Cos’è un idrolato e a cosa serve?
Spesso chiamato “acqua floreale”, l’idrolato è un prodotto naturale ottenuto tramite il processo di distillazione a vapore delle piante aromatiche.
In questo articolo, esploreremo cos’è un idrolato, come viene ottenuto, i suoi benefici e come può essere utilizzato nel quotidiano.
Cos’è un idrolato?
L’idrolato è, a mio parere, un cosmetico per il quale vale la pena spendere del tempo per un passaggio in più dopo lo strucco.
Si tratta di un liquido purissimo ottenuto dalla condensazione del vapore acqueo impiegato nella distillazione degli oli essenziali.
A differenza di questi ultimi, che sono più concentrati e ricchi di composti volatili, gli idrolati sono molto più leggeri e delicati.
Mantengono comunque le proprietà terapeutiche delle piante da cui derivano, ma in una forma più dolce e sicura per la pelle e l’organismo.
Sono perfetti per chi cerca un prodotto naturale, efficace ma delicato.
Come si ottiene un idrolato?
Il processo di produzione degli idrolati inizia con la distillazione a vapore delle piante aromatiche.
La distillazione è un procedimento adatto a foglie e fiori che sfrutta il vapore dell’acqua per far scoppiare le ghiandole oleifere che contengono gli oli essenziali.
Una volta che il vapore ha incontrato le erbe, durante il suo passaggio, incrocia una serpentina di raffreddamento che lo fa condensare: l’acqua e l’olio essenziale si separano per il differente peso specifico.
Il liquido di risulta viene chiamato idrolato o acqua aromatica.
Nella frazione acquosa del condensato, detta, appunto, anche acqua distillata aromatica, rimangono disciolte le componenti più idrofile dell’olio essenziale che conferiscono all’acqua apprezzabili proprietà cosmetiche.
Perché usare l’idrolato: le proprietà
Gli idrolati hanno delle proprietà cosmetiche davvero interessanti, essendo dei veri e propri concentrati di essenze.
L’idrolato è impiegato sia come tonico che come base pregiata per la formulazione di prodotti cosmetici specifici, soprattutto creme per il viso.
E’ versatile e può essere utilizzato in vari modi, sia per la cura della pelle che per il benessere generale.
Grazie alle loro proprietà naturali, gli idrolati sono utilizzati in diverse pratiche come la cosmetica, l’aromaterapia e anche in cucina.
Ecco alcuni dei principali benefici:
- Idratano e tonificano la pelle
Molti idrolati, come quello di Rosa Damascena o di Camomilla, sono noti per le loro proprietà idratanti e tonificanti. Possono essere applicati direttamente sulla pelle per riequilibrare la sua idratazione e conferire un aspetto fresco e sano.
- Proprietà lenitive e antinfiammatorie
Gli idrolati come quello di Lavanda e di Fiori d’Arancio sono utilizzati per calmare irritazioni cutanee, scottature e rossori. La loro capacità di lenire la pelle li rende ideali anche per le pelli sensibili e delicate, compresa quella dei bambini.
- Rilassanti e antistress
Utilizzati in aromaterapia, gli idrolati di Lavanda o di Camomilla sono noti per le loro proprietà rilassanti. Basta una spruzzata di idrolato nell’ambiente o un’applicazione sui polsi per godere di un effetto calmante, ideale dopo una giornata stressante.
- Potenziatori di bellezza naturali
In cosmetica, gli idrolati sono utilizzati come ingredienti principali per preparare maschere, sieri o tonici. Essendo meno concentrati rispetto agli oli essenziali, sono perfetti per chi cerca una routine di bellezza naturale ma efficace, senza rischiare irritazioni.
I migliori idrolati da provare
Come abbiamo visto, esistono diversi tipi di idrolati: a seconda dell’essenza utilizzata vantano differenti proprietà cosmetiche.
>Il consiglio è di scegliere prodotti provenienti da agricoltura biologica, coltivati senza l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, più sicuri e meglio tollerati.
-
Idrolato di Lavanda
L’idrolato di Lavanda è un vero “jolly”, adatto praticamente a tutti i tipi di pelle. Ha un profumo intenso e rilassante ed è molto versatile in cosmesi: è adatto sia a pelli arrossate e sensibili, grazie alle sue proprietà calmanti e lenitive, che a quelle miste e impure, in quanto è un ottimo purificante. Vanta, inoltre, proprietà tonificanti e batteriostatiche. Gli idrolati di Biofficina Toscana sono di ottima qualità.
-
Idrolato di Hamamelis
Un altro idrolato molto usato è quello di Hamamelis. E’ la scelta d’elezione per la pelle sensibile e mista, grazie alle sue proprietà lenitive e leggermente astringenti. Rafforza le pareti venose e aumenta la resistenza dei vasi capillari. E’ ottimo anche per normalizzare la pelle impura. Per la sua capacità di contrastare il ristagno dei liquidi si può utilizzare con successo anche per preparare impacchi decongestionanti agli occhi. L’idrolato di Hamamelis La Saponaria è un best-seller!
