Macchie della pelle: i rimedi da utilizzare per schiarire in modo naturale le discromie della pelle (scure, rosse, bianche) possono essere molto efficaci!
Rimedi naturali contro le macchie della pelle
Melasmi o cloasmi, quelle macchie della pelle color caffelatte che di solito si presentano dopo i 30 anni sulla fronte, appena sotto la zona delle occhiaie, a volte sul naso, più spesso sul labbro superiore (zona baffo), macchie rosse post-brufolo, macchie bianche di vitiligine: ognuno ha la sua croce.
Prova con questi rimedi naturali per le macchie della pelle:
-
Aloe
Tra le mille virtù dell’aloe c’è anche quella di schiarire le macchie cutanee. La formula più efficace ed incisiva per la pelle è il gel d’aloe. Puoi acquistarne uno biologico (come ad esempio quello ottimo di Bioearth) ed applicarlo tutti i giorni sulle discromie, lasciandolo agire per almeno mezz’ora. Ancora meglio se hai una pianta d’aloe in giardino: il gel prelevato al momento è ancora più efficace.
-
Bicarbonato
Ne hai sicuramente una confezione in casa, vero? Questo rimedio economico si è dimostrato anche efficace per la cura delle macchie cutanee. Mescola un pò d’acqua ad un cucchiaio di bicarbonato fino ad ottenere una pastella omogenea e stendilo sul viso, insistendo sulle zone di imperfezione. Lascialo agire per almeno mezz’ora e poi sciacqualo. Sii costante!
-
Agrumi
Arancia e limone sono i preziosi alleati della tua pelle! Ricchi di vitamina C, aiutano la aiutano a rinnovarsi e combattono le macchie. Diluisci del succo di arancia o di limone (non mescolarli tra loro) con un po’ di acqua: hai creato un tonico da tamponare sulle discromie della pelle. Non conservarlo ma rifallo ogni volta che ti serve. Leggi l’articolo sul fai da te con la vitamina C.
-
Yogurt
Lo yogurt bianco è un altro prezioso aiuto per la tua pelle. Puoi creare tantissime ricette a base di yogurt per combattere le macchie cutanee, mescolandolo al succo di limone, di pomodoro, all’aceto di mele, al miele, all’olio d’oliva. Sperimenta questo rimedio low cost!
-
Curcuma
Le potenzialità della curcuma sono innumerevoli. Oltre alle virtù anti-cancro, sulle quali sono in corso interessanti studi scientifici, le maschere a base di questa preziosa spezia indiana si sono dimostrate valide per contrastare le rughe e le macchie della pelle. Acquistala in polvere e mescolala ad acqua e succo di limone, oppure a miele e yogurt. Oppure, acquista l’olio essenziale di curcuma, ancora più efficace.
-
Olio di rosa mosqueta
Noto rimedio naturale anti-macchie e anti-rughe, l’olio di rosa mosqueta è un indispensabile alleato della bellezza femminile. Il suo utilizzo è molto semplice e versatile: si può utilizzare puro direttamente sulla pelle (tranne se è grassa o mista), in forma di olio essenziale, ancora più potente, oppure si può optare per una crema o un siero a base di olio di rosa mosqueta. In ogni caso la tua pelle ne trarrà grande beneficio! Scopri le proprietà dell’olio di rosa mosqueta.
-
Oli essenziali
Gli oli essenziali sono dei rimedi potentissimi per la pelle: per questo motivo vanno usati con cautela e cognizione di causa. I più validi per le macchie della pelle sono l’olio essenziale di Limone, di Lavanda e di Carota. Non utilizzarli puri, ma aggiungili ad un olio vettore (ad esempio quello di mandorle dolci) oppure, mescolane qualche goccia alla maschera fai da te contro le macchie. Scopri le proprietà degli oli essenziali.
-
Acido glicolico
Potente rimedio naturale esfoliante, rigenerante ed anti-macchia. Trattamenti a base di acido glicolico possono essere eseguiti in un centro estetico o dermatologico oppure utilizzando cosmetici, come creme, sieri o gel.
-
Acido salicilico
Più adatto per le macchie rosse e rosa post-brufolo, che sono più superficiali e possono essere eliminate ripetendo più spesso lo scrub per il viso, oppure usando un cosmetico a base di acido salicilico e/o di vitamina C.
Da leggere: come eliminare le macchie dei brufoli
Integratori per le macchie della pelle
-
Silimarina
Sostanza derivante dal cardo mariano (presente nei semi e nella superficie esterna del frutto), noto epato-protettore del fegato. Quest’organo è ampiamente implicato nella formazione di macchie scure del viso. Gli integratori a base di silimarina, in forma di compresse, tisane o tintura madre, sono ottimi coadiuvanti per contrastare le macchie cutanee, grazie alla loro azione anti-infiammatoria e anti-radicalica.
-
Complesso ACE
Due potenti antiossidanti (vitamina C e vitamina E) ed un anti-infiammatorio e rigenerante cutaneo (vitamina A) ti saranno utili anche per prevenire le macchie cutanee oltre che per contrastarle. I risultati schiarenti sulle macchie non saranno sicuramente immediati: ci vogliono mesi (in alcuni casi anni) di trattamento continuato (salvo brevi pause) per vedere i primi risultati.
-
Antiossidanti
Sostanze antiossidanti, antibatteriche ed anti-infiammatorie che lavorano in sinergia tra di loro: aloe, curcuma, vitamina E e vitamina C. Tutte in un unico comodo prodotto.
-
Uva Ursina
Tradizionalmente impiegata per la cistite, l’uva ursina ha proprietà antinfiammatorie e antisettiche ed è una valida alleata contro le macchie scure della pelle. Il principio attivo implicato in questo processo è l’arbutina, che va ad inibire l’attività della tirosinasi, un enzima che accelera l’ossidazione, impedendo l’eccessiva produzione di melanina.
Questi sono i migliori rimedi naturali per le macchie della pelle.
Ne conosci altri?
Scrivilo nei commenti, grazie!
Alla prossima.