Deodoranti senza alluminio: questi sono i TOP 6!

I deodoranti senza alluminio sono i migliori perchè lasciano traspirare la pelle senza occludere i pori.

Scopri come e quando utilizzarli e qual è il migliore per le tue esigenze!

Deodoranti senza alluminio: cosa sono i sali?

I sali di alluminio (cloruro e solfato) sono state e prime sostanze deodoranti anti-traspiranti utilizzate in cosmesi già dai primi del secolo scorso.

Successivamente sono stati sostituiti, a causa della loro aggressività sulla pelle e al loro basso PH, da sali neutri e meglio tollerati, tra cui principalmente l’alluminio cloridrato.

Insieme a quest’ultimo, si utilizzano molto attualmente l’alluminio cloro-idrossi-lattato e simili, nonchè i sali organici come l’alluminio tartrato e citrato.

In molte preparazioni, inoltre, vengono utilizzati i sali doppi di alluminio e zirconio.

I sali di alluminio servono ad ottenere i cosiddetti “deodoranti asciutti”, capaci di bloccare l’attività batterica del sudore, prevenire gli odori sgradevoli e ridurre l’eccessiva traspirazione.

Da leggere: deodoranti con buon inci

I sali d’alluminio sono dannosi per la salute?

L’ultimo punto è quello cruciale: i sali d’alluminio sono in grado di attenuare la traspirazione nella zona delle ascelle (e ovunque vengano applicati), grazie alla loro capacità di bloccare le ghiandole sudoripare e questo comporta sia benefici che potenziali danni.

I benefici sono noti: riducendo la traspirazione, diminuisce il rischio di produzione di odori sgradevoli (la “puzza di sudore”, insomma).

Inoltre, lasciando la pelle più asciutta, non si crea quell’ambiente caldo-umido favorevole allo sviluppo di microbi da cui deriva il cattivo odore.

Ma i danni quali sono?

I sali d’alluminio sono stati più volte accusati (insieme ai parabeni) di essere dannosi per la salute e di provocare il cancro al seno, in quanto capaci di modificare i recettori per gli estrogeni nel tessuto mammario.

Questi studi hanno causato una vera e propria nevrosi di massa e spinto molte donne ad evitare come la peste i deodoranti con sali d’alluminio.

Ma, come nel caso della tinta per capelli, non esistono, in realtà, studi seri che dimostrino la loro effettiva pericolosità.

Come scritto nel sito dell’AIRC, non esiste allo stato attuale delle ricerche, alcun legame concreto tra alluminio nei deodoranti e cancro del seno.

Deodoranti con alluminio: perchè evitarli?

Senza i sali d’alluminio non sono pericolosi per la salute, perchè dovrei preferire i deodoranti senza queste sostanze?

Per lo stesso motivo per cui è meglio scegliere prodotti senza parabeni: per il noto principio di precauzione.

Non si tratta, cioè, di ingredienti limpidi ma sospetti e controversi, sui quali gli studi hanno riportato risultati contrastanti.

Il semplice buonsenso suggerisce che non è una buona idea bloccare ogni giorno e per periodi prolungati un processo naturale come quello della traspirazione.

Personalmente faccio così: utilizzo deodoranti con sali alluminio soltanto in piena estate e in circostanze particolari, per sentirmi sicura.

In inverno, nelle mezze stagioni e quando resto in casa (salvo occasioni particolari), preferisco usare un buon deodorante senza alluminio.

Come regola generale, consiglio di evitare l’utilizzo di dosi eccessive di deodoranti con sali d’alluminio (una spruzzata basta e avanza) e soprattutto di quelli con sali irritanti, come il cloruro ed il solfato.

Deodoranti senza alluminio: come sono fatti

Facilmente reperibili ormai anche al supermercato, i deodoranti senza alluminio sono formulati con sostanze antibatteriche, le principali responsabili degli odori sgradevoli e con blandi anti-traspiranti.

E’ noto, infatti, che il sudore non ha odore e che la “puzza” è provocata da altri tipi di secrezioni e soprattutto dalla flora cutanea.

Quindi, un buon deodorante senza alluminio deve permettere la naturale traspirazione cutanea e, al tempo stesso, neutralizzare i cattivi odori, lasciando la pelle asciutta e pulita.

Compito non semplice, purtroppo!

E infatti quelli che funzionano davvero sono pochi.

Ecco una lista delle migliori marche di deodoranti senza alluminio e parabeni.