-
Idrolato di Rosa
Nella mia personale top list c’è sicuramente l’idrolato di Rosa. E’ la scelta più adatta per la pelle matura e con rughe, in virtù delle sue proprietà antiossidanti, illuminanti e antiage. E’ ottimo anche per la pelle delicata, in quanto la Rosa è un ottimo antinfiammatorio e vaso-protettore ed ha un’azione delicatamente astringente sui capillari dilatati. Non a caso si parla di “pelle giovane e fresca come una rosa”! L’Acqua floreale alla Rosa di Tea Natura è veramente una poesia!
-
Idrolato di Camomilla
Un altro idrolato che amo tantissimo è quello di Camomilla. Dal profumo dolce e delicatissimo, ha marcate proprietà lenitive e dis-arrossanti. E’ quindi un toccasana su pelle arrossata e congestionata oppure molto fine e sensibile. La Camomilla, favorisce, inoltre, la riparazione dell’epidermide e del derma ed ha quindi anche una funzione di prevenzione dell’invecchiamento cutaneo. Vanta anche proprietà purificanti.
-
Idrolato di Rosmarino
L’idrolato di Rosmarino ha eccellenti proprietà tonificanti, cicatrizzanti e dermo-purificanti. E’ un toccasana per il cuoio capelluto e si utilizza tradizionalmente per contrastare la caduta eccessiva dei capelli. E’ un vaso-dilatatore periferico e stimolante della circolazione, infatti viene spesso utilizzato nei rimedi per la cellulite. Questo idrolato di Olfattiva è purissimo, contiene solo acqua e Rosmarino officinalis. Insostituibile.
-
Idrolato di Salvia
L’idrolato di Salvia è decisamente indicato per pelli grasse, impure e oleose. Ha proprietà antisettiche, purificanti, sebo-normalizzanti e stimolanti. Funziona anche per contrastare forfora e seborrea: basta frizionarlo ogni giorno sul cuoio capelluto. Gli idrolati La Saponaria sono noti per il loro ottimo rapporto qualità/prezzo. Leggi qui la recensione dell’idrolato di Salvia.
-
Idrolato di Elicriso
L’idrolato di Elicriso ha proprietà assolutamente uniche. Ha una spiccata azione dermo-purificante, ma anche rinfrescante e antinfiammatoria. Viene, infatti, utilizzato spesso in trattamenti locali contro eritemi solari, geloni, eczemi, varici. E’ un ottimo lenitivo doposole, illuminante per pelle asfittica e impura, tonificante e stimolante per pelle atonica. E’ indubbiamente una delle piante più efficaci e utili nei trattamenti cosmetici. L’Acqua di Elicriso Le Erbe di Janas è privo di alcool ed è fatto a mano in Sardegna.
-
Idrolato di Melissa
Prezioso e originale, l’idrolato di Melissa. Sulla pelle ha proprietà idratanti, tonificanti, lenitive, purificanti. Il suo profumo ha un magico effetto rilassante. L’Acqua di Melissa di Remedia Erbe si può anche bere, seguendo la posologia indicata dal produttore. Ha potere calmante, concilia il sonno, è perfetta da utilizzare di sera, prima di dormire. Prodotto bello e particolare.
Come si usano gli idrolati
L’idrolato si usa esattamente come un tonico per il viso: dopo lo strucco o durante il giorno per rinfrescare la pelle, con l’aiuto di un dischetto di ovatta, oppure semplicemente con le mani, si applica su tutto il viso, tamponando.
Si può utilizzare anche per eseguire benefici massaggi sul cuoio capelluto.
Se dotato di spruzzino, l’idrolato diventa un prezioso alleato per rinfrescare rapidamente la pelle, specialmente in estate e al mare nei giorni più caldi.
Schematizzando, puoi usare l’idrolato nei seguenti modi:
- Come tonico viso: Dopo la pulizia, applica un po’ di idrolato sulla pelle con un batuffolo di cotone o spruzzalo direttamente sul viso.
- Come spray rinfrescante: Puoi utilizzare gli idrolati come spray per il viso durante il giorno per mantenere la pelle idratata e fresca.
- In aromaterapia: Vaporizza l’idrolato nell’ambiente per beneficiare delle sue proprietà rilassanti.
- In maschere fai-da-te: Aggiungi un idrolato alla tua maschera viso per intensificare l’effetto idratante o lenitivo.
⇒Attenzione ai conservanti: gli idrolati sono considerati “materia prima”, pertanto non esiste l’obbligo da parte dei produttori di dichiarare la presenza di conservanti al loro interno. Quindi se siete allergici a qualche tipo di preservante, scegliete idrolati con etichetta trasparente, oppure chiedete chiarimenti al produttore.
Qual è il vostro idrolato preferito?
Cosa ne pensate?
Fatemi sapere, alla prossima!