La Saponaria – Sapone Rosa e Karitè | Recensione

Oggi vi parlo di un marchio di saponi che sicuramente molti di voi conoscono già, in quanto celebre e molto amato: La Saponaria.

Si tratta, in particolare, della linea di saponi all’Olio extravergine d’Oliva, una linea meravigliosa di questo marchio.

Sto utilizzando con piacere il Sapone alla Rosa e Karitè, compreso nel kit Bioinvasati “Pupa” che mi è stato regalato.

Descrizione del Sapone alla Rosa e Karitè di La Saponaria

 

Bio sapone - Rosa e Karitè
Bio sapone – Rosa e Karitè
La Saponaria

Caratteristiche del prodotto

  • Texture: compatta
  • Colore: rosa
  • Profumo: rosa
  • Packaging: confezione in plastica trasparente
  • Finish: idratante
  • Durata: media

Dati tecnici

  • Nome: Sapone Rosa e Karitè
  • Impiego: sapone per viso e corpo
  • Marchio: La Saponaria
  • Reperibilità: rivenditori del marchio, e-shop (ACQUISTA IL SAPONE)
  • Peso/quantità: 100 grammi
  • Pao: 6 mesi
  • Prezzo: 3,30
  • Biologico: certificato CCPB
  • Vegetariani e Vegani: Vegan

Principi attivi

  • Olio d’Oliva:nutriente e ammorbidente
  • Olio di Cocco: protettivo, idratante
  • Burro di Karitè: emolliente, lenitivo
  • Estratto di Rosa Canina: antiage, antiossidante
  • Olio essenziale di Rosa: antirughe
  • Olio essenziale di Geranio: rivitalizzante

Ingredienti (Inci Name)

  • Olea Europaea Oil
  • Cocos Nucifera Oil
  • Aqua
  • Sodium Hydroxide
  • Butyrospermum Parkii Butter
  • Pelargonium Graveolens Oil
  • Cymbopogon Martinii Oil
  • Aniba Rosaeodora Oil
  • Citrus Bergamia Oil
  • Rosa Damascena Oil
  • Rosa Canina Fruit Extract
  • Glycerin
  • Citric Acid
  • Rubia Tinctorum Root Extract
  • Sodium Pyhtate
  • Geraniol
  • Linalool
  • Citronellol
  • Limonene
  • Citral.

sapone la saponaria

Commento all’Inci Name

Dall’inci si deduce la ricchezza degli ingredienti con cui è formulato.

Come sapete, di solito non consiglio i saponi per lavarsi, dato il loro ph troppo alcalino per la pelle umana.

Di solito tendono a seccare un pò, “scombinano” il ph e questa non è una buona cosa.

Questo però mi ha piacevolmente stupito!

Ci sono tantissimi oli, tra cui quello pregiato di oliva (è quello che fa la differenza, secondo me, in un sapone), di coccoburro di karitè e diversi oli essenziali, tra cui quello di geranio, palmarosa, palissandro (legno di rosa), bergamotto, Rosa Damascena, Rosa Canina ed estratto di Robbia (colorante naturale).

E’ un prodotto fatto con cura, attenzione ed amore, non a casaccio.

Anche i saponi di altre linee sono fatti ugualmente bene.

E si vede!

la-saponaria-sapone-rosa-karitè-recensione

 

Recensione d’uso

Acquistai una saponetta di La Saponaria circa un anno fa, attratta dalle recensioni positive e dall’inci impeccabile.

Mi piacque subito e decisi di riprenderla in autunno inoltrato, con i primi freddi.

Prima di avere il tempo di ricomprarla, la ricevetti in regalo ed ora la sto usando per il viso e le mani con più soddisfazione di prima.

Eh già, perchè questa semplice saponetta mi sta salvando le mani, messe, come sempre, a dura prova dai rigori dell’inverno!

Le mani sono uno dei miei crucci: sono sempre fredde, screpolate e arrossate, soprattutto in inverno.

Hanno bisogno di essere trattate con i guanti, insomma. 😀

Il sapone di La Saponaria, a differenza di molti altri saponi che ho provato, tratta la pelle con molto riguardo.

Il profumo ricorda vagamente quello della rosa ma io ci sento anche quello pungente del bergamotto.

Il packaging è semplice: il sapone è confezionato in una bustina di plastica trasparente con apposta l’etichetta colorata su cui sono stampati i nomi del sapone e dell’azienda, nonchè, naturalmente, gli ingredienti.

Il sapone produce una schiuma soffice e cremosa.

Dopo il lavaggio, le mie mani restano lisce e idratate.

Il sapone lava senza sgrassare la pelle, la nutre e la coccola.

Mi è piaciuto così tanto l’effetto sulle mani che ho voluto utilizzarlo anche per lavare il viso.

Si comporta benissimo anche in un zona così delicata, non secca, anzi, lascia le pelle liscia e non la fa “tirare”.

La durata di questo sapone è media: non dura un’eternità, questo no, ma resta bello solido e compatto, non diventa molliccio o viscido.

Usato più volte al giorno su viso e mani dura un paio di mesi.

L’unico inconveniente di questo sapone è che, come tutti i saponi, non ha un alto potere detergente, non paragonabile comunque a quello di un normale detergente con tensioattivi.

A me fa comodo perchè, soprattutto in inverno, non ho bisogno di una grossa detersione in viso e soprattutto alle mani (visto che le lavo continuamente durante la giornata!).

Per il resto, è praticamente perfetto.

Da leggere: saponi naturali

Per quale tipo di pelle è indicato

Lo consiglio, soprattutto in inverno, se avete la pelle sensibile e tendenzialmente secca: vi coccolerà con la sua schiuma morbida ed il suo profumo soave.

Va bene anche su una pelle mista e delicata (come la mia).

D’altronde, si tratta di un sapone studiato appositamente per pelli secche e sensibili.

Lo sconsiglio solo in caso di pelle grassa ed acneica, poichè non è adatto.

D’altronde La Saponaria ha realizzato saponi per tutte le esigenze, quindi non vi resta che cercare quello adatto a voi!

la-saponaria-sapone-rosa-karitè-recensione

 

Questo è il portasapone sempre firmato La Saponaria, fatto in legno naturale, concepito proprio per evitare che i saponi ristagnino nell’acqua, diventando molli e quindi inutilizzabili.

Con il tempo si è un pò scurito e sono uscite delle piccole crepe, però nel complesso è rimasto integro e non si è ammuffito (a differenza di quanto accaduto ad altre persone).

Lo trovo un oggetto molto pratico ed anche bello, dà un tocco di classe al bagno (bisogna lavarlo spesso, però, non come faccio io…).

Bio sapone - Rosa e Karitè
Bio sapone – Rosa e Karitè
La Saponaria

Conoscete i saponi La Saponaria?

Qual è il vostro preferito?

Alla prossima 😉

Please follow and like me:

pauline

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto