Il latte vaccino fa male o è la solita bufala?

Il latte vaccino fa male o si tratta del solito ingiustificato allarmismo?

Cerchiamo di fare chiarezza su un argomento sempre molto dibattuto in ambito alimentare.

Latte vaccino: proprietà e valori nutrizionali

Il latte vaccino è un alimento nutriente ed importante per la crescita e la salute.

E’ ricco di proteine di alto valore biologico, aminoacidi essenziali, minerali importanti come calcio, fosforo, potassio e di alcune importanti vitamine (gruppo B).

E’ fondamentale per l’accrescimento muscolare ed osseo.

Ha una minore quantità di proteine rispetto ad altri prodotti animali (si tratta di caseina e albumina) ma anche una minore quantità di lipidi.

I lipidi sono di tipo saturo (la quantità di colesterolo è ridotta) ma molto più digeribili rispetto a quelli di altri alimenti animali.

Se viene consumato in eccesso (ne basta mezzo litro al giorno) la quantità di lipidi diventa rilevante: introdurremmo una quota grassa davvero troppo elevata.

Il latte vaccino non è un alimento completo, in quanto mancano alcuni minerali (ferro) e vitamine.

E’ indicato per i neonati (quando non sia disponibile il latte materno) e gli organismi in rapida crescita.

Per il neonato, in realtà, ha una quota proteica eccessiva, tant’è che va diluito ed integrato di quota lipidica.

Latte, formaggi e yogurt, grazie alla presenza di alte quantità di calcio altamente assimilabile, sono molto importanti per la prevenzione della osteoporosi soprattutto nelle donne, sia da giovani che in età matura.

Latte vaccino e intolleranza

Il latte vaccino può dare intolleranza (l’allergia provoca sintomi più gravi e fortunatamente è più rara) a causa della impossibilità a digerire il lattosio, lo zucchero del latte.

La causa è la mancanza dell’enzima lattasi nell’intestino che garantisce l’assimilazione del lattosio.

Il lattosio non digerito provoca i sintomi tipici dell’intolleranza:

  • gonfiore
  • crampi
  • cattiva digestione
  • diarrea
  • cefalea
  • eczemi.

Alcune persone perdono l’enzima con il sopraggiungere dell’età adulta o in seguito ad alcune malattie.

Il latte è anche uno degli alimenti che, in alcune persone predisposte, può causare una iper-produzione di muco (catarro).

Potrebbe essere utile, in questi casi, se si soffre spesso di bronchiti e riniti, sospendere per qualche tempo il consumo di latte e latticini.

Latte vaccino: fa male o no?

Ricapitolando, per rispondere alla domanda “il latte vaccino fa male?”, la risposta non può che essere: dipende!

In senso assoluto, non fa male (nessun alimento, in realtà, fa bene o male di per sè) ma i suoi benefici sono, come sempre, correlati alla qualità e soprattutto alla quantità consumate.

Se consumato in eccesso il latte vaccino (nelle sua varie declinazioni) può apportare troppi grassi saturi nella dieta e questo, ovviamente, non è positivo per l’organismo.

E’ consigliabile, inoltre, acquistare latte e latticini di alta qualità, di provenienza biologica e da allevamenti non intensivi.

E’ buona abitudine consumarne in piccole quantità e, per quanto riguarda i formaggi, dare spazio soprattutto a quelli freschi e morbidi come yogurt, stracchino e mozzarella.

I formaggi stagionati sono ipercalorici, ricchi di grassi saturi e sale ed andrebbero consumati sporadicamente.

Alternative al latte vaccino: il latte vegetale

  • Latte di soia

Se siete vegani o intolleranti al lattosio, il latte di soia è la scelta migliore. E’ un latte eccellente: privo di lattosio, di colesterolo, e ricco invece di grassi insaturi (buoni), proteine, lisina. Le proteine della soia, inoltre, tengono pulite le arterie e prevengono il tumore al colon, alla prostata ed al seno. Inoltre, gli isoflavoni di soia hanno un’azione simil-estrogenica per cui sono indicate per alleviare i sintomi della menopausa.

