L’idrolato purificante e rinfrescante
Non vedevo l’ora di scrivere la recensione dell’ Idrolato La Saponaria!
Come ho già scritto, questa azienda mi piace molto, per la qualità dei suoi prodotti e per i prezzi onesti. Sono tutte caratteristiche che apprezzo tantissimo e che devono essere sicuramente prerogativa, a mio avviso, di ogni azienda eco bio che si rispetti.
Non sono una grande fan dei tonici, invece trovo che gli idrolati abbiano il loro “perche'”.
Cos’è un idrolato?
In parole semplici, è un’ acqua aromatica ricavata per distillazione delle piante officinali.
In particolare, quello alla Salvia di La Saponaria è ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei rametti della pianta, ovvero la ‘mitica’ Salvia Officinalis.
Descrizione dell’Idrolato alla Salvia di La Saponaria
Caratteristiche del prodotto
- Texture: liquida
- Colore: incolore
- Profumo: salvia
- Packaging: flacone in plastica con spruzzino
- Finish: astringente, purificante
Dati tecnici
- Nome: Idrolato di Salvia Bio
- Impiego: idrolato purificante per il viso
- Marchio: La Saponaria
- Reperibilità: Rivenditori del marchio, e-shop (ACQUISTA L’IDROLATO ALLA SALVIA)
- Peso/quantità: 100 ml
- Pao: ha la data di scadenza
- Prezzo: 3,00
- Biologico: Certificato da CCPB
- Vegetariani e Vegani: Vegan
Principi attivi
- Idrolato di Salvia: purificante, antisettico, astringente, sebo-normalizzante.
Ingredienti (Inci Name)
- Salvia Officinalis Leaf Water
- Benzyl Alcohol
- Sodium Benzoate
- Potassium Sorbate
Commento all’Inci Name
Rispetto al comune tonico, l’idrolato è un prodotto molto più semplice ma molto più concentrato, in cui vengono conservate integre tutte le proprietà della pianta.
E quelle della Salvia Officinalis sono davvero tante:
- antibatteriche
- purificanti
- sebo-normalizzanti
- stimolanti
- deodoranti.
Stimola la micro-circolazione periferica ed è ottima per le pelli grasse, impure, lucide, a tendenza acneica.
Non a caso, la salvia viene utilizzata tantissimo in detergenti e shampoo ad azione purificante ed antisettica.
Io non ho la pelle particolarmente oleosa ed impura (grazie anche alle cure che le dedico), ma ho voluto provare ugualmente l’idrolato alla Salvia per le sue molteplici funzioni, benefiche praticamente un pò per tutte le pelli.
Inoltre, ero curiosa di sperimentare l’idrolato sul cuoio capelluto, che da qualche tempo è più grasso ed ha sviluppato un pò di forfora.
Sì, la salvia è ottima anche contro la forfora!
Da leggere: rimedi naturali per i brufoli
Recensione d’uso
L’idrolato è contenuto in un flacone di plastica verde scuro da 100 ml e costa dai 3 ai 3,50 euro, a seconda di dove lo acquistate. (le foto sopra si riferiscono al vecchio packaging).
Un prezzo onesto.
Il profumo è piuttosto aromatico, a me ricorda il rosmarino, più che la salvia, di cui si percepisce appena qualche nota.
Applico l’idrolato con un dischetto di cotone su tutto il viso: l’effetto immediato è di grande freschezza.
Qualche minuto dopo si può già notare come la pelle sia più liscia.
L’ho utilizzato per circa un mese e devo dire che l’effetto astringente, se pur lieve, si è fatto sentire: zona a T meno unta e pelle più tonica.
L’uso dell’idrolato non si limita a quello di tonico: è un prodotto davvero versatile.
Si può, infatti, utilizzare, come dicevo, anche sui capelli, o meglio, sul cuoio capelluto, come una vera e propria lozione.
E qui l’effetto è stato ancora più incisivo rispetto al viso: la prima volta ne ho spruzzato una buona quantità ed infatti ho notato che, dopo l’asciugatura, le radici erano un pò “crespe”.
Le volte successive ne ho versato di meno ed è andata decisamente meglio: radici più asciutte e cuoio capelluto più pulito!
Posso dire, se pur con prudenza, che anche la forfora è diminuita.
Mi raccomando, se volete provarlo in testa, usatelo esclusivamente sulle radici, nei punti in cui la cute è più grassa.
Mai sulle lunghezze!
Ma non finisce qui: l’idrolato di Salvia (ma qualsiasi tipo di idrolato) può anche essere utilizzato, al posto della semplice acqua, per preparare maschere purificanti all’argilla per il viso, il corpo ed i capelli (il cuoio capelluto).
Avete provato l’idrolato alla Salvia di La Saponaria?
Fatemelo sapere nei commenti, alla prossima!
è molto usato anche l’idrolato di lavanda.. tu lo hai mai usato?
Sì, ma non di La Saponaria. La lavanda è un jolly, adatta un pò a tutti, è antibatterica, lenitiva, riequilibrante e rinfrescante..
la proverò pure 🙂