La Crema solare per il viso Oil Free di Fitocose è l’ideale per le pelli grasse, miste ed anche asfittiche.
Leggera, non untuosa, si stende bene senza lasciare la scia bianca.
Scopri di più nella recensione!
Descrizione della Crema Solare Oil Free di Fitocose
- Texture: mousse
- Colore: beige chiaro
- Profumo: carota
- Packaging: dosatore in plastica con tappo a scatto
- Protezione: media (spf 15)
- Stendibilità: buona
Dati tecnici
- Nome: Crema solare oil free
- Impiego: Crema solare protettiva per il viso
- Marchio: Fitocose
- Reperibilità: Rivenditori del marchio, e-shop (ACQUISTA LA CREMA SOLARE)
- Peso/quantità: 50 ml
- Pao: 4 mesi
- Prezzo: 13,40
- Biologico: Certificato da Icea
- Vegetariani e Vegani: Vegan Ok
Principi attivi
- Aloe: idratante, lenitivo
- Biossido di Titanio: filtro solare
- Olio di Girasole: levigante, nutriente
- Glicerina: idratante
- Estratto di Carota: rassodante, antiossidante
- Orizanolo: filtro solare
Ingredienti
- Aqua
- Aloe barbadensis gel
- Coco caprylate
- Cetearyl alcohol
- Titanium dioxide (coated,nano)
- Oryzanol
- Glycerin
- Glyceryl stearate citrate
- Sodium stearoyl glutamate
- Helianthus annuus seed oil
- Kaolin
- Capryloyl glycine
- Daucus carota extract
- Xathan gum
- Acacia senegal gum
- Aluminum hydroxyde
- Stearic acid
- Sodium dehydroacetate
- Citric acid
- Rosmarinus officinalis extract
- Brassica napus seed oil
- Sodium phytate
- Profumo
- Citronellol
- Geraniol
- Linalool
- Limonene
EDIT: L’inci è lievemente cambiato, inoltre l’spf è passato da 13 a 15.
Commento all’Inci Name
L’inci name della Crema solare Oil Free di Fitocose è simile a quello di altri solari della medesima linea, quella alla Carota, come il Latte Solare.
Un inci molto semplice, a base di Aloe, ingrediente irrinunciabile in un solare, secondo me, in quanto ha azione sia rinfrescante che idratante e lenitiva, olio di Girasole nutriente ed antiossidante, estratto di Carota, protettivo ed antiossidante, glicerina idratante ed ovviamente i filtri solari: il gamma orizanolo (vegetale, estratto dalla crusca di riso) e il diossido di Titanio (inorganico, in versione nano, cioè micronizzato e ricoperto per renderlo sicuro).
Come vedete, l’olio di Girasole è l’unico grasso presente nella crema, in quantità peraltro modeste, in quanto si tratta di un solare destinato alla pelle grassa e mista (e secondo me anche asfittica).
La presenza di caolino (argilla bianca) assicura alla crema solare un effetto opacizzante, assorbente e rinfrescante.
Recensione d’uso
Ho utilizzato la Crema solare Oil Free di Fitocose fino alla scorsa estate, quando la mia pelle era ancora autenticamente mista (adesso è decisamente più secca).
L’ho sempre utilizzata prevalentemente nei periodi più caldi, quindi a luglio e agosto, quando la pelle è naturalmente più idratata e lucida nella zona a T.
Prima di parlarvi di come mi sono trovata, vi lascio ancora qualche dato tecnico.
Innanzitutto la texture della crema: è molto particolare, tipo una mousse di media consistenza, di colore beige chiaro, per la presenza dell’estratto di Carota.
Il profumo è delicato e ricorda vagamente quello della carota.
Il packaging è il massimo della comodità: molto semplice e spartano, tipico di Fitocose, ma igienico e pratico come solo il dispenser sa essere.
Il finish è il vero punto di forza della crema: inizialmente sembra lasciare la famosa “scia bianca” ed infatti bisogna pazientare un pò con il massaggio affinchè venga assorbita tutta e non lasci tracce sulla pelle.
Una volta che abbiamo finito di applicarla, possiamo ammirare il risultato, semplicemente pulito e perfetto: niente residui, niente strisce, niente viso imbiancato (solo leggermente, è un pur sempre una crema solare con filtri minerali!).
Come vedete in foto, il risultato è più che soddisfacente: la pelle è pulita ed omogenea, solo leggermente più “chiara” rispetto a prima.
A mio avviso, è più un pregio che un difetto del prodotto, soprattutto in caso di pelle con segni di brufoli ed acne: la rende uniforme, quasi come se fosse un “primer”.
Inoltre, il finish è asciutto e la pelle risulta setosa, grazie alla presenza nella crema di diverse sostanze opacizzanti ed assorbenti.
La mia opinione sulla Crema solare Oil Free di Fitocose
Fin quando la mia pelle era mista e lucida, mi sono trovata divinamente con questa crema solare.
Fino ad alcuni anni fa, era l’unica crema solare oil free in ambito ecobio e forse anche in ambito “convenzionale”.
Il problema principale di quasi tutti i solari è la proprio la consistenza densa ed appiccicosa ed il terribile finish pesante ed unticcio.
L’ideale nella stagione estiva…
Nessuno aveva mai pensato alle esigenze della pelle grassa, mista e lucida!
Ho accolto questa crema solare come una manna dal cielo e l’ho utilizzata con soddisfazione per anni!
Finalmente niente più pelle unta e trasudante, niente più brufoli in aggiunta a quelli “fisiologici”, niente più trucco evanescente dopo mezz’ora.
La mia pelle restava pulita ed asciutta per ore ed il trucco teneva alla perfezione!
Inoltre, non mi dispiaceva affatto l’effetto “cera” che ad alcuni non è mai andato giù: è l’effetto “primer” di cui parlavo prima, che uniforma la pelle, schiarendola un pò.
Personalmente risolvevo utilizzando un fondotinta (potevo permettermi anche quello fluido) di un mezzo tono più scuro del solito.
In definitiva, mi sono trovata benissimo con la Crema solare Oil Free di Fitocose ed anche se la formula nel tempo è stata più volte leggermente modificata, credo che il finish sia rimasto sostanzialmente simile.
E voi, l’avete provata?
La Crema solare oil free è un must di Fitocose!
Alla prossima 😉
Buonasera bellezza!
Come sai anch’io ho testato questa crema solare (quando era ancora nel vasetto)e mi era piaciuta abbastanza, ne ho un ricordo positivo, sapevo che era uno dei tuoi “fedelissimi” dell’estate. Sicuramente è apprezzabile che abbiano cambiato il pack, decisamente più pratico ed igienico. Le successive modifiche in Inci non so cosa abbiano potuto apportare , ma ricordo che già schermava molto bene ed era anche una buona base makeup in estate. Oggi, però, ti dico che il discorso sui “nano”, che ho potuto un pò approfondire, non mi convince più fino in fondo, preferisco evitarli nei prodotti in generale, se posso. A parte questo, che poi è una questione di scelte personali ovviamente, concordo esattamente con le tue impressioni! Ah, prima che dimentichi, è confermato il mio viaggio prima di Ferragosto, quindi presto ti aggiornerò in privato quando avrò dettagli precisi;-)
Intanto baciuzzi solari, a prestissimo!:-***
Ciao cara, eccomi! 😀
Sì, questa crema è stata uno dei miei must dell’estate per diversi anni, fin quando la mia pelle è cambiata!
Nonostante l’spf non altissimo, mi sono sempre trovata bene e non mi sono mai bruciata, anche perchè essendo asciutta, non cola con il sudore e quindi non bisogna rinnovarne l’applicazione troppo spesso.
A mio avviso, è il solare perfetto “da città”.
Capisco il discorso sui nano, infatti la mia scelta è sempre stata di “compromesso”, diciamo: in viso li utilizzo per la resa estetica, sul corpo preferisco i filtri “classici”. 😉
Attendo tue nuove allora!
A presto!! :-*