Creme anticellulite naturali e bio: efficacia e ingredienti top

Desideri creme anticellulite naturali e bio contro buccia d’arancia e pelle a materasso?

Se sei alla disperata ricerca di un prodotto che funzioni almeno un po’, ecco una lista di quelli dei migliori e più efficaci (naturali ma innovativi) che ti aiuteranno a far sparire l’odiosa cellulite!

Creme anticellulite naturali: gli ingredienti

La cellulite è un inestetismo cutaneo che colpisce molte donne, manifestandosi con la tipica “pelle a buccia d’arancia” su cosce, glutei e fianchi.

Sebbene sia influenzata da fattori genetici ed ormonali, è possibile contrastarla utilizzando creme anticellulite naturali arricchite con ingredienti specifici, preferibilmente bio, che favoriscono la microcircolazione, drenano i liquidi in eccesso e tonificano la pelle.

Ecco una serie di potenti principi attivi anticellulite da rintracciare nelle creme anticellulite naturali:

  • Vasoprotettori

Le sostanze ad azione vasoprotettiva sono quelle che rinforzano e i vasi sanguigni ed i capillari, la cui perdita di elasticità è una delle cause della cellulite. Le più efficaci sono: le saponine dell’Ippocastano, dell’Edera e del Rusco.

  • Rassodanti

Queste sostanze hanno una funzione principalmente “trofica” sul tessuto connettivo, ovvero rassodante e ricostituente. Il principio attivo più efficace (ed anche quello più utilizzato nella fitocosmesi) è la Centella.

  • Antiadiposità

Si tratta di sostanze ad azione lipolitica, cioè che sciolgono i grassi, che spesso accompagnano la cellulite. Tra i più utilizzati i derivati iodati (ad esempio la Quercia Marina) e le piante contenenti Caffeina (Guaranà, Cola, Mathe).

  • Termoattivi

Le sostanze termoattive sono di 2 tipi: quelle che creano calore e favoriscono la circolazione (acido Nicotinico, Arnica), hanno effetto caldo e un’efficace azione lipolitica e quelle ad effetto freddo e vasocostrizione (a base prevalentemente di Mentolo), più indicate per chi soffre di fragilità capillare.

Altri attivi naturali efficaci nelle creme anticellulite

Da prendere in considerazione ci sono anche altri ingredienti che possono aiutarti a contrastare l’odiosa cellulite:

  • Oli vegetali: L’olio di Mandorle dolci, l’olio di Melograno, l’olio di Sesamo e l’olio di Riso sono noti per le loro proprietà drenanti e stimolanti della circolazione. Possono essere utilizzati puri o miscelati tra loro per massaggi mirati.

  • Oli essenziali: Gli oli essenziali di agrumi come Arancio dolce, Limone e Pompelmo hanno un’azione diuretica e drenante. È importante evitare l’esposizione al sole dopo l’applicazione, poiché questi oli sono fotosensibilizzanti.

Puoi cercarli nelle creme anticellulite oppure utilizzarli da soli, in purezza, per efficaci massaggi fai da te!

Le migliori creme anticellulite naturali

Oggi è diventato più facile reperire una crema anticellulite naturale: quasi ogni azienda cosmetica, infatti, ne ha “sfornato” uno in versione eco bio.

Questo genere di prodotto è declinato in numerose formulazioni, tutte dalla composizione interessante.

In questo articolo segnalo 10 creme anticellulite naturali e bio da provare:

Fai clic sui link e leggi le opinioni di chi l’ha provata!

