La maschera per il viso fai da te si crea con ingredienti di casa: argilla per pelle grassa, miele per un effetto idratante.
Scopri com’è semplice essere bella!
Consigli per la maschera viso fai da te
- La maschera va stesa sempre dopo aver ben deterso la pelle, sciacquandola con acqua calda per aprire i pori e renderla più ricettiva al trattamento, come si fa quando si esegue la pulizia del viso
- Il prodotto deve avere il tempo di agire: no alle maschere “mordi e fuggi”, per ottenere un risultato ottimale bisogna tenerla in posa minimo un quarto d’ora
- Per rendere questo momento il migliore possibile, realmente rilassante e rigenerante, il primo passo è ritagliare un pò di tempo solo per noi, magari un sabato pomeriggio o una domenica mattina
- Quindi è bene, innanzitutto, conoscere lo stato della propria pelle nel momento in cui ci si accinge a preparare la maschera
- Osservatela bene allo specchio e decidete di cosa ha bisogno
- Se siete rilassate la maschera agirà al meglio, se siete tese, nervose, con la mente distratta, funzionerà meno.
Da leggere: individua il tuo tipo di pelle
Maschere viso fai da te con semplici ingredienti
Se non siamo molto pratiche di cosmesi fai da te, è bene iniziare dalle basi, privilegiando ingredienti semplici e, ovviamente, naturali.
Si può utilizzare benissimo da ciò che si ha in dispensa e nel frigorifero.
E’ importante, sempre per raggiungere uno stato di benessere, utilizzare tutti i nostri sensi mentre ci dedichiamo a questo piccolo rituale di bellezza: osservate gli ingredienti, manipolateli, annusateli, uditene il suono, assaggiateli (se è possibile).
Prima di mettersi all’opera, è bene sapere che tipo di prodotto si va a realizzare.
Se la pelle è mista/grassa, vi servirà, come ingrediente base, un qualche tipo di argilla, se è normale, andrà bene uno yogurt bianco, se è secca e rugosa via libera al miele e ad oli vari.
Ok anche alla frutta fresca!
Gli ingredienti utili:
- Avocado: ricco di grassi essenziali e vitamine, è un antiossidante
- Pomodoro: rinfrescante, antiossidante, lenitivo, idratante
- Yogurt: Riacidificante, idratante, normalizzante
- Uovo: Antiossidante, elasticizzante, tonificante
- Miele: Nutriente, antinfiammatorio, riequilibrante
- Agrumi: schiarenti, antiossidanti, esfolianti
- Bardana: sebo-normalizzante, purificante, drenante
- Oli vari: ricchi di grassi essenziali, sono antiossidanti, antirughe, nutrienti e lenitivi.
Ecco qualche ricetta.
Argilla verde
Maschera viso fai da te per pelle secca
-
Maschera allo yogurt e succo di pomodoro
Unire lo yogurt bianco con un pò di succo di pomodoro, mescolando bene. Stendere la maschera sul viso e lasciar agire per mezz’ora circa, poi sciacquare. E’ una maschera idratante, riacidificante e schiarente.
-
Maschera allo yogurt e miele
Unire lo yogurt bianco con un cucchiaino di miele, mescolare e stendere sul viso. Lasciare agire e sciacquare. E’ una maschera semplice, economica ed efficace, ad azione idratante, rinfrescante e re-mineralizzante.
-
Maschera alla polpa di avocado
Semplicissima: fare una crema con la polpa di avocado, stenderla sul viso e lasciarla agire. Sciacquare dopo mezz’ora. Ha un’azione nutriente ed antinfiammatoria. Ottima anche per la pelle arrossata.
⇒In alternativa:
Maschera viso pelle secca
Maschera viso fai da te antirughe
-
Maschera all’olio di mandorle dolci e miele
Creare una miscela con una parte di olio di mandorle dolci (o altro olio a piacere, o un mix di essi, i migliori sono avocado, germe di grano e noci) ed un cucchiaino di miele. Lasciare agire e sciacquare.
-
Maschera al rosso d’uovo e olio d’oliva
Sbattere il rosso d’uovo ed unirlo ad un cucchiaino di olio d’oliva. Aggiungere anche un cucchiaino di miele. Far agire almeno per mezz’ora e poi sciacquare.
-
Maschera alla polpa di agrumi e olio/miele
Potete scegliere la polpa di un’arancia o di limone (quest’ultimo è indicato se avete macchie brune), schiacciatela e mescolatela a un cucchiaino di olio a vostra scelta ed uno di miele (è una bomba)! Lasciate agire e sciacquate.
⇒In alternativa:
Maschera viso antiage
Maschera viso fai da te purificante (pelle grassa e mista)
-
Maschera all’argilla, yogurt e succo di limone
Mescolare un cucchiaio pieno (di legno) di argilla verde o Ghassoul (se la pelle è sensibile scegliete l’argilla bianca o rossa) con yogurt bianco e succo di limone, fino a creare una miscela omogenea. Tenere in posa 15/20 minuti
-
Maschera all’argilla, polpa di cetriolo e decotto di bardana
Mescolare un cucchiaio pieno di argilla verde o Ghassoul con la polpa di mezzo cetriolo e quanto basta di decotto di radici di bardana. In posa 15/20 minuti
-
Maschera all’argilla, yogurt e succo di cavolo (per acne)
Mescolare un cucchiaio pieno di argilla verde o Ghassoul con un cucchiaio di yogurt bianco e quanto basta di succo di cavolo verde.
Un ingrediente che consiglio di usare nelle maschere per pelle mista/grassa, nella quantità di 2/3 gocce, è il Tea Tree Oil: è eccezionale!
⇒In alternativa:
Maschera viso purificante
Per imparare a fare in casa tutti i cosmetici naturali, seguendo una guida autorevole, vi rimando all’articolo sulle creme fai da te.
Vi piace preparare maschere per il viso fai da te?
Grazie, un bacione!
Buon pomeriggio Pau,
anche io mi approccio alle maschere con un atteggiamento simile al tuo…E’ il mio momento di ritiro e di confort,magari con della buona musica in sottofondo….
Amo sia farle,sia acquistarle già fatte,anche se nell’ecobio in formula cremosa e nutriente non ne vedo tantissime in giro.
Attualmente sto finendo quella nutriente di Antos,specifica per le pelli secche e sensibili, ma va benissimo anche come antiage (tant’è vero che l’avevo presa per mia madre,ma ne beneficiamo entrambe;-))….Molto semplice,profumino paradisiaco,dura tanto e costa pure poco….Che volere di più? Nulla,infatti credo che la ricomprerò.
Anche la polvere di rosa di Le Erbe di Janas mi continua a piacere,infatti le alterno.
Di quelle che faccio in casa,invece,la mia preferita è proprio quella con yogurt e miele,che declino in tante varianti in base al periodo,ma solitamente aggiungo amido di riso,olio di argan e qualche volta la carota passata…spettacolare sulle pelli irritate!!
Delle altre ricette che hai scritto, alcune non le ho mai provate,per cui,come sempre,consulterò l’articolo anche in futuro……viva la sperimentazione:-)))
Buon sabato,a prestissimo!:-*
Ciao bella!! 🙂
Le maschere sono facilissime e divertenti da fare in casa, però anche comprarle è bello..
Anche perchè ce ne sono talmente tante e sono così attraenti che spesso non resisto alla tentazione di provarle.
Quelle di Kadhì ad esempio sono stupende, come pure quelle di Le Erbe di Janas.
Attualmente sto usando quella purificante di Nature’s, ti giuro che non mi aspettavo un prodotto così buono, ne sono innamorata, mi rende la pelle luminosa per giorni e pulitissima…è anche leggermente schiarente, la recensirò a breve 😉
A proposito di maschere ecobio nutrienti, hai provato quella al burro di karitè di Fitocose?
Comunque, questo genere di maschera è facilmente riproducibile in casa, in teoria basterebbe anche solo un pò di burro di karitè da stendere in dose massiccia e lasciar agire per un pò, ha tante di quelle proprietà..;-)
Le mie preferite sono quelle all’argilla, in tutte le loro declinazioni..devo averlo già scritto decine di volte 😀
Un bacione e buon week end! <3
No,Fitocose mi manca,ma dopo Antos potrei farci un pensiero,grazie del suggerimento!
P.S.Ti ho scritto in mail.