La fitocheratina è un toccasana per capelli sottili e fragili.
Scopri come usarla per dare tonicità e corpo alle chiome piatte, prive di vita e stressate.
Fitocheratina o cheratina vegetale
Con il termine fitocheratina (o cheratina vegetale) ci si riferisce alle proteine del Grano, una materia prima cosmetica utile per rafforzare i capelli sottili e fragili e per nutrire la pelle.
In inci trovi: Hydrolyzed wheat Protein (proteine del grano idrolizzate).
Puoi provare anche le proteine del Riso idrolizzate: fortificano e donano volume ai capelli!
In inci trovi: Hydrolyzed rice Protein.
In cosmetica si usano, inoltre anche le proteine idrolizzate da Soia, Mais, Seta.
Le proteine del grano e del riso sono particolarmente indicate per i capelli fragili e sottili: servono a dare tonicità e corpo alle chiome piatte, prive di vita e stressate.
I capelli sottili sono belli come quelli dei bambini: a me piacciono tanto, sono gli unici a potersi fregiare del titolo di “capelli di seta”.
Ma obiettivamente vanno curati con attenzione, perchè tendono a rovinarsi parecchio.
Ed ecco che viene in aiuto la cosmesi, in questo caso la fitocheratina.
Per approfondire:
La fitocheratina per ristrutturare i capelli
Come la cheratina, che compone per la maggior parte i capelli, la fitocheratina, così chiamata perchè è una proteina vegetale, se applicata come trattamento cosmetico, dona dei risultati estetici gradevoli.
Mi preme fare una precisazione: si tratta, per l’appunto, di un risultato estetico/cosmetico e come tale va considerato.
I capelli, come ho detto, possono essere sottili per natura, ma possono anche diventarlo in seguito a trattamenti aggressivi: tinture, stirature, permanenti, oppure diete eccessivamente privative e carenti di proteine possono danneggiare molto i capelli.
La salute e la bellezza del corpo e quindi anche dei capelli dipendono da molti fattori: trascurarli e illudersi di riparare le chiome maltrattate con un pò di fitocheratina, porta ad una sicura delusione.
Ciò non toglie che utilizzare la fitocheratina possa essere d’aiuto e dare una marcia in più ai capelli.
Anzi, vorrei spezzare una lancia, in questo articolo, proprio a favore delle materie prime cosmetiche: non sono esclusivo appannaggio degli spignattatori!
Molte materie prime possono essere utilizzate da tutti con vero successo: sono i veri attivi, quelli che funzionano, che possiamo usare puri nella massima quantità consentita, oppure aggiungere ai nostri cosmetici per arricchirli.
Spesso nei cosmetici pronti questi attivi scarseggiano: e allora, quando possibile, acquistiamoli direttamente!
-
Fitocheratina in Polvere
La fitocheratina in polvere La Saponaria ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. 100% di origine vegetale, non contiene derivati animali. Viene venduta in una bustina richiudibile che consiglio di conservare in un contenitore con chiusura ermetica per farla durare il più possibile, in quanto tende ad indurire in fretta. L’azienda tiene a precisare che la sua fitocheratina non deve essere utilizzata pura ma essere aggiunta a ricette cosmetiche.
Proprietà e benefici della fitocheratina
La fitocheratina funziona in maniera simile all’hennè: riveste il capello di una pellicola che lo rende più grosso, corposo e resistente.
Questa sua particolarità la rende adatta anche a riparare le punte sdoppiate.
Ma si tratta di un effetto temporaneo, perchè come è noto, un capello spezzato non può essere riparato.
Ha anche una funzione idratante, volumizzante e lucidante.
Tende, inoltre, ad indurire il capello e quindi aiuta nella messa in piega.
Per questo motivo, però, è bene utilizzarne poca quantità per volta e fare delle pause tra un ciclo e l’altro di trattamento.
Questo perchè “durezza” non equivale sempre a “forza”, anzi: un capello troppo rigido rischia addirittura di spezzarsi, perchè perde elasticità.
Per approfondire:
Rimedi naturali per capelli secchi
Come si usa la fitocheratina e dove comprarla
La fitocheratina si trova sotto forma di polvere inodore idrosolubile (si scioglie cioè in acqua) e si può utilizzare in diversi modi:
- Per fare impacchi pre-shampoo;
- Da aggiungere allo shampoo e/o al balsamo/maschera;
- Per fare spray per la messa in piega (styling);
- Da aggiungere all’acqua del risciacquo finale;
- Per fare impacchi rinforzanti per le unghie;
- Da aggiungere alla crema per il viso, per renderla più idratante;
- Da aggiungere ai detergenti per smorzare l’aggressività dei tensioattivi.
Consiglio di consumare velocemente la quantità acquistata, perchè la polvere indurisce rapidamente.
La fitocheratina, sia pura che in formulazione cosmetica, si può acquistare in erboristeria, negozi di materie prime cosmetiche o in quelli di cosmetici bio molto ben forniti.
Cosmetici a base di fitocheratina o cheratina vegetale
-
Shampoo alla Fitocheratina
Lo shampoo è il cosmetico più importante in una routine “capillifera”. Se hai capelli secchi, sottili, fragili e sfibrati non puoi rinunciare ad uno shampoo rinforzante, a base di cheratina vegetale. Come lo Shampoo Nutriente Riparatore della linea Biokap di Bios Line. Formulato a base di fitocheratina del Riso, ceramidi vegetali, Aloe e olio di Mandorle Dolci, con proprietà emollienti ed elasticizzanti. Rende i capelli lucidi, vaporosi e più forti!
-
Spray per Capelli alla Fitocheratina
Per sfruttare al massimo tutte le potenzialità della fitocheratina per i capelli, consiglio di acquistare prodotti a base di questa materia prima, soprattutto “leave in” come balsami senza risciacquo e spray ristrutturanti per capelli. Phitofilos propone uno spray rinforzante a base di proteine idrolizzate della Soia, aminoacidi (arginina, serina, treonina), estratto di Aloe ed un mix di estratti di erbe re-mineralizzanti e rinforzanti, notoriamente benefiche per i capelli: Miglio, Altea, Betulla, Erba medica, Equiseto e Fieno Greco.
-
Balsamo alla Fitocheratina
Questo balsamo per capelli di Green Natural coniuga le proprietà rinforzanti e protettive della fitocheratina (da Grano), a quelle nutrienti del burro di Karitè e dell’olio di Girasole e idratanti della glicerina di origine rigorosamente vegetale. E’ formulato, inoltre, con Pantenolo, dalle proprietà emollienti e liscianti ed altri condizionanti a bollino verde. Profumato esclusivamente con oli essenziali di Arancio, Limone e Tea Tree. Da provare!
Alla prossima!
Io amo molto la fitocheratina, pur non avendola mai usata pura. Mi sono avvalsa di shampoo e soprattutto di una maschera da usare una tantum che mi ha molto aiutata 🙂
Ciao cara! 🙂
Ricordo benissimo il tuo articolo sui prodotti a base di fitocheratina 😉
Mi fa piacere che ti sia trovata bene, è un attivo utile che su alcune chiome fa miracoli.
Io l’ho usata un paio di volte ma ho i capelli già grossi e “duri” di natura, quindi per me non è un prodotto indispensabile.
Però quando capita la uso con piacere 🙂
Ciao bella!
Man mano che leggevo l’articolo mi veniva il dubbio di conoscere questo ingrediente e poi con attenzione ho visto sopra che hai messo pure il nome in Inci e me lo hai confermato:non l’ho mai usata pura ma la ritrovo in diversi prodotti,sia viso sia capelli.
Io,poi ho i capelli proprio di una bimba,pochi e sottili sottili (ma in compenso sono “di seta”;-))) ed è anche uno dei motivi per cui da anni li porto molto corti (lo so,lo so…tu ami i capelli lunghi,ma proprio i pochi rimasti non potrebbero star bene lunghi…..)per cui vorrei valutare di usarla pura o in aggiunta alla routine capelli.
Mi pare che anche Weleda abbia fatto dei prodotti capelli appositi e li occhieggiavo…
Mi hai chiarito un pò di nozioni su questo ingrediente che vedo,utilizzo ma di cui non sapevo granchè…Grazie!
Un bacino,a prestissimo;-)
Ciao Sunny!
I tuoi capelli sono proprio i candidati perfetti per la fitocheratina! 😀
Ti darà dei risultati molto buoni: più corpo, volume e consistenza.
Indirettamente li protegge anche dai vari stress.
Usa anche l’hennè,sulle chiome come la tua fa miracoli!
Le proteine vengono usate spesso in prodotti per capelli (ma anche per il viso/corpo), ma usate pura è tutta un’altra storia 😉
Esistono diversi marchi che fanno cosmetici a base di fitocheratina, ma ripeto, ti conviene utilizzarla pura. Magari in aggiunta ai prodotti con questo ingrediente.
In effetti non si parla molto di materie prime nei blog di eco cosmesi a meno che trattino anche di spignatto..invece è bene rivalutare gli ingredienti puri.
Bacio a te e a presto! 😉
Ma che coincidenza, proprio questa sera ho scoperto che questo ingrediente si può utilizzare anche puro e che può essere benefico, e ora vedo che tu ci hai scritto un articolo proprio qualche giorno fa! 😀
Visto che sono ancora alle prime armi con l’argomento, vorrei chiederti qualcosa: secondo te, tra i trattamenti che hai indicato, quale può dare risultato migliore? Io sarei orientata alla maschera pre shampoo oppure al risciacquo 🙂 Solo che da quel che ho capito ne va usata molto poca per volta, giusto? Quindi come posso fare a crearmi una maschera con piccole quantità? Questa volta tocca a te istruirmi sui capelli!!! 😀
Un bacione :*
Eilà bella!
Eccomi vediamo se riesco ad aiutarti 😀
Di fitocheratina ne va usata poca per volta, altrimenti può dare un risultato “colloso”.
La cosa migliore da fare è usarne poca e spesso (così si evita che diventi un mattoncino).
Per quanto riguarda la formula migliore da usare, direi che è soggettivo, quindi tocca provare.
Ti consiglio di provare un metodo per volta: inizia con un cucchiaino scarso nel tuo shampoo e vedi come va.
Se non diventa colla aumenta la quantità di pochissimo.
Poi prova con la maschera/balsamo.
Poi puoi fare degli impacchi pre-shampoo con gel d’aloe oppure yogurt (sempre iniziando con un cucchiaino scarso).
Fai un pò di prove e fammi sapere!!
Un bacione a te 😉
Ciao! Da un po’ pensavo di iniziare ad utilizzarla ma sai dove reperirla?
Ciao Barbara, clicca sul link arancione indicato nell’articolo, ti porta su Macrolibrarsi, io l’ho trovata lì 😉
Se non lo trovi, fammi sapere..
interessante.. ne avrei bisogno anche io..
Io e mia sorella la utilizziamo da un pò ormai, la aggiungiamo allo shampoo 😉
quello che ho intenzione di fare anche io 😉