Il glutine fa male anche a chi non è celiaco: questa è una delle affermazioni più diffuse presso alcune correnti salutiste.
Ma è vero o è solo una bufala?
Il glutine: che cos’è e dove si trova
Dopo lo zucchero il glutine è la sostanza alimentare più diffusa nel mondo occidentale.
Il glutine è una sostanza proteica che si origina dall’unione di due tipi di proteine: prolammina e glutenina.
Il glutine conferisce all’impasto resistenza, viscosità ed elasticità.
In natura questa sostanza si trova esclusivamente in alcuni cereali integrali:
- frumento
- orzo
- farro
- segale
- kamut
- sorgo.
Nell’alimentazione odierna, però, si ritrova in tantissimi altri cibi come pasta, pane, farina, biscotti, cereali per la colazione, pizze, focacce, fette biscottate, grissini, pancarrè, dolci e torte industriali.
L’intolleranza al glutine: la celiachia
Alcune persone (maggiormente le donne) sono colpite da celiachia, una grave e permanente intolleranza al glutine.
La celiachia è una malattia autoimmune che interessa l’intestino tenue.
Ha base genetica, anche se alcuni studi provano che l’allattamento al seno e l’introduzione precoce e graduale del glutine riducono i rischi di contrarre questa malattia in futuro.
Difficile è la diagnosi di celiachia: l’esame del sangue è il primo passo obbligato, ma l’unica strategia sicura per la diagnosi sembra essere la dieta ad eliminazione.
I celiaci non tollerano la gliadina, una delle frazioni proteiche del glutine, che provoca loro una grave infiammazione intestinale.
Il malassorbimento e l’infiammazione causano i principali sintomi collegati alla celiachia, come diarrea, dolori addominali, flatulenza, perdita di peso e senso di affaticamento.
Da alcuni anni si parla più diffusamente della celiachia e dei disturbi causati da intolleranza ed eccessiva sensibilità al glutine.
In realtà, nonostante l’allarmismo crescente ed il presunto aumento degli intolleranti a questa sostanza (non convalidati da evidenze scientifiche), l’unica categoria di persone che deve realmente evitare il glutine è quella dei celiaci.
I danni del glutine: alimenti sì e alimenti no
Chi deve evitare il glutine, deve porre attenzione anche al consumo di insaccati che non sia il prosciutto crudo, alcuni tipi di yogurt e formaggi, olio di germe di grano e oli di semi, birra ed in generale tutti gli alimenti industriali, precotti e pre-confezionati.
Quindi, a maggior ragione vale la regola di consumare il più possibile cibi freschi e non conservati, semplici, naturali, possibilmente biologici, di cui si possa conoscere la composizione e la provenienza.
Vediamo gli alimenti che, invece, possono essere consumati liberamente anche da chi ha problemi con il glutine:
- riso
- soia
- mais
- miglio
- avena (non tutti la tollerano)
- grano saraceno
- quinoa
- sorgo (e relative farine).
Via libera anche a: legumi, carni bianche, pesce, latte , yogurt naturale, uova, verdura e frutta fresche, frutta oleosa, dolci fatti in casa, miele, cacao.
Esistono in commercio paste ed altri alimenti formulati appositamente per i celiaci, una grande opportunità per chi deve limitare per forza la propria dieta.
Le paste senza glutine sono formulate per la maggior parte con farina di mais, che può essere consumata da tutti, miscelata ad altre farine non a rischio.
Segnalo inoltre un testo che chiarisce diversi aspetti del complesso panorama del “gluten free” con tante ricette per tutta la famiglia.
Marche gluten free
-
Mais senza Glutine
Bio In è un marchio che produce pasta alimentare secca rigorosamente biologica. Propone tantissimi formati diversi di pasta, non solo a base di classico grano duro ma anche di mais, grano saraceno, segale, sorgo, riso, orzo, kamut, lupino ed altri. Buono il rapporto qualità prezzo.
-
Fiocchi di Avena senza Glutine
Sapore di Sole è un noto marchio che produce alimenti da agricoltura biologica e biodinamica certificata. Propone prodotti interessanti e diversi dal solito e gli unici fiocchi di Avena biologici senza glutine.
-
Farina senza glutine di Grano Saraceno
Probios propone diverse farine senza glutine per preparare in casa le pietanze da consumare, scelta sicuramente consigliabile. Disponibili anche pasta, crackers, biscotti, torte ed altri prodotti da forno, zuppe e dolcificanti naturali, tutti gluten free.
-
Grano Saraceno senza Glutine
Questo marchio offre prodotti molto particolari, per consumatori esigenti. Pane in forma di tartine tostate e biologiche senza glutine, sale, aromi, uova, lievito, grassi e prodotti caseari.
Mangiare senza glutine fa male?
Eravamo partiti con la domanda: “il glutine fa male?” e, dopo aver escluso che faccia male a tutti, siamo arrivati a considerare la questione opposta: mangiare senza glutine fa male?
La risposta è, paradossalmente: sì!
E’ vero che negli ultimi 50 anni è cresciuta enormemente il consumo di frumento, soprattutto in forma di farina raffinata.
E’ anche vero che si assiste oggi ad un vero e proprio abuso di farina bianca e a farla da padrone è sempre lo stesso cereale, il frumento.
A discapito di altri cereali importanti e più poveri, pure benefici per la salute.
In poche parole, la nostra dieta è troppo monotona ed andrebbe modificata variandola ed introducendo altri cereali, in forma integrale.
Questo non significa che sia sbagliata in toto e, soprattutto, non significa che mangiare tanto glutine, se si è sani, provochi danni.
Quindi: sì a mangiare in maniera più variegata, no ad eliminare il glutine.
Anzi, eliminare totalmente il glutine, come ritiene chi è convinto che gli alimenti gluten free siano più “digeribili” o addirittura che facciano dimagrire, potrebbe portare a problemi digestivi nel momento in cui questi alimenti vengono reintrodotti.
N.B. Le informazioni riportate in questo articolo non intendono sostituire i consigli del medico, al quale spetta ogni diagnosi, prescrizione ed indicazione terapeutica.
E voi pensavate che il glutine facesse male?
Alla prossima!
Sempre molto carini nonché illuminanti i tuoi post! Tra poco andrò a vivere da sola e finalmente avrò un maggior controllo sulla mia alimentazione 😉
Nonsolobeautycare.com
Grazie bella! 🙂
Casa nuova, dieta nuova 😀 😉
Mi raccomando, se hai dubbi chiedi pure, grazie per il commento! :-*
Buonasera cara Pau,
eccomi finalmente con qualche minuto di relax dopo un’altra delle mie giornatine…..per fortuna il tuo “spazio” mi distoglie,anche se solo per qualche momento,da pensieri e preoccupazioni!
Questo è un altro tema molto discusso di questi tempi,io come già sai, ho dovuto intraprendere un cammino verso un’alimentazione più “attenta” per motivi di salute e, quindi, non senza ostacoli pratici,familiari,etc,mi oriento già da un pò anche verso i cibi e le farine integrali.
Al test per la celiachia (che mi fecero fare per scongiurare il dubbio,cercando altro)sono risultata negativa,ma io ugualmente devo e voglio seguire un regime alimentare diverso da prima,più controllato e più ordinato, e, vedendo già dei risultati in termini di benessere fisico/psichico, sono proprio contenta e determinata a proseguire sulla strada intrapresa.
Hai fatto benissimo a scrivere di questo tema, condivido appieno il tuo punto di vista su questa cosa e grazie del tuo modo (come sempre ) diretto e semplice di spiegare le cose… l’informazione e l’approfondimento, oltre alla voce “amica”, servono sempre…..al corpo,alla mente,allo spirito, all’anima……
Bacio integrale:-**
Ma grazie a te bella sunny! 🙂
Mi fa davvero tanto piacere che il blog sia uno spazio di relax e distensione..è molto importante ritagliarsi qualche momento personale,che diventi un’oasi di pace ed armonia.
Un momento per pensare solo a se stesse, al proprio benessere, ai cibi ed ai cosmetici da scegliere con cura..e non è egoismo! 🙂
Se non l’hai già fatto, ti consiglio di provare qualche olio essenziale per rendere questa pausa ancora più rilassante: lavanda, mandarino, rosa, cannella…distendono i nervi e favoriscono il buonumore.
Anche la musica rilassante aiuta: al mattino senza yoga e musica sarei persa! 😀
Una dieta con poco glutine è caldamente consigliata a tutti, per i motivi che ho descritto.
So bene che segui un’alimentazione attenta: i benefici saranno sempre maggiori, quelli a lungo termine sono eccezionali.
E poi, il mondo dei cereali integrali è talmente vasto e variegato! Se ripenso a quando mangiavo solo pasta bianca (e qualche volta integrale) mi viene una tristezza..che monotonia!
Molti non sanno che mangiare bene non è solo salutare, ma anche bello!
Le cose sane sono buone…buonissime!!
Ed il corpo le apprezza 😉
Un bacione, a presto, ti auguro una notte serena e distesa :-**