Naturissima – Crema Idratante e Crema Antietà Nutriente | Recensione

La beauty routine con le creme Naturissima!

Eccomi con la seconda recensione dei prodotti Naturissima, azienda con la quale ho accettato di collaborare.

Se avete perso il post sull’Acqua Detergente ed il Tonico, questo è il link.

Oggi mi dedico alla review delle due creme inviatemi dall’azienda: la Crema Idratante 24 ore Riequilibrante per Pelli Miste e la Crema Antietà 24 ore Nutriente per Pelli Sensibili e Delicate.

Prima di inviarmi i campioni da provare, Davide, il referente dell’azienda, ha voluto conoscere il mio tipo di pelle proprio per non inviarmi prodotti a caso, ma specifici per le mie esigenze.

La beauty routine da lui individuata per la mia pelle mista, sensibile e non più da ventenne (purtroppo quando si è blogger bisogna rinunciare in parte anche ai propri più inconfessabili segreti) è appunto questa:

  • Al mattino solo tonico addolcente (ma io mi lavo sempre prima);
  • Prima del trucco crema riequilibrante (ne uso diverse a seconda del clima);
  • Di sera via il trucco con l’acqua detergente purificante e tonico;
  • Dopo 5 minuti, un velo di crema nutriente.

Ho cercato di rispettare questa routine proprio per poter poi scrivere delle recensioni attendibili.

Descrizione della Crema riequilibrante per pelli miste

naturissima crema

Caratteristiche del prodotto

  • Texture: cremosa/leggera
  • Colore: beige
  • Profumo: erboso
  • Packaging: vasetto in plastica con coperchio
  • Finish: idratante/asciutto

Dati tecnici

  • Nome: Crema Riequilibrante
  • Impiego: crema riequilibrante per pelle mista
  • Marchio: Naturissima
  • Reperibilità: sito del produttore
  • Peso/quantità: 50 ml
  • Prezzo: 18 euro
  • Biologico: certificazione universitaria 100% naturale
  • Vegetariani/Vegani: è presente la cera d’api

Principi attivi

  • Olio di Olivaantiossidante
  • Olio di Ricino: nutriente
  • Olio di Jojoba: rassodante
  • Tabebuja: anti-microbico
  • Hamamelis: lenitivo, astringente
  • Bardana, Lavanda, Tarassaco, Rosmarino: sebo-equilibranti, antisettici
  • Salvia: purificante, anti-lucidità

Ingredienti (Inci Name)

  • Aqua
  • cetearyl alcohol
  • cocoglycerides
  • glycerin
  • cetearyl glucoside
  • caprylic/capric triglyceride
  • dicaprylyl ether
  • cera alba
  • glyceryl stearate
  • arctium lappa
  • hamamelis virginiana
  • krameria trianda
  • lavandula angustifolia
  • rosmarinus officinalis
  • tabebuia
  • taraxacum officinale
  • olea europea
  • xanthan gum
  • octyldodecanol
  • lonicera caprifolium
  • salvia sclarea
  • buxus chinensis
  • ricinus communis
  • melaleuca alternifolia
  • lecithin
  • citrus grandis
  • hydrolyzed wheat protein
  • oryzanol
  • sucrose palmitate
  • tocopherol
  • lactic acid.

Commento all’Inci Name

La crema svolge un’azione astringente ed aiuta a ridurre la flora batterica per prevenire la formazione di imperfezioni cutanee.

E’ formulata con ingredienti naturali indicati per la pelle mista (Tabebuja, Ratania, Hamamelis, Pompelmo, Ricino, Jojoba, Oliva, Tea Tree, Salvia Sclarea, Proteine di Grano, Gamma Orizanolo, Vitamina E) e principi attivi vegetali da agricoltura biologica (Bardana, Lavanda, Tarassaco, Rosmarino) dalle proprietà antibatteriche e sebo-riequilibranti.

I principi attivi antibatterici e sebo-equilibranti ci sono davvero tutti e sono quelli giusti.

Il corpo principale dell’emulsione è molto leggero, ovviamente, adatto a pelli miste, impure e con tendenza a lucidarsi.

In particolare, la Tabebuja, proveniente dalle foreste amazzoniche, è difficile vederla inserita in creme analoghe: pare sia davvero un ottimo antimicrobico.

Bellissimi anche il pompelmo, l’olio di tea tree e la salvia.

Gli oli, tranne quello di ricino, sono abbastanza leggeri (oliva e jojoba).

Un po’ strana la presenza di cera alba, (anche piuttosto in alto) che temo sempre possa ostruire i pori e generare punti neri, ma sicuramente i formulatori ne sanno più di me.

Recensione d’uso

La crema, che ha un profumo di “erboristeria” che mi piace molto, è di colore beige chiaro/rosato ed ha una texture leggera.

Si assorbe con un breve massaggio.

Ha un finish idratante e assolutamente non unge.

Anzi, nei giorni più freddi, l’ho trovata anche poco emolliente per le mie esigenze, dato che utilizzo il fondotinta compatto in polvere.

Tuttavia, sento un po’ la presenza della cera alba, soprattutto nella zona a T.

E’, comunque, una buona crema, fatta bene, astringente ed opacizzante.

Descrizione della Crema Nutriente per pelli sensibili

naturissima crema nutriente

  • Texture: cremosa
  • Colore: bianco
  • Profumo: erboso
  • Packaging: vasetto in plastica con coperchio
  • Finish: idratante/nutriente

Dati tecnici

  • Nome: Crema Nutriente
  • Impiego: crema nutriente per pelle sensibile
  • Marchio: Naturissima
  • Reperibilità: sito del produttore
  • Peso/quantità: 50 ml
  • Prezzo: 18 euro
  • Biologico: certificazione universitaria 100% naturale
  • Vegetariani/Vegani: contiene cera d’api

Principi attivi

  • Cera d’api: filmante
  • Olio di Olivaantiossidante
  • Burro di Karitè: nutriente, emolliente
  • Mirtillo, Rusco, Camomilla, Ribes Nero, Borragine: vaso-protettori, lenitivi
  • Aloe: idratante, lenitivo
  • Vitamina E: antiossidante

Ingredienti (Inci Name)

  • Aqua
  • cocoglycerides
  • caprylic/capric triglyceride
  • cetearyl alchol
  • glycerin
  • glyceryl stearate
  • dicaprylyl ether
  • buthyrospermum parkii
  • cera alba
  • cetearyl glucoside
  • chamomilla recutita
  • melissa officinalis
  • ribes nigrum
  • ruscus aculeatus
  • vaccinium myrtillus
  • octydodecanol
  • olea europaea
  • lonicera caprifolium
  • tocopherol
  • aloe barbadensis
  • oryzanol
  • borago officinalis
  • carthamus tinctorius
  • juniperus mexicana
  • lecithin
  • hydrolyzed wheat protein
  • citrus grandis
  • sucrose palmitate
  • xanthan gum.

Commento all’Inci Name

Crema antietà giorno e notte, studiata per nutrire le pelli del viso sensibili, delicate, arrossate, molto reattive, con couperose o rossori diffusi.

Protegge l’epidermide dall’aggressione dei fattori ambientali, combatte gli effetti dannosi dell’ossidazione e aiuta a ricreare la naturale barriera di difesa dagli agenti esterni.

Formulata con ingredienti naturali funzionali (Mirtillo, Borragine, Cartamo, Burro di Karitè, Oliva, Proteine di Grano, Gamma Orizanolo, Vitamina E) e principi attivi vegetali da agricoltura biologica (Rusco, Melissa, Camomilla, Ribes nero, Succo Puro di Aloe Vera) dalle note proprietà nutrienti e rivitalizzanti.

Anche questa crema è ricchissima di ingredienti particolarmente indicati per pelli disidratate e sensibili, con couperose.

Il corpo dell’emulsione è più ricco rispetto alla crema precedente.

Successivamente troviamo tanti attivi lenitivi giusti per la circolazione periferica (camomilla, melissa, rusco, mirtillo, ribes nigrum) e la bellissima borragine, così poco usata ma tanto utile proprio per la couperose, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.

Recensione d’uso

Questa è una “signora crema”, come si suol dire: è sicuramente il mio preferito tra i prodotti Naturissima.

Il profumo, che tanti trovano sgradevole, a me fa impazzire: mi ricorda l’odore dei cassetti di certi antichi comò di mia nonna.

Sia questa crema che quella per pelli miste hanno profumi totalmente naturali e delicati.

E’ una delle caratteristiche apprezzo di più.

Pur avendo una texture abbastanza corposa, non è una crema pesante o unta.

Si stende facilmente, si assorbe subito ed ha un finish asciutto.

Trovo molto gradevole la sua applicazione.

Io l’ho sempre usata di sera, ma volendo, nelle giornate più fredde, si può usare anche di giorno sotto il trucco.

Se avete, come me, contemporaneamente la pelle sensibile e mista, usatene pochissima o per nulla nelle zone grasse, concentrandovi su quelle secche e sul contorno occhi, senza dimenticarvi del collo.

Promossa a pieni voti.

naturissima

Citrus Grandis: sì o no?

A adesso veniamo all’aspetto controverso di queste cremine: il Citrus grandis.

Come sapete, il Citrus grandis (ovvero succo di pompelmo) è un conservante su cui si è discusso e si continua a discutere molto.

Il problema di questo conservante, come spiegato più volte da Fabrizio Zago, che lo segnala con pallino giallo sul Biodizionario, è che in realtà non sarebbe succo di pompelmo, ma olio di semi di pompelmo. E’ il benzetonio cloruro, contenuto in quest’olio, a fungere da conservante.

Questa sostanza potrebbe provocare forti allergie.

Naturalmente con Davide, ho parlato anche di questo problema e lui, gentilmente, mi ha dato una spiegazione.

 “La nomenclatura INCI sul citrus non era chiara e raggruppava fino a quest’anno una categoria di prodotti. Tra cui anche il succo che noi impieghiamo. Sicuramente l’olio, se per uso industriale, contiene un conservante che può liberare il benzetonio che è allergenizzante. Ma stiamo parlando di percentuali alte. Qui siamo a meno del 1%. Sicuramente non è facile cogliere la differenza, anche perché come detto, ormai si guarda solo al colore dei pallini senza capire cosa c’è dietro realmente”.

Davide ha, inoltre, precisato che la Glycine Soja, come la Lecitina, utilizzate nei prodotti Naturissima,  “sono per impiego alimentare e non industriale e provengono da coltivazioni NON OGM, come specificato nella nostra filosofia”.

Mi sembrava giusto precisare questi aspetti nella recensione, per dare un’informazione il più possibile esauriente.

A voi la scelta!

Che ne pensate delle creme Naturissima?

Come Avere Una Bella Pelle

Please follow and like me:

pauline

5 pensieri su “Naturissima – Crema Idratante e Crema Antietà Nutriente | Recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto