Frutta secca: 6 benefici per la salute

Frutta secca: i benefici di questo cibo sono innumerevoli, eppure la si consuma quasi soltanto a Natale!

In questo articolo si parla di quelle che vengono definite genericamente noci (o frutta secca oleosa) e che comprendono:

  • noci
  • mandorle
  • nocciole
  • pistacchi
  • anacardi
  • pinoli
  • noci brasiliane
  • castagne (amidacea/oleosa).

Le arachidi non fanno parte di questa categoria, ma di quella dei legumi.

Quali sono le proprietà della frutta secca?

La frutta secca oleosa è ricca di sostanze molto importanti per l’organismo e dovrebbe essere inserita nella dieta di tutti.

E’ un cibo naturale, calorico, energetico, ricco soprattutto di grassi, fibre e proteine e va consumato, comunque, costantemente ma con moderazione.

L’ideale è consumarla soprattutto nella stagione fredda, in piccole quantità, come spuntino a metà mattina o pomeriggio, lontano dai pasti.

E’ un ottimo spezza-fame, perchè sazia veramente molto.

La caratteristica che rende questo cibo prezioso è la presenza di acidi grassi essenziali (mono e polinsaturi), Omega 6 e Omega 3, (o vitamina F) fondamentali per mantenere in salute l’organismo e proteggerlo dalle malattie.

La frutta secca oleosa contiene, inoltre, una ottima quantità di antiossidanti, come la vitamina E ed i fitosteroli (anti-colesterolo).

Anche la quantità di vitamine del gruppo B, di vitamina A e di minerali come magnesio, calcio, ferro, fosforo e potassio è buona.

frutta secca benefici nocciole

Benefici e controindicazioni della frutta secca

Pro:

  • Protegge il sistema cardiovascolare, con la sua azione anti-aterosclerotica
  • Mantiene fluido il sangue
  • Fa molto bene alla pelle, rendendola luminosa ed elastica
  • Controlla il livello di colesterolo ‘cattivo
  • Ostacola l’ipertensione,
  • Rinforza il sistema immunitario.

Contro:

  • E’ molto calorica
  • Non è molto adatta a chi è a dieta
  • E’ sconsigliata a chi soffre di patologie del tratto digerente
  • Sconsigliata a chi soffre di herpes
  • Sconsigliata a chi soffre di gotta e allergie.

Frutta secca: elenco dei vari tipi

  • Mandorle

Le mandorle sono un alimento eccezionale, nutriente ed energetico. Le meno caloriche della categoria, contengono la più alta quantità di vitamina E e sono le uniche della categoria ad alcalinizzare l’organismo. Contengono ottime quantità di magnesio, calcio, ferro, fosforo e potassio, nonchè di vitamine del gruppo B (B3) e vitamina A. La mandorla è remineralizzante, sedativa del sistema nervoso, lassativa ed è utile anche per i diabetici.

Mandorle Biologiche
Mandorle Biologiche
La Finestra sul Cielo
  • Noci

Altro alimento dalle eccezionali virtù, anche se leggermente acidificante. Sono le più caloriche della categoria e ricche di grassi buoni. Contengono alte quantità di acidi grassi essenziali, preziosi per l’organismo. Contengono buone quantità di proteine, calcio, ferro, zinco, fosforo e potassio. Sono molto dannose se vengono trattate, quindi occhio a sceglierle di buona qualità.

Noci Sgusciate
Noci Sgusciate
Ki Group
  • Nocciole

Le nocciole sono nutrienti ed energetiche, utili per condizioni di astenia fisica e intellettuale e per gli sportivi. Contengono grassi buoni, un’ottima quantità di fibre, buona quantità di vitamina E e di calcio, fosforo e potassio. Buona la quantità di vitamina A e di fitosteroli.

Nocciole Sgusciate
Nocciole Sgusciate
Ki Group
  • Pistacchi

Ricchi di proteine e fibre, hanno una buona quantità di calcio e le più alte quantità di ferro e potassio della categoria. Sono vere e proprie miniere di questi due minerali. Sono ricchi anche di antiossidanti, come i fitosteroli. Vanno consumati al naturale, quindi non salati!

 

Pistacchi Sgusciati Bio
Pistacchi Sgusciati Bio
Gusto Vivo
  • Pinoli

E’ il frutto oleoso più ricco di proteine. Hanno ottime quantità di grassi benefici e di fosforo. Sono alimenti tonici ed antianemici. Ottimi anche per la stitichezza. Da dosarne il consumo perchè sono molto calorici.

 

Pinoli Sgusciati Biologici
Pinoli Sgusciati Biologici
Gusto Vivo
  • Castagne

E’ un frutto oleoso/amidaceo. Ha un grande valore nutrizionale: oltre agli amidacei contiene anche buone quantità di proteine e lipidi. Buona la quantità di sali minerali (potassio, fosforo, zolfo, magnesio, calcio, ferro) e vitamine, soprattutto B1, B2 e PP.

