La migliore crema solare qual è?
La migliore crema solare garantisce una protezione sicura dalle radiazioni, contiene ingredienti naturali e non inquina l’ambiente.
Inoltre dev’essere scelta in base al tuo tipo di pelle, per ottenere il migliore dei risultati!
Io sono alla costante ricerca di prodotti sempre più performanti per soddisfare la mia pelle difficile ed esigente…
Ecco qualche consiglio anche per voi! 😉
Migliore crema solare per pelle normale
Crema Solare Viso Spf 15
Officina Naturae
Filtri minerali, protezione media ed attivi scelti per prevenire l’invecchiamento cutaneo: è di Officina Naturae la migliore crema solare per la pelle normale. Ottima sia come solare “da città” che come protezione per esporsi alla luce. E’ formulata con acido ialuronico, estratto di Carota e Mela Cotogna ed un mix di oli vegetali che assicurano alla pelle idratazione ed elasticità. Segnalo anche la Crema solare di Fitocose.
Migliore crema solare per pelle mista e grassa
Crema Solare Sun Spray
BioEarth
Per la
pelle mista e
grassa ci vuole una crema solare formulata con cura. Bioearth propone una versione in pratico formato spray, con filtri solari misti (metà naturali e metà chimici, fotostabili), con solo olio di Girasole ed estratti emollienti e lenitivi di Malva, Elicriso, Avena, Calendula. L’ossido di zinco in grande quantità garantisce l’effetto asciutto. Protezione medio-alta. Segnalo anche la
Crema solare Oil Free di Fitocose.
Migliore crema solare per pelle secca
Crema Solare Protezione Alta SPF 50+
Alkemilla
La
pelle secca (spesso sottile e sensibile) ha bisogno di una crema solare con protezione alta o molto alta e formulata con burri ed oli che le garantiscano una idratazione continua. La crema solare di Alkemilla, in questo senso è perfetta: contiene burro di Cacao e
Karitè,
olio di Cocco ed estratti lenitivi di Aloe, Altea, Malva e Mallo di Noce. Anche questa versione ha filtri misti. La protezione è molto alta. Il profumo di Monoi è irresistibile!
Crema solare migliore per pelle sensibile
Crema Fluida Solare Bimbi Spf 50
Bjobj
Bjobj ha formulato una crema solare indicata per la
pelle sensibile e delicata dei bambini, ma anche degli adulti con pelle chiara.Senza coloranti, profumi, filtri chimici di sintesi, parabeni e con protezione ovviamente molto alta. Un mix di oli vegetali (
Argan,
Jojoba, Lino, Karanja, Girasole) e gli estratti di Calendula e Malva, insieme a Bisabololo,
tocoferolo e Gamma Orizanolo, rendono la crema un ottimo presidio per la pelle più indifesa.
Migliore crema solare per pelle matura
Crema Solare con olio di Buriti
Tea Natura
Anche per la pelle matura, tendente alle
macchie ed alle
rughe è necessario scegliere una crema solare specifica, ben formulata e ricca di sostanze nutrienti ed
antiage. Tea Natura ha scelto l’esotico olio di Buriti, ricco di vitamina A e carotenoidi, molto importanti per proteggere la pelle non più giovanissima dai radicali liberi. Si consiglia l’utilizzo di una protezione alta. La crema non contiene filtri nano e profumo.
Che ne pensate di questo elenco delle migliori creme solari?
Ne avete provata qualcuna?
Fatemi sapere, alla prossima!
Please follow and like me:
Buona giornata Pau,
questo latte solare non l’ho mai provato ma, in generale di tutti i Fitocose, sento parlare piuttosto bene…L’unico fattore che non me li ha fatti scegliere per il mare è che io necessito della protezione spf50+ in ogni caso (dermatologo docet) e non tutti la fanno e poi a me capita di andare al mare poco ma negli orari più disparati…In ogni caso il sole lo prendo solo giocando con i miei nipotini o facendo il bagno, per il resto rimango all’ombra, non sono una fan della tintarella!
La Media Oil Free invece l’ho utilizzata come solare da città e base trucco perchè molto pratica e mi basta una protezione minore….non è specifica per il mio tipo di pelle ma la ritengo comunque utilizzabile e versatile.
solo in tempi più recenti si sente parlare della differenza tra filtri fisici e in forma nano,in generale i solari li scelgo che non siano troppo pastosi e bianchicci,perchè spesso le serate dopo il mare proseguono e non è il massimo presentarsi ad un aperitivo in versione “mummia dell’egitto”. Posso dirti che il primo che provai è il Bioearth ed è ancora uno dei miei preferiti al quale ricorro quando non trovo alternative convincenti, poi ho scoperto quello de La Saponaria e mi è piaciuto tanto pure quello (anzi, poichè me n’è rimasto metà, fiuterò se è ancora il caso di adottarlo pure quest’anno….Il medico mi disse di non riutilizzare i prodotti per via del filtro meno efficace, ma poichè vado poco al mare, per me il solare è una spesa indispensabile per proteggermi ma che sfrutto poco allo stesso tempo).
Pessima esperienza invece con quello dell’Omia (forse te ne parlai).Lo presi l’anno che uscì e lo riportai subito indietro, avevo uno strano presentimento…Poi, infatti, mi fu riferito che è “calce viva” e per me è un compromesso inaccettabile,detesto non sentire la pelle respirare e non riuscire a tirar via i prodotti nemmeno sotto la doccia!
Diciamo che quì c’è ancora molto da sperimentare e intanto ho trovato utile e divertente leggere di un prodotto che non conoscevo grazie alla tua esperienza.
Baci abbronzanti!!:-**
Ciao bella Sunny,
oggi c’è bisogno di te, qui piove a dirotto e sembra il mese di novembre 🙁
Il massimo di protezione che fa Fitocose è 30 (Baby Carota), è destinata ai bimbi ed alle pelli come le nostre, quindi potrebbe esserti utile 🙂
Però se ti trovi bene con la 50+ non cambiare, evidentemente hai bisogno di una protezione davvero molto alta.
I filtri bianchicci non piacciono nemmeno a me, infatti per il viso ho optato per i filtri nano, per il corpo posso accontentarmi dei micro di buona qualità.
Di Bioearth ti riferisci al solare con filtri “misti” chimici e fisici, vero? E’ un prodotto molto gettonato, ha un inci accettabile ed è molto ben spalmabile.
Di Omia non ne parliamo, i solari sono pessimi, ne sta usando uno mia madre e non ne più poveretta! Eppure i filtri sono nano, quindi non ci si aspetterebbe lo stucco che è…
Per quanto riguarda la durata dei filtri, se usi Bioearth con filtri anche chimici, meglio comprarne uno nuovo, con quelli fisici non dovresti avere problemi, ma ovviamente accertatene prima 😉
non è il massimo presentarsi ad un aperitivo in versione “mummia dell’egitto”.
Ma anche no haahahhahaha 😀 😀
Bacioni alla carota :-***
Ciao 🙂 davvero belle le tue recensioni e il tuo sito 🙂
Se ti va passa anche dal mio blog, è ancora piccino ma mi piacerebbe crescere un pò,
ti seguo tramite Google+ ^_^
Bacioni, Francesca
ilblogdifatinariccia.blogspot.it
Grazie mille, Francesca!
Passerò certamente a trovarti! 😉