Vuoi far crescere le unghie velocemente ma si spezzano subito?
Ecco alcuni consigli per rinforzarle e renderle più belle e sane senza dover ricorrere alla ricostruzione.
Come far crescere le unghie velocemente
-
Assumi vitamine
La dieta per la crescita delle unghie deve essere equilibrata e varia. Deve essere ricca di cereali integrali, frutta secca, olio di germe di grano, uova, legumi, semi, verdure a foglia verde, Omega 3. In questi cibi sono presenti i minerali e le vitamine più importanti anche per il benessere delle unghie. Tutte le vitamine sono importanti, ma per le unghie sono necessarie, in particolar modo, la vitamina A, la E, e la B.
-
Limale regolarmente
Tieni le unghie e le cuticole sempre ben nutrite ed idratate. Mantienile pulite, tagliale e limale regolarmente. Le unghie non limate si spezzano più facilmente, perchè si impigliano dappertutto. Per evitare unghie incarnite dagli una forma “squadrata” con le forbicine e poi limale leggermente agli angoli. Se hai le cuticole basse e la lunula non si vede nemmeno col binocolo, usa lo ‘spingicuticole’ ogni santo giorno. Se hai l’onicomicosi prova con il Tea Tree Oil. Indossa sempre i guanti quando fai i servizi in casa: i detersivi (anche se ecologici) rovinano le unghie.
-
Risolvi i problemi delle unghie
Se le tue unghie hanno un problema o una malattia non cresceranno mai! Se le mangi o le hai davvero molto fragili, usa sempre una base indurente e protettiva, possibilmente dal sapore amaro. Se le hai gialle, sbiancale con il succo di limone e/o con del bicarbonato. Se le hai ispessite, puoi provare ad “esfoliarle” con prodotti a base di acido salicilico e/o urea. Lucidale con le apposite lime per unghie (consigliate quelle di metallo o di carta). Attenzione alle cuticole, mai strapparle, tagliale solo con le apposite pinzette. Usa lo smalto sempre con la base sotto e scegli una marca che almeno non usi formaldeide. Leggi l’articolo sulle unghie rovinate.
-
Prova con lo zolfo
Prova ad usare un prodotto a base di zolfo. Lo zolfo è il principale costituente della cheratina che, a sua volta, è la principale componente delle unghie (e non solo). L’Msm è un integratore molto efficace per capelli e unghie. Si tratta del metilsulfonilmetano, una forma naturale di zolfo di origine vegetale.
-
Nutri le unghie con l’olio d’oliva
Utilizza un ingrediente casalingo come l’olio d’oliva per nutrire e lucidare le unghie, oppure una crema o un olio specifici. Evita di usare prodotti generici o la crema per le mani, se intendi far crescere le unghie velocemente. Un prodotto specifico, a base di oli vegetali rinforzanti ed emollienti, come quello di oliva, ti sarà molto più utile. Usalo regolarmente: le unghie secche si spezzano più facilmente.
Prodotti utili per far crescere le unghie
-
Integratore per le unghie
Cosa esiste di meglio per la salute e la forza delle unghie (e dei capelli) del Miglio? Probabilmente poco altro. Ricchissimo di acido silicico, presente in abbondanza nelle unghie, ma anche nei capelli, nelle ossa, nei denti, nella pelle. Contiene, inoltre, in abbondanza vitamine A e del gruppo B, (niacina, B6 e acido folico, calcio, ferro, potassio, magnesio e zinco). Per questo è ritenuto un vero e proprio prodotto di bellezza, stimolando la crescita di unghie e annessi cutanei. L’integratore Miglio Plus di Dr. Taffi è formulato con un’alta quantità di miglio, ma non solo: contiene anche l’aminoacido L-Metionina, zinco, rame, selenio, beta-carotene e vitamine C ed E. Il pool di ingredienti contribuisce a rinforzare la cheratina di unghie e capelli.
-
Olio rigenerante per unghie
Un trattamento rinforzante ed emolliente a base di un mix di oli vegetali (Arachidi, Neem, Albicocca) ed estratti di Camomilla e Antillide, l’Olio al Neem di Dr. Hauschka è quello che ci vuole per garantire una corretta crescita delle unghie. Nutrite ed ammorbidite regolarmente, le unghie guadagnano in resistenza ed elasticità! In comodo formato stick.
-
Solvente senza acetone
Veloce e pratico da utilizzare, il Solvente Delicato di Avril è efficace per eliminare qualsiasi tipo di smalto e non contiene sostanze dannose come l’acetone che notoriamente indebolisce e secca le unghie, rendendole più fragili. E’ arricchito con oli di Mandorle dolci e Ricino. Se sono deboli le unghie non cresceranno mai lunghe, sane e forti. Da provare!
Smalti senza formaldeide
Non chiedetemi di segnalarvi basi per unghie o smalti bio: non esistono.
Diffidate, dunque, di chi vuole vendervi smalti bio.
Posso solo segnalarvi quelli senza formaldeide (gli smalti sono i cosmetici più ricchi di questa sostanza tossica).
Usare smalti senza formaldeide è una buona abitudine per mantenere le unghie sane, belle e forti e per farle crescere velocemente.
⇒Qui è spiegato cosa siano la formaldeide ed i suoi cessori e sono segnalati i cosmetici che non ne contengono.
N.B. Le informazioni contenute in questo articolo non intendono sostituire i consigli del medico, al quale spetta ogni diagnosi, prescrizione ed indicazione terapeutica.
Voi cosa fate per far crescere le unghie?
Alla prossima!
Buondì Pau,
utili info che girerò di sicuro a mia madre che sta tentando di curare le sue unghie al meglio…Lei non ha particolari problemi e, in linea di massima, quando si impegna e ne ha il tempo, ottiene bei risultati. Ultimamente, però, finito il solvente di una nota marca da grande distribuzione (non ti dico l’Inci per decenza….) che non le ha cusato nulla, le ho fatto prendere quello di Avril, tra i più quotati con buon Inci, ma ha dovuto smettere di usarlo perchè le ha procurato pellicine e secchezza intorno alle unghie e le stesse, si sfaldavano e rovinavano…C’è rimasta molto male dato che glielo proposi con tanto entusiasmo, eppure anche in bioprofumeria loro stessi lo utilizzano per le prove trucco….mah!
Personalmente vanto (si fa per dire…) una carriera da rosicchiatrice risalente all’infanzia e ormai sono inesistenti.L’unico periodo in cui le ho avute guardabili è stato a scuola di estetica quando per esercitazione le ho ricostruite: una settimana, poi non le ho sopportate più.
So che non è il massimo della femminilità avere le mani di una bimba, ma per fortuna sono di forma lunga e affusolata e comunque ben curate, e questo me le rende comunque gradevoli….All’effetto maliarda ho dovuto rinunciare perchè, ovviamente, non ricrescerebbero più (ho già tentato anni fa ed erano orribili, senza contare che gli smalti amari mi tentavano ancora di più…ero un caso clinico!).
Terrò a mente i tuoi suggerimenti per mamma e parenti alle quali presto ogni tanto la mia mano d’opera per tenere le loro al meglio…..una specie di compensazione!:-)
Bacetti graffianti:-**
Ciao Sunny! 😀
All’effetto maliarda ho rinunciato anch’io da tempo, perchè come te, sono una ex rosicchiatrice! 😀
Non ero tra i casi più gravi, ma comunque la manicure la facevo con i denti…:-/
Ho smesso da anni, ma le unghie lunghe non le sopporto, quando iniziano a crescere le taglio immediatamente, le trovo scomode, poco pratiche ed anche poco igieniche (si infila dentro di tutto…).
Curo molto le mie mani, le nutro ogni santo giorno, le unghie sono da bimba 😀 ma cerco di mantenerle decenti e ben limate.
Quando lavoravo come segretaria le ho fatte crescere un pò (ma proprio poco) ed usavo smalti accesi, erano persino carine, ma è durato poco.
Anch’io, come te, per fortuna, ho mani lunghe e sottili e le unghie corte nel complesso non mi penalizzano 🙂
Gli smalti sono TUTTI dannosi e sono i responsabili di un gran numero di disturbi alle unghie, specie l’ingiallimento.
Ci credo che il solvente di Avril ha dato secchezza alle unghie di tua madre: è tutto alcol senza emollienti!
Dovresti provare con solventi oleosi, tipo quello di Sante (certo costa di più..).
non è il massimo della femminilità avere le mani di una bimba: la femminilità si esprime in tanti altri modi, non temere 😉
gli smalti amari mi tentavano ancora di più…: ahhaha il fascino del proibito!
A proposito di mamme, la mia ha mani meravigliose, dita lunghe, affusolate, unghie ovali, perfette SENZA curarle minimamente (la rincorro io con la crema mani). Quando mette lo smalto ha mani da urlo!
Ovviamente io non ho ripreso sa lei…
INVIDIA spudorata! 😀
Ah ecco l’inghippo del solvente, prediligere gli oleosi….Vedi, il fatto di non averne mai uasti su di me mi rende totalmente ignorante ed impreparata in materia….rimedierò e cercherò di farmi perdonare da mia madre, se non mi manda al diavolo….Grazie Pau, quello Sante mi era stato suggerito pure, ma avevo optato per quello più popolare e usato…per una volta la vox populi mi ha fuorviato….Adesso starò più attenta, a presto!;-)
Ma figurati, a grazie a te! 🙂
Bacioni :-*