La Crema antiage di Verdesativa per pelli mature: provata e recensita!
Pur avendo la pelle mista, mi sono ritrovata alla fine dell’inverno con la pelle piuttosto secca.
Nei cambi di stagione mi capita, infatti, di sentire la pelle più sensibile e con la tendenza a screpolarsi in alcune zone, anche a causa dei trattamenti con acidi che utilizzo ciclicamente.
Inoltre, non essendo più giovanissima, la mia pelle sente il bisogno di una crema più ‘strong’, dato che non posso utilizzare ogni giorno quella al glicolico.
E così ho deciso di provare la Crema Bioattiva Antiage di Verdesativa, specifica per pelle secca, sensibile e con rughe.
Leggi la recensione!
Descrizione della Crema Viso Antiage di Verdesativa
Caratteristiche del prodotto
- Texture: cremosa
- Colore: giallo chiaro
- Profumo: erboso
- Packaging: vasetto in plastica con coperchio
- Finish: nutriente, ammorbidente
Dati tecnici
- Nome: Crema Viso Antiage
- Impiego: crema viso per pelli mature
- Marchio: Verdesativa
- Reperibilità: rivenditori del marchio, e-shop (ACQUISTA LA CREMA VISO ANTIAGE)
- Peso/quantità: 50 ml
- Pao: 12 mesi
- Prezzo: 19,51
- Biologico: Co.Co.Nat
- Vegetariani e Vegani: The Vegan Society
Principi attivi
- Olio di Semi di Vite Rossa: emolliente, antiage
- Olio di Canapa: anti-ossidante anti-infiammatorio
- Olio di Oliva: emolliente, elasticzizante
- Aloe: idratante, lenitivo
- Bisabololo: disarrossante, lenitivo
- Semi di Carrube: levigante, rigenerante
Ingredienti (Inci Name)
- aqua
- vitis vinifera seed oil
- cannabis sativa seed oil
- squalane
- glycerin
- cetearyl alcohol
- glyceryl stearate
- olea europea fruit oil
- aloe barbadensis
- bisabolol
- oryza sativa
- panthenol
- sodium stearoyl lactylate
- capryloyl gycine
- xanthan gum
- cetyl palmitate
- gluconolactone
- sodium dehydroacetate
- sodium benzoate
- hydrogenated coconut oil
- chondrus crispus powder
- glucose
- cananga odorata flower oil
- benzoic acid
- hydrolyzed rice protein
- linum usitatissimum
- prunus dulcis
- phytic acid
- tocopherol
- tilia cordata extract
- ceratonia siliqua gum
- hydrolyzed wheat gluten
- tocopheryl succitate
- linalool
- benzyl benzoate
- benzyl salicyate
- farnesol.
Commento all’Inci Name
L’inci è bellino assai, come potete vedere, contiene un mix di oli pregiati: l’olio di vinaccioli è ottimo per le pelli sensibili, quello di canapa contiene omega 6 e omega 3, indispensabili per mantenere la pelle giovane a lungo, nutrita ed elastica, inoltre ha azione antinfiammatoria ed olio d’Oliva, emolliente ed antiossidante, grazie alla presenza di tocoferolo (vitamina E).
Questi sono i grassi principali, ma ci sono anche tracce di olio di riso, olio di mandorle dolci, olio di lino, nonchè attivi lenitivi come l’aloe, il bisabololo, l’estratto di tiglio.
L’inci sul mio barattolino è diverso rispetto a quello che trovate online.
A me già piaceva quello vecchio, ma sono riusciti addirittura a migliorarlo!
Hanno aggiunto l’ottimo Gluconolactone, un ingrediente antiage con funzione di rinnovamento cellulare, esfoliante e depigmentante.
Per il resto, hanno cambiato l’ordine a qualche altro ingrediente ed i conservanti.
Insomma, non manca proprio niente a questa crema per svolgere le sue funzioni nutriente ed antiage.
Recensione d’uso
Ho scelto questa crema innanzitutto per il suo bell’ inci name con tanti attivi lenitivi ed emollienti e poi anche per le recensioni positive che ho letto dappertutto!
Anche il prezzo mi è sembrato onesto: meno di 20 euro per un prodotto che contiene alcuni ingredienti costosi non mi è sembrato affatto male.
E poi ero veramente curiosa di provare l’ olio di canapa, con cui sono formulati tutti i cosmetici Verdesativa, che vanta proprietà cosmetiche (ma non solo) eccezionali!
Non posso, dunque, che confermare la bella impressione già avuto leggendo l’inci.
La crema si presenta piuttosto con una texture corposa e dalla consistenza morbida e cremosa.
Non è una crema leggera, nè fluida.
Il profumo mi ricorda quello delle erbette aromatiche, è abbastanza pungente, ma non sgradevole.
La crema si stende con facilità, ma va massaggiata un bel pò per farla assorbire completamente: è l’occasione giusta per farsi un bel massaggio rilassante a viso e collo!
Pur non essendo un prodotto leggero, la crema viene assorbita completamente dalla pelle (almeno dalla mia) senza lasciare tracce di unto: questo succede quando gli ingredienti sono tutti naturali!
Il mattino dopo il viso è liscio, idratato e rilassato, con i segni d’espressione notevolmente attenuati.
La pelle non si presenta unta, tranne lievemente nella zona a T (avendo io la pelle mista).
Quando uso questa crema la stendo anche sul contorno occhi, perchè ne trae davvero giovamento!
In definitiva, avete intuito che questo prodotto mi piace molto.
Tra parentesi, mia madre me lo ha rubacchiato più volte e se ne è innamorata, per cui adesso ne ha comprato un vasetto per lei.
Consiglio questa crema per il trattamento serale, a chi la pelle secca e sensibile soprattutto durante l’inverno, agli over 40 e a chi ha già qualche rughetta anche tutto l’anno.
Dura anche tanto perchè è un prodotto concentrato, ne basta una piccola quantità per volta!
Buon Pomeriggio Pauline,
vedo con piacere che Verdesativa comincia a conquistare anche te.
Io ho avuto un approccio singolare con questo marchio,i prodotti per capelli mi hanno conquistata da subito (ingredienti controversi a parte….)e mi hanno agevolato nel passaggio all’ecobio;creme viso, corpo e detergenti alcuni mi piacevano tantissimo,altri mi lasciavano perplessa,anche per via delle profumazioni particolari.
Oggi le adoro, ma sai quando vieni da esperienze di marchi da profumeria fighissimi,capirai quanto può risultare “spartano” l’odore delle creme Verdesativa!!!
La crema di cui parli tu è una di quelle che ho amato da subito, a primo assaggio,perchè, come immaginerai, è molto adatta al mio tipo di pelle e quando l’ho conosciuta ne ho apprezzato da subito i benefici.
Vorrei spendere altre due parole in favore di Verdesativa che, a discapito delle sue certificazioni un pò elastiche,cura molto l’informazione.Una volta acquistai il kit di campioncini che si richiedeva dal loro sito per conoscere il marchio e i suoi prodotti e, oltre ad una vasta scelta di campioni (potevi davvero conoscere quasi tutte le referenze!),hanno inserito tanto materiale informativo,con articoli sull’uso dell’olio di canapa, dei benefici,interviste,cataloghi,etc…insomma una pubblicità ben curata che veicola anche tante informazioni….Scelta davvero apprezzabile.
Complimenti per la tua recensione dettagliata ed utilissima….Grazie:-)
Ciao bellezza! 🙂
Grazie come sempre per i complimenti!
Concordo sul fatto che siano prodotti particolari con un profumo particolare 😉
La crema antiage ha conquistato subito anche me: la classica crema ricca di attivi, corposa ma non unta..insomma proprio una bella formulazione!
Mi è piaciuta anche la crema della stessa linea con azione idratante (ne ho recensito un campioncino).
Diciamo che gli inci vanno tenuti d’occhio perchè può scapparci qualche ingrediente un pò così, però nel complesso è un gran marchio, assolutamente da provare.
Poi da quel che racconti, vedo che sono anche persone serie e trasparenti e questo è certamente un valore aggiunto.
Insomma…viva Verdesativa 🙂
Ciao, mi sono appena iscritta e volevo delle informazioni. Ho una pelle molto sensibile, soprattutto in questo periodo, secca e con qualche rughetta(36Anni) vorrei dei consigli su tutta la skin care. Ho acquistato il siero biofficina toscana antiossidante, ma la pelle si arrossa molto , di meno con quello riequilibrante. Mi hanno detto che gli oli di vinaccioli fanno male alla palle sensibile. Vorrei unire prodotti dedicati sia alla pelle sensibile che secca ed antiage(forse un po’ troppo). Questa crema che indichi ha vitis vinifera. Grazie
Ciao Marilina, grazie per esserti iscritta 🙂
Per rallentare l’invecchiamento della pelle, la prima cosa da fare è curare eventuali problematiche ed utilizzare prodotti adatti al tuo tipo di pelle.
Quindi prima di pensare direttamente alle rughe, è bene trattare la sensibilità.
Devi chiederti: come mai la pelle è sensibile? E’ un fatto genetico oppure uso prodotti non adatti, forse troppo aggressivi?
Che detergente usi per il lavaggio?
Forse scrubbi troppo? O forse ti lavi troppo?
Il detergente dev’essere molto delicato (preferibilmente in crema), lo scrub lascialo perdere per un pò (se lo usi) per pulire utilizza maschere all’argilla bianca miscelata ad oli.
Lavati massimo due volte al giorno e struccati sempre con cura.
Utilizza l’idrolato alla camomilla.
L’olio di vinaccioli è ottimo per stimolare la microcircolazione, mi sembra strano sentire che è dannoso per la pelle sensibile.
La crema di Verdesativa ha olio di vinaccioli come principale emolliente.
Se ti sei già trovata male con questa sostanza, però, mi sembra giusto che tu la eviti.
Ci sono molte creme buone per pelle secca e sensibile.
Dai un’occhiata qui http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__crema-viso-idratante-pelle-secca.php?pn=4706
Non ha vitis vinifera.
Fammi sapere 🙂