici, che idratano il capello senza appesantirlo come l’olio di Oliva e gli estratti di Ippocastano, Edera, Timo, Ortica e oli essenziali profumanti. Da provare!
Per approfondire:
Rimedi naturali per capelli crespi
Hai altri rimedi naturali per capelli secchi?
E’ tutto, arrivederci alla prossima!
Buon Pomeriggio Pau,
questo dei 3 shampoo La Saponaria è in assoluto il mio preferito,nonostante abbia i capelli grassi!…E concordo,ha un profumo divino!
Li conosco bene tutti e tre e tutti in diversi momenti,mi hanno aiutata a rimettere in forma la chioma….Anzi,ti dirò di più:il loro Extravergine è stato in assoluto il primo shampoo ecobio che ho usato quando avevo la dermatite ed è stato una mano santa!Anche a lui devo il mio fortunato passaggio a prodotti buoni,senza rimpiangere quelli vecchi, e ancora oggi lo continuo a consigliare a chi ha problemi e non sa come muoversi per cambiare routine!
Il Salvia e Limone è,ovviamente il più indicato per me,ma anche questo fa bene il suo lavoro,magari alternandolo ad altri.
Per il discorso pettini,il legno è sicuramente il materiale migliore,posso aggiungere che ultimamente ho acquistato un validissimo pettine in carbonio di Tek,marchio rinomato (a ragione,ora posso dirlo:-))per gli accessori eco-friendly,utilizza solo legno e carbonio.
Mi sta dando belle soddisfazioni il carbonio,poichè è comunque un materiale “amico”,antibatterico,combatte l’elettrostaticità ed ha elevate prestazioni!
Concordo appieno con la tua opinione su questo shampoo,uno di quei prodotti che mi fa amare tanto La Saponaria!
A prestissimo;-)))
Ciao bella,
hai ragione, credo che questi shampoo siano tra i prodotti di punta del marchio!
Pur non essendo specifico per me, ho apprezzato molto questo per capelli secchi e credo che lo riacquisterò nel momento in cui ne sentirò il bisogno.
Vale tutti i soldi che costa.
L’extravergine è stato il primo loro shampoo che ho provato e ne ho un ottimo ricordo!
E’ il più indicato per me, perchè piuttosto “neutro”…
Mai provato il carbonio di Tek, se dici che è valido mi fido e se lo trovo (mai visto in giro qui da me) certamente lo provo.
Per il momento uso una normalissima spazzola in legno..bio, ovviamente 😀
Grazie per la dritta e per il commento…
Ci sentiamo giovedì con la recensione su BB, un abbraccio 😉
Certo,ci sarò!!
Tek non si trova facilmente pur essendo made in Italy,so che lo vendono in qualche Coin e poi solo online in bioprofumerie e sul loro sito…Dato che usi la spazzola,pare che le loro siano fantastiche,sia in legno che in carbonio…magari se ti incuriosisce dai un’occhiata:
http://www.tek-italy.it/
Un bacione:-***
Grazie mille, ci faccio subito un salto 😉