Rimedi naturali per le gengive infiammate

Gengive infiammate, i rimedi naturali sono efficaci: l’infiammazione gengivale può essere lenita con collutori e balsami alla malva, all’aloe, alla mirra.

Gengive infiammate: sintomi e cause

La gengivite è una infiammazione delle gengive.

I sintomi principali delle gengive infiammate sono:

  • Fastidio
  • Dolore
  • Gonfiore
  • Arrossamento
  • Sanguinamento

Le cause possono essere diverse.

L’azione corrosiva della placca ha effetti disastrosi anche sulle gengive, irritandole, gonfiandole e facendole sanguinare, specie durante la quotidiana pulizia.

Questo processo, lento ma progressivo, inizia nella prima adolescenza e può aumentare negli anni fino a distruggere le fibre che mantengono ogni dente nel suo incavo.

Risultato: un pericoloso dondolio che è l’anticamera della piorrea, ovvero la perdita di denti anche perfettamente sani “dentro”.

L’azione di prevenzione è fondamentale, decisiva e soprattutto semplice: basta una corretta pulizia 3 volte al giorno con spazzolino e dentifricio più, eventualmente, un collutorio naturale.

Le principali cause delle gengive infiammate:

  • Scarsa igiene orale
  • Tartaro
  • Apparecchio dentale
  • Presenza di cibo tra i denti
  • Presenza di microbi
  • Infezioni
  • Problemi intestinali
  • Carenze vitaminiche (vitamina C)
  • Squilibri endocrini
  • Intossicazioni da metalli pesanti.

Da leggere: dentifrici con buon inci

Rimedi naturali per gengive infiammate e doloranti

  • Attenzione ai metalli pesanti

Evita tutti i tipi di sostanze che possono causare un’intossicazione da metalli pesanti (es. amalgame dentali), responsabili di gengive infiammate e sanguinanti, nonchè di altri disturbi come il mal di testa cronico.

  • Cura l’igiene in modo maniacale

Con il tempo e l’esperienza ho imparato che l’igiene dentale non è mai troppa. L’uso corretto e quotidiano del filo interdentale è fondamentale! Se hai poco spazio tra i denti, è molto più efficace lo scovolino. Vai regolarmente dal dentista.

  • Sì ai rimedi naturali

I rimedi naturali possono essere d’aiuto ma solo se il disturbo delle gengive infiammate è lieve e occasionale. Sciacqua spesso la bocca con un infuso di tormentilla, equiseto, gentiana, arnica, sale marino. Sono molto efficaci anche gli sciacqui con acqua e propoli, lo zenzero crudo sfregato sulle gengive, bicarbonato di sodio che aiuta a neutralizzate gli acidi.

  • Prova gli oli essenziali

Usa un collutorio naturale e fai da te con acqua e qualche goccia di un olio essenziale antibatterico: il Tea Tree Oil è la prima scelta, ma sono ottimi anche l’olio essenziale di Salvia, di Timo e di Finocchio. In alternativa puoi provare con le tisane a base di queste erbe (ma la loro azione è molto più blanda).

Collutori per gengive infiammate

I collutori naturali possono essere molto efficaci per combattere l’infiammazione gengivale. Inoltre sono più delicati di quelli tradizionali e, di solito, hanno un sapore più gradevole.

Tuttavia se, dopo averli utilizzati per qualche tempo, il disturbo non si risolve, rivolgiti al dentista.

  • Collutorio alla Ratania

La Ratania è una pianta particolarmente efficace per le gengive. Come la Mirra, presente in questo collutorio, ha un’azione astringente sulle gengive infiammate. Contiene anche estratto di Ippocastano, vaso-protettore ed argento antibatterico.

Collutorio alla Ratania
Collutorio alla Ratania
Weleda
  • Collutorio all’Hamamelis

L’Hamamelis è un’altra pianta di prima scelta quando si tratta di gengive infiammate e sanguinanti. Ha un’azione astringente, disinfettante ed emolliente. E’ abbinata all’olio essenziale di Cajeput, noto anche come Tea Tree bianco, dalle proprietà antisettiche e calmanti, all’Eucalipto ed alla Menta.

Collutorio all'Hamamelis
Collutorio all’Hamamelis
Fitocose
  • Collutorio Arancia e Xilitolo

Prodotto semplice ma efficace. A base di aloe, dalle note proprietà disinfettanti ed emollienti ed estratti di Hamamelis, Camomilla, Salvia, Calendula. Contiene Xilitolo, dalla preziosa azione anti-carie e antibatterica. Arricchito con olio essenziale di Arancio e acido Ialuronico.

Collutorio Protettivo - Arancia e Xilitolo
Collutorio Protettivo – Arancia e Xilitolo
La Saponaria

Altri prodotti utili per le gengive infiammate

  • Dentifricio Ayurvedico alle Erbe

Dentifricio formulato secondo la tradizione ayurvedica con estratto di erbe antibatteriche, antisettiche ed antinfiammatorie, carbonato di calcio con azione leggermente abrasiva per una pulizia più incisiva dei denti. Il mix di erbe ayurvediche hanno la funzione di rafforzare le gengive, di sfiammarle e lenirle. Un prodotto diverso dagli altri, da provare.

 

Dentifricio Auyurvedico con 24 Estratti Vegetali
Dentifricio Auyurvedico con 24 Estratti Vegetali
Apeiron Natural Care
  • Toccatura gengivale

Prodotto molto interessante e versatile, formulato con Tea Tree Oil, dalle note proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie, essenze mediterranee di Limone, Arancio, Anice, Cedro ed Eucalipto che hanno effetti benefici sul parodonto. Contiene anche un preparato a base di Sophilla e Clorofilla Rameica.

Armonia Dentale® - Toccature Gengivali
Armonia Dentale® – Toccature Gengivali
Kratos
  • Balsamo gengivale

Si tratta di un gel specifico per le gengive arrossate e doloranti, con effetto lenitivo e rinfrescante. A base di glicerina, Salvia, Camomilla, Ratania e Mirra, Ippocastano ed Argento. Indicato per portatori di protesi e per i bambini durante il periodo di dentizione.

Balsamo Gengivale
Balsamo Gengivale
Weleda
Hai sperimentato qualche volta i rimedi naturali per le gengive infiammate?
Grazie per l’attenzione, alla prossima!
Please follow and like me:

pauline

6 pensieri su “Rimedi naturali per le gengive infiammate

  1. Rieccomi Pauline,
    quì gioco in casa eccome….Ho completato un lavoro di anni col dentista e purtroppo le gengiviti ancora oggi periodicamente vengono a farmi visita:-((
    I collutori con quegli ingredienti malefici ho dovuto usarli, fortunatamente per brevi periodi,poi siccome il mio dentista è un amico di vecchissima data, e conosce bene le mie “sciagure” (…e le mie idee…),quando può mi suggerisce sempre alternative più proponibili!
    Premetto che cmq spesso mi ha dato anche delle dritte che seguo costantemente.
    Morale della favola:
    1)-non dovevo usare affatto il filo interdentale, bensì i famosi scovolini, ma abbiamo trovato ancora di meglio: ho fatto la conoscenza dell’IDROPULSORE,la macchinetta col serbatoio di acqua che somiglia ad uno spazzolino elettrico (cambia la testina,questa spruzza acqua ed effettua una pulizia profonda) …Lui mi ha cambiato la salute del cavo orale…Due volte al giorno tassativo,non riesco più a farne a meno e quando sono in viaggio e non posso portarlo con me,ahimè,la differenza la sento, eccome!
    2)-Il collutorio, laddove necessita,per me è la soluzione idroalcolica di propoli…Me la fece conoscere proprio il dentista come disinfettante e alternativa naturale agli antibiotici ad uso locale quando ero proprio persa.
    E’ infatti perfetta per mal di gola,gengiviti,ascessi e tutte le affezioni del cavo orale.
    Un paio di giorni e di solito sparisce tutto…I collutori non mi dispiacciono,ma da quando uso la propoli,preferisco spesso questa soluzione!
    Quando però mi servirà qualcosa di più quotidiano e meno drastico, terrò presente la tua segnalazione…Grazie:-)

  2. Ah bene bene, la propoli come collutorio va benone..infatti prossimamente scriverò un post sui rimedi naturali per l’igiene orale.
    Due piccioni con una fava….visto che agisce anche sulla gola! (anche l’aloe funziona così).

    Ho sentito parlare dell’idropulsore, ma non l’ho mai utilizzato..ho sempre usato il filo ed in casi di necessità lo scovolino.
    Io uso lo spazzolino manuale, con setole morbide e il nettalingua ayurvedico per la lingua 😉
    Il mio dentista dice che con lo spazzolino elettrico l’igiene sarebbe molto più lunga da effettuare, se ben usato.
    Fortunata ad avere un dentista così moderno..il mio è giovane ma piuttosto scettico nei confronti dei “rimedi alternativi”, anzi addirittura un pò sprezzante.
    Questo atteggiamento non mi garba molto e se continua così, lo cambio.

    p.s. aggiungo che anche acqua e sale è un buon collutorio da usare se non si ha altro in casa 😉

  3. Ahahahah,Il mio amico/dentista è moderno quando glielo richiedi,nel mio caso ci conosciamo da quando ero bimba,altrimenti è “tradizionalissimo”….e pure lui un pò sprezzante…Poi,su richiesta, se ne esce con “perle” di saggezza davvero efficaci.
    …E se dobbiamo dirla tutta è pure un bell’uomo, il che non guasta, dato che nessuno va volentieri dal dentista:-)))
    Anche lui mi ha sconsigliato lo spazzolino elettrico in favore di quello manuale con setole morbide e l’idropulsore è veramente una bellissima invenzione,anche se è elettrico.
    Il nettalingua non lo conosco….ma grazie della dritta, terrò presente, così come acqua e sale!
    Alla prossima cara,buona serata:-*

  4. Dalla mia esperienza vorrei consigliare di andare dal dentista quando la gengivite dura per parecchio tempo. Io ho sempre pensato che le mie gengive sanguinanti erano legate semplicemente a un problema di gengivite, solo che dopo diverse settimane che mi sanguinavano ho deciso di fare la pulizia dei denti, per fortuna mi sono trovata davanti un bravo parodontologo, il dott. Fabio Cozzolino che non si è fermato alla pulizia ma mi ha fatto una visita approfondita e abbiamo scoperto che la mia era parodontite. Con questo non voglio dire che i rimedi naturali non vanno bene, io li ho sempre usati e continuo a farlo, ma solo di stare un po’ attenti e se la cosa non migliora consultare uno specialista. Grazie

    1. Ciao Ornella, sono totalmente d’accordo con te.
      I rimedi naturali possono essere d’aiuto solo se il disturbo è lieve e occasionale, ma se non si risolve in breve tempo è d’obbligo andare dal dentista. 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto