Detergente viso BIOLOGICO: ecco 8 prodotti TOP adatti per la pulizia e lo strucco di tutti i tipi di pelle!
Scegli quello più adatto alle tue esigenze!
Tipologie di detergenti per il viso
Esistono fondamentalmente 2 categorie di detergenti per il viso, anche nell’ambito della cosmesi eco bio:
- Quelli che si risciacquano;
- Quelli che non si risciacquano.
Alla prima categoria appartengono i saponi, gli oli detergenti e i detergenti senza sapone (ovvero quelli formulati con tensioattivi): questi detergenti funzionano solubilizzando, cioè sciogliendo lo sporco dalla pelle.
I saponi hanno pro e contro:
- Pro: sono delicati e non detergono “troppo”
- Contro: hanno un ph lievemente alcalino che non li rende adatti a quello della pelle, che è acido.
Scelti con attenzione, però, danno molte soddisfazioni!
Alla seconda categoria appartengono latte, creme e gel detergenti che possono essere tolti con un dischetto di cotone, con una spugnetta o una pezzolina.
I detergenti di questa categoria sono simili alle creme e sono costituiti da oli ed emulsionanti.
Detergenti viso BIO per tutte le esigenze
I detergenti biologici per il viso sono formulati con tensioattivi di origine naturale ed ingredienti certificati eco bio.
Sono mediamente più delicati di quelli tradizionali, non contengono sostanze di origine sintetica, conservanti controversi (come i parabeni) e sono altamente biodegradabili.
Scegli sempre un detergente viso eco bio: farai un favore alla tua pelle ed al pianeta!
-
Detergente Delicato Natù
Un detergente “basic” il Detergente Delicato di Officina Naturae: semplice, essenziale, economico, adatto a tutto il corpo e a tutta la famiglia! E’ formulato con i soli tensioattivi necessari, derivati da Mais e Cocco, per detergere delicatamente la pelle, senza aggredirla e seccarla. Non contiene profumazioni nè naturali, nè ovviamente sintetiche. La presenza di acido citrico lo rende indicato anche per lo shampoo e l’igiene intima.
-
Detergente Eco Bio Green Natural
Con la stessa “filosofia” è formulato anche il Detergente Eco Bio di Green Natural. Tensioattivi delicati e addolcenti, acido lattico per regolare il ph e qualche concessione in più all’olfatto, grazie alla presenza di oli essenziali di Arancio Dolce e Menta, che vantano pure un’azione antibatterica e rinfrescante. Un must!
-
Detergente Delicato Alkemilla
Il Detergente al Bamboo di Alkemilla riesce ad essere conveniente e di qualità. Può essere utilizzato sia per l’igiene di viso e corpo che per l’igiene intima. E’ formulato con tensioattivi delicati di ultima generazione, estratti addolcenti e purificanti di Bamboo, Calendula, Fiordaliso, Miglio e Finocchio. Il Miglio è ricco di silice, preziosa sostanza nutriente per la pelle. Prezzo top per il formato con dispenser da 500 ml.
-
Detergente Delicato Baby Anthyllis
Consiglio questo delicatissimo Detergente di Baby Anthyllis a chi ha la pelle sensibile come quella di un bambino (voi li usate i prodotti per bimbi? io sì! ;-). Ha tensioattivi derivati dall’olio di Oliva (stupendi), glicerina ed estratti addolcenti e lenitivi di Calendula e di Riso. Semplice e bello! Ottimo il rapporto qualità prezzo.
-
Sapone di Aleppo Carone snc
Il sapone di Aleppo, a base di olio di Alloro, è utile come antisettico per pelli miste/grasse, ma anche lenitivo ed antinfiammatorio. Vanta inoltre proprietà curative nei confronti di dermatite e psoriasi (ma in questi casi è meglio consultare il dermatologo). Questo mi piace perchè è fatto con olio di Oliva, imprescindibile per ottenere un ottimo sapone. Non è certificato, ma ha un inci name perfetto, paragonabile ad un prodotto biologico.
