Contorno occhi secco: ecco le cause e i rimedi naturali che funzionano davvero per mantenere costantemente fresca e idratata questa particolare zona del volto!
Scopri, inoltre, 5 prodotti TOP anti-secchezza per contorno occhi!
Contorno occhi secco: cause e rimedi naturali
Il contorno occhi è la zona che circonda l’occhio e che comprende: le palpebre (mobili e fisse), la zona dell’incavo (angolo interno dell’occhio) e la zona sottostante all’occhio, fino alla parte alta dello zigomo.
E’ una zona “critica” del volto, in quanto la pelle è più sottile, secca e disidratata rispetto alle altre: vediamo perchè!
-
Ha poche ghiandole sebacee
Il contorno occhi è più secco e screpolato rispetto ad altre parti del viso, perchè qui le ghiandole sebacee scarseggiano e il grasso sottopelle è inferiore rispetto ad altre aree. Va da sè che la pelle in questa zona tende ad essere più arida e a diventarlo, con il tempo, sempre di più.
-
Perde molto Acido Ialuronico
Il contorno occhi, oltre ad essere secco, risulta spesso anche disidratato. E’, infatti, particolarmente esposto alla perdita precoce di Acido Ialuronico e collagene, anche a causa dei continui movimenti oculari. Per questo, a partire da una certa età, inizia a “scavarsi” e ad avere un aspetto stanco, rugoso, “grinzoso” ed invecchiato.
-
La pelle è più sottile
La pelle del contorno occhi è costituzionalmente più sottile e delicata rispetto al resto del volto. Questa caratteristica la rende anche tendenzialmente più esposta agli attacchi dell’ambiente che la seccano e la sciupano.
La pelle intorno agli occhi, inoltre, è particolarmente sensibile, e la sua secchezza può essere causata anche da altri fattori.
L’invecchiamento, l’esposizione a condizioni climatiche rigide, l’uso prolungato di dispositivi elettronici, la disidratazione e l’inquinamento sono alcune delle cause più comuni di un contorno occhi secco.
La mancanza di idratazione può rendere la pelle sottile, ruvida e incline a segnali di stanchezza come borse e occhiaie.
Rimedi naturali per il contorno occhi secco
-
Olio di Jojoba: idratante naturale e rassodante
L’olio di Jojoba è uno degli oli vegetali più apprezzati per la sua affinità con la pelle umana. La sua composizione è simile al sebo naturale della pelle, il che lo rende ideale per nutrire senza ostruire i pori. Applica alcune gocce di olio di Jojoba sul contorno occhi e massaggia delicatamente: aiuta a idratare la pelle e a ripristinare l’elasticità. Grazie alle sue proprietà emollienti, l’olio di Jojoba può anche attenuare il gonfiore e migliorare la luminosità del contorno occhi.
-
Miele di Manuka: nutriente per la pelle
Il miele di Manuka è famoso per le sue proprietà antibatteriche e cicatrizzanti. Quando applicato sul contorno occhi, non solo idrata la pelle, ma la nutre anche in profondità, favorendo la rigenerazione cellulare. Basta stendere un sottile strato di miele di Manuka sulla zona interessata e lasciarlo agire per 10-15 minuti. Il risultato sarà una pelle più morbida, levigata e visibilmente meno secca!
-
Olio di Avocado: ristrutturante per la pelle delicata
L’olio di Avocado è ricco di acidi grassi essenziali, vitamine A, D ed E, che nutrono e riparano la pelle. Grazie alla sua azione idratante e lenitiva, l’olio di avocado è perfetto per trattare la secchezza del contorno occhi. Puoi applicarlo direttamente sulla pelle con leggeri movimenti circolari, lasciandolo assorbire completamente per un’idratazione profonda. Questo rimedio è particolarmente utile se la pelle intorno agli occhi è anche irritata o infiammata.
-
Cetriolo: rinfrescante e idratante
Il cetriolo è noto per le sue proprietà rinfrescanti e idratanti. La polpa del cetriolo contiene una grande quantità di acqua, che può essere benefica per la pelle secca e disidratata. Per un trattamento naturale e rinfrescante, taglia a fette sottili un cetriolo fresco e appoggiale sugli occhi per circa 15-20 minuti. Il cetriolo lenirà la pelle e ridurrà eventuali segni di gonfiore, donando freschezza immediata.
-
Burro di Karité: trattamento intensivo per la pelle
Il Burro di Karité è una ricca fonte di acidi grassi e vitamine, ed è un ottimo rimedio per idratare e nutrire la pelle del contorno occhi. Grazie alle sue proprietà emollienti, aiuta a migliorare l’elasticità cutanea, riducendo la secchezza e prevenendo la formazione di piccole rughe. Applica una piccola quantità di burro di karité direttamente sulla zona interessata e massaggia delicatamente. La pelle risulterà visibilmente più morbida e nutrita!
-
Acqua di Rose: tonico rinfrescante e lenitivo
L’Acqua di Rose è un tonico naturale che ha proprietà idratanti e lenitive, perfette per il contorno occhi secco. Per un effetto tonificante, puoi inumidire un dischetto di cotone con acqua di rose e tamponarlo delicatamente sulla zona degli occhi. Oltre a idratare, l’acqua di rose contribuisce anche a ridurre il rossore e l’irritazione, donando un aspetto fresco e luminoso.
5 prodotti TOP per il contorno occhi secco
E’ fondamentale mantenere il contorno occhi idratato con rimedi cosmetici specifici per quest’area così delicata del viso.
Il contorno occhi ha bisogno di idratazione profonda e nutrimento adeguato e costante.
