Latte detergente BIOLOGICO: lista completa di prodotti naturali per detergere e struccare ogni tipo di pelle con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Latte detergente bio: com’è fatto
Il latte detergente bio è una sorta di crema, più o meno leggera, formulata un mix di sostanze emollienti naturali (oli e burri vegetali) ed estratti botanici provenienti da agricoltura biologica controllata, che hanno la capacità di detergere e struccare il viso con delicatezza.
Questo tipo di latte detergente, dotato di regola di certificazione ecobio, non contiene ingredienti di origine sintetica ed è assolutamente privo di petrolati, siliconi e parabeni.
E’ un prodotto delicato, dermo-affine ed altamente biodegradabile.
L’abitudine di utilizzare cosmetici biologici per la beauty routine quotidiana è una scelta intelligente e responsabile, sia per la propria salute che per quella del pianeta.
Consiglio: Il latte detergente, essendo una crema, può facilmente occludere i pori della pelle in chi è predisposto. Per evitare questo basta seguire una regola semplice ma importante: risciacquare sempre il viso, subito dopo aver passato il latte detergente, almeno con acqua e meglio con un detergente a risciacquo.
Latte detergente biologico: prodotti con i migliori inci
Ecco una lista di latte detergenti naturali con certificazione eco bio per tutte le esigenze!
Per le pelli miste/grasse è necessaria una formula leggera ed appositamente studiata per questo tipo di pelle. Per la pelle secca e sensibile il latte detergente è un’ottima soluzione per struccarsi ed è bene sceglierlo ricco e corposo.
-
Latte Detergente Hamamelis Fitocose
Davvero efficaci i latte detergente di Fitocose: ricchi di sostanze funzionali, hanno inci name perfetti e texture cremose e molto gradevoli. Il Latte Detergente all’Hamamelis è un ottimo latte detergente bio per pelle mista e sensibile. E’ formulato con estratti di Hamamelis e Alchemilla, con proprietà astringenti e lenitive, estratto di Rosmarino, ad azione purificante, olio di Girasole e glicerina, emollienti e idratanti. Deterge la pelle senza seccarla e ha un discreto potere struccante. Promosso! Leggi la recensione. Ottimo anche il Latte Detergente all’Alchemilla, sempre per pelle mista.
-
Latte Detergente Canapa e Uva Rossa Verdesativa
Il Latte Detergente Canapa e Uva Rossa di Verdesativa è veramente buono buono buono! Ha una formulazione speciale, in cui gli ingredienti sono dosati in maniera così equilibrata da renderla adatta a tutti i tipi di pelle. Contiene emollienti naturali (oli di Vinaccioli, Canapa e Mandorle Dolci), con proprietà antiossidanti e protettive del micro-circolo, glicerina ed estratti di piante ad azione purificante e lenitiva (Altea, Aloe, Calendula, Tiglio, Verbasco, Viola, Cetriolo). E’ arricchito con pantenolo, che rende la pelle liscissima. Leggi la recensione.
-
Latte Detergente Melissa La Saponaria
-
Latte Detergente struccante Avril
Prodotto molto amato (ed anche economico) è sicuramente il Latte Detergente e Struccante di Avril. E’ adatto a tutti i tipi di pelle, specialmente quella secca e sensibile: il burro di Karitè, il burro di Cacao e gli oli vegetali puliscono la pelle per affinità e nutrono la pelle secca proteggendola dalla disidratazione, l’Aloe la rinfresca e lenisce, l’estratto di Gingko Biloba la protegge dagli arrossamenti. Conveniente il formato da 250 ml! Se invece preferisci la Mousse detergente CORRI SUBITO QUI!
-
Latte Detergente 2 in 1 Amaflora
-
Latte Tonico Bifasico Biofficina Toscana
Altro pratico prodotto 2 in 1 quello di Biofficina Toscana: si tratta di un Latte Tonico bifasico, ovvero un prodotto che consta di due fasi (oleosa e acquosa) da mescolare tra di loro prima dell’uso. Deterge, strucca e tonifica contemporaneamente e può essere utilizzato anche per il contorno occhi. E’ una lozione piuttosto oleosa, adattissima per la pelle secca e sensibile. Contiene estratti di Eufrasia, Camomilla, Fiordaliso ed un olietto leggero per la fase grassa. Consiglio! Se ti interessa il Burro Struccante CLICCA QUI!
-
Latte Detergente delicato Weleda
Il Latte Detergente delicato di Weleda è adatto alla pelle normale e secca grazie alla presenza di oli nutrienti e antinfiammatori (Sesamo, Jojoba), lisolecitina levigante ed estratti di Hamamelis e Iris, lenitivi e purificanti. Un prodotto dall’ottima consistenza, che lascia la pelle morbida e nutrita, senza farla “tirare”. Indicato anche per pelli mature. Weleda è sempre una garanzia!
Per approfondire:
Detergenti viso per pelle mista
Latte detergenti reperibili al supermercato
-
I Provenzali Bio
Rosa Mosqueta – Latte viso Detergente. Carino questo latte detergente dei Provenzali, con olio di Rosa mosqueta, burro di Karitè ed altri emollienti. Adatto per pelli secche/mature.
Linea Bimbi – Latte Detergente. Studiato per pulire la pelle delicata dei bambini, questo latte detergente ha un buon profumo e può essere utilizzato anche per struccarsi. Con burro di karitè emolliente, malva lenitiva e glicerina.
-
Garnier – Bio
Active – Latte Detergente Viso e Occhi. Questo latte è piuttosto leggero, adatto a pelli miste/grasse. Contiene Aloe Vera Bio, glicerina ed estratti vegetali. Un buon prodotto delicato, economico e facilmente reperibile nei supermercati.
Consigli pratici per l’uso del latte detergente
- Per lo strucco e la pulizia delle pelli secche/mature e sensibili l’uso del latte detergente può essere un metodo efficace, anche se non devi mai saltare, nemmeno in questo caso, la fase del lavaggio finale.
- Per lo strucco degli occhi è più efficace un‘acqua detergente lenitiva, che non ci getti nel panico lasciandoci non vedenti per quei buoni minuti. Questo vale soprattutto se porti le lenti a contatto. Sconsiglio gli oli per lo strucco degli occhi, per gli stessi motivi.
- L’olio vegetale puro può essere, invece, una buona soluzione per lo strucco del viso: le pelli più grasse possono utilizzare quello di Jojoba, che è piuttosto leggero. Come olio struccante è meglio l’olio di Cocco. Ovviamente la fase di risciacquo è a dir poco obbligatoria.
- Un’altra possibilità è l’acqua micellare, un prodotto fresco, estivo e piuttosto efficace. Non farti confondere dalla scritta “senza risciacquo”. Bisognare risciacquare tutto, sempre.
- Superfluo aggiungere che lo strucco del viso va effettuato rigorosamente ogni giorno, in qualsiasi circostanza, anche se l’orologio segna le 4 del mattino, vero? In questi casi, tireni sempre a disposizione le salviettine struccanti!
Hai trovato il tuo latte detergente biologico preferito?
Alla prossima!
Post davvero interessante! Alcuni dei prodotti che hai nominato li ho già provati, altri li vorrei provare!
http://www.nonsolobeautycare.com
Grazie mille Federica! Fammi sapere…
Un bacione! :-*
Buon pomeriggio,
io adoro i detergenti e gli struccanti, è un vero e proprio confort oltre che una corretta abitudine e per il mio tipo di pelle non può che essere Latte o Crema…cmq di norma molto nutriente (a parte il caldo di questi giorni;-)).
Belle e pratiche le micellari, le mousse e i gel mi piacciono in estate, ma a volte dopo un uso prolungato nel tempo tendono a seccare un pò. Un esempio piuttosto recente nel mio caso è stato la mousse “Nuvola Struccante” di Neve, che ho anche recensito su BB…carina, ma mi “desquamavo” troppo.
Delle tue proposte, invece, ho usato di recente e amato il latte Amande di Weleda e ho in casa nuovo nuovo quello de La Saponaria che inizierò a giorni.
I Provenzali sono tra i prossimi che proverò e anche Natura Equa mi ispira.
Aggiungerei alle tue proposte il Latte detergente Bionova al Melograno e Rosa Alpina, davvero ottimo e altri due che godono di ottima fama, ovvero quello nuovo di Tea Natura e quello nel barattolone di Antos…E che dire della nuova linea Naturaline di Conad che ieri mattina mi adocchiava in modo ammaliante dallo scaffale?
La verità, cara Pauline, è che trovare nuovi prodotti che ci piacciono tanto sotto tutti i punti di vista, è una cosa che dà la sua soddisfazione:-):-)
Buona domenica, bacione:-)
Ciao bella 🙂
Sempre un piacere leggere i tuoi commenti!
Anche a me piace molto la fase di pulizia e struccaggio, anche se non nego che in alcune circostanze è davvero una tortura….(vedi notte fonda)
Stavolta ho volutamente evitato di parlare di altri prodotti che hai citato tu (gel e mousse), e sono rimasta su quelli classici, in quanto trovo che siano metodi o troppo aggressivi o, al contrario, inefficaci.
In generale sconsiglio gli struccanti a risciacquo, sono poco efficaci e non tolgono bene i solari.
Meglio un prodotto grasso prima e poi una sciacquata con un detergente delicato.
Ritengo indispensabile la pulizia meccanica con dischetto o salvietta.
Provai anch’io una volta una mousse e mi trovai male (totalmente inefficace).
Grazie come sempre per le belle segnalazioni, che saranno utili ai lettori. Aggiornerò di tanto in tanto i post 😉
Data la seccatura della routine direi che cambiare ogni tanto prodotto ci sta, è un modo per stimolarsi ad essere costanti 🙂
A presto!
p.s. ho letto la tua recensione su BB, molto accurata ed utile 😉
Wow, mi sento lusingata, grazie della lettura e dei complimenti! Ho molto apprezzato questo prodotto e ho condiviso volentieri la mia opinione.
Anche per me è sempre un piacere leggerti:-)
Alla prossima!!
Grazie a te :-))) :-*
Se mi lavo il viso con il latte detergente e poi risciacquo non va bene? non ho un altro detergente da usare dopo, ho solo il latte detergente.
Va benissimo!
Risciacqua il viso con cura mi raccomando 😉
Tu preferisci l’acqua micellare o il latte detergente per detergere il viso?
In passato, quando la mia pelle era decisamente più “mista” preferivo l’acqua struccante (non micellare).
Ogni tanto utilizzo anche quella micellare (ad esempio quando fa più caldo o vado di fretta), ma attualmente la mia pelle è diventata più secca, quindi la preferenza va al latte detergente: mi piace quello corposo e addolcente 🙂
Posso chiederti una delucidazione su questa frase?
“Le creme solari devono essere rimosse sempre con prodotti oleosi, quindi con un olio o un latte molto cremoso, o addirittura una crema detergente. Stesso discorso per i prodotti waterproof”
Quindi non basta un normale detergente viso? °_°
Ciao Ary, hai capito bene, i normali detergenti spesso non sono sufficienti per togliere i residui di solare, che sia bio o meno.
Va benissimo un qualsiasi olio come quello di cocco, di jojoba o se la tua pelle è particolarmente secca di mandorle dolci 🙂
4.5