Migliori deodoranti senza alluminio: la TOP 6

  • Deodorante Radici Toscane

Deodorante in crema molto efficace, Deo Peregrino è a base di bicarbonato di sodio, amido di Riso ed oli essenziali astringenti ed antibatterici (Tea Tree, Lavanda, Menta, Limone e Salvia). Protegge dai cattivi odori per 24 ore. Contiene anche diversi ingredienti emollienti. Firmato Radici Toscane. Molto ben recensito, da provare!

Deo Peregrino
Deo Peregrino
Radici Toscane
  • Deodorante Weleda

Deodorante naturale al cento per cento, dal fresco profumo di limone, senza sali d’alluminio e con i classici antibatterici: triethyl citrate e oli essenziali , e sostanze astringenti che hanno una leggera azione anti-traspirante, come l’estratto di Liquirizia e il distillato di Hamamelis. Anche l’alcool, utilizzato da Weleda come conservante, ha una buona azione antibatterica e astringente.

 

Deo Roll-on Limone 24h
Deo Roll-on Limone 24h
Weleda
  • Deodorante La Saponaria

Bio Deo Fresh è il nuovo deodorante di La Saponaria. Formulazione curatissima, come al solito, con tanti attivi naturali ben scelti tra quelli ad azione antibatterica più efficace: idrolato di Salvia, estratti di Bardana e Zenzero, Tea Tree Oil ed olio essenziale di Lime. Contiene anche triethyl citrate e succo di Aloe. Senza sali d’alluminio, parabeni e alcool. Adatto anche alla pelle sensibile.

 

Biodeo Fresh - Tea Tree, Zenzero e Lime
Biodeo Fresh – Tea Tree, Zenzero e Lime
La Saponaria
  • Deodorante Officina Naturae

Dalla formulazione ineccepibile, questo deodorante di Officina Naturae dimostra di funzionare efficacemente contro gli odori sgradevoli. Con triethyl citrate, l’ingrediente più performante dopo i sali d’alluminio, Aloe ed estratto di Timo, potente antibatterico. Contiene amido di riso, che ha una blanda attività anti-traspirante. Disponibile in diverse profumazioni!

SCOPRI ANCHE IL DEO CO.SO. DI OFFICINA NATURAE!

Deodorante Giardino Fiorito - Spray
Deodorante Giardino Fiorito – Spray
Officina Naturae – Cosmesi
  • Deodorante Ben & Anna

A base di bicarbonato di sodio e di oli vegetali, il  deodorante di Ben & Anna è ricco di estratti naturali antibatterici e lenitivi e polveri vegetali assorbenti. Formulazione curata e originale, contiene fecola di Maranta, resine e cere dall’effetto emolliente che contrastano al tempo stesso i cattivi odori. Disponibile in diverse profumazioni, è davvero efficace!

 

Deodorante Solido in Stick
Deodorante Solido in Stick
Ben & Anna
  • Deodorante Tea Natura

Se cerchi un deodorante senza alluminio per uomo puoi optare per l’Acqua Aromatica di Tea Natura. Totalmente naturale, basa la sua azione antiodorante su un complesso di ingredienti vegetali (Lichene d’Islanda, Guarapa Guaineensis, Leptospermim Scoparium) che, insieme al Tea Tree Oil, esercitano un’azione antibatterica che tiene lontani i cattivi odori. Contiene anche attivi idratanti e lenitivi (glicerina e Aloe) e alcool. Profumazione delicata ma persistente!

Zefiro Antiodorante Uomo - Acqua Aromatica
Zefiro Antiodorante Uomo
Tea Natura Cosmesi
Che ne pensate di questi deodoranti senza alluminio?
E voi, cosa utilizzate?
Alla prossima!
Please follow and like me:

pauline

2 pensieri su “Deodoranti senza alluminio: questi sono i TOP 6!

  1. Buongiorno, vorrei un consiglio riguardo queste sostanze se sono cancerogene:
    Sodium Olivate, Sodium cocoate, Sodium stearate, Aqua, Glycerin, Pinus cembra leaf/twig oil*, Spirulina platensis powder, Sodium chloride, Tetrasodium glutamate diacetate.
    Poi chiedo se avete dei saponi naturali per viso_corpo. Grazie Massimo

    1. Ciao Massimo, nessuna delle sostanze elencate è ritenuta cancerogena.
      Se per saponi intendi proprio le saponette classiche, puoi provare quelle dei Provenzali, in vendita praticamente ovunque.
      Altrimenti quelli di Green Natural hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto