Officina Naturae – Olio di Ricino | Recensione

Olio di Ricino di Officina Naturae: recensione e foto dell’olio protettivo e nutriente per pelle e capelli.

Oggi recensisco uno dei miei oli preferiti per fare impacchi ai capelli, si tratta dell’olio di Ricino di Officina Naturae.

Vi invito a scoprire le sue caratteristiche e le modalità di utilizzo.

Descrizione dell’Olio di Ricino di Officina Naturae

 

Olio di Ricino
Olio di Ricino
Officina Naturae

Caratteristiche del prodotto

  • Texture: densa
  • Velocità di assorbenza: media/bassa
  • Colore: giallo chiaro
  • Profumo: neutro
  • Packaging: flacone in plastica scura con tappo a vite
  • Finish: oleoso/nutriente

Dati tecnici

  • Nome: Olio di Ricino
  • Impiego: Olio per viso/corpo/capelli
  • Marchio: Officina Naturae
  • Reperibilità: rivenditori del marchio, e-shop (ACQUISTA L’OLIO DI RICINO)
  • Peso/quantità: 110 ml
  • Pao: 6 mesi
  • Prezzo: 4,20
  • Metodo di estrazione: a freddo
  • Biologico: eco-compatibile, non certificato
  • Vegetariani e Vegani: Vegan Ok.

Ingredienti (Inci name)

  • Ricinus Communis Seed Oil

ricinoRecensione d’uso

Utilizzo l’olio di Ricino di Officina Naturae a partire dallo scorso autunno, quando la mia pelle secca ed i miei capelli con tendenza ad essere crespi iniziano a soffrire.

Ho scelto il marchio Officina Naturae per la serietà e l’affidabilità dell’azienda romagnola e per l’ottimo rapporto qualità/prezzo di tutti i suoi prodotti.

Vi invito a dare un’occhiata anche alla recensione dell’Olio di Rosa Mosqueta.

Come avete letto, infatti, il flacone è da 110 ml per euro 4,20, un prezzo competitivo ed accessibile veramente a tutte le tasche.

L’olio è estratto a freddo dai semi del Ricinus Communis e conserva, quindi, tutte le sue benefiche proprietà.

 

Il packaging  dell’olio di Ricino di Officina Naturae è costituito da un flacone in plastica dura e scura, con tappo a vite.

E’ l’unica nota negativa degli oli di questo marchio, dato che sarebbe più indicata, per una questione di migliore conservazione del prodotto, la bottiglia in vetro.

Inoltre l’apertura del flacone non ha il contagocce, quindi bisogna dosarlo con cautela…!

La texture dell’olio di ricino è, com’era prevedibile, piuttosto densa, simile a quella del miele.

Nonostante l’alta densità, comunque, si stende abbastanza bene, sulla pelle risulta scorrevole.

Non è un olio appiccicoso, tuttavia rende la pelle untuosa e si assorbe con lentezza.

Per questo motivo, va massaggiato a lungo ed accuratamente per farlo assorbire completamente.

Il colore è giallo chiaro, il profumo è quasi neutro, con una punta di “noce bruciata”.

texture officina naturae

Generalità e modalità di utilizzo

L’olio di ricino è il più pesante tra gli oli vegetali, è molto viscoso ed è costituito da acido ricinoleico.

E’ un olio super-nutriente, emolliente e protettivo.

Possiede anche proprietà lenitive ed antiinfiammatorie.

E’, quindi, indicato per la pelle secca, sensibile, arrossata, matura, soggetta a tagli e fessurazioni.

E’ l’olio più utile per nutrire i capelli secchi e crespi, oppure trattati e colorati: un impacco pre-shampoo con l’olio di ricino restituisce loro lucentezza ed elasticità.

Ottimo per la costituzione ayurvedica Vata.

Può essere utilizzato in diversi modi:

  • Da solo, per massaggiare la pelle e per fare impacchi ai capelli
  • Miscelato ad altri oli per renderlo più scorrevole e migliorare l’assorbibilità
  • Ottimo come olio protettivo pre-bagno o pre-doccia
  • Perfetto per ammorbidire le zone più ruvide del corpo, come piedi, gomiti, ginocchia
  • Controindicato sulla pelle grassa e impura ed in estate.

L’olio di ricino è molto confortevole sulla pelle ed è riscaldante.

Mi piace utilizzarlo sul corpo in questi giorni in cui le temperature rigide rendono la mia pelle più secca e ruvida, specialmente sulle gambe.

Una volta alla settimana lo stendo su tutte le lunghezze dei capelli, lo lascio agire per circa un’ora e poi faccio lo shampoo.

Capelli splendidi e lucenti!

 

Olio di Ricino
Olio di Ricino
Officina Naturae

Che ne pensate dell’olio di Ricino?

Avete utilizzato quello di Officina Naturae?

A presto!

Come Avere Una Bella Pelle

Please follow and like me:

pauline

6 pensieri su “Officina Naturae – Olio di Ricino | Recensione

  1. Buon pomeriggio pupa,
    come stai? ma sai che per me l’Olio di Ricino è uno dei vecchi rimedi della nonna nel senso letterale del termine?:-)))))))) Mia nonna mi diceva sempre che per rendere capelli e ciglia da indeboliti a sani e forti gli impacchi con olio di ricino sono impareggiabili. Non mi è ancora capitato di provare, ma se mi servirà proverò sicuramente, e dato che non conosco ancora nessun prodotto del brand, potrebbe essere l’occasione per conciliare le due cose! Grazie della bella review, a presto!

    Baciuzzi rinforzanti:-***

    1. Eilà bella, ben ritrovata! 🙂

      L’olio di Ricino è uno dei più celebri rimedi della nonna 😀
      Ovviamente, va considerato come tale, nel senso che non fa miracoli: è un olio come un altro, più denso e consistente, quindi utile per la pelle ed i capelli secchi.
      Anche l’azione sui capelli e sulle ciglia è esclusivamente di tipo nutriente/elasticizzante.

      Mio padre ne ha un botticino che usa da anni regolarmente 😀
      Quello di Officina Naturae ha un buon rapporto qualità/prezzo.

      Grazie a te e bacioni!

  2. Ciao, leggo sempre con molto interesse il tuo blog e ho utilizzato molti dei tuoi suggerimenti con soddisfazione 🙂 vorrei chiederti: dopo un impacco del genere che shampoo usi per non rimanere con l’effetto capelli unti? Perché io ho provato diverse volte a fare impacchi, con olii anche più leggeri tipo quello di lino (soprattutto sulla cute che ho molto secca) ma poi mi ritrovo o a dover sopportare l’indesiderato effetto oppure a dover fare più passate di shampoo annullando quindi l’effetto dell’impacco :/ grazie in anticipo per la risposta! ***

    1. Ciao Emanuela, grazie 🙂
      Allora, vediamo un pò: personalmente uso l’olio solo sulle lunghezze e poi lavo i capelli con il mio solito shampoo (per capelli secchi). Uso anche la maschera e non ho problemi di “pesantezza”.

      Per rispondere alla domanda: prova a non usare balsamo o maschera dopo lo shampoo.
      Se non funziona nemmeno così, prova a mettere meno olio ed a tenerlo più tempo in posa.
      L’olio di lino non è leggerissimo, anzi. 🙂
      Evitalo sulla cute.
      Prova con l’olio di girasole, di solito è ben tollerato.
      Non so che tipo di shampoo usi, potresti provare ad utilizzare uno shampoo un pochino più lavante quando fai l’impacco (ad esempio se usi uno shampoo per capelli secchi, prova con uno per capelli normali).

      Per il cuoio capelluto: piuttosto che usare l’olio, non sempre tollerato e non da tutti, verifica che il tuo shampoo non contenga tensioattivi aggressivi, a volte si risolve semplicemente evitandoli.
      Leggi gli articoli nel blog relativi a questi argomenti.
      Se hai altri dubbi, scrivimi pure. 😉

      Potresti darmi la conferma di aver letto questa risposta, ultimamente ho avuto qualche problema di visione dei commenti?
      Grazie!

      1. Grazie Pauline,
        In effetti ero proprio convinta che fosse leggero l’olio di lino, ma proverò quello di girasole! Per quanto riguarda gli shampoo posso dire di aver provato la metà di quelli che hai proposto nei tuoi vari post, attualmente mi sono fermata su quelli de La saponaria (per capelli normali e per quelli secchi) che sono gli unici con cui mi sembra di arginare un po’ il problema. Rifarò un giretto tra i vecchi post per vedere se c’è qualcosa che non ho ancora provato! Grazie 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto