Come eliminare le occhiaie scure per restituire freschezza allo sguardo.
Scopri le cause di questo inestetismo, i cosmetici e i rimedi naturali per attenuarlo!
Come togliere le occhiaie con i rimedi della nonna
- Innanzitutto la pulizia e la detersione. La zona del contorno occhi, come è noto, è particolarmente fragile e tendente alla disidratazione, quindi è necessario detergerla con delicatezza per non irritarla e seccarla
- Una buona abitudine è quella di utilizzare un olio vegetale, sia per la detersione mattutina che per lo strucco serale (non per lo strucco degli occhi)
- L’olio di mandorle dolci è il più indicato perchè è nutriente, lenitivo e decongestionante
- Si può usare su un dischetto di cotone bagnato e strizzato, sia al mattino che alla sera
- Con l’olio di mandorle dolci si può realizzare anche una buonissima maschera reidratante per il contorno occhi, aggiungendo dello yogurt bianco naturale ed un cucchiaino di miele
- Piante ed estratti naturali principalmente indicati per rinfrescare, lenire, idratare e rigenerare il contorno occhi, contribuendo ad eliminare le occhiaie e le borse sono l’aloe, il melograno, la rosa canina, l’hamamelis, il fiordaliso, la camomilla e l’azulene, la caffeina
- La caffeina, in particolare, è uno stimolante che, se usato localmente, è utile per riattivare la micro circolazione
- Idratare e nutrire il contorno occhi è un gesto di bellezza da compiere quotidianamente, senza eccezioni, soprattutto se si soffre di borse, occhiaie e rughe. Un rimedio efficace per nutrire ed al tempo stesso stimolare la circolazione è quello di effettuare un massaggio serale con il fantastico olio di borragine oppure con l’olio di cumino nero, un olio poco conosciuto ma dalle forti proprietà antietà, rinfrescanti ed antinfiammatorie.
Le cause delle occhiaie: sono genetiche?
Le cause di questi inestetismi del viso (che non sono mai solo inestetismi…) sono molteplici.
- In primo luogo, le occhiaie scure sono spesso genetiche e dipendono da un debole funzionamento dei reni
- La cattiva circolazione ed i capillari fragili sono altre cause importanti degli aloni scuri intorno agli occhi di cui molte persone soffrono
- Da non sottovalutare, poi, la disidratazione di questa zona del viso, particolarmente esposta alla perdita d’acqua e di lipidi, di cui già scarseggia
- Tra le cause delle occhiaie gonfie sotto gli occhi, secondo la bioenergetica, vi è inoltre un atteggiamento psicologico di eccessiva rigidità, incapacità di lasciarsi andare alle emozioni e di piangere: i liquidi trattenuti nelle borse sarebbero tutte le lacrime che abbiamo trattenuto
- Alla base, comunque, vi è sempre uno stato di intossicazione generale dell’organismo (la causa di molti mali, purtroppo), causata da cattiva alimentazione, stile di vita scorretto (sonno insufficiente, abuso di pc e tv eccetera…) e scarsa assunzione di acqua
- Quest’ultimo punto è molto importante: senza liquidi a sufficienza i reni, il cui compito principale è lo smaltimento delle tossine, lavorano poco e male
- E’ buona abitudine bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno, ma senza andare troppo oltre questa quantità, altrimenti si rischia di ottenere l’effetto opposto, cioè un inutile affaticamento dei reni ed un accumulo di liquidi
- Occhio, come sempre, alla salute degli altri organi emuntori, in primo luogo l’intestino ed il fegato
- La parola d’ordine, dunque, è drenare i liquidi stagnanti ovvero eliminare le scorie che intasano l’organismo e provocano i segni scuri delle occhiaie ed i rigonfiamenti, comunemente noti come borse
- E’ necessario operare sia a livello generale, curando l’alimentazione e l’attività fisica che a livello locale, utilizzando i cosmetici giusti
- Esistono anche integratori che aiutano a drenare liquidi e tossine, come la Betulla, che si può assumere in tutte le stagioni, ma è particolarmente indicata in primavera, stagione in cui la linfa delle piante è molto attiva.
Prodotti per attenuare le occhiaie nere e viola
-
Siero
Si tratta di un siero, con un bel concentrato di attivi adatti per attenuare borse e occhiaie, distendere le rughe e lenire gli occhi stanchi e pesanti. Con succo d’Aloe, idrolati di Camomilla e Hamamelis, glicerina, pantenolo, acido Ialuronico, Escina, estratti di Lupino, Alfa Alfa, Vite Rossa, Rusco, Mirtillo, Centella, Gingko Biloba, Caffeina.
-
Patch
Un metodo sicuramente efficace per alleviare borse e occhiaie è il patch. Si applica sul contorno occhi e si lascia in posa per 15 minuti, in modo che i principi attivi abbiano il tempo di penetrare. Il Patch di Gyada è formulato con ingredienti drenanti e stimolanti del micro-circolo, come gli estratti di micro-alghe Nannochloropsis oculata e Pullulan, Cetriolo, Mirtillo, Ginepro. Se lo metti in frigo prima di usarlo, è ancora più funzionale!
-
Crema
Formulazione essenziale e concentrata quella di Bjobj. Un contorno occhi di tutto rispetto con Aloe, olio di Jojoba, olio di Argan, olio di Avocado, amido di mais, coenzima Q10, vitamina A, tocoferolo, Gamma oryzanolo. Adatto a tutti i tipi di pelle.
Altri metodi per eliminare le occhiaie
Altri metodi utili per contrastare le antiestetiche occhiaie e borse agli occhi sono sostanzialmente due:
- Il freddo
- Le erbe applicate sugli occhi
Il freddo serve a sgonfiare e decongestionare.
Si può preparare:
- un impacco di acqua fredda da tenere sugli occhi quando è necessario
- oppure acquistare l’apposita mascherina da tenere in freezer, utile anche per altre problematiche.
Il metodo delle erbe consiste, invece, nello sfruttare le rinomate proprietà delle erbe decongestionanti come la lavanda, la camomilla, semi di lino per sfiammare gli occhi stanchi ed arrossati ed ottenere anche un effetto generale di rilassatezza respirandone gli aromi.
- Si può creare facilmente inserendo in un sacchetto di raso o seta le erbe essiccate, assicurandosi che sia ben chiuso
- Il sacchetto va poi adagiato sugli occhi. Le erbe devono esser rinnovate ogni 2-3 mesi
- Un’altra raccomandazione che sento di darvi è di proteggere sempre il contorno occhi dai raggi solari, usando occhiali scuri e grandi e solari eco bio.
N.B. Le informazioni contenute in questo articolo non intendono sostituire i consigli del medico, al quale spetta ogni diagnosi, prescrizione ed indicazione terapeutica.
E’ tutto per oggi.
Voi come eliminate le occhiaie e le borse sotto gli occhi?
Fatemi sapere, alla prossima!
Buondì Pau,
solo con l’avanzare della gioventù sto riscontrando la presenza,occasionale,di borse e occhiaie…Diciamo che non sono molto soggetta per costituzione,ma,appunto,l’avanzare dell’età,la circolazione ed altri fattori mi fanno notare un accenno ogni tanto….Gli impacchi freddi e decongestionanti con la camomilla di solito risolvono,mentre per detergere/struccarmi di solito utilizzo lo stesso prodotto cremoso che utilizzo per il viso seguito da un buon impacco decongestionante e rivitalizzante con idrolato,che,a differenza dei tonici,può essere utilizzato sul contorno occhi,è proprio indicato!
Da poco sto provando un bifasico,quello di PuroBio e mi sta piacendo moltissimo,davvero delicato e molto funzionale,preferisco le due fasi al semplice olio vegetale.
La tua ricettina per la maschera da contorno occhi con yogurt e miele la voglio assolutamente provare al più presto e anche il contorno occhi di Maternatura mi alletta parecchio,dato che con la loro crema viso alla peonia (lenitiva) mi sono trovata divinamente!!
Buona giornata bellezza,:-***
Ciao bella! 🙂
Certo con l’età anche chi non ha mai sofferto di occhiaie e borse, spesso deve iniziare a farci i conti..(ma tu sei giovanissima, come me!) 😀 😛
Gli impacchi freddi sono sempre indicati: sgonfiano e schiariscono, la camomilla, poi, è la pianta di elezione in questi casi.
L’idrolato va benissimo per il contorno occhi, lo uso anch’io (alla rosa, camomilla o fiori d’arancio).
Ogni tanto puoi fare un massaggino con un olio che hai in casa, aiuta anche la circolazione (che comunque va stimolata in toto, non solo localmente).
Ho sentito parlar bene del bifasico di Puro Bio, alla fine è un mix di oli e glicerina, nulla che non si possa replicare da soli (poi magari ne parlerò…).
Anche a me alletta quel contorno occhi hehehe vedo che abbiamo gusti simili, mmm quante cose vorrei provare….:-)
Anche quello di Remedia mi attira, è formulato con sostanze poco note e diffuse e questo mi incuriosisce.
A presto bella giovinetta! 😉
Ciao cara! Scrivo per chiederti qualche spiegazione: mi è sembrato di capire, se non ho frainteso e in caso correggimi, che più volte hai sconsigliato di struccare gli occhi con oli vegetali. Io all’inizio usavo due prodotti, uno adatto al viso e uno agli occhi, e sebbene quest’ultimo fosse bío e delicato il fatto di passarlo con un dischetto mi causava spesso perdita di ciglia oltre che il fatto che dopo lo strucco sentivo il contorno occhi secco tirare, qualunque fosse lo struccante utilizzato! Allora sono passata a struccare gli occhi semplicemente mettendo sulle dita qualche goccia di olio di oliva, massaggiando delicatamente ad occhi chiusi e passando le dita anche sulle ciglia: beh, posso dirti che non solo non perdo più ciglia ma in meno di cinque minuti strucco anche il trucco waterproof (ovviamente dopo avere struccato passo un detergente e scuacquo). Adesso non lo faccio più molto spesso anche perché mi trucco molto poco e ho trovato un detergente delicatissimo all’olio di oliva de La Saponaria con cui posso struccare efficacemente il viso e quel poco che metto sugli occhi (sempre senza dischetto) ma volevo sapere se ci sono contro indicazioni visto che alcune volte mi capita ancora!
Inoltre vorrei chiederti quale potrebbe essere la causa dei grani di miglio presenti sulla zona dell’occhiaia; ho letto da qualche parte che potrebbe essere dovuta ad un uso di prodotti eccessivamente nutrienti e idratanti sul contorno occhi! Che tu sappia è vero?
Grazie a presto, baci
Ciao bella! 🙂
Hai capito benissimo, di solito si sconsiglia di eliminare il trucco degli occhi con gli oli: diciamo che non sono molto indicati, mentre è preferibile utilizzare soluzioni a base acquosa con un ph adeguato alla zona delle palpebre per non irritarla.
Gli oli possono essere più utili per il trucco waterproof.
Comunque, se ti ci trovi bene, ti strucca bene e non ti da’ fastidio, direi che puoi continuare ad usarlo. Oltretutto alcuni oli lucidano e proteggono le ciglia, quindi da questo punto di vista ci siamo 🙂
Idem per il detergente La Saponaria: fai decidere alla tua pelle, se resta bella e morbida significa che stai andando bene 😉
I grani di miglio possono essere causati sia da prodotti troppo nutrienti utilizzati per lunghi periodi di tempo, sia dai siliconi (anzi sopratutto da questi), sia da un’alimentazione ricca di grassi animali. 🙂
ma l’olio di mandorle dolci quando si dovrebbe utilizzare? prima o dopo al contorno occhi?
Puoi utilizzarlo per detergere il contorno occhi (con un dischetto di cotone bagnato e strizzato) per lo strucco della zona occhiaie (alcune persone lo utilizzano anche per struccare gli occhi, io preferisco un prodotto acquoso) e come idratante/nutriente preferibilmente alla sera: 2 goccine sono sufficienti 😉
Per struccare o nutrire il contorno occhi io ogni tanto uso l’olio di cocco.. va bene lo stesso? ma in ogni caso non mi aspetto miglioramenti, le mie occhiaie sono dovute a mancanza di sonno e stile di vita frenetico e stressante..
L’olio di mandorle è più indicato perchè è anche lenitivo e decongestionante.
Ma se devi finire l’olio di cocco, va bene lo stesso 😉
E’ arrivato il momento di resettare i tuoi ritmi e dormire di più e meglio: è fondamentale per la salute mentale e fisica, non solo per le occhiaie.
Attenzione ai reni se le occhiaie sono scure: meno cibi animali e più acqua.
userò l’olio di cocco per altro, da stasera olio di mandorle dolci 😉
Sì so che devo migliorare il mio stile di vita, lo dico sempre ma poi rimando 😀 Quantomeno seguo un regime alimentare sano e bevo abbastanza.. almeno questo.. grazie sempre di tutti i tuoi consigli :-*
A proposito Pauline la Cien, che vendono da Lidl, ha una linea di prodotti cosmetici naturali tra cui il contorno occhi in due versioni, rosa canina e melagrana.. non so se conosci questi prodotti, mi piacerebbe sapere cosa ne pensi..
Alcuni cosmetici della Cien sono ben fatti, hanno inci verdi, non conosco i prodotti in questione, se mi posti gli inci, ti do’ la conferma.
qui trovi l’INCI:
http://forum.saicosatispalmi.org/forum/viewtopic.php?f=3&t=29509
qui quello del contorno alla rosa canina:
http://forum.saicosatispalmi.org/forum/viewtopic.php?f=3&t=31607
Entrambi molto carini, abbastanza leggeri e fatti con ingredienti semplici ed economici, ma veramente carini, poi a quel prezzo!
n.b evita categoricamente l’olio di mandorle dolci nella zona dei pori dilatati, mi raccomando (centellinalo) 😉
quindi ne vale la pena secondo te..
Si si niente oli in quelle zone 😉 grazieeeeee 😀
Certo che ne vale la pena!
Di nulla, un bacio!
Ciao pauline. Ti scrivo per un parere.. oltre a delle occhiaie marroni accentuate, ho delle ombre scure dello stesso colore sulla palpebra mobile. Non so a cosa sia dovuto.. oltre a coprirle ogni giorno, sono un vero problema per me! Cosa potrei fare per eliminarle?
Ciao Cla, le occhiaie marroni spesso sono costituzionali e sono dovute o ad una particolare forma dell’orbita oppure alla stasi sanguigna.
In molti casi sono anche causate da una iperpigmentazione, ovvero da un accumulo di melanina proprio sotto gli occhi (succede soprattutto a chi ha la pelle scura, ma non necessariamente).
Se escludi le cause fisiche (problemi di anemia, alla tiroide o al fegato), dovresti concentrarti sulle altre due cause, ovvero stasi sanguigna e accumulo di melanina.
Per quanto riguarda la stasi sanguigna, devi usare cosmetici che contengono attivatori della micro-circolazione e sostanze molto idratanti che applicherai picchiettando delicatamente, mentre per la melanina dovresti fare un peeling. Dato che si tratta di una zona molto delicata, dove di solito i formulatori dei cosmetici per uso domestico sconsigliano di usare acidi, potresti rivolgerti ad una estetista o meglio ad un dermatologo per un trattamento professionale.
Io posso consigliarti una crema all’acido glicolico o meglio all’acido mandelico (è più delicato), però stiamo andando contro le regole, devo precisarlo.
Personalmente ho usato acidi anche in zona occhiaie (mai sulle palpebre però) e non ho avuto problemi, però non posso garantire che non li avrai anche tu.
Al massimo posso consigliarti di provare con piccole dosi di questi prodotti, (facendo prima un test di tolleranza) e cercando di non avvicinarti molto agli occhi.
Nel frattempo, per nascondere l’inestetismo, hai provato ad usare dei correttori schiarenti/illuminanti? Leggi il post sui correttori, ho fatto un elenco di quelli con buon inci.
Dovresti usare un correttore celeste chiaro in teoria, ma non li fanno, quindi ti consiglio di usarne uno color carne molto chiaro.
Usa prima un illuminante schiarente, ok?
Fammi sapere!
Mi fai sapere se hai ricevuto questa risposta?
Ho qualche problema tecnico con i commenti sul sito, grazie 😉