 

Bevanda di Soia con Calcio - Soya Calcium con Alghe
Bevanda di Soia con Calcio
Provamel
  • Latte di mandorla

E’ molto gustoso (il mio preferito) ed il più simile al latte materno. E’ ricco di vitamine (soprattutto A, D, E) , grassi insaturi, potassio e calcio. E’ dissetante ed ottimo in estate. E’ meno calorico del latte di soia. Favorisce il funzionamento dell’intestino, regola l’assorbimento degli zuccheri e controlla i livelli di colesterolo.

Latte di Mandorla - Almond Mandel
Latte di Mandorla
Provamel
  • Latte di riso

Ha un sapore piuttosto dolce, è privo di lattosio e di colesterolo. Non ha molto calcio, nè proteine, però è leggero e digeribile. E’ il meno grasso tra i latti vegetali e contiene vitamine A, B, D e minerali. Utile per regolarizzare le funzioni intestinali, è ricco di carboidrati e quindi molto energizzante. Di solito quello in vendita è integrato con calcio.

 

Rice - Bevanda di Riso Light
Rice – Bevanda di Riso Light
Isola Bio
  • Latte di cocco

E’ il più dolce e non contiene colesterolo. E’ ben tollerato da tutti. E’ molto nutriente e calorico e presenta molti grassi, ma sono quelli che favoriscono l’innalzamento del colesterolo buono, quindi previene le malattie cardiovascolari. Contiene molte fibre, quindi è saziante. Ottimo in estate, è molto rinfrescante e dissetante.

 

Latte di Cocco
Latte di Cocco
Rapunzel
  • Latte di avena

Ha sia carboidrati che proteine, è un alimento ben bilanciato e molto nutriente, contiene Beta-glucani che abbassano il colesterolo. Contiene anche vitamina E e acido folico. Ha poche calorie e molte fibre. Adatto a chi è a dieta e/o soffre di costipazione.

 

Avena Drink - Bevanda di Avena
Avena Drink – Bevanda di Avena
La Finestra sul Cielo

Gradite il latte vaccino o vi fa male?

Fatevi sentire, alla prossima!

Please follow and like me:

pauline

7 pensieri su “Il latte vaccino fa male o è la solita bufala?

  1. Buon pomeriggio bella,
    finalmente un momento di calma per leggere con attenzione questo articolo,il cui tema mi interessa in prima persona!
    Non immaginavo neanche lontanamente che a parte le più note gastriti,intolleranze,etc..il latte vaccino potesse provocare dipendenza,stitichezza,essere espulso dai genitali e produrre catarro….Sono di quelle associazioni a cui uno non penserebbe mai!
    Dunque,per quanto mi riguarda,consumo i formaggi freschi e lo yogurt (e le carni)ma non più di un paio di volte a settimana,poichè dalla scorsa primavera cerco ,oltre agli zuccheri,di contenere e limitare anche le proteine animali…i formaggi stagionati,ahimè io li adoro,ma ormai sono ancora più occasionali.
    Il latte vaccino in sè,invece,saranno quasi 20 anni che non lo bevo più perchè mentre sotto forma di altri latticini lo tollero e digerisco benissimo,come latte vero e proprio no!
    Mi dissero che non era ovviamente un’intolleranza,bensì un fastidio legato al metodo di lavorazione del latte (tipo pastorizzazione o robe del genere),per cui 1 volta l’anno Accadì,poi ho capito che non cambiava di molto e ho eliminato del tutto…Io non so se questa storia che mi hanno detto può avere un fondamento,nei paesi anglosassoni il latte l’ho bevuto a tazzone e non mi dava alcun disturbo,ma sta storia della lavorazione mi lascia molti dubbi,per cui,come già sai,continuerò con yogurt e passerò ai latti vegetali (Preso il primo che non ancora aperto,ha più cereali insieme,bio,non appena esordirò in questo mondo ti dirò;-))…
    Diciamo che cmq per fortuna non sono così patita e non ne sento la mancanza,per cui,almeno questo,non è un sacrificio o rinuncia!

    Bacione cara:-***

    P.S. Non ci crederai,ma la crema mani La Saponaria del tuo kit Invasati mi è arrivata un paio di giorni fa ed ho iniziato ad usarla la notte coi guanti di cotone,poichè le mie mani in questo momento pare che abbiano le stigmate!A me già sta piacendo tanto,poi mi dirai cosa ne pensi tu!!:-)))

  2. Eccomi carissima!!
    Incredibile..hahahaha anche tu la crema al karitè! 😀
    Io avevo preso quella senza profumo all’olio di oliva e mi era piaciuta assai, immagino che questa sia simile, quindi ugualmente buona. Spero solo per l’odore…(mi attira parecchio comunque!)
    Anch’io il latte non lo bevo da anni, ma non perchè non lo tolleri o digerisca, ma perchè mi ha sempre fatto schifo da quando ero piccola. Solo l’odore mi fa venire la nausea..

    I latticini invece li adoro, specie yogurt e formaggi freschi e pure la mozzarella (che ahimè è piuttosto grassa). Anche quelli stagionati mi piacciono ma li limito solo alle occasioni speciali, cioè quasi mai 😀
    Purtroppo mi danno stitichezza, (scoperto tardi ma finalmente ho capito una delle cause!) quindi anche quelli freschi li mangio solo quando non riesco ad inventarmi nient’altro..di solito mangio ricotta, mozzarella, stracchino, robiola..queste cose qui.
    Lo yogurt ultimamente lo mangio solo di soia.
    Il tofu invece non mi piace per nulla, non riesco proprio a mangiarlo, ci ho provato, poi ho lasciato perdere: bisogna cibarsi cum grano salis, ma senza che diventi una punizione 😀

    Sì, i tuoi fastidi possono dipendere dalla pastorizzazione (non sai quanti disagi causino i cibi cotti…), eventualmente potresti provare quello crudo, ma c’è il pericolo batteri.
    Quindi se non ti manca, sei a posto, evitalo e basta 😉

    Fammi sapere del latte ai cereali!
    Un bacione 😉

  3. Ahahah,siamo a posto entrambe…di certo al nostro primo incontro non andremo in una latteria!!:-)))
    Il tofu ho provato a mangiarlo tal quale leggermente scottato con un filo d’olio ed è abbastanza insapore,in realtà è più gustoso se utilizzato come una “materia prima”,infatti in un ristorante che fa anche cucina vegana,ho mangiato diversi piatti dove il tofu sostituiva il formaggio ed erano deliziosissimi!….Devo provare a riprodurli in casa,robe tipo pasta di farro ai funghi col tofu al posto della panna,squisita!!
    Per l’odore della crema,sono convinta ti piacerà!Io quella extravergine senza profumo la regalai ad un “maschietto” (la profumazione alla rosa non era proprio il massimo)e,una lieve profumazione in realtà si sente…..questa è simile,con una nota molto molto lieve alla fine di rosa,per cui non dovresti riscontrare grosse differenze!:-)

    1. ahahahahha no di certo!
      In effetti potrei rivalutarlo anch’io come materia prima, ci devo pensare..però una volta ho mangiato degli hamburger di tofu e li ho trovati disgustosi :-/
      Come collante all’interno di una pasta potrebbe essere un’idea..magari ci proverò! 😉

      Perfetto per la crema, se ha un odore tenue mi piacerà, gli olezzi infestanti non li ho mai sopportati 😀
      (tanto poi la recensisco)

  4. Bellissimo articolo! Fa riflettere il fatto che le persone intolleranti al lattosio aumentino continuamente, no?

    Una volta che si inizia ad usare il latte vegetale non si torna più indietro!
    P.S. mai provato quello di nocciole? È il mio preferito 😉

    1. Ciao Rainbow, grazie! 😀

      Le intolleranze aumentano sempre più, purtroppo anche a causa della scarsa qualità del latte odierno, che risente dell’utilizzo massiccio di ormoni e antibiotici sui poveri animali e dei pesticidi usati per coltivare l’erba che mangeranno..

      E’ vero, il latte vegetale è buonissimo ed una volta provato difficilmente si abbandona 🙂
      Mai provato quello di nocciole, grazie per lo spunto, lo assaggerò di certo!! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto