Cereali da colazione: come scegliere quelli più sani

Se scelti bene i cereali a colazione, insieme a latte e yogurt, sono salutari e nutrienti.

Integrali, muesli, corn flakes, soffiati: scopri le marche più sane!

Fiocchi di cereali: cosa sono

I cereali per la colazione (detti comunemente “corn flakes”) sono di diversi tipi: frumento, avena, miglio, farro, orzo, riso, quinoa (e non solo mais quindi come suggerisce il nome inglese), integrali o raffinati, tostati o soffiati, semplici o ricoperti di ingredienti vari e ridotti in fiocchi di diverse misure.

In questa forma sono perfetti per la prima colazione: possono essere sgranocchiati da soli, ma di solito si consumano con l’aggiunta di latte, caffè o yogurt.

Mangiare cereali è un ottimo modo per iniziare la giornata:  forniscono all’organismo l’energia di cui ha bisogno dopo il digiuno notturno, sono sazianti, sono buoni e l’ampia varietà disponibile permette di gustare ogni giorno una colazione diversa!

Se scelti con cura, rispettando alcuni parametri salutistici, sono un cibo sano e possono tranquillamente essere inseriti in un regime dietetico.

Ne esistono diversi tipi:

  • Fiocchi di cereali tostati

Sono cereali classici ridotti in fiocchi (i primi in assoluto furono quelli di mais lanciati sul mercato alla fine dell’800 dai fratelli Kellogg, i corn flakes appunto) ai quali vengono aggiunti solo pochi ingredienti come zucchero, sale, vitamine,  minerali ma anche fibre. In seguito sono state formulate  versioni sempre più elaborate ed aromatizzate in vario modo (al cacao, al miele, alla frutta…). Sono croccanti, ideali per essere immersi in bevande calde.

  • Cereali soffiati

Sono ottenuti tramite un procedimento naturale che lascia inalterate le proprietà nutritive del prodotto ed il loro aspetto naturale. I cereali vengono cotti a secco e poi gonfiati tramite vapore. Anche questo tipo di cereali per la colazione risultano croccanti e molto gustosi, in quanto assorbono bene i liquidi in cui sono immersi. Inoltre sono gonfi di aria, quindi sono una buona idea se siete a dieta perchè molto sazianti. Evitali, invece se soffri di aerofagia o pancia gonfia.

  • Muesli

Il celebre muesli, originario della Svizzera, è un mix di cereali (di un solo tipo o di tipi diversi), frutta secca e/o essiccata e semi oleosi. Oggi, a dire il vero, le miscele sono davvero tantissime, sempre più fantasiose e gustose, riuscendo ad andare incontro ai gusti sempre più esigenti dei consumatori. Il muesli, consumato con latte o con lo yogurt (vaccini o vegetali), è un pasto completo e piuttosto calorico: se sei a dieta occhio alle calorie per 100 grammi!

  • Bastoncini di crusca

Sono costituiti dalla sola fibra di cereali (frumento o altri cereali). Sono ideali se soffri di stitichezza e se sei a dieta, in quanto sono poco calorici (le fibre hanno zero calorie) e sono molto sazianti. 30/40 grammi di crusca al giorno (non di più) garantiscono il fabbisogno giornaliero di fibre. Sono ottimi nel latte, nello yogurt o nel tè. Scegli quelli biologici per evitare di assumere pesticidi…!

Risveglio di Buddha

Risveglio di Buddha - Proteine della Canapa
Risveglio di Buddha
Iswari

Cereali per la colazione: integrali o raffinati?

Una domanda che spesso ci si pone: meglio scegliere cereali per la colazione raffinati o meglio quelli integrali?

E’ lo stesso discorso della pasta: dipende molto dai gusti personali (mangiare non deve diventare una punizione!), nonchè dalle proprie esigenze.

Se sei a dieta puoi tranquillamente alternare cereali integrali e classici  (gli integrali hanno solo una manciata di calorie in meno di quelli raffinati), sempre considerando gli ingredienti nel loro complesso (a volte i cereali integrali contengono ingredienti aggiuntivi più calorici rispetto a quelli classici) e soprattutto le calorie per 100 grammi.

Sicuramente i cereali integrali conservano maggiormente le loro proprietà nutrizionali rispetto a quelli raffinati: questo è un dato da tenere presente.

Se soffri di stitichezza cronica, il consiglio è ovviamente quello di consumare prevalentemente cereali integrali o direttamente i bastoncini di crusca, che aiuteranno l’intestino a mantenersi attivo.

Al contrario, se soffri di colon irritabile, i cereali integrali e le fibre sono sconsigliati: si possono mangiare saltuariamente oppure si può optare per quelli semi-integrali.

Se scegli di consumare cereali per la colazione di tipo integrale, preferisci quelli biologici, per le motivazioni già specificate.

Cereali per la colazione senza zuccheri aggiunti

Generalmente consiglio di consumare cereali da colazione senza zuccheri aggiunti.

Sono più sani, meno calorici e più digeribili.

La presenza di zucchero (bianco o di canna non fa differenza) aumenta di molto l’apporto calorico della colazione.

Puoi facilmente rendertene conto, consultando la tabella nutrizionale: le calorie per 100 grammi di prodotto schizzano facilmente in alto!

Attenzione alla presenza di “sciroppi” vari, si tratta sempre di dolcificanti, anche se ciò che conta più di tutto è sempre l’indice calorico.

Se sei a dieta e non puoi rinunciare al gusto dolce, aggiungi frutta fresca ai tuoi cereali!

I cereali per la colazione di seguito elencati sono biologici, per la maggior parte, privi di zuccheri aggiunti.

Marche di cereali per la colazione

  • Macrolibrarsi – Fiocchi di Avena

 

Fiocchi di Avena Mignon Bio
Fiocchi di Avena Mignon Bio
Macrolibrarsi – Alimenti Bio

Avena in fiocchi mignon biologici: prodotto semplice e piuttosto “basic” per la prima colazione ma anche per altri momenti della giornata. Puoi aggiungere altri ingredienti a scelta, ad esempio l’uvetta per addolcire e la frutta secca per un plus di proteine. Molto nutrienti ed energizzanti! Senza zucchero, ricco di proteine e povero di sale. Apporto calorico: medio.

  • Sapore di Sole – Corn Flakes Bio

Corn Flakes Bio
Corn Flakes Bio
Sapore di Sole

Questi sono i classici fiocchi di mais per la prima colazione, quelli stile Kellogg’s, per intenderci. Semplicissimi, sono fiocchi di mais croccanti e biologici, dolcificati con sciroppo di mais. Non diventano molli se inzuppati nel latte o nello yogurt e possono essere sgranocchiati anche da soli. Contengono sale. Apporto calorico: medio-basso.

  • Sapore di Sole – Fiocchi ai 5 cereali bio

 

Fiocchi ai 5 Cereali Bio: Avena, Riso, Orzo, Segale, Frumento
Fiocchi ai 5 Cereali Bio
Sapore di Sole
Si tratta di un mix di fiocchi di 5 diversi cereali, tutti rigorosamente biologici: orzo, avena, segale, riso e grano. Anche questo è un prodotto semplice e decisamente salutistico, senza aggiunta di zucchero o altri dolcificanti. Apporto calorico: medio-basso.
  • Rapunzel – Basis Muesli

 

Muesli Base
Muesli Base
Rapunzel
Il celebre e gustoso muesli rappresenta una colazione molto nutriente e gustosa. Contiene carboidrati, proteine e grassi ben ripartiti: fiocchi di avena, frumento, orzo, semi di lino, semi di girasole e sesamo tostato. E’ di qualità biologica e non contiene zuccheri. Esistono diverse versione della stessa marca. Apporto calorico: medio.
  • Sapore di Sole – Bastoncini di crusca

 

Bastoncini di Crusca
Bastoncini di Crusca
Sapore di Sole

Ottimi se soffri di stitichezza, se sei a dieta oppure semplicemente ami le fibre. Semplici bastoncini di crusca di frumento con aggiunta di farina di frumento integrale ed estratto di mais. Puoi consumarli da soli o aggiungerli ai fiocchi di cereali o al muesli. Apporto calorico: basso. Senza zuccheri aggiunti, sono certamente i cereali meno calorici in assoluto!

Consumi i cereali a colazione oppure preferisci altro?

Alla prossima!

Please follow and like me:

pauline

2 pensieri su “Cereali da colazione: come scegliere quelli più sani

  1. Buonasera cara, finalmente mi trovi preparata, a parte Ecor e Rapunzel ho provato cereali di quasi tutti i marchi elencati ahahahah:-)))) E’ una bella opzione per colazioni e/o spuntini, basta sceglierli senza schifezze varie che tra quelli ben in vista sugli scaffali, ahimè abbondano! Grazie degli spunti, mi ricorderò degli altri che ancora non conosco;-)

    Bacetti croccanti:-***

    1. Ciao cara, conosco bene anch’io i cereali di Rapunzel, sono i miei preferiti! :))
      Faccio colazione da sempre con i cereali, adesso li abbino allo yogurt con o senza probiotici ed ho trovato la pace.
      Bacioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto