Oggi recensisco un bestseller per il corpo firmato La Saponaria: l’Olio Corpo Anticellulite Fitocell!
Un mix di oli vegetali, estratti vegetali mirati ed oli essenziali ad azione drenante e lipolitica: scopri tutti i dettagli nella review!
Descrizione dell’Olio Corpo Fitocell La Saponaria
Caratteristiche del prodotto
- Texture: oleosa
- Colore: giallo chiaro
- Profumo: mix di oli essenziali
- Packaging: flacone in vetro scuro con tappo a vite
- Finish: idratante/asciutto
Dati tecnici
- Nome: Fitocell
- Impiego: olio corpo con azione anticellulite
- Marchio: La Saponaria
- Reperibilità: rivenditori del marchio, e-shop (ACQUISTA L’OLIO FITOCELL)
- Peso/quantità: 100 ml
- Pao: 6 mesi
- Prezzo: euro 16
- Biologico: certificato CCPB
- Vegetariani e Vegani: Vegan
Principi attivi
- Olio di Macadamia: nutriente e rigenerante
- Olio di Girasole: antiossidante, idratante
- Burro di Mandorle Dolci: emolliente, lenitivo
- Olio di Germe di Grano: antiage, elasticizzante
- Estratto di Gingko Biloba: antiossidante, migliora la circolazione
- Estratto di Rusco: vasoprotettore
- Estratto di Edera: elasticizzante per i capillari, antinfiammatorio
- Estratto di Arnica: antinfiammatorio
- Oli essenziali: Menta, Rosmarino, Limone, Cannella, Chiodi di Garofano
Ingredienti (Inci Name)
- Macadamia Ternifolia Seed Oil
- Helianthus Annuus Seed Oil
- Prunus Amygdalus Dulcis Oil
- Zea Mais Germ Oil
- Caprylic/Capric Trigliceride
- Ginko Biloba Leaf Extract
- Ruscus Acuelatus Extract
- Hedera Helix Leaf Extract
- Arnica Montana Flower Extract
- Mentha Piperita Oil
- Rosmarinus Officinalis Leaf Oil
- Tocopherol
- Citrus Limon Fruit Oil
- Cinnamomum Cassia Leaf Oil
- Eugenia Caryophyllus Flower Oil
- Coumarin
- Linalool
- Geraniol
- Cinnamyl Alcohol
- Limonene
- Eugenol
- Cinnamal
- Citral.
Commento all’Inci Name
L’inci name di Fitocell di La Saponaria è davvero studiato a tavolino.
La formula è, infatti, composta con molta attenzione, scegliendo con cura tutti gli ingredienti davvero funzionali per prevenire e contrastare efficacemente gli inestetismi della cellulite.
Si tratta di una sinergia di oli vegetali non scelti a caso, ovviamente.
Oltre a vantare tutti, ovviamente, un’azione nutriente e idratante, contribuiscono, ciascuno con le sue specifiche proprietà, a creare una buona sinergia anti-cellulite: l’olio di Macadamia ha proprietà elasticizzanti e rigeneranti, l’olio di Girasole è antiossidante, l’olio di Mandorle Dolci ha azione lenitiva, utile per blandire i tessuti infiammati, l’olio di Germe di Grano è un potente antiage, grazie all’alta quantità di vitamina E presente.
Ancor più interessante è l’utilizzo di estratti vegetali noti per le loro benefiche proprietà a favore delle pareti venose e della circolazione sanguigna: Gingko Biloba, Rusco, Edera ed Arnica.
Quest’ultima è spesso sottovalutata come anticellulite, invece è un potente antinfiammatorio: non dimentichiamo che la cellulite è, prima di tutto, una infiammazione dei tessuti sottocutanei e come tale va trattata.
Dulcis in fundo, gli oli essenziali: sono stati scelti i più famosi per le loro proprietà lipolitiche e drenanti, come quelli di Limone e di Cannella, stimolanti del microcircolo, come quello di Rosmarino e persino un antidolorifico, come quello di Chiodi di Garofano.
Insomma, c’è tutto quello che è necessario e che funge!
Da leggere: rimedi naturali contro la cellulite
Recensione d’uso
Utilizzo il Fitocell di La Saponaria già da qualche anno, prevalentemente in autunno ed in inverno, periodi nei quali preferisco di gran lunga utilizzare sul corpo gli oli rispetto alle creme.
Sono una gran freddolosa! 😉
Ogni tanto lo utilizzo, a dire il vero, anche in estate, ma solo quando sono di fretta: in questi casi lo massaggio a fine doccia, sulla pelle ancora umida, esattamente come faccio con l’Olio alla Betulla di Weleda.
La texture del prodotto è, ovviamente, oleosa ma molto leggera: non è un olio pesante o untuoso, per intenderci.
E’, al contrario, piuttosto fluido e grazie alla sua scorrevolezza è facile da stendere, non appiccica e si assorbe benissimo.
Dopo un massaggio anche breve, ci si può rivestire senza timore di ungere gli abiti.
E’ una caratteristica voluta, ovviamente, sia per non scoraggiarne l’uso sia per garantire la penetrabilità del prodotto, fattore essenziale per un anticellulite!
Questa qualità fa sì che il finish dell’Olio sia idratante ma asciutto, tanto da sembrare quasi un “oil non oil”.
E’ una formula semplice e naturale, ma molto moderna e performante: niente gambe unte e lucide con strati di grasso che restano attaccati ai vestiti, niente di tutto questo!
Il packaging è azzeccato: flacone in vetro scuro per conservare al meglio il prodotto ed apertura a contagocce per dosare l’olio alla perfezione ed evitare inutili sprechi.
Il colore è quello tipico di un olio, giallo/giallo chiaro, il profumo è molto gradevole e rimanda nitidamente agli oli essenziali contenuti, in particolare quello di Cannella e quello di Rosmarino.
Ho deciso di usare Fitocell preferibilmente di mattina dopo la doccia, dato che il profumo frizzante e “stimolante” mi regala una dose di buonumore.
Lo stendo in generose quantità dai piedi alla vita, prima massaggiandolo lentamente per distribuirlo uniformemente, poi più velocemente per stimolare la circolazione, in seguito “impastando” la pelle per sciogliere qualche noduletto presente, infine torno ad accarezzare la pelle.
Ciascuna di queste manovre va eseguita rigorosamente dal basso verso l’alto!
Fitocell è efficace contro la cellulite?
Come sapete, non esiste una panacea contro la cellulite, ma la strategia che si è dimostrata vincente è quella integrata.
Quindì sì all’utilizzo di un cosmetico, no all’investire soldi e speranze solo su quello.
Un cosmetico è un ottimo coadiuvante nel trattamento anticellulite, ma da solo non basta: sono necessarie, in primis, una dieta mirata e una attività fisica adeguata e costante.
L’Olio anticellulite Fitocell non fa eccezione a questa regola.
Personalmente trovo che sia efficace sulla cellulite, nei limiti delle possibilità di un cosmetico: rende la pelle più liscia e compatta.
E’ fondamentale, però, agire con il massaggio per favorire la penetrazione dei principi attivi e stimolare la circolazione sanguigna e linfatica.
In definitiva, lo trovo un ottimo prodotto, che ricompro periodicamente, per questi motivi:
- Ha gli ingredienti giusti
- E’ veloce da stendere e si assorbe con facilità
- E’ nutriente ed elasticizzante
- Ha un ottimo profumo.
Unica nota un pò dolente è forse il prezzo: 16 euro per 100 ml non sono pochissimi.
Certamente il prodotto è valido e gli ingredienti costano, ma sono sicura che La Saponaria potrà sforzarsi un pochino di più!
Da leggere: crema anticellulite Ice Alkemilla
No vabbè, ma com’è che un’appassionata di La Saponaria come me non conosce ancora questo prodotto? Finora i miei preferiti della categoria sono sempre la famosa Crema Anticellulite Antos e l’Olio alla Betulla di Weleda che piace anche a te, questo di La Saponaria lo aggiungo subito alla wish list, anche perchè è uno dei miei brand del cuore e così avrò una nuova opzione da conoscere se avrò bisogno di riacquistare prodotti del genere! Grazie pupa, sempre ottimi consigli!Poi tra freddolose ci si intende, e tu sai quanto sono freddolosa io ahahahahahah anche in piena estate:-)))))))) Bacetti riscaldanti:-***
Ahaahhaha ciao carissima, eccomi qui di ritorno dalla scuola (bella cotta)! 😉
Questo prodotto è un bijoux di La Saponaria, provalo, ti piacerà sicuramente.
Lo consiglio sia in inverno che in estate, visto che hai ugualmente freddo! :-DDD
Molto interessante ed esaustiva la tua recensione! Conosco molto bene il marchio, ma ammetto che questo prodotto mi era totalmente sfuggito perché non l’avevo mai visto!
Ciao Sara, grazie per l’apprezzamento!
E’ una buona occasione per conoscerlo, allora: è un ottimo prodotto 🙂