Macchie della pelle: come riconoscerle ed eliminarle efficacemente

Macchie della pelle: cosa sono e dove si manifestano?

Le macchie scure e marroni sulla pelle sono dovute ad un eccesso di melanina.

Eliminale per sempre con questi efficaci trattamenti e prodotti anti-macchie!

Macchie della pelle: di cosa si tratta?

Le macchie sulla pelle, dette anche discromie cutanee, sono alterazioni del colore della pelle.

Si tratta di accumulo o deficit di melanina, il pigmento principalmente responsabile del colorito della pelle.

In caso di accumulo si parla di “iper-melanosi” che da’ origine alle macchie scure, in caso di deficit di “ipo-melanosi” che causa le macchie bianche.

Possono essere di dimensioni più o meno grandi, dai contorni omogenei ma più spesso disomogenei e/o di forma circolare.

Compaiono, generalmente, in zone circoscritte del viso e del corpo.

Esistono diversi tipi di macchie della pelle:

  • Macchie scure: sono macchie della pelle di colore marrone (più o meno chiaro) o ruggine che si presentano di solito sul viso: guance, tempie, fronte, mani, qualche volta sulle gambe;
  • Lentiggini: colpiscono soprattutto (ma non solo) le persone con carnagione chiara e capelli biondi/rossi. Si manifestano, in persone predisposte, già con le prime esposizioni al sole, ma di solito non hanno una rilevanza clinica e nemmeno estetica;
  • Macchie rosse: tipicamente macchie post-brufolo, possono sparire da sole abbastanza velocemente oppure essere più resistenti ed avere bisogno, quindi, di un trattamento.

Le principali cause delle macchie cutanee

Le cause delle macchie cutanee sono molteplici:

  • Età (da qui il nome di macchie senili)
  • Predisposizione genetica
  • Esposizione al sole (macchie solari)
  • Lampade abbronzanti
  • Disfunzioni ormonali (plus di estrogeni)
  • Contraccettivi orali e gravidanza
  • Farmaci foto-sensibilizzanti
  • Uso di profumi.

Da alcuni studi risulta che anche lo stress abbia un ruolo fondamentale nella comparsa di alcuni tipi di macchie cutanee.

Le macchie solari e quelle senili sono le più difficili da mandare via.

Di solito, infatti, sono anche le più profonde e quindi più resistenti ai trattamenti.

Come puoi affrontare il problema?

Maschera viso per macchie

Maschera Viso Macchie e Pigmentazioni - Gluconolattone
Maschera Viso Macchie
BioEarth

Macchie della pelle: cosa puoi fare?

In caso di macchie sulla pelle la prima cosa che devi fare è una visita dal dermatologo che valuterà la natura della macchia, escludendo le eventuali cause patologiche.

Attraverso l’uso della lampada di Wood potrà verificarne la profondità.

Alcune macchie, soprattutto quelle di vecchia data, sono difficili da eliminare subito con dei semplici trattamento naturali o cosmetici.

Traggono più giovamento da interventi in profondità, come peeling chimici, sedute di micro-dermo-abrasione e laser eseguiti da un medico estetico.

Tuttavia, c’è anche il rovescio della medaglia: questi trattamenti, soprattutto su pelli sottili e sensibili, possono provocare traumi ed irritazioni e peggiorare ancora più lo stato della pelle.

Per questo è bene che tu agisca subito, appena noti la comparsa di una macchia della pelle: sarà più semplice e indolore eliminarla.

Ecco quali trattamenti puoi provare prima di rivolgerti al dermatologo!

Trattamenti e prodotti anti-macchie

  • Detergente schiarente

Prova ad eliminare le macchie scure della pelle cambiando la tua beauty routine. Inizia dal detergente ed utilizzane uno appositamente studiato per questo problema. Come il Detergente Vegetale Schiarente di Argital, a base di argilla verde, acido Fitico e acido Lattico (con azione esfoliante), estratti di Camomilla, Rosa e Crespino ed oli essenziali di Rosa Centifolia, dalle proprietà illuminanti e Lavanda.

 

Detergente Viso Vegetale Schiarente
Detergente Viso Vegetale Schiarente
Argital
  • Lozione schiarente

Dopo la detersione, passa sul viso una lozione o un tonico con proprietà illuminanti e schiarenti. Concepita con attivi di origine naturale anti-macchia (Melograno, Gluconolattone), idratanti/addolcenti (Betaina, Camomilla, Malva) e anti-impurità (Ginseng, Achillea, Edera) è indicata anche per la pelle sensibile, in quanto priva di alcool.
Bema White - Tonico Schiarente senza Alcool
Bema White – Tonico Schiarente
Bema Cosmetici
  • Siero viso anti-discromie

La seconda arma a tua disposizione contro le macchie scure è un prodotto esfoliante e schiarente, formulato con sostanze scientificamente comprovate per la loro attività de-pigmentante. Il Supreme Siero Anti-Macchie di Eterea è un mix sinergico ben calibrato e veramente funzionale. Contiene diversi fito-estratti e attivi molto efficaci: Arbutina, vitamina B3, vitamina C, acido Fitico, acido Azelaico e Gluconolattone, un ingrediente cosmetico esfoliante, antiossidante e idratante. Il siero è arricchito con estratti di Avena, Liquirizia, Rosa Canina, Kiwi, Cetriolo, Uva Ursina e idrolati di Camomilla, Arancio Amaro e Fiordaliso.

 

Supreme Siero Antimacchie
Supreme Siero Antimacchie
Eterea
  • Acidi esfolianti

L’uso di acidi esfolianti mirati contro le macchie scure è fondamentale se vuoi eliminarle definitivamente. Uno dei mix più incisivi è quello tra l’acido glicolico e l’acido Kojico, capace di contrastare l’eccessiva produzione di melanina. Il gel anti-macchie di Fitocose è studiato proprio per schiarire e prevenire le macchie dovute al sole, all’età, alla gravidanza. Utilizzalo solo sulle singole discromie seguendo attentamente le istruzioni.

 

Gel Schiarente all'acido Glicolico 10% e Acido Kojico 1%
Gel Schiarente Glicolico 10% Kojico 1%
Fitocose
Per approfondire:

Prevenire le macchie: consigli utili

  • Proteggiti dal sole

La prima indiscutibile cosa da fare se si è predisposti alle macchie della pelle (in particolar modo quelle scure) è proteggersi dai raggi solari.  Con cappello, occhiali e maglietta bianca e soprattutto un buon filtro solare durante tutto l’anno. La protezione deve essere medio/alta (spf 30-50). La protezione solare di Bioearth è una vera e propria crema per il viso che, oltre ai filtri solari (chimici e fisici), contiene estratti di “superfoods” come il fungo Reishi e attivi anti-ossidanti, come Vite Rossa, Tè Verde, Aloe Vera, vitamina E.

Crema Solare - Clorella, Oli Vegetali ed Estratti Botanici
Crema Solare
Bioearth
  • Fai il pieno di antiossidanti

Abbronzati con cautela e gradualità e contrasta la formazione delle macchie cutanee, mangiando cibi oppure assumendo integratori a base di antiossidanti (vitamine A, C, E), e carotenoidi, polifenoli (Tè Verde), zinco, selenio, glutatione. Consuma cibi ricchi di Omega 3 e Omega 6, (il cui rapporto deve essere a favore dei primi), acidi grassi essenziali ad azione antinfiammatoria, molto importanti per la salute della pelle.

 

Nutrienti Antiossidanti Complex
Nutrienti Antiossidanti Complex
Terra Nova
  • No alle cattive abitudini

Non abusare delle lampade abbronzanti se sei predisposto alle macchie cutanee. Evita di usare i profumi direttamente sulla pelle soprattutto quando ti esponi al sole. L’utilizzo di contraccettivi orali e di Tos (trattamento ormonale sostitutivo per la menopausa) e la contemporanea esposizione al sole raddoppiano la probabilità di sviluppare macchie della pelle: in questo caso riduci il tempo di esposizione. Conduci una vita serena e rilassata, cercando di controllare lo stress.

Per approfondire:

Vitamina C contro le macchie

Rimedi per le macchie della pelle

Che ne pensi di questi consigli?

Cosa utilizzi per contrastare le macchie della pelle?

Alla prossima!

Please follow and like me:

pauline

16 pensieri su “Macchie della pelle: come riconoscerle ed eliminarle efficacemente

  1. Ciao! Se possibile vorrei chiedere un paio di cose
    Ma durante la stagione estiva..le maschere (tipo a base di argilla …curcuma.).tolgono labbronzatura? La stessa domanda la faccio per i prodotti a base di bava di lumaca che combattono le macchie
    In caso la risposta fosse affermativa (ovvero tolgono l’abbronzatura ) che abitudini devono adottare le pelli acneiche per questa stagione?
    Grazie!! 🙂

    1. Ciao Giada 🙂
      Le maschere all’argilla non tolgono l’abbronzatura, hanno un effetto astringente, assorbente e remineralizzante.
      La curcuma è ottima, sia per la pelle grassa che per le macchie.

      La bava di lumaca contiene una piccola quantità di acido glicolico che esfolia delicatamente la pelle.
      Non dovrebbe dare grossi problemi, puoi certamente provare ad usare prodotti a base di bava, ma soltanto di sera (non tutte le sere) ed utilizzando poi un filtro solare alto durante il giorno.
      La pelle acneica può essere molto sensibile, quindi mi raccomando di usare il filtro solare ma privo di oli (ad esempio, quello in spray di Bioearth).

      Meglio, comunque, evitare trattamenti “strong” (acidi) nel periodo in cui ti esponi giornalmente al sole (ad esempio vai al mare o in montagna).

      La pelle acneica dovrebbe trarre giovamento, durante la stagione estiva, dal sole e dall’acqua marina. Dipende, però, dal tipo di acne, non so se è il tuo caso…

      La routine migliore prevede l’utilizzo di detergenti delicati a base di avena, azulene, meglio evitare il latte detergente.
      Evita tonici alcolici, puoi utilizzare degli ottimi idrolati a base di lavanda, salvia, timo.

      In estate puoi scegliere sieri leggeri, fluidi con poco olio che restituiscono idratazione senza ungere la pelle, nè occluderla. Vanno bene anche prodotti lenitivi.

      Ricorda di preparare la pelle al sole, per far sì che arrivi già forte e protetta all’estate: mangia cibi arancioni/gialli ed assumi integratori a base di vitamina A e Betacarotene un paio di mesi prima di esporti. Vedrai che abbronzatura 😉

      Spero di esserti stata utile, se hai domande chiedi pure!

      1. Che gentilezza, grazie mille!
        Avrei un’altra domanda..ma se devo evitare prodotti con oli..cosa scelgo con la cosmetica bio?(ed per creme idratanti o lenitive) Vi sono oli dappertutto 🙁
        Grazie ancora!

        1. Eccomi! 🙂

          Gli oli non vanno del tutto evitati, scegli quelli leggeri ed assorbibili come Jojoba e Argan.
          Per tutta la primavera puoi utilizzare delle creme leggere ed idratanti, oppure dei fluidi/sieri poco oleosi, con oli leggeri.

          In estate, invece, puoi optare per sieri oil free, che idratano grazie all’acido ialuronico, alla glicerina, all’aloe…
          A proposito di bava di lumaca, puoi valutare il siero di Bioearth, è privo di oli ma altamente idratante, oppure lo Jalus di Fitocose all’acido ialuronico.

          Ti linko i prodotti:
          https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__loom-serum-siero-viso-96.php?pn=4706
          https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__jalus-siero-equilibrante.php?pn=4706

          1. ma l’acido ialuronico non rientra negli acidi da evitare d’estate?

            vi è una pagina o articoli in cui sono presenti tutti questi oli leggeri e facilmente assorbili? ^_^

            ah..e anche se non si va al mare/montagna per le persone,come me, che si spostano molto a piedi..il sole può peggiorare acne/brufoli?avevo pensato ad una crema idratante bio con spf ma non ce ne sono in giro ..e mettere solo il solare mi sembra poco idratante!

            comunque ancora grazie sei veramente super (come i tuoi articoli :P)

    1. 🙂 Grazie 🙂

      Tranquilla, l’acido ialuronico non è un acido esfoliante, puoi usarlo in qualsiasi momento.

      Il sole peggiora un certo tipo di acne, invece giova ad altre forme..nel tuo caso, noti che d’estate la pelle migliora o peggiora?

      Ad ogni modo devi proteggerti, come tutti, anzi nel tuo caso la pelle è sicuramente più sensibile.

      Le creme solari sono vere e proprie creme idratanti, puoi usarle al loro posto, di giorno ovviamente. Di sera, poi, vanno struccate accuratamente con un prodotto oleoso.

      Nel tuo caso, puoi utilizzare un solare oil free (in estate) oppure il solare per pelle mista di Fitocose (in primavera).

      Ti linko la pagina dei solari
      https://www.mynonsolobio.com/solari-bio/

      e quella dell’olio di Jojoba, il più adatto al tuo tipo di pelle
      https://www.mynonsolobio.com/olio-di-jojoba-capelli/

      🙂

      1. anni fa la mia acne lieve/adolescenziale spariva d’estate..la scorsa estate invece il sole sembrava non portare benefici..ma quest’inverno ho cambiato anche alimentazione e quindi questa estate sarà un’incognita..

        generalemente comunque mi detergo il viso con la mousse struccante purificante della bioearth e se sono truccata prima mi strucco con l’acqua micellare all’aloe sempre della bioearth ma immagino non vadano bene per togliersi bene la crema solare..o sbaglio? dovrei usare un olio per struccarmi? e poi ripassare un detergente per togliere l’unto?

        1. I detergenti che usi vanno benissimo, per togliere il solare è meglio un latte detergente o uno struccante oleoso, ma anche un olio puro va bene (ad esempio Jojoba).
          Dopo lava il viso con il detergente di Bioearth.

          Osserva bene come reagisce la tua pelle al sole 😉

          1. Ci proverò!! Grazie mille per i consigli!!! Gentilissima!
            Buona giornata e buon lavoro!! 😉 🙂

  2. Scusami nuovamente il disturbo..mi sono venuti in mente dei dubbi ma non ho un recapito mail quindi ti scrivo qui qualche domanda anche se non c’entra niente col post! 🙂

    Allora…una crema idratante ha lo scopo di portare L acqua dagli strati più profondi in superifice ed è quindi più ricca di umettanti (es glicerina)mentre una crema nutriente è più ricca di emollienti (es oli)e ha lo scopo di fornire sostanze grasse, nutritive alla pelle giusto?

    Da qualche parte avevo letto che una pelle acneica ha bisogno di entrambe ma sicuramente è favorita l’idratazione..mi confermi?

    Inoltre…il siero dovrebbe essere più idratante della crema giusto? (Quindi da preferire per la pelle acneica)

    Ma i sieri a base ,ad esempio, di aloe (es omia laboratories) o a base di bava di lumaca…sono piu idratanti o nutrienti?

    Ultima domanda (non mi uccidere ti prego ahahah):quando non uso i fondo minerali uso i fondotinta liquidi (per una maggior coprenza)che hanno una serie di emollienti.. (es uso bb cream so bio etic o fondotinta puro pio) …se ci si trucca la sera quando la crema la si è messa la mattina no problema..ma se ci si trucca subito dopo la crema non si va a caricare troppo la pelle?
    Specie se si mette siero+crema

    Perdonami per le domande ma sono proprio inesperta :(!!!

  3. Ultimissima domanda dopo il poema che ti ho scritto(stavolta davvero): è controproducente ad esempio mettere la crema o siero più di 2 volta al giorno?
    Esempio: la mattina appena alzata..nel pomeriggio torno a casa mi strucco poi crema e poi la rimetto prima di andare a dormire?

    (Ti farò una statua :D)

  4. Allora: una crema idratante ha la funzione di idratare e nutrire la pelle, apportando dall’esterno acqua/umettanti e sostanze grasse.
    Una crema è sempre sia idratante che nutriente, in quanto è un’emulsione (acqua+grassi).

    Ovviamente, esistono creme più grasse e creme più leggere, con meno grassi o grassi più leggeri, adatte a pelli miste/grasse.

    Anche la pelle acneica ha bisogno di idratazione e nutrimento, ma in forma più leggera.

    Il siero può essere oleoso (quindi fatto come una crema, ma più liquido e più “penetrante”) oppure solo umettante, quindi senza quota grassa.
    Quelli a base di solo aloe/bava di lumaca sono umettanti, cioè apportano solo quota idratante, di solito vengono usati per veicolare altri principi attivi e si stendono prima della crema.

    Ma se una pelle ha bisogno, in una determinata fase, di soli umettanti, questi sieri da soli sono sufficienti.

    Diciamo che non esiste una regola che vale per tutte le pelli: bisogna trovare il giusto equilibrio tra idratazione/nutrimento per la propria pelle.
    Quindi bisogna agire diversamente in base alle stagioni, al proprio tipo di pelle, al suo stato in un dato momento, all’età, ecc…

    Per quanto riguarda il fondotinta, su una pelle acneica, in teoria, spalmare tutta quella roba potrebbe essere controproducente, ma ancora una volta, più che il discorso teorico vale quello “empirico”: la tua pelle come reagisce?

    Se si lucida, diventa impura ed opaca allora devi togliere qualche prodotto.

    In linea generale, comunque, su una pelle acneica non userei un fondo liquido, meglio un buon correttore ed il fondo minerale.
    Meno prodotti usi in totale, meglio è.
    M se la detergi e la pulisci a fondo, puoi usare il fondotinta liquido ogni tanto. 😉

    Per quanto riguarda la tua ultima domanda, la risposta è: dipende 😀

    Se la tua pelle è acneica e grassa di natura, che bisogno c’è di idratarla così spesso?
    Al mattino prima del trucco è ok.
    Dopo lo strucco, nel pomeriggio, lasciala riposare, non darle nulla, a meno che non te lo “richieda” espressamente.

    Alla sera, puoi utilizzare un prodotto specifico per le impurità.

    Non è facile capire e trattare la propria pelle, si impara piano piano, intuisco che sei giovanissima, hai tutto il tempo per diventare un’esperta. 😉

    1. Si, hai intuito bene! :p
      Terro a mente tutte queste nozioni e cercherò di notare più come la mia pelle reagisce!!!

      Cercherò anche di imparare a usare i correttori 😀

      Sei fantastica …grazie grazie grazie e ancora grazie!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto