Le ceramidi: sono il “cemento” della pelle!
Proteggono la cute e la aiutano a rinnovarsi, prevenendone il cedimento.
Ceramidi: sostanze preziose per la pelle
Le ceramidi sono ingredienti davvero preziosi e importanti per la salute e la bellezza della pelle.
Si tratta di sostanze di natura lipidica “grasso-cerosa”, già presenti nel nostro organismo, soprattutto nell’epidermide, che è la parte più superficiale della pelle.
Le ceramidi fungono da film protettivo per la pelle (fatto di acqua e grassi) e tengono legate insieme le cellule epidermiche più esterne, i corneociti.
In questo senso, possono essere definite come il “cemento” che contribuisce a mantenere la funzione “barriera” della pelle, proteggendola dagli attacchi esterni.
Le funzioni “chiave” delle ceramidi:
- Mantenere integra la funzione “barriera” della pelle;
- Prevenire la perdita di acqua e quindi impedire la disidratazione cutanea;
- Mantenere ed aumentare la resistenza della pelle agli insulti (esterni ed interni);
- Regolare l’equilibrio di rinnovamento dello strato corneo;
- Contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo.
Ceramidi naturali: a cosa servono
Le ceramidi sono molto usate in cosmesi, grazie alle importanti funzioni che rivestono per la pelle.
Insieme al film idrolipidico, infatti, garantiscono il mantenimento del giusto contenuto di acqua nell’epidermide.
Una delle loro funzioni più importanti è proprio quella di ridurre al minimo l’evaporazione dell’umidità cutanea, conservando l’acqua sulla superficie dell’epidermide ed evitandone, dunque, la disidratazione.
Per questo motivo, le ceramidi, se sono certamente utili ed importanti per ogni tipo di pelle, lo sono in particolar modo per le pelli secche e sensibili e per quelle con rughe che più di altre tendono a perdere acqua ed a reagire negativamente agli insulti ambientali.
Sono un ingrediente cosmetico piuttosto costoso, ma se le acquisti pure, puoi risparmiare.
Esistono diversi tipi di ceramidi: la struttura chimica di quelle più utilizzate in cosmesi è contrassegnata dal numero 3 (Ceramide3) e dal numero 6 (Ceramide 6), spesso associate ad acidi grassi polinsaturi, come gli Omega 3.
Attenzione al tipo di ceramidi che acquisti: verifica che si tratti di ceramidi vegetali, di origine biotecnologica e non animale.
Affidati sempre ad aziende biologiche certificate o comunque affidabili.
Ceramidi viso: le migliori creme
-
Crema Viso Ceramidi
Una crema viso alle ceramidi è il più bel regalo che possiamo fare alla nostra pelle, soprattutto se è secca o se siamo in inverno. La Crema Viso alle Ceramidi di Fitocose è un gioiellino: oltre alle ceramidi ricompattanti, contiene tanti begli emollienti naturali (burro di Karitè, burro di Cupuacu, olio di Girasole, olio di Rosa rubiginosa) umettanti come Aloe e acido Ialuronico e vitamina E antiossidante. Una bellissima formula da provare! Disponibile anche in versione crema corpo.
-
Contorno Occhi Ceramidi
Una zona del viso molto esposta a rughe e secchezza è certamente il contorno occhi! E’, quindi, un’ottima idea utilizzare una crema specifica a base di sostanze idratanti e ristrutturanti, come le ceramidi. Il Filler Superidratante Concentrato di Helan Genova ha una formulazione veramente ricca e complessa: oltre alle ceramidi 6 e 3, glicerina, oli di Borraggine, Avocado, Vinaccioli, burro di Karitè, acido Ialuronico a tripla efficacia, antiossidanti (vitamina E) e particelle fotoattive che mimetizzano le rughe. Davvero un bel prodotto.
-
Crema Corpo Ceramidi
Se sulla pelle del corpo cerchi un effetto non solo idratante, ma anche rassodante e vellutante, una crema a base di ceramidi è quello che fa per te. La Crema Corpo di Nebiolina è a base di ceramidi di Avena, molto nutriente e ristrutturante per la pelle. Il prodotto è semplice, ma ben formulato con burro di Karitè, olio di Girasole, glicerina, vitamina E ed Avena declinata in varie forme: oltre all’estratto, è presente anche l’olio di Nocciolo di Avena Sativa e l’amido di Avena che rende asciutto il finish della crema.
Le ceramidi per i capelli
Le ceramidi hanno un importante effetto cosmetico anche sui capelli (essendo una loro componente).
Sulle chiome hanno un’azione lisciante, protettiva e rinforzante, oltre che lucidante.
Ecco alcuni ottimi prodotti per capelli formulati ad azione ristrutturante, con ceramidi e fitocheratina.
-
Shampoo alle Ceramidi
Formulato per capelli secchi, sfibrati e con doppie punte, lo Shampoo Nutriente Riparatore di Bios Line è un prodotto restitutivo, ideale per capelli danneggiati o stressati da continui trattamenti. E’ uno shampoo semplice ma ricco di ingredienti nutrienti e ristrutturanti: ceramidi vegetali da olio di Oliva, succo di Aloe, olio di Mandorle Dolci e fitokeratina da Riso. I tensioattivi usati sono mediamente lavanti.
-
Maschera alle Ceramidi
Se i capelli sono veramente molto rovinati e stressati, una maschera ristrutturante non può mancare nella hair routine. La Maschera Nutriente Riparatrice di Bios Line è un vero e proprio trattamento intensivo per capelli aridi e sfibrati. E’ realizzata con ceramidi vegetali da olio d’Oliva, olio di Mandorle Dolci elasticizzante, proteine del Riso ristrutturanti, acido Linoleico, ricco di acidi grassi ed Aloe come umettante. Contiene anche estratti botanici di piante molto benefiche per i capelli (Salvia, Timo, Lavanda, Rosmarino). N.B. L’inci name sul sito non è completo.
Che ne pensi delle ceramidi?
Le utilizzi per la pelle del viso o i capelli?
Alla prossima!
Le ceramidi secondo Wikipedia.
Buondì Pau,
ecco un altro bel principio attivo che farebbe al caso mio:le ceramidi!!
Non ho ancora mai provato nulla che contenga questo ingrediente, ma le tue proposte mi sembrano valide ed accattivanti, sia la crema Fitocose, sia la materia prima di La Saponaria…..aggiungiamo tutto alla wish list, sperando di fare presto questa conoscenza!
Articolo ben scritto ed utilissimo come sempre, grazie!
Se non dovessimo beccarci prima, approfitto dell’occasione per augurarmi con te in vista dei prossimi giorni e prometto che cercherò di essere buona (o almeno l’intenzione è quella!) durante i lauti pranzi e scampagnate varie:-)))
Bacetti festosi:-***
Ciao Sunny!!
Che bello sembra proprio arrivata la Primavera (almeno qui da me)! 😀
Le ceramidi sono meravigliose, io per la mia pelle mista con zone secche molto secche e sensibili non mi faccio mai mancare periodicamente una crema viso a base di ceramidi, di solito quella di Fitocose 🙂
E’ una crema buonissima, rende la pelle soda e non unge!
Credo proprio che non debba fartele mancare, visto che hai la pelle tendenzialmente secca..
Fammi sapere come ti sei trovata, ok?
Ti auguro un sereno week end all’insegna del rinnovamento e del contatto con la Natura che rinasce!
Respira respira tanto e profondamente…sai che l’aria ci nutre e ci fa sentire meno fame? 😉
Bacionissimi a te, a presto :-***
2.5