 

Castagne Snack
Castagne Snack
Prima Colta
  • Noci brasiliane

Sono più grandi, chiare e lisce di quelle nostre. Sono particolarmente ricche di vitamina E e soprattutto di selenio, un minerale importante per aumentare le difese immunitarie e proteggere l’organismo dai radicali liberi.

 

Noci dell'Amazzonia Sgusciate
Noci dell’Amazzonia Sgusciate
Altromercato

La frutta secca oleosa, per garantire i benefici sopra elencati, deve essere consumata al naturale, (quindi non salata, nè dolcificata o caramellata, nè tostata), e lontano dai pasti.

Ad esempio, tre noci o mandorle al giorno sono sufficienti.

Chi non ha problemi di peso può mangiarne qualcuna in più.

Conoscevate i benefici della frutta secca?

Fatevi sentire, alla prossima!

Please follow and like me:

pauline

5 pensieri su “Frutta secca: 6 benefici per la salute

  1. Mmmmmmm che argomento goloso!
    Riconosco di aver sottovalutato e aver riscoperto recentissimamente queste bontà,o comunque di stare imparando solo da poco a mangiarle nel modo corretto e costantemente.
    La difficoltà quì da me sta nel trovare le noci non trattate,i pistacchi non tostati e salati,etc…infatti,come scrivi giustamente tu,è più facile trovare queste cose nel periodo natalizio (magari vicino ai mazzi di carte da gioco!) e preparati a mò di snack.
    Cerco cmq di controllare sempre ciò che prendo e devo dire che mandorle e noci ormai non mancano mai….
    Non sapevo che si dovessero consumare solo lontano dai pasti,mi è capitato di concludere con qualche noce al posto del dessert come usano quì, ma se non è corretto, mi limiterò a consumare la frutta secca oleosa solo negli spuntini spezza-fame.
    Tra l’altro meno male che non ho problemi di peso, perchè ne mangio qualcuna di più di 3,noce o mandorla che sia!:-)E questo mi sta aiutando molto a sostituire merendine e altra roba zuccherosa in modo efficace!
    Grazie dell’utile articolo,un grosso bacione alla prossima!!:-)

  2. Ciao Sun! 🙂

    La frutta secca è una vera tentazione: a casa ne ho di tutti i tipi e la mangio tutti i giorni. A volte devo trattenermi, vorrei mangiarne di più, ma so che è calorica…..per quanto mi riguarda non mancano mai mandorle e nocciole, sono le mie preferite.

    Con le noci biologiche vai sul sicuro, non dovrebbero essere trattate. Al mercato riesco a trovare i pistacchi non salati a prezzi anche non troppo esorbitanti. La frutta secca è molto cara, perchè viene prodotta in quantità limitate…ma è meglio così! 😉

    Attenzione a quella non bio dei super: spesso contiene conservanti non proprio salutari.

    Come tutta la frutta, va consumata lontano dai pasti. Anche il dessert veramente…hahahaha..anzi quello andrebbe mangiato 2 volte l’anno! 😉
    Attenta alle quantità perchè è supercalorica!!

    A presto, bacioni.

  3. Ciao! Non metto in dubbio le innumerevoli proprietà della frutta secca, ma sta anche diventando ultimamente un po’ una “moda”…e bisogna fare attenzione a mangiare tutti i giorni cibi come questi perché la frutta secca è fra quelli con la più alta concentrazione di nichel, quindi non solo non va bene a chi è allergico al nichel, ma, alla lunga, anche a chi non lo è potrebbe creare un accumulo di questo metallo pesante. Quindi meglio non esagerare nelle quantità e nella frequenza con cui si assume frutta secca. Lo dico a titolo informativo.

    1. Ciao!
      Grazie dell’informazione, ma per me non è una moda e certamente non consiglio di mangiare frutta secca perchè ultimamente è “in”.
      Il nichel non contenuto solo nella frutta secca, ma in tantissimi altri cibi, soprattutto quelli in scatole e lattine di alluminio.
      Sconsigliare un cibo sano perchè contiene nichel mi sembra veramente irrazionale.

      La frutta secca va mangiata con moderazione non per il nichel ma perchè è calorica.
      Direi che sono altri i problemi alimentari di cui dobbiamo preoccuparci. Semmai gli allergici dovrebbero essere attenti a ciò che mangiano.

      E ti dirò di più: chi soffre di allergie ha spesso il metabolismo ‘scombinato’ a causa dell’abuso di cibi trattati e innaturali che ha fatto in passato o che continua a fare.
      Spesso non solo non può più mangiare gli alimenti incriminati, ma nemmeno quelli sani e naturali.
      Un allergico teoricamente dovrebbe evitare un sacco di cibi, talmente tanti che potrebbe morire di fame. Assurdo, no?
      Bisogna andare alla radice: il problema non è l’allergia in sè, cioè il sintomo, ma lo stile alimentare.

      Aggiungo che i prodotti biologici sono un’ottima risposta a chi soffre di allergie al nichel e non solo.
      Privilegiare cibi biologici oggi può risolvere veramente un sacco di problemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto