Capillari fragili: cause, sintomi e rimedi veramente efficaci

Capillari fragili: cause, sintomi e rimedi di un problema che spesso tradisce una difficoltà circolatoria e cattive abitudini.

Consigli su dieta, rimedi naturali, creme ed integratori ad hoc!

Capillari fragili: le cause

I capillari sono dei minuscoli vasi sanguigni, (i più piccoli del corpo umano) e appartengono alla micro-circolazione sanguigna e linfatica.

Si occupano di effettuare gli scambi di nutrienti tra il sangue e i tessuti.

Questi piccoli vasi (sanguigni e linfatici) hanno il compito di nutrire i tessuti e drenare e smaltire i rifiuti trasportati dalla circolazione.

Se la circolazione sanguigna e linfatica non sono ottimali e le pareti venose non sono sufficientemente elastiche, questi piccoli vasi si rompono ed emergono in superficie.

Schematicamente, le principali cause di questo disturbo della circolazione sono:

  • Costituzionali e genetiche (ereditarie): sono tra le cause principali della fragilità capillare;
  • Alterazioni ormonali (gravidanza, menopausa, contraccettivi): i cambiamenti ormonali in queste fasi della vita comportano un maggiore lavoro per i capillari, che può renderli fragili;
  • Eccessiva esposizione al sole: il calore dilata i vasi sanguigni e può sfiancarli. Anche i continui sbalzi di temperatura  e i bagni molto caldi rappresentano un rischio;
  • Obesità e sovrappeso: il peso eccessivo sottopone il sistema micro-circolatorio ad una pressione continua che può compromettere la salute dei vasi. Anche gli sforzi esagerati non sono consigliati;
  • Carenza di vitamina C e vitamina P: rendono forti ed elastiche le pareti dei vasi sanguigni e dei capillari;
  • Abuso di alcool e fumo: l’uso improprio di queste due sostanze predispone alla dilatazione dei capillari;
  • Alcune malattie e farmaci (ad esempio, i cortisonici).

Capillari fragili: i sintomi

La fragilità capillare riguarda soprattutto il sesso femminile e i bambini e si manifesta con la presenza su gambe, mani, braccia, viso (soprattutto su guance e naso), occhi, di piccoli vasi sanguigni (i capillari, appunto) che collegano le arterie del nostro corpo.

Queste “venuzze”, che formano una rete sottile, sono di colore rosso o violaceo e, a volte, si costituiscono in forma di macchie rossastre o ematomi, piccole emorragie della pelle a livello superficiale.

Oltre a rendersi visibili in maniera anti-estetica, i capillari diventati così fragili possono causare anche altri sintomi, come secchezza della pelle, prurito e bruciore.

Inoltre, la condizione di fragilità capillare, essendo collegata ad un cattivo ricambio dei liquidi del corpo, può provocare gambe gonfie, pesanti e doloranti, ritenzione idrica, cellulite, fino a veri e propri edemi.

Rimedi per la fragilità capillare

Se sei predisposto alla formazione di capillari, adotta questi rimedi per prevenirne la comparsa di nuovi, migliorare l’aspetto dei capillari già rotti, renderli più resistenti ed impedirne il peggioramento.

  • Stile di vita sano e dinamico

Uno stile di vita sano contribuisce a rafforzare le pareti venose, impedendo la rottura di nuovi capillari. Fai regolarmente sport (di tipo aerobico e non traumatico, altrimenti la situazione può addirittura peggiorare!) per mantenere attiva la circolazione sanguigna, evita di sostare a lungo in piedi o seduta

  • Sole con moderazione

Se hai la pelle delicata e sottile e soffri di capillari fragili, il sole non è tuo alleato, anzi! Un’eccessiva esposizione al sole è tra le cause dello sfiancamento dei piccoli vasi e sicuramente peggiora lo stato di quelli già esistenti. Adotta subito queste regole: esponiti gradualmente, usa solari con spf alto (minimo 30) e rinfresca regolarmente la pelle con uno spray al mentolo o semplicemente con acqua fresca.

  • Dieta ricca di vitamine e minerali

Privilegia alimenti che aumentano l’integrità delle pareti venose e ricche di vitamine P (i bioflavonoidi che costituiscono l’ingrediente principale dei più importanti farmaci per i capillari fragili), A, B, C: mirtilli, ciliegie, more, albicocche, meloni, zucca, carote, agrumi, fragole, ribes, cereali integrali e lievito di birra, semi, avena, grano, mandorle, nocciole ed una piccola quantità di frutta secca (ricca di zinco). Limita al massimo i cibi troppo caldi e speziati, zuccheri raffinati e grassi animali, sale.

  • Crema per capillari fragili

Una crema specifica per la fragilità capillare può aiutarti a tenere sotto controllo la situazione. La Crema Gambe Defaticante Rinfrescante di Officina Naturae è formulata con gli attivi giusti per questo problema: estratti di Mirtillo e Vite Rossa, dalle note proprietà capillaro-protettrici e vaso-toniche e l’estratto di Tarassaco che aiuta a drenare i liquidi in eccesso. E’ anche ricca di ingredienti idratanti, (olio di Cocco, Mandorle Dolci e Burro di Karitè) e rinfrescanti e tonificanti come l’olio essenziale di Menta Piperita.

 

Crema Gambe Rinfrescante Defaticante
Crema Gambe Rinfrescante Defaticante
Officina Naturae

Integratori per la fragilità capillare

Gli integratori possono dare veramente una grande mano a prevenire e curare i capillari fragili.

I più adatti sono quelli a base di: vitamine antiossidanti e capillaro-protettrici (vitamine A, E, vitamina C e bioflavonoidi), estratti vegetali vaso-tonici ed elasticizzanti (Ippocastano, Escina, Mirtillo, Vite rossa, Rusco, Centella, Gingko Biloba), estratti antiossidanti che proteggono il micro-circolo (estratto di Tè verde, Erba di Grano, Mucillagine di Orzo), minerali (zinco e selenio, coadiuvanti nella prevenzione delle malattie vascolari).

  • Integratore Spring Ven

Un integratore formulato con tutti i principi attivi più indicati per prevenire e contrastare la fragilità dei capillari. Le capsule contengono: vitamine A, C, E, estratti di Mirtillo, che rinforza le pareti vasali, Ippocastano e Vite Rossa, ricche di bioflavonoidi, che vantano proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. SpringVen è un integratore efficace e pratico perchè contiene insieme tutti i rimedi più efficaci.

 

Spring Ven
Spring Ven
Monelli Ezio
  • Integratore LinfaVen

Formulato con principi attivi simili, l’integratore LinfaVen è arricchito anche di altre sostanze in grado di proteggere l’elasticità dei capillari e drenare insieme i liquidi. Oltre agli ottimi Ippocastano e Mirtillo, contiene anche Escina (vaso-costrittore), Rusco (astringente e antinfiammatorio), Cipresso (stimolante del micro-circolo), e Meliloto (fluidificante). In capsule softgel, facili da inghiottire.

Linfaven - 30 Softgel
Linfaven – 30 Softgel
Nutriva
  • Estratto di Rusco

Assumere singolarmente le piante indicate in caso di capillari fragili è un rimedio sicuramente efficace e garantisce l’assorbimento di una elevata quantità di principio attivo. Il Rusco è, in questi casi, una delle piante d’elezione: ha una potente attività astringente ed antinfiammatoria, grazie alla ricchezza di saponine. Ha proprietà protettive, schiarenti, dis-arrossanti e anti-edemigene. La tintura madre favorisce il pronto assorbimento di questo prezioso rimedio.

  Rusco - Estratto Idroalcolico
Rusco – Estratto Idroalcolico
Remedia Erbe
  • Estratto di Semi di Pompelmo

L’estratto di Semi di Pompelmo è tra le sostanze naturali più ricche in assoluto di bioflavonoidi, soprattutto Esperidina. I flavonoidi sono vaso-protettori, lenitivi, anti-arrossamento, antiossidanti e anti-radicali liberi. Sono composti chimici utilissimi per proteggere e rinforzare i capillari e il collagene (si cui sono composte le pareti venose), e per normalizzare la funzionalità del micro-circolo.

Pompelmo Semi - Integratore in Compresse
Pompelmo Semi – Integratore in Compresse
Garvital

Per approfondire:

capillari rotti in viso

gambe gonfie e pesanti

Soffri di capillari fragili? Racconta la tua esperienza!

Alla prossima!

Come Avere Una Bella Pelle

Please follow and like me:

pauline

2 pensieri su “Capillari fragili: cause, sintomi e rimedi veramente efficaci

  1. Io ho la pelle sensibile e ciò è più evidente proprio nelle aree che hai citato. Soffro molto gli sbalzi di temperatura, che non sempre posso evitare ovviamente. E non solo sul viso, oltretutto. Trovo giusti questi consigli anche se personalmente gli idrolati mi piace sentirli e non li risciacquo mai. Trovo che mi giovino, in particolare quello di fiori d’arancio.

    1. Ciao Dama! 🙂
      In effetti gli sbalzi di temperatura, insieme a quelli emotivi, mettono a dura prova la pelle sensibile :-/
      Oltre a proteggerla il più possibile e lenirla dopo, non si può fare molto.
      Per quanto riguarda l’idrolato, io preferisco usarlo quando non esco, lo metto di mattina e lo risciacquo di sera..invece se esco preferisco evitarlo, visto che ho già un po’ di roba in faccia 🙂
      A me piace quello alla camomilla <3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto