Struccarsi è il primo passo per avere una bella pelle.
In questo articolo potrai imparare le regole di base e gli step da seguire per struccarti alla perfezione e conoscerai pro e contro dei vari prodotti per lo strucco!
Struccarsi: un gesto fondamentale per la pelle
Tutte sappiamo, più o meno, come struccarci, vero?
Latte detergente, dischetti di ovatta, una passata di tonico e via…ma sei sicura di struccarti correttamente?
Per anni mi sono struccata con il latte detergente ed una passata di tonico.
Credevo di farlo correttamente.
Invece non sapevo che stavo danneggiando la mia pelle.
Mi sono accorta tardi, molto tardi, quando la mia pelle era già impura ed asfittica, che c’era qualcosa che non andava.
Regole e step per struccarsi correttamente
-
Struccati sempre
La regola numero 1 è scontata ma fondamentale: struccati sempre, sempre sempre! Anche quando rientri alle 3 di notte. Andare a dormire con il trucco è quanto di più dannoso esista per la pelle. Il make up crea un “tappo” che impedisce la normale traspirazione e favorisce la proliferazione batterica. Ergo: stai preparando il terreno ad impurità e pelle asfittica.
-
Preparati al de-maquillage
Trova l’ambiente adatto per struccarti: deve essere il più luminoso possibile. Il bagno è perfetto, la luce dello specchio non tradisce. Lì hai tutto a disposizione: dischetti, prodotti per lo strucco, lavandino per sciacquarti. Raccogli i capelli indietro con una fascia o un cerchietto per evitare di sporcarli e per struccare bene la fronte.
-
Usa lo struccante adatto a te
Non usare un prodotto a casaccio per togliere il trucco dal viso: cerca quello adatto a te. Lo strucco è una fase della beauty routine molto importante per la pelle. Se utilizzi prodotti troppo blandi o troppo aggressivi la sua salute e la sua bellezza ne risentiranno. Trova il prodotto perfetto per te. Ti darò qualche indicazione più in là, prosegui con la lettura.
-
Strucca prima gli occhi
Lo strucco degli occhi è lo step più impegnativo: fallo per primo! Una volta che hai struccato gli occhi (più avanti spiego nel dettaglio come fare) avrai fatto metà dell’opera. Usa un prodotto specifico per gli occhi ed il contorno occhi, una zona molto delicata del viso. Evita di usare il latte detergente.
-
Togli il trucco accuratamente
Non risparmiare su dischetti e struccante: usa la quantità necessaria per togliere perfettamente il make up. Se usi il latte detergente o l’acqua micellare, versane una piccola quantità sul dischetto e passalo sul viso delicatamente con movimenti rotatori. Strucca prima una metà del viso e poi l’altra. Non dimenticare il collo! Ripeti l’operazione con altri dischetti: l’ultimo che userai dovrà restare bianco. Se usi un olio puoi fare la stessa cosa, ma prima bagna e strizza il dischetto. Puoi anche massaggiare l’olio sul viso e poi sciacquarlo con un detergente delicato.
-
Risciacqua sempre il viso
Qualsiasi sia il metodo scelto per struccarti, ricorda di effettuare un risciacquo finale con acqua tiepida. I residui di struccante non si eliminano con una semplice passata di tonico, serve un lavaggio con abbondante acqua, soprattutto se usi il latte detergente per struccarti. Eliminare i residui di struccante è fondamentale per passare allo step successivo.
-
Usa il tonico adatto a te
Il tonico o l’idrolato vanno utilizzati dopo il risciacquo con acqua, non al posto dell’acqua. Scegli il prodotto adatto al tuo tipo di pelle: purificante per pelle mista e grassa, idratante per pelle secca, lenitivo per pelle sensibile, astringente per i pori dilatati. Il tonico serve a ri-acidificare la pelle dopo lo strucco, non saltare questa fase.
-
Idratati sempre
Idratati sempre dopo esserti struccata, per restituire alla pelle quello che le hai appena tolto. Usa un prodotto adatto alle esigenze della tua cute ma, anche se hai la pelle grassa, assicurati che contenga una quota sufficiente di grassi per ricostituire il film idro-lipidico andato in parte perso dopo l’operazione di de-maquillage.
Struccarsi in base al tipo di pelle
- Le pelli secche/mature/sensibili devono privilegiare metodi di strucco delicatissimi utilizzando prodotti il più possibile dermo-affini: no ai detergenti aggressivi, ai saponi, alle acque; sì al latte detergente molto cremoso, alle creme detergenti, agli oli;
- Di contro, le pelli grasse/acneiche devono scegliere metodi delicati ma “incisivi”: no al latte detergente ed alle creme struccanti, no agli oli, sì alle acque detergenti con attivi antibatterici e lenitivi, sì ai detergenti per pelli grasse;
- Le pelli miste devono regolarsi in base allo stato del momento: se la prevalenza è delle zone secche, meglio usare un latte detergente leggero, se prevalgono le zone grasse ed impure meglio optare per un’acqua micellare/acqua struccante. In generale, comunque, per le pelli miste un latte detergente specifico andrà quasi sempre bene.
Struccare gli occhi: come si fa?
Sembra scontato, ma non tutti sanno struccare correttamente gli occhi, senza lasciare residui di trucco!
- Innanzitutto sono necessari i dischetti di cotone di buona qualità: evita quelli troppo sottili che si sfaldano, sono terribili!
- Gli occhi si struccano…chiusi! Chiudi gli occhi, dosa lo struccante che hai scelto sul dischetto e posalo sulla palpebra, tenendolo premuto per 5 secondi, per dare il tempo al prodotto di sciogliere il trucco. Con un movimento lento e delicato, dall’angolo interno a quello esterno dell’occhio, fai scivolare il dischetto sulla palpebra. Ripeti finchè tutto il trucco sarà stato rimosso;
- Per i punti più difficili, come l’interno della palpebra o in mezzo alle ciglia, utilizza un bastoncino per le orecchie, dopo averlo intinto nello struccante;
- Per struccare gli occhi, utilizza uno struccante per occhi. Sono lozioni fluide, studiate apposta per rimuovere il trucco delicatamente e senza alterare l’equilibrio della delicata epidermide perioculare. Sceglili il più possibile naturali;
- Non usare latte detergente, saponi, detergente a risciacquo oppure oli per struccare gli occhi;
- Risciacqua sempre anche gli occhi con acqua fresca ed usa un contorno occhi bio.
Prodotti per struccarsi: pro e contro
Oggi gli strumenti per struccarsi sono tantissimi.
Non esiste il metodo migliore in assoluto, ognuno ha i suoi “pro” ed i suoi “contro”.
-
Latte detergente
Emulsione fluida, ricca di grassi da massaggiare sul viso con le mani o con un dischetto di cotone.
Pro: economico, consente uno strucco piuttosto delicato e dermoaffine (sicuramente più dei saponi).
Contro: non adattissimo a pelli miste/grasse, perchè può occludere i pori.
-
Struccante a risciacquo
Si tratta di un detergente a risciacquo che viene adoperato anche per togliere il trucco; anche il sapone può servire a questo scopo.
Pro: pratico, veloce ed economico, adatto a pelli miste/grasse.
Contro: poco dermoaffine, può seccare/sensibilizzare la pelle.
-
Struccante bifasico
Lozione di solito formulata con alte quantità di siliconi; quelle eco bio contengono glicerina ed oli per formare le due fasi. Vanno agitati prima dell’uso.
Pro: sono particolarmente adatti per rimuovere il trucco waterproof e long lasting.
Contro: sono inquinanti e costosi e trovarne uno eco bio che funzioni non è semplicissimo.
-
Acqua/lozione micellare
Prende il nome dalle “micelle” di cui è composta, che non sono altro che piccoli agglomerati di tensioattivi che si formano in acqua. Ad essa sono aggiunte altre sostanze, idratanti, lenitive, estratti vegetali eccetera che vanno a comporre il resto del prodotto.
Pro: efficaci, leggere, lenitive, adatte a tutti i tipi di pelle.
Contro: costose e non abbastanza “coccolose” per le pelli secche/mature.
-
Olio vegetale per struccarsi
Un metodo tradizionale ed oggi di nuovo in voga per struccarsi in maniera veramente naturale è quello di utilizzare l’olio, massaggiandolo sul viso e poi lavandolo via con il sapone (le famose “tre biofasi”).
Pro: metodo naturale, economico, dermoaffine, adatto a pelli secche/mature.
Contro: non adatto a pelli miste/grasse, a volte non del tutto efficace, non adatto allo strucco degli occhi e comunque occorre detergersi. Oli adatti per tutte le pelli: olio di Cocco e olio di Jojoba.
-
Guantino/spugnetta/pannetto
Un altro metodo molto “green” per struccarsi. E’ utilizzato sopratutto dalle giovanissime con pelle impura e da chi ha abbracciato l’eco bio cosmesi.
Pro: metodo pratico, economico, poco inquinante, con “effetto scrub” incluso.
Contro: può essere poco dermoaffine, non sempre tollerato da pelli secche/sensibili.
Panno struccante
-
Salviette struccanti
Sono salviette in tessuto (se bio, è biodegradabile) imbevute di oli/detergenti struccanti.
Pro: pratiche e veloci, da utilizzare quando si è in viaggio o si ha poco tempo.
Contro: non struccano efficacemente.
Struccanti naturali con buon inci
-
Acqua micellare
Prodotto low cost ma molto efficace. A base di idrolati di Hamamelis e Camomilla, glicerina, pantenolo, estratto di Cetriolo e olio essenziale di Tea Tree, concentra più funzioni in un solo prodotto: strucca, deterge e purifica. Adatto a tutti i tipi di pelle, normali, miste e sensibili. Prodotto pratico ed economico.
-
Acqua di Fiori Micellare
Delicatissima ed efficace al tempo stesso, come tutti i prodotti firmati Alkemilla. A base di acqua di Fiori di Arancio (Amaro e Dolce), Fiordaliso, olio di Mandorle Dolci ed estratti di Pompelmo e Limone, rinfrescanti e purificanti.
-
Latte detergente
Di questo prodotto provai un campioncino e me ne innamorai letteralmente! Strucca benissimo, lasciando la pelle morbida ed idratata come la seta. Ha una consistenza morbida e corposa. Ultra lenitivo, adatto a pelli sensibili ed esigenti. In wish list!
-
Sapone struccante
Dedicato a chi ama il sapone e vuole usarlo anche per struccarsi. Formulato con olio di Cocco, di Riso, di Oliva ed estratto di Gardenia Florida. Profuma di Mela e Rosa Canina! E’ un modo molto pratico di struccarsi, adatto a tutti i tipi di pelle. Non è adatto per lo strucco degli occhi (brucia, è un sapone).
-
Lozione Detergente
Adatta a pelli sensibili e delicate e arrossate. E’ una lozione acquosa, a base di azulene (ricavato dalla camomilla), adatta allo strucco di viso e occhi. Lascia la pelle morbida, idratata e lenita. Ok per pelli secche/sensibili/mature.
Sapete come struccarsi correttamente?
Alla prossima, un bacione!
Buondì Pau,
ormai sai benissimo che i detergenti e comunque la fase della detersione/strucco rientrano tra le mie categorie preferite, sarà perchè ai tempi me la fecero studiare fino alla nausea (correggendo quelli che anche tu giustamente citi come errori e miti da sfatare più comuni…Meno male che ero adolescente ed ho imparato relativamente in tempo a correggermi!) o semplicemente perchè a qualunque ora e in qualunque condizione a me rilassa compiere questa operazione….Una vera coccola per la pelle!
Dei prodotti da te citati non ne ho provato nessuno, ma quello di Fitocose all’azulene mi intriga parecchio! Invece tra i bifasici per gli occhi continuo ad utilizzare con successo quello di Purobio, davvero efficace e molto delicato (in effetti nell’ecobio se ne contano pochini che godono di buona fama, appena possibile vorrei prendere quello di Biofficina Toscana, loro prodotto storico!).
Per il resto utilizzo appunto latti detergenti coccolosi e, prima di conoscere meglio i bifasici, facevano un pò tutto e li utilizzavo anche per struccare gli occhi (so che non si dovrebbe, ma alcuni erano talmente versatili e funzionali che ho trovato comodo impiegare un unico prodotto per viso e occhi…).
Le micellari per il momento sono un “ni”, non ho ancora provato nulla che mi abbia convinta al 100%, mentre qualche salviettina struccante, sulla quale non avrei scommesso, in viaggio si rivela comoda e preziosa, oltre che abbastanza efficace….Ma solo nei viaggi, non potrei mai, come fanno in molte, affidarmi alle sole salviettine nella routine casalinga!
Fondamentale il risciacquo dopo aver usato qualunque tipo di detergente, anche quando indicano che non è necessario io lo faccio sempre, non potrei tollerare la sensazione di viso non lavato….poi un bel pò di tonico o meglio ancora un idrolato e il trattamento del momento….Pronta per la nanna!!:-)
Per quanto ormai si parli fortunatamente abbastanza di questa fase, hai fatto benissimo a parlarne accuratamente in questo articolo, ripassare le buone abitudini non fa mai male!
Bacetti struccanti:-*
Ciao Sun 😛 prendo nota anche dei tuoi prodotti..
Ciao bellezza! 🙂
Sì ormai conosco una buona parte delle tue abitudine cosmeticose e devo dire che sei irreprensibile 😀
“a qualunque ora e in qualunque condizione a me rilassa compiere questa operazione”
Prima odiavo struccarmi ed ero molto pigra al riguardo (a 20 anni avevo altro da pensare, diciamo la verità…) adesso invece adoro questo momento di relax e coccole (oddio tranne alle 3 del mattino)!!
Un altro segno dell’età che passa????
Quello di Fitocose attira molto anche me hehehe vedo che ci capiamo al volo 😉
E’ nella wishlist da un bel pò!
Volevo inserire nella lista anche lo struccante di Purobio ma ho letto pareri contrastanti, opposti direi, quindi ho lasciato perdere. Però mi fido della tua opinione.
Incuriosita dallo struccante di Biofficina Toscana, mi informerò.
Idem sulle acque micellari: ne ho provata solo una tempo fa e non la trovo abbastanza coccolosa per la mia pelle esigente, preferisco di gran lunga il latte detergente 😉
Le salviette struccanti le odio in tutte le loro varianti, non sopporto quel tessuto bagnato, non le uso mai, nemmeno in viaggio.
Un bacino bifasico! 😉
p.s. ti rivelo un segretissimo: anch’io struccavo gli occhi con il latte detergente 😀 😀 😀
Ciao io a 40 anni suonati ho iniziato da poco a fare tutto il rituale completo dello strucco. Fino a poco tempo fa usavo solo latte detergente e crema, e stop. Da poco iniziato l’iter struccante: sciacquo il viso con acqua passo sapone di Aleppo ( ma forse allora nn va bene visto che ho la couperose) ma nn sempre xké ho paura che mi secchi troppo la pelle; poi sciacquo di nuovo con l’acqua e tampono. Poi metto contorno occhi di omnia botanica alla rosa mosqueta, poi idrolato del momento quello di hamamelis. Lascio asciugare e poi cremina: la mattina quella di Antos x couperose e la sera l’anti age di Alkemilla ( però forse é un pelino grassa X la mia pelle). Per struccarmi uso acqua micellare 3 in 1 di So bio etic e sinceramente mi trovo bene, strucca in una sola passata, e strucca bene le palpebre, un pochino meno l interno serve un cotton fioc. Però leggendo il tuo post l’acqua micellare nn va bene X pelle sensibile? Allora potrei provare quello di fitocose che mi ispira. Invece una domanda: esiste una crema giorno ecobio con fattore protettivo ? Altrimenti che solare viso mi consigli da usare tutti i gironi? Avevo leggendo qua e là on line avrei pensato a quello di Alkemilla. Grazie. Continua così col blog che é utile. Ciao Francesca
Ciao Francesca 🙂
Allora…
il sapone di Aleppo per la pelle del viso non è il massimo, sinceramente. Il sapone lo riserverei solo alle mani, al massimo userei quello alla rosa di La Saponaria che ho recensito nel blog. E’ un sapone che non sgrassa ed è molto nutriente.
Scegli un detergente viso cremoso ed antiage adatto alla tua età 🙂
Il contorno occhi va bene e l’idrolato pure.
Hai la pelle mista?
Le creme viso mi sembrano giuste, se quella serale ti sembra grassa ed hai la pelle mista prova l’antirughe ai fitosomi di Ginseng di Fitocose, è buonissimo e non unge.
Se con l’acqua micellare ti trovi bene, usala pure. Non è sconsigliata per pelli sensibili, diciamo che se hai couperose potresti usare qualcosa di più specifico e coccoloso come la lozione di Fitocose.
Però risciacqua sempre tutto con acqua.
Esiste una crema ecobio con fattore di protezione: ci viene in aiuto ancora una volta Fitocose!
Fattore di protezione 14, sembra molto adatta al tuo caso visto che è specifica per la couperose.
Non so se possa risultare pesante per il tuo tipo di pelle e per l’estate, nel caso puoi optare per il solare (sempre Fitocose) oil free media protezione.
Ti linko i due prodotti
http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__crema-protettiva-al-rusco.php?pn=4706
http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__crema-solare-oil-free-mdia-protezione-50ml.php?pn=4706
Grazie mille x le utili risposte. Questa Fitocose mi incuriosisce, mi sembra che abbia buoni prodotti perché trovo sempre delle ottime recensioni e soprattutto oltre ad essere buoni sembra anche che funzionino ( Che non è poco ). Grazie ancora e alla prossima. Ciao Francesca
Di nulla, grazie a te!
A presto 🙂
Che bell’articolo, completo ed interessantissimo! Io personalmente tendo ad utilizzare l’acqua micellare per viso, occhi e labbra e a concludere tutto con una bella spruzzata di acqua termale, oppure olio di cocco sugli occhi e acqua micellare per il resto del viso 🙂 Al momento questa routine mi soddisfa, con il passare del tempo si vedrà 🙂
Nonsolobeautycare.com
Ciao bella,
ti rispondo solo adesso perchè il sistema non mi ha notificato il tuo commento che ho visto per caso..:-/
Bella routine, molto semplice e naturale!
Se la tua pelle apprezza, significa che è quella giusta 😉
A presto!
benissimo! ahahah io uso il latte detergente per struccare gli occhi e il sapone di Aleppo per il viso.. sinceramente non so perché il latte detergente non vada bene per gli occhi.. mentre il sapone di Aleppo è l’unico prodotto che la mia pelle del viso non rifiuta.. help help help 🙂
Benissimo! 😀
Guarda se ti trovi bene così, non mi sento di dirti di cambiare.
Se invece vuoi rendere “perfetta” la tua routine puoi provare ad usare un prodotto acquoso per gli occhi ed uno più confortevole per il viso (esistono latti detergenti specifici per pelle mista).
Se con Aleppo ti trovi bene continua pure, monitora però la tua pelle perchè, alla lunga i saponi possono seccarla oppure scombinare il ph, quindi occhio 😉
Devo rimediare al più presto comprando uno struccante per gli occhi.. c’è sempre qualcosa da imparare 😀
Per quanto riguarda il sapone di Aleppo terrò sotto controllo la mia pelle, anche se comunque lo alterno ad altri prodotti.. non uso mai sempre un solo prodotto, credo che nel lungo andare, ma forse è una mia impressione, non facciano più effetto, quindi alterno un 2 o 3 prodotti..
Cavolo, leggendo il tuo blog mi sono resa conto di aver trattato da schifo per anni la mia pelle, credendo anch’io di essere in buona fede. Inoltre mi hai fatto capire che ho una pelle asfittica e ciò mi spaventa perché ora non ho la minima idea sul da farsi ma mi informerò.
Solo una domanda, posso usare un’acqua micellare per struccare anche gli occhi? Fino a ieri usavo le salviettine struccanti della iseree ma mi sembra che mi fanno uscire brufoletti. Se si, corro in qualche negozio a procurarmene una con un inci accettabile, almeno per l’inizio.
Prima di scoprire il mondo eco bio, credo che tutte abbiamo fatto gli stessi errori, tranquilla.
La pelle asfittica ha bisogno di esfoliazione, ma ora non è il momento, attendi l’autunno.
Per adesso falla stare un po’ “a dieta”, usa pochi cosmetici di qualità e gel d’aloe per lenirla. Usa prodotti il più possibile semplici e naturali.
L’acqua micellare va bene per struccare gli occhi, invece le salviettine vanno riservate solo alle occasioni particolari (e comunque risciacqua sempre).
Nei super puoi trovare l’acqua micellare di Biopha, è un bottiglione da 400 ml, ti dura una vita, oppure da qualche parte puoi anche trovare quella di So’ Bio Etic. Altrimenti dai un’occhiata ai link che ho segnalato nell’articolo 😉