In commercio le proposte sono innumerevoli, ma essendo il contorno occhi una zona particolarmente fragile e delicata, bisogna prestare particolare attenzione ai principi attivi contenuti nelle creme, nei sieri e negli oli che si utilizzano.
Non è infrequente, infatti, assistere a brutti episodi allergici o a fenomeni di irritazione che interessano proprio gli occhi o le palpebre.
Per questo motivo consiglio sempre l’utilizzo di prodotti bio per il contorno occhi.
Eccone 5 davvero speciali!
-
Contorno occhi secco e screpolato
Per il contorno occhi secco e screpolato, il cosmetico più efficace è proprio l’olio che nutre e protegge la pelle dagli agenti esterni. L’olio di Rosa Mosqueta è l’olio d’elezione in caso di secchezza, perchè contiene preziosi acidi grassi (Linoleico e Linolenico), vitamine antiossidanti (C,E) e carotenoidi. L’olio di Flora è “plus” perchè contiene, inoltre, olio di Girasole, altro pregiato antiossidante, estratti vegetali che agiscono sulla micro-circolazione, come Rusco, Ippocastano, Centella e oli essenziali puri (Arancio Amaro, Camomilla, Geranio). Un contorno occhi di alto livello.
-
Contorno occhi secco e rugoso
Per risolvere il problema del contorno occhi secco e rugoso la parola chiave è: acido Ialuronico. Bellissimo questo contorno occhi di Fitocose, tra i prodotti più gettonati dell’azienda. Contiene Acido Ialuronico ad alto e basso peso molecolare (per una migliore penetrazione cutanea), Centella asiatica per distendere le rughe e stimolare il micro-circolo, olio di Jojoba, Burro di Karitè, fosfolipidi ed un filtro solare naturale. C’è veramente tutto quel che serve. Lo provai poco dopo la sua uscita e posso confermare la validità di questo prodotto. Va bene anche per il contorno labbra. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
-
Contorno occhi idratante (alternativa low cost)
Bella la crema di Antos con una formula altamente concentrata per rivitalizzare la zona del contorno occhi, specialmente quello secco e spento, con segni di cedimento. E’ un prodotto “low cost”, ma formulato molto bene: contiene olio di Albicocca, leggero e di pronta assorbenza, glicerina ed estratti di Borragine, Echinacea e Mela. E’ ricco di vitamina E, la regina degli antiossidanti. Indicato a tutte le età! Da provare.
-
Contorno occhi secco e segnato
Per combattere il contorno occhi disidratato è necessario puntare su una varietà di attivi emollienti e idratanti, in sinergia con oli antiage. Come questa crema molto ricca di Martina Gebhardt con olio di Oliva, eccellente antiossidante, Avocado, ottimo per pelle secca e burri di Karitè e Cacao, con intensa azione nutriente. La formula è arricchita dagli idrolati di Rosa Damascena e Arancio Dolce, idratanti e rinfrescanti, estratto di Sambuco, decongestionante, vitamina E, oro e argento. Ottimo per la pelle che manca di idratazione profonda. Molto positive le recensioni d’uso.
-
Contorno occhi secco e “grinzoso”
Per distendere un contorno occhi che tende ad essere “mosso” e grinzoso, una buona idea è puntare sull’effetto “lifting”. Questo contorno occhi di Verdesativa ha una formulazione in gel, molto fresca e leggera, adatto ad una pelle non più distesa. La texture è sicuramente leggera, ma il prodotto è ricco di attivi funzionali. Alla Kigelia africana sono riconosciute proprietà rassodanti e tonificanti, nonché decongestionanti. Le prime sono dovute alla presenza di fito-estrogeni, le seconde all’alto contenuto di vitamina P. Anche l’olio di Canapa, presente in tutti i prodotti di questa marca, ha eccellenti proprietà antiossidanti. L’effetto idratante è dovuto alla Quillaia Saponaria. Ci sono anche altri agenti idratanti, ovvero glucosio e glicerina. Ne ho provato un campioncino e secondo me funge alla grande.
Per approfondire:
Quali sono i tuoi rimedi naturali per il contorno occhi secco?
Alla prossima!
io sto usando yalus eyes fitocose. Per ora mi piace molto, ma le zampe di gallina so sempre lì :/ e lì restano secondo me…..
Ale 😀 lo sai che l’effetto dei cosmetici è limitato e temporaneo. Bisogna essere costanti ed avere fede 😀
Lo jalus è un ottimo contorno, se non sbaglio contiene ialuronico a basso peso molecolare che ne favorisce la penetrazione.
Qualche rughetta alla nostra età dobbiamo accettarla, il tempo passa 😉
Non so se mi fiderei ad usare l’acido glicolico proprio sul contorno occhi…
La crema di Remedia, invece, potrebbe piacermi 😉
Ciao Dama 🙂
L’importante è non avvicinarsi troppo agli occhi, restando nella zona dello zigomo alto ed evitando le palpebre.
Ovviamente è sempre bene seguire le indicazioni riportate sulle etichette dei cosmetici.
Io ho sempre usato il glicolico di Fitocose anche sul contorno occhi e non ho mai avuto problemi, anzi..
Mi ha aiutato a levigare la pelle, eliminando alcuni grani di miglio e l’effetto a buccetta d’arancia 😀
Però, come sempre, l’effetto è soggettivo.
A presto!
Io sto attualmente utilizzando quello de I Provenzali Bio alla Rosa Mosqueta con cui mi sto trovando abbastanza bene, ma il mio preferito in assoluto resta quello di Biofficina Toscana, delicato ed efficace <3
Nonsolobeautycare.com
Quello dei Provenzali lo sta usando mia madre e si trova molto bene.
Quello di Biofficina non lo conosco, grazie del suggerimento 🙂