Eccomi con la presentazione di una nuova collaborazione.
Si tratta di Kallèis, un marchio di cosmetici che non conoscevo, ma molto noto sia in Italia che all’estero.
La filosofia dell’azienda tende sempre più al naturale, pur non essendo interamente eco bio.
Kallèis è una “family company” nata negli anni ’90 nel Nord Est d’Italia.
Il vero e proprio brand Kallèis è nato nel 2008, frutto dei brevetti concepiti nella storia dell’azienda.
In seguito alla gentile proposta di collaborazione offertami da Kallèis, ho accettato di provare lo Shampoo Delicato per Uso Frequente, certificato da Ecocert, Ente Certificatore internazionale.
I tensioattivi contenuti nello shampoo che ho utilizzato appartengono alla “Olivoil Family”, nuove molecole brevettate dall’azienda e derivanti interamente dall’olio d’oliva.
Lo Shampoo, nel formato da 250 ml, è arrivato in un bel pacchetto, contenente anche tantissimi campioncini per il viso ed il corpo, per i quali ringrazio ancora Kallèis.
⇒Qui puoi trovare cosmetici naturali e biologici.
Descrizione dello Shampoo per uso frequente di Kallèis
- Texture: fluida
- Colore: celeste chiaro
- Profumo: oliva
- Packaging: flacone in plastica bianco con apertura a scatto
- Finish: emolliente/lucidante
- Schiumogeno: mediamente schiumogeno.
Dati tecnici
- Nome: Shampoo Lavaggi Frequenti
- Impiego: Shampoo per Lavaggi Frequenti
- Marchio: Kallèis
- Reperibilità: sito del produttore
- Peso/quantità: 250 ml
- Pao: 12 mesi
- Prezzo: 14,90
- Biologico: certificato Ecocert
- Vegetariani e Vegani: non contiene ingredienti di origine animale
Principi attivi
- Glicerina: idratante
- Pantenolo: rigenerante
- Sodium Olivoyl Glutamate: tensioattivo da olio d’oliva
Ingredienti (Inci Name)
- Aqua
- Sodium Olivoyl Glutamate
- Sodium Lauroyl Glutamate
- Glycerin
- Lauryl Glucoside
- Decyl Glucoside
- Potassium Olivoyl Hydrolyzed Wheat Protein
- Xanthan Gum
- Panthenol
- Lactic Acid
- Sorbitan Caprylate
- CI 19140
- CI 42051
- Dichlorobenzyl Alcohol
- Benzyl Alcohol
- Phenoxyethanol
- Parfum.
Commento all’Inci Name
Il flacone è carino ed essenziale: bianco con caratteri stampati in nero e blu.
Sul nome dell’azienda, campeggia il piccolo simbolo a forma di fiore stilizzato.
Sul lato anteriore del flacone è stampata una foglia, al cui interno è riportata la scritta in italiano ed inglese: “Base vegetale, consigliato anche per i bambini”.
In effetti l’inci name è semplice e funzionale.
I tensioattivi sono tutti verdi e abbastanza delicati: il Sodium Olivoyl Glutamate è quello brevettato e derivante dall’olio d’oliva, seguono due tensioattivi non ionici molto delicati, una lipoproteina bella sostantivante per il capello, con funzione antistatica, ed il pantenolo.
L’unico neo dell’inci, per quanto mi riguarda, è la presenza di alcuni ingredienti che il Biodizionario riporta a pallino rosso: si tratta dei due coloranti e di un conservante.
Questi ingredienti sono piuttosto impattanti per gli organismi acquatici.
Tuttavia, sapete come funzionano le certificazioni: ogni Ente decide in base ai propri criteri di valutazione, pertanto secondo Ecocert questa formulazione è poco impattante e dunque eco compatibile.
Lo stesso parere non sarebbe stato espresso da Icea, per intenderci.
Recensione d’uso
In base alla formula, lo shampoo promette di lavare bene il cuoio capelluto ed al tempo stesso di non elettrizzare e seccare le lunghezze.
In effetti, è stato così.
Lo shampoo si presenta come un liquido abbastanza denso, di colore celeste chiaro.
Ha un profumo particolare, che a me ricorda quello della farmacia (gli odori evocano sensazioni personalissime), con un sottofondo che sa decisamente di olio d’oliva.
Una volta emulsionato con l’acqua, fa una bella schiumetta molto delicata ma che dà soddisfazione.
Il risultato è proprio quello previsto: capello ben lavato, molto lucido, morbido e ben sostenuto.
Questo conferma come non sia necessario creare formulazioni complesse con inci lunghi come l’autostrada A1 per ottenere uno shampoo che faccia il suo dovere, ovvero principalmente lavare.
Personalmente la caratteristica che amo di più di questo shampoo è proprio la luminosità che riesce a donare ai miei capelli: proprio un “effetto specchio”!
Pur essendo uno shampoo sostanzialmente adatto a tutti, anche ai bambini, lo consiglio prevalentemente a chi ha i capelli normali/secchi, in quanto un capello grasso potrebbe aver bisogno di qualche ingrediente più ‘strong’.
Tuttavia, in estate, credo possa essere utilizzato davvero da tutti: io, ad esempio, ho un cuoio tendente al grasso, eppure in questi giorni mi trovo bene con questo shampoo, in quanto il sole e la salsedine rendono i miei capelli decisamente più secchi.
Non mi provoca prurito, nè forfora.
L’intervallo tra uno shampoo e l’altro, per me, resta il solito: due/tre giorni.
Nel complesso, ritengo che sia un buon prodotto, sicuramente da provare.
⇒Qui puoi trovare cosmetici naturali e biologici.
Conoscete il marchio Kallèis?
Alla prossima!
Buon pomeriggio Pauline,
io Kalleis la conoscevo qualche anno fa quando, grazie ad una loro vecchia promo,avevo ricevuto il loro catalogo e parecchi campioncini.
Diciamo che li ho trovati dei buoni prodotti nella fascia quasi “da profumeria”, fragranze molto accattivanti, ingredienti poco “green”, prezzi nella media.
Sono contenta, però, se si stanno ravvedendo, puntando a far meno scena e privilegiando invece la qualità delle formulazioni e degli ingredienti.
Pure la certificazione non guasta!
Sono lieta che il tuo test ti abbia fatto trovare un nuovo prodotto che ti piace, il mio test per BB con l’anticellulite Antos prosegue a meraviglia, è davvero un prodotto semplice ed efficace e tra qualche giorno inserirò la recensione finale e ben dettagliata alla quale sto lavorando.
Buona domenica, baci 😉
Ciao bella! 🙂
Sì, devo dire che questo shampoo mi ha soddisfatta, è un prodotto realmente delicato sulla cute, nonostante non sia totalmente green, almeno per i canoni del Biodizionario.
Ovviamente, l’augurio è che migliorino sempre più da questo punto di vista.
Attendo la recensione completa di Antos, marchio che proverò al più presto.
Buona domenica a te! :-*