Shampoo per capelli secchi di La Saponaria Girasole e Arancio.
Se avete problemi con i capelli aridi o se li trattate, potete provare a risolvere questo problema utilizzando uno shampoo specifico per questo tipo di capelli.
Vi presento uno shampoo per capelli secchi con i fiocchi.
Si tratta dello Shampoo ai Semi di Lino, Girasole e Arancio Dolce di La Saponaria.
Descrizione dello Shampoo al Girasole e Arancio Dolce di La Saponaria
Caratteristiche del prodotto
- Texture: liquida
- Colore: giallo/arancio
- Profumo: fruttato
- Packaging: flacone in plastica con tappo a scatto
- Finish: idratante
Dati tecnici
- Nome: Bio- Shampoo ai Semi di Lino, Girasole e Arancio Dolce
- Impiego: shampoo per capelli secchi e crespi
- Marchio: La Saponaria
- Reperibilità: rivenditori del marchio, e-shop (ACQUISTA LO SHAMPOO)
- Peso/quantità: 200 ml
- Pao: 6 mesi
- Prezzo: 8,00
- Biologico: certificato CCPB
- Vegetariani e Vegani: Vegan
Principi attivi
- Olio di Semi di Lino: nutriente e ammorbidente
- Aloe gel: idratante
- Estratto di Girasole: lisciante, lucidante
- Estratto di Moringa: rinforzante, antiossidante
- Oli essenziale di Arancio Dolce: fortificante
- Olio essenziale di Geranio: ristrutturante
Ingredienti (Inci Name)
- Aqua
- Aloe Barbadensis Leaf Juice
- Coco-Glucoside
- Sodium Coco-Sulfate
- Linum Usitatissimum Seed Extract Seed Oil
- Linalool
- Helianthus Annuus Extract
- Glyceryl Oleate
- Moringa Pterygosperma Seed Extract
- Sodium Lauroyl Glutamate
- Saccharide Isomerate
- Citrus Aurantium Amara Peel Oil
- Citrus Aurantium Dulcis Peel Oil Expressed
- Pelargonium Graveolens Flower Oil
- Citrus Grandis Peel Oil
- Glycerin
- Sodium Benzoate
- Benzyl Alcohol
- Sodium Dehydroacetate
- Citronellol
- Potassium Sorbate
- Sodium Phytate
- D-Limonene
- Limonene
- Geraniol
- Maltodextrin
- Sodium Citrate
- Sodium Chloride
- Citric Acid.
Commento all’Inci Name
L’inci è bellissimo: il sodium coco sulfate è tamponato bene da altri tensioattivi delicatissimi ed una gran quantità di ingredienti emollienti e nutritivi.
Olio di semi di lino, estratto di girasole, glicerina ed aloe, pantenolo addolcente, olio essenziale di arancio dolce e geranio.
Infine il prezioso estratto di Moringa Oleifera, un attivo fonte di proteine e vitamine per i capelli, ricco di Omega 9.
Un inci veramente ricco e completo per i capelli secchi, restitutivo, nutriente ed idratante.
Recensione d’uso
Io non ho i capelli secchi: li ho tendenzialmente normali, ma da qualche anno sono diventati, ahimè, più aridi.
Ho scelto questo shampoo perchè, oltre ad avere un inci di tutto rispetto, ne parlavano come di un prodotto estremamente versatile, adatto per tutti i tipi di capelli.
Lo shampoo si presenta come un’emulsione di colore giallo/arancio, delicatissima.
Ha una profumazione che mi ricorda quella del panforte di Siena, in cui spicca delicatamente la nota dell’arancio dolce!
Un profumo intenso ma naturale, per nulla stucchevole.
Il profumo resta a lungo sui capelli e questa cosa mi piace veramente molto.
Produce una bella schiuma ricca.
Dopo il lavaggio si ha la sensazione che i capelli siano ben lavati, senza essere “sgrassati”.
Già da bagnati si avverte la maggiore morbidezza dei capelli che diventano serici e facilmente districabili con il pettine.
L’impressione è confermata dopo l’asciugatura: i capelli risultano morbidi, districati, lucenti!
I miei capelli normali durano puliti per due giorni circa, quindi non tantissimo.
Questa è l’unica “pecca” che posso rilevare in questo shampoo, per quanto mi riguarda.
A ben vedere, non si tratta nemmeno di una pecca, in quanto i miei capelli non sono eccessivamente secchi, quindi in realtà, non è lo shampoo indicato per il mio tipo di capelli.
Anzi, usandolo continuativamente, ho notato un certo appesantimento delle chiome, così ho deciso di alternarlo con uno shampoo per capelli normali e..voilà!
Risultato perfetto: i due shampoo si bilanciano l’un l’altro, per cui i capelli mantengono un loro equilibrio che ho intenzione di far durare!
Da leggere: shampoo ecobio
Per chi è indicato questo shampoo
- Per capelli secchi e rovinati
- Per capelli normali e vuole comunque curarli, in alternanza ad uno shampoo più leggero
- Per capelli stressati, decolorati, tinti, con doppie punte, come trattamento intensivo iniziale.
Lo sconsiglio, naturalmente, a chi ha capelli grassi.
Conoscete lo shampoo per capelli secchi Girasole e Arancio Dolce la Saponaria?
Raccontate la vostra esperienza nei commenti.
Alla prossima!
Eccomi cara!
Conosco anch’io questo shampoo e insieme al loro Extravergine sono tra i miei prodotti preferiti de La Saponaria. Io ho capelli grassi, ma per la sua delicatezza (saranno i tensioattivi derivati dal cocco, tra i più delicati in assoluto…) sono riuscita ad usarlo con soddisfazione della chioma per brevi periodi, magari quando acquisterò la full size e lo userò per lungo periodo farò come suggerisci, ovvero alternandolo ad uno più specifico. Intanto posso dirti che l’Extravergine è quello che ho conosciuto tra i primissimi shampoo ecobio, una sorta di primo amore da cui torno spesso perchè davvero favoloso anche in caso di cute reattiva con dermatite, il Limone e Salvia l’ho acquistato in combo col balsamo e lo inizio a breve e questo Arancio Dolce e Girasole mi era piaciuto a primo utilizzo e tornerò pure da lui:-) La profumazione, poi, a me ricorda tanto il miele di Fiori d’Arancio che tanto amo, una vera goduria:-)))))
Grazie di aver condiviso le tue impressioni su questo prodotto, opinioni che mi trovano assolutamente concorde;-)
Sì ricordo benissimo il tuo amore per gli shampoo di La Saponaria!
Ho provato anch’io tutti quelli che hai elencato, ho avuto modo di apprezzarli molto, in particolare quello per capelli secchi.
Ingredienti genuini e ben calibrati rendono questi shampoo davvero performanti.
I profumi, poi, sono veramente buoni e genuini.
Prossimamente recensirò almeno 2 prodotti firmati La Saponaria.
A presto 😉