-
Mousse Pelle Sensibile La Saponaria
Ma quanto è buona la mousse detergente? Io l’adoro! La Mousse di La Saponaria, poi, è un gioiellino. Una schiuma morbida, idratante, lenitiva e coccolosa, adatta a pelli sensibili, invecchiate ed arrossate. E’ formulata con Mirtillo nero biologico dalle proprietà antiossidanti e capillaro-protettrici, acqua di Riso Venere re-mineralizzante, acido ialuronico idratante e Calendula, lenitiva ed anti-arrossamento. Entusiasmante!
-
Detergente Pelle Secca Nebiolina
Un ottimo Detergente per viso e mani dedicato alle pelli secche quello di Nebiolina. Con un mix di tensioattivi ben bilanciato, tra cui uno derivato dall’olio di Oliva, estratto di Avena Sativa biologico, pianta storicamente utilizzata per idratare e lenire la pelle inaridita e delicata, pantenolo e proteine idrolizzate del Grano. Un prodotto eccellente, adatto anche per le pelli molto sensibili come quelle dei bambini.
-
Gel Detergente Neobio
Neobio ha formulato un Gel Detergente Viso con Menta e Sale Marino! Perfetto per le stagioni più calde e per pelli che necessitano di una pulizia delicata. E’ una formulazione in gel arricchita dalle note rinfrescanti della Menta e quelle antisettiche del sale marino. Essenziale ma funzionale. Indicato per pelli normali/miste.
-
Mousse Detergente Bioearth
La mousse è un tipo di detergente adatto anche alle pelli impure. La Mousse Detergente Purificante fa parte della linea Day by Day di Bioearth. E’ formulata in modo semplice ma non banale, con tensioattivi delicati, Tea Tree Oil antisettico, Salvia purificante e persino un pò di acido glicolico. C’è tutto quel che serve per detergere e purificare delicatamente una pelle mista e impura. Da provare!
-
Detergente vegetale Argital
Questo Detergente di Argital è molto particolare, mi ha sempre incuriosito. Ha un tensioattivo delicato al primo posto dell’inci, argilla, estratti idratanti e lenitivi di Rosa Centifolia e Camomilla e acido fitico. L’acido fitico è un attivo schiarente per macchie della pelle. E’ profumato con oli essenziali di Rosa e Lavanda. Ha certificazione eco bio Icea. E’ un prodotto interessante e anche ben recensito.
Scopri i detergenti viso di Omia Laboratoires!
Per approfondire:
Latte detergente bio e con buon inci
Detergenti viso da supermercato
-
Omia Laboratoires – Non Sapone Viso/Mani
Ce ne sono di diversi tipi, all’aloe, all’Argan, all’olio di mandorle ed altri. E’ fatto bene, è delicato ed economico e si può scegliere tra varie formulazioni. Si trova nei super, da Acqua e Sapone, Tigotà e simili.
-
Omnia Botanica – Gel Detergente Delicato Viso all’olio di Rosa Mosqueta
Questo detergente all’olio di Rosa Mosqueta lo sto provando in questi giorni e già mi piace. Inci verde e delicatissimo. E’ un gel ma non secca, anzi deterge “il giusto”, lasciando la pelle liscia e idratata. Consigliato!
Quanto è importante la pulizia del viso?
E’ semplicemente la cosa più importante da fare per mantenere la pelle del viso e del corpo giovane a lungo ed in salute.
Oggi più che mai, smog, polvere, lavori domestici, ambienti di lavoro eccetera, ci obbligano a lavarci più spesso di come si faceva una volta.
Anche il sudore, mischiandosi al sebo presente naturalmente sulla pelle, deve essere asportato quotidianamente.
Quindi la pulizia è un imperativo per tutti, in particolar modo se hai la pelle mista/grassa/acneica e/o che suda molto.
Tuttavia oggi la detersione della pelle è eseguita davvero troppo spesso e soprattutto con dosi eccessive di detergenti, spesso formulati al risparmio con tensioattivi aggressivi, che asportano non solo lo sporco ma anche le naturali difese cutanee.
Ce ne accorgiamo quando sentiamo la pelle disidratata, secca, arrossata e che “tira”.
In nessuna circostanza è necessario usare questo genere di detergenti, soprattutto in viso, dove generalmente la pelle è più sottile e delicata.
Nemmeno se la pelle è davvero molto grassa ed untuosa: basta scegliere le formulazioni giuste!
Regole generali per la detergenza del viso
- Lavare il viso mattino e sera (non di più, non di meno)
- Lavare il viso con detergenti delicati e con buon inci
- Lavare il viso con detergenti adatti alle proprie esigenze.
Do’ per scontato che ti strucchi sempre, con qualsiasi metodo preferisci: l’importante è farlo! 😉
Quale detergente scegliere per il proprio tipo di pelle?
- Le formulazioni in crema, oli e latti detergenti sono più adatti per pelli secche, delicate e mature
- Le formulazioni in gel e a risciacquo vanno meglio per le pelli miste e grasse.
In inverno hai bisogno di più emollienza, in estate meno. Non è una regola ferrea, molto dipende dai gusti personali.
⇒Da sottolineare che se usi il primo metodo (latte detergente & C.) è meglio risciacquarti sempre con acqua (e sarebbe meglio che usassi anche un detergente).
Per questo consiglio, di solito, di optare per un detergente viso a risciacquo: personalmente li trovo perfetti perchè sono adatti sia per detergere che per struccare e permettono di effettuare un solo “step”.
L’olio ed i detergenti oleosi sono perfetti per rimuovere i solari, mentre non sono una grande fan di quelli a base di “acidi” esfolianti e simili: essendo a risciacquo la loro azione è pressochè nulla.
I detergenti biologici sono i migliori perchè, di solito, sono formulati con tensioattivi delicati.
Hai trovato il tuo detergente viso biologico top?
E’ tutto, un bacione, alla prossima!
Buonasera Pau,
ma che meraviglia aprire la mail e trovare l’invito al nuovo articolo!
Di detergenti ne abbiamo già parlato ampiamente e in quelle occasioni ti dissi che non riuscirei a non risciacquarli…Io devo necessariamente utilizzare prodotti tipo latte o crema,comunque cremosi e,anche laddove in etichetta è specificato che basta il tonico per asportare,io invece risciacquo sempre e comunque e solo dopo passo l’idrolato….Una vecchia deformazione “scolastica” che ancora oggi trovo corretta!
Di quelli da te citati non ne ho provati,ma è in wish list quello di Maternatura,un brand che mi ispira dato che sto usando la loro crema viso alla Peonia per pelli sensibili ed è stupenda.
Terrò conto anche dei tuoi suggerimenti,come spunto per le scelte future…I detergenti o struccanti sono tra le cose che consumo di più e,come ricorderai,tra i miei prodotti preferiti;-)
Buona serata bella, a presto!
Ciao Sunny, 🙂
anni fa, quand’ero ragazzina, ricordo che, dopo il latte detergente, usavo il tonico e poi nient’altro..pelle sempre appiccicosa e sensazione di scarsa pulizia.
All’epoca me ne accorgevo appena, non ci davo peso, così dicevano che bisognava fare e così facevo.
Inducevano in tutti i modi ad usare il tonico invece di lavarsi il viso con l’acqua, di cui si parlava sempre un pò male e si era diffusa la convinzione che “seccasse”.
Oltre all’uso di cosmetici poco adatti, credo che questa abitudine sia stata una delle cause della pelle asfittica che ho dovuto curare anni più tardi..
Anch’io in genere amo struccarmi con prodotti cremosi, è un modo più coccoloso per farlo e mi lascia la pelle più idratata.
A volte, però, ho voglia di cambiare oppure di fare le cose più velocemente e così alterno con detergenti/struccanti, sicuramente più pratici.
Quel detergente di Mater Natura (e non solo quello..) ha “stregato” anche me, ha un inci favoloso..
Prima o poi lo proverò 😉
A presto.
Ciao Pauline, stavo cercando un detergente e un siero per pelle mista.. è sempre un’impresa ardua cercare un prodotto purificante ma che non secchi la pelle.. poi adesso si avvicina l’estate per cui comincio già a sentire pesante la crema idratante.. dei detergenti mi basero’ sulla tua lista ma invece per il siero, quali mi consigli?
Perchè non provi Jalus siero equilibrante?
Per l’estate è ottimo
https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__jalus-siero-equilibrante.php?pn=4706
ottimo! in inverno ho usato la crema viso al glicolico 12% di Fitocose e mi son trovata davvero bene, questo siero sembra perfetto e credo che possa essere utilizzato anche come base per il trucco, no?
Certo! 😉