Latte detergente fai da te: impara l’arte dello spignatto!
Fare il latte detergente in casa è semplice e non richiede competenze particolari.
Se vuoi provarlo a spignattarlo, segui le indicazioni della ricetta veloce della mia insegnante di Cosmetologia.
Buon lavoro!
Da leggere: latte detergente con buon inci
Ricetta del latte detergente
Ingredienti
- Nella fase acquosa (Fase A): acqua depurata o idrolati 69,5% – estratti glicerici 3% – gomma xantana 0,5% – cetearyl glucoside (emulsionante) 2%.
- Nella fase lipofila (Fase B): olio o oleoliti 25%.
- Fase C: a preparazione ultimata aggiungere il conservante (l’insegnante ci ha consigliato il “Cosgard” , ma va bene anche il NoBact di La Saponaria), 18 gocce su 100 ml di latte detergente e gli oli essenziali a piacimento q.b. (circa 20/30 gocce su 100 ml di latte).
- Si può sostituire il Cosgard (o NoBact) con alcool alimentare puro “buongusto” (in vendita nei supermercati) al 10% da aggiungere sempre a fine preparazione.
- La percentuale dell’alcool andrà decurtata dall’acqua o dagli idrolati.
- Se il latte detergente dovesse risultare troppo liquido, per aumentarne la consistenza, aggiungere il 2% di acido stearico.
Ed ora ecco il procedimento completo per la realizzazione del latte detergente fai da te!
Latte detergente fatto in casa: procedimento
- Portare l’acqua a circa 80° e sciogliere l’emulsionante, precedentemente impastato con un po’ d’acqua calda.
- A parte sciogliere la gomma nell’estratto glicerico a freddo.
- Riscaldare a bagno maria l’olio fino a portarlo a circa 50°.
- Aspettare che la temperatura dell’acqua con l’emulsionante scenda fino a raggiungere la stessa temperatura dell’olio.
- Controllare le temperature delle 2 fasi e se sono entrambe a circa 50° mescolare la fase acquosa A nella fase lipofila B a filo e contemporaneamente girare con un frullino (tipo quello per cappuccino) fino a formare l’emulsione.
- Aggiungere la gomma incorporata nell’estratto glicerico.
- Aspettare che il latte detergente si freddi ed aggiungere gli ingredienti della fase C (conservante ed oli essenziali).
- Inflaconare in un flacone con dispenser.
- Il latte detergente fai da te si conserva a temperatura ambiente per circa 1 anno.
Facile, vero?
Materie prime cosmetiche
-
Cetearyl Alchool
Emolliente, emulsionante e stabilizzante per la formulazione di creme viso e corpo. Si aggiunge a caldo alla fase oleosa.
-
Emulsionante vegetale
Adatto a pelli secche e sensibili e per la formulazione di latte detergente, crema viso e corpo, creme solari ecobio e prodotti anticellulite. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
-
Estratto Glicerico di Uva Rossa
Estratto glicerico per la formulazione di latte detergente e creme viso dall’azione antiage ed antiossidante . L’Uva Rossa è ricca di polifenoli, vitamine e resveratrolo, dalle proprietà anti-radicali liberi.
-
Oleolito di Calendula
L’oleolito è ottenuto dalla macerazione dei fiori di Calendula, che ha proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti, emollienti. Si può utilizzare tal quale oppure nella fase lipofila di creme e latte detergenti.
Acquista il packaging di Simonetta Packaging
Allora, avete voglia di sperimentarvi con il latte detergente fai da te?
Fatemi sapere, alla prossima!
Buon pomeriggio bella,
l’arte dello spignatto è nobile e creativa, ma causa tempo e possibilità, si limita a preparazioni casalinghe di impacchi, maschere viso, scrub labbra e poco altro, ma so che prima o poi mi cimenterò in qualcosa di più tecnico, per cui intanto per non sbagliare, tengo in considerazione la tua ricettina in pochi passaggi per consultarla al bisogno:-)
Per quanto riguarda Fitocose, invece, non è un brand che riesco a reperire facilmente in zona, per cui conosco bene un unico prodotto, ma mi riprometto appena il negozio di fiducia che tratta il brand riassortisce, di provare un pò di cosine…i latti detergenti in effetti sono le prime cose che vorrei provare, ma non solo…a poco a poco arriverà il loro turno, per cui grazie della review!;-)
Intanto buona primavera, a prestissimo!:-**
Ciao carissima,
indubbiamente, a parte passione e volontà, per spignattare seriamente ci vuole del tempo a disposizione, come per qualsiasi altro hobby, d’altronde.
Maschere, scrub ed oli corpo si preparano sul momento, cotti e mangiati diciamo, invece già il latte detergente necessita di una programmazione più accurata.
Ma è una vera soddisfazione: lo abbiamo preparato in classe ed è stato istruttivo e divertente! 😉
Inoltre permette di formulare i cosmetici più adatti alle nostre esigenze e di risparmiare parecchio in termini economici.
Fitocose nemmeno io lo trovo dalle mie parti, lo acquisto esclusivamente online e, come sai, è uno dei miei brand preferiti. 🙂
Nemmeno il latte detergente mi ha deluso, voglio provarli tutti!
Buona primavera a te, un abbraccio!