  • Anticellulite in crema

E’ la classica crema anticellulite, di cui possiamo trovare diverse varianti. Quella “base” è, di solito, un’emulsione leggera, facilmente assorbibile, formulata con oli vettore (Mandorle Dolci, Jojoba, Girasole), estratti botanici vasoprotettori  e lipolitici (Centella, Rusco, Escina, Ippocastano), drenanti (Betulla, Edera), flavonoidi ed antociani di Ruta, Gingko Biloba, Mirtillo e Vite Rossa. Spesso utilizzate sono le alghe brune, in particolare la Quercia marina e le laminarie (da evitare che soffrite di disfunzioni tiroidee) e gli stimolanti beta-adrenergici (caffeina e cacao). Possono essere considerate le versioni naturali della classica Somatoline. La Crema Cell Dermodrenante – Garshan Dren di Lakshmi è considerata una vera eccellenza in questo settore! Per chi ha un low budget, suggerisco la più economica Crema Anticellulite di Antos senza Alghe.

 

Crema Cell Dermodrenante - Garshan Dren
Crema Cell Dermodrenante – Garshan Dren
Lakshmi
Crema Cellulite Senza Alghe
Crema Cellulite Senza Alghe
Antos
  • Anticellulite in gel

Anche la formulazione in gel è piuttosto diffusa e gettonata. Di pronto assorbimento, fresco, leggero e facile da spalmare, il gel anticellulite è ideale soprattutto nella stagione estiva! Il gel è sostanzialmente a base di acqua ed è quindi privo della componente lipidica. Gli attivi sono gli stessi utilizzati per la crema. Rispetto a quest’ultima, in generale il gel è più efficace, in quanto più assorbibile. Il Gel Anticellulite di Antos è ricco di tutti i migliori attivi contro cellulite, adipe localizzata e ristagno dei liquidi: ippocastano, quercia marina, alga rossa, centella, rusco, edera e fieno greco. Degno di nota anche il Lipogel Forte di Aroph Spagiria!

Lipogel Forte
Lipogel Forte
Aroph Spagiria
Gel Anticellulite
Gel Anticellulite
Antos
  •  Anticellulite in crema-gel

La formulazione in crema gel, a mio avviso, è l’ideale in quanto unisce i benefici di entrambe le varianti! Personalmente l’adoro, mi ci trovo benissimo. Di rapido assorbimento come il gel, nutriente ed elasticizzante come una crema! Se la crema è l’ideale in inverno, quando la pelle è più secca ed il gel in estate perchè è fresco e di veloce assorbimento, la crema gel è adatta tutto l’anno! Io la utilizzo in primavera ed in estate, con somma soddisfazione. Consiglio la lettura della recensione della Crema Ice di Alkemilla, la versione ecobio della Crema Gel di Geomar. Interessante anche la versione “fango-gel” (Fango Drenante di Stai Bene Cosmetical Senza Risciacquo).

 

Crema Ice - 90 60 90 - Anticellulite
Crema Ice – 90 60 90 – Anticellulite
Alkemilla
ContraCell® Fango Drenante Senza Risciacquo - Effetto Freddo
ContraCell® Fango Drenante Senza Risciacquo
Stai Bene Cosmetica®
  • Anticellulite in olio

Anche l’anticellulite in versione olio mi piace molto, la trovo una alternativa pratica ed efficace. Concentratissimo, piacevole da spalmare e prezioso per la pelle. Di solito si tratta, infatti, di un mix di oli vegetali in cui sono disciolti gli stessi estratti che si usano per le creme. Nella versione olio (ma anche in quella in crema) sono molto utilizzati anche gli estratti vegetali e gli oli essenziali specifici per la cellulite, come quelli di Limone, Rosmarino, Arnica, Arancio Amaro, Cipresso, Pompelmo, Ginepro, Cannella. Ottimo in inverno per nutrire la pelle, ma anche in estate, in una versione più leggera, da applicare appena usciti dalla doccia. Leggi le recensioni dell’Olio cellulite alla Betulla di Weleda e Fitocell La Saponaria.

 

Really Good Cellulite Oil - Olio Anticellulite
Really Good Cellulite Oil – Olio Anticellulite
Fushi
  • Anticellulite in fanghi

I fanghi rappresentano un trattamento anticellulite veramente molto efficace e chi li ha provati lo sa bene. Necessitano di maggiore tempo e manualità per essere applicati, ma i risultati che regalano sono veramente degni di nota. Sono costituiti da materiale argilloso di diversa formazione e provenienza. Nella componente solida dell’argilla sono presenti batteri, alghe, diatomee. La ricchezza degli elementi organici, delle alghe e dei minerali conferisce ai fanghi argillosi una interessante attività biostimolante, antiaging, restitutiva ed idratante. Ha un’azione antinfiammatoria e stimolante sul metabolismo. Anche i fanghi sono concepiti in versione “fredda” e “calda”. Si usano come impacchi, cui sono possono essere aggiunti estratti anticellulite naturali ed oli essenziali, da tenere in posa per circa mezz’ora e poi risciacquare. L’alternativa ecobio dei tanto inflazionati fanghi Guam!

 

Fango Snellente con Argilla Verde
Fango Snellente con Argilla Verde
Argital
Fango Corpo senza Risciacquo
Fango Corpo senza Risciacquo
My Sezione Aurea
  • Crema per le gambe

Sono definite “creme per le gambe“, sono studiate per l’emollienza ed il defaticamento degli arti inferiori e dei piedi ma, a ben guardare l’inci, si tratta di vere e proprie creme (lozioni o gel) anticellulite. Sono un concentrato di estratti botanici ad azione antinfiammatoria, vasotonica, riattivante della microcircolazione ed elasticizzante per i capillari. Le piante più frequentemente utilizzate sono Escina, Mirtillo, Rusco, Gingko Biloba, Vite Rossa, Centella Asiatica, Pungitopo, Salice, Olmaria. I gel possono essere privi di attivi lipidici oppure formulati con oli vegetali. Spesso contengono mentolo con effetto freddo prolungato. Leggi la recensione della Crema Leggera Gambe&Piedi La Saponaria , della Crema Gambe Defaticante di Officina Naturae e della Crema Piedi e Gambe Verdesativa.

Crema Gel Gambe Leggere Circularom
Crema Gel Gambe Leggere Circularom
Pranarom

Benefici delle creme anticellulite naturali

Le creme anticellulite naturali non solo aiutano a ridurre visibilmente gli inestetismi della pelle, ma offrono anche numerosi altri benefici.

Questi trattamenti sono ideali per chi desidera un approccio più delicato e rispettoso della pelle, senza l’uso di ingredienti chimici aggressivi.

Inoltre, molte di queste creme sono dermatologicamente testate e adatte anche alle pelli più sensibili.

Per approfondire:
Hai trovato una crema anticellulite naturale veramente efficace?
Alla prossima!
Please follow and like me:

pauline

2 pensieri su “Creme anticellulite naturali e bio: efficacia e ingredienti top

  1. Rieccomi!
    Quest’olio l’ho consigliato un sacco di volte e recentemente anche su BB.
    Spesso i prodotti anticellulite, quando ciclicamente mi servono e decido di usarli, mi deludono per vari motivi:pessimo odore,procurano calore e quindi non sono adatti ai capillari fragili, brutta consistenza, zero effetti, difficoltà d’uso.
    Questo, invece, insieme alla crema anticellulite di Antos, sono al momento i miei anticellulite preferiti.
    Questo di Weleda l’ho usato l’anno scorso in primavera e, per quanto mi scoraggiasse l’idea di un anticellulite in olio, ho dovuto ricredermi.
    Si assorbe molto in fretta e non unge, ha un profumo deliziosissimo che al mattino ti rinvigorisce la giornata e funziona (come la crema Antos), nel senso che, accompagnato ad un regime alimentare adeguato e un pò di movimento, è uno di quei prodotti che dà risultati duraturi. Cosa volere di più?
    Un saluto cara, a prestissimo!!

    Sunrice.

  2. Ohi ciao eccomi!! 😀
    Quindi l’olio Weleda ha conquistato anche te! E’ esattamente come dici tu: non unge, si assorbe in fretta e ha un profumino delizioso..davvero carino.
    E ho notato l’effetto tonificante (è il massimo effetto che possa dare un cosmetico).
    L’ho ricomprato e lo sto usando di nuovo con piacere…;-)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto