Cosmetici 100% naturali
Naturissima è la prima azienda con cui collaboro in qualità di blogger.
Dopo un proficuo scambio di email con il referente Davide, l’azienda mi ha inviato un set di prodotti, selezionati in base al mio tipo di pelle (mista e sensibile): Acqua Detergente Purificante, Tonico Idratante Addolcente, Crema da giorno per pelle mista e Crema da notte antietà per pelle sensibile.
A distanza di oltre un mese, recensisco l’Acqua detergente purificante e il Tonico idratante addolcente.
L’azienda tiene molto a divulgare la ‘filosofia’ sottesa alle sue linee cosmetiche.
“Il know-how che si è sviluppato specificatamente per le nostre Linee Cosmetiche – ha sottolineato il referente Davide – porta in qualche modo a cambiare le regole del mercato. Infatti, siamo stati i primi ad ottenere una “Certificazione Universitaria” (Istituto di Chimica Organica dell’Università degli Studi di Milano) di TUTTI gli ingredienti impiegati per la preparazione dei cosmetici.
Sono stati scelti oltre 800 prodotti per la produzione dei cosmetici, alcuni di questi sono stati sviluppati specificatamente su nostra indicazione, esclusivamente elaborati secondo i nostri studi. Tali ingredienti oltre ad assicurare l’assoluta autenticità ed esclusività delle nostre formulazioni, ci permettono di dichiarare e scrivere su tutti i nostri prodotti, la dicitura “Ingredienti 100% Naturali Certificati” ed “Ingredienti 100% Vegetali Certificati” (Linea Phura).
Naturissima ha, quindi, ha intrapreso una strada del tutto diversa rispetto alle altre aziende che producono cosmetici naturali e biologici.
Una strada che la metterebbe al riparo dalle ambiguità che affliggono le aziende certificate dagli Enti certificatori nazionali ed europei, i quali, come è noto, utilizzano criteri tra loro molto diversi per valutare la ‘naturalità’ e la ‘biologicità’ di un prodotto.
Questa eterogeneità crea confusione su cosa sia realmente il cosmetico naturale e biologico e non facilita certamente la scelta consapevole del consumatore.
Da qui, colgo l’occasione per ribadire la necessità di una legge nazionale che metta ordine in questa materia così complessa e che dia garanzie al consumatore.
“Tale Certificazione – ha spiegato ancora Davide – ci pone al di sopra dei normali standard richiesti dalla Comunità Europea, dove le certificazioni più restrittive prevedono l’impiego di un 95% di ingredienti naturali o DI DERIVAZIONE NATURALE (semisintetici) ed un 5% di prodotti totalmente sintetici. Obiettivi specifici sono l’impiego in una linea cosmetica 100% naturale / vegetale di materie prime sempre più biologiche. In ogni caso le materie prime sono ottenute da coltivazioni che non impiegano pesticidi o OGM.”
Nella nostra conversazione email, Davide ha ribadito che i cosmetici Naturissima sono, quindi, tutti fatti con ingredienti al 100% naturali (come certificato dall’Università) e biologici.
“Gli ingredienti sono tutti bio – ha specificato Davide, rispondendo ad una mia domanda – Solo che alcuni hanno la certificazione, perché provengono da agricoltori certificati anche per altre coltivazioni, mentre altri provengono da agricoltura spontanea, più difficilmente certificabili”.
I cosmetici Naturissima, tempo fa, erano reperibili nella grande distribuzione. Ad un certo punto, l’azienda ha deciso di ritirarli per dar loro maggiore valore e per evitare una cattiva gestione del prodotto.
Adesso sono acquistabili online e nei negozi di prodotti biologici.
⇒Qui puoi trovare cosmetici naturali e biologici.
Descrizione dell’Acqua Detergente Purificante
Caratteristiche del prodotto
- Texture: liquida
- Colore: trasparente
- Profumo: erboso
- Packaging: flacone in plastica con tappo a scatto
- Finish: asciutto
Dati tecnici
- Nome: Acqua Detergente Purificante
- Impiego: acqua detergente e struccante per pelle mista
- Marchio: Naturissima
- Reperibilità: sito del produttore
- Peso/quantità: 200 ml
- Prezzo: 14 euro
- Biologico: certificazione universitaria 100% naturale
- Vegetariani/Vegani: non sono presenti ingredienti di origine animale
Principi attivi
- Glicerina: idratante
- Tabebuja: anti-microbico
- Lavanda, Rosmarino, Salvia, Timo, Caprifoglio, Tea Tree: sebo-equilibranti, antisettici, astringenti
Ingredienti (Inci Name)
- Aqua
- Glycerin
- Decyl Glucoside
- Lavandula Angustifolia
- Rosmarinus Officinalis
- Salvia Officinalis
- Tabebuja
- Thymus Vulgaris
- Maris Sal
- Lonicera Caprifolium
- Melaleuca Alternifolia
- Salvia Sclarea
- Lactic Acid.
Commento all’Inci Name
Sia il detergente che il tonico sono contenuti in un bellissimo flacone dalla forma sinuosa, con il coperchio grande e cilindrico, molto comodo da utilizzare.
Il detergente è un prodotto schiumogeno con glicerina ed un tensioattivo molto delicato.
Il resto è fatto di piantine dermopurificanti con proprietà antibatteriche, adatte alla pelle mista o grassa e impura: lavanda, rosmarino, salvia, tabebuja, timo, Tea Tree.
C’è anche sale marino.
L’ho utilizzato sia per lavare il viso che per struccarlo.
Recensione d’uso
Il detergente è un’acqua che, a contatto, con quella del rubinetto, produce una leggerissima schiuma.
Ha un buon profumo di salvia e limone.
Essendo un’acqua, è un po’ difficile da dosare, diciamo che si tende a consumarne tanta.
Come detergente l’ho trovato efficace: lava senza aggredire la pelle.
Asciuga parecchio, quindi la trovo particolarmente adatta per pelli untuose.
Non arrossa, né fa tirare la cute.
La mia pelle ne ha giovato, dopo un mese di utilizzo trovo che i pori siano più puliti.
Come struccante, l’ho trovato un po’ meno efficace: usandolo con un dischetto di cotone, strucca bene gli occhi (ma io uso solo la matita di Neve Cosmetics), invece sul fondotinta e rossetto devo insistere un po’.
L’ideale, secondo me, è usarlo per togliere i residui di latte detergente o come fase finale dello strucco, perché purifica ed assorbe il sebo. Non brucia gli occhi.
Nel complesso, l’ho trovato un buon prodotto.
Descrizione del Tonico Idratante Addolcente
Caratteristiche del prodotto
- Texture: liquida
- Colore: beige
- Profumo: erboso
- Packaging: flacone in plastica con tappo a scatto
- Finish: idratante
Dati tecnici
- Nome: Tonico Idratante Addolcente
- Impiego: tonico idratante per pelle delicata
- Marchio: Naturissima
- Reperibilità: sito del produttore
- Peso/quantità: 200 ml
- Prezzo: 14 euro
- Biologico: certificazione universitaria 100% naturale
- Vegetariani/Vegani: non sono presenti ingredienti di origine animale
Principi attivi
- Glicerina: idratante
- Aloe: idratante, lenitivo
- Achillea, Ippocastano, Altea, Calendula, Meliloto, Bamboo, Caprifoglio: idratanti, lenitivi, astringenti
Ingredienti (Inci Name)
- Aqua
- achillea millefolium
- aesculus hippocastanum
- althea officinalis
- bambusoideae
- calendula officinalis
- melilotus officinalis
- lonicera caprifolium
- aloe barbadensis
- glycerin
- anthemis nobilis
- decyl glucoside
- lactic acid.
Recensione d’uso
Un altro prodotto essenziale, ma con gli attivi giusti per le pelli disidratate ma anche sensibili.
Achillea, altea, bamboo, aloe e glicerina per idratare; ippocastano, calendula e meliloto per lenire.
Non uso da tempo il tonico perché, come sa chi mi legge, non lo trovo un cosmetico indispensabile.
Soprattutto non lo uso di giorno, sotto le creme ed il trucco, per evitare reazioni chimiche indesiderate con l’esposizione solare.
Questo di Naturissima l’ho utilizzato sempre di sera o quando non sono uscita di casa.
E’ un buon prodotto, delicato.
Profuma di piante officinali.
Ho notato soprattutto l’azione idratante, più che lenitiva.
Utilizzato dopo l’acqua purificante, ripristina subito il mantello idrolipidico e lascia la pelle idratata e liscia.
Talmente idratata che a volte non ho sentito il bisogno di aggiungere la crema.
Non unge e non appiccica.
E’ molto piacevole da utilizzare.
Lo uso quando fa caldo, al posto della crema idratante.
⇒Qui puoi acquistare cosmetici naturali e biologici.
Questo è tutto, per il momento.
Conoscete questi due prodotti di Naturissima?
Alla prossima, a presto!
Non avevo mai sentito parlare di questo marchio, non si finisce mai d’imparare! Attendo le recensioni delle creme viso.
NonSoloBeautyCare
Ciao Federica 🙂
Ricordo che se ne parlava, anni fa, nel forum di Lola. I prodotti erano reperibili nei supermercati tipo Auchan, ma dalle mie parti non li ho mai trovati. Ricordo che se ne parlava bene, se non per qualche ingrediente “controverso”, di cui parlerò quando recensirò le creme.
Grazie di essere passata…
Mi incuriosiscono entrambi i prodotti, sembrano adatti alla mia pelle delicata e mista!
Sarebbe utile inserire anche il prezzo nella review… =)
Ciao Monica,
hai ragione, mi informo sui prezzi e li inserisco 😉
Thank you very much.
Soon the second part! 😀
Nice blog 🙂