Olio di Rosa Mosqueta di Officina Naturae | Recensione

Olio di Rosa Mosqueta di Officina Naturae: recensione e foto dell’olio antirughe per eccellenza.

Oggi recensisco uno dei miei oli preferiti: come avrete capito, è quello di Rosa Mosqueta.

Ho scelto di provare quello di Officina Naturae.

Descrizione dell’Olio di Rosa Mosqueta di Officina Naturae

Olio di Rosa Mosqueta
Olio di Rosa Mosqueta
Officina Naturae

Caratteristiche del prodotto

  • Texture: densa
  • Velocità di assorbenza: media/bassa
  • Colore: giallo chiaro
  • Profumo: neutro
  • Packaging: flacone in plastica scura con tappo a vite
  • Finish: oleoso
  • Puro/raffinato: raffinato.

Il flacone non ha il contagocce.

L’olio di rosa mosqueta è uno degli oli vegetali più pesanti e potenzialmente comedogeni, ma può essere utilizzato anche sulla pelle grassa/mista, grazie alla presenza di acido retinoico.

olio di rosa mosqueta flacone

Dati tecnici

Nome: Olio di Rosa Mosqueta
Impiego: Olio per viso/corpo
Marchio: Officina Naturae
Reperibilità: rivenditori del marchio, e-shop (ACQUISTA L’OLIO DI ROSA MOSQUETA)
Peso/quantità: 110 ml
Pao: 6 mesi
Prezzo: 11,50
Biologico: eco-compatibile, non certificato
Vegetariani e Vegani: Vegan Ok.

Recensione d’uso

Ho acquistato l’olio di Rosa Mosqueta di Officina Naturae (specie Herrm) circa 6 mesi fa, testandolo in diverse maniere.

L’ho scelto per l’ottimo rapporto quantità/prezzo (si tratta di un olio piuttosto costoso) e per le ottime recensioni.

Si tratta di un olio piuttosto denso, da massaggiare a lungo sulla pelle per ottenere un completo assorbimento.

Il profumo è neutro, trattandosi di un olio raffinato.

L’ho utilizzato puro sul contorno occhi e su alcuni segni d’espressione, con ottimi risultati: pelle più liscia e distesa al mattino!

Qualche volta lo aggiungo alla mia crema da notte per darle una “marcia” in più.

E’ un olio indicato per le rughe, le macchie ed in generale soprattutto per la pelle secca e matura.

Da leggere: creme antiage con buon inci

olio di rosa mosqueta texture

Lo sto utilizzando anche mescolato ad altri oli in una miscela per il corpo preparata da me con:

  • olio di sesamo+
  • olio di mandorle dolci+
  • olio di rosa mosqueta+
  • estratto liposolubile di Calendula+
  • estratti liposolubili di Gingko e Rusco (vasoprotettori) +
  • qualche goccia di olio essenziale di Lavanda.

Come gli altri oli, è versatile, può quindi essere utilizzato per tutto il corpo (anche per i capelli), però, dato il suo costo, consiglio di centellinarlo ed utilizzarlo soprattutto per il viso.

Olio di Rosa Mosqueta
Olio di Rosa Mosqueta
Officina Naturae

Prima di acquistare l’olio di rosa mosqueta (e qualsiasi altro) accertatevi che il marchio sia affidabile e che l’olio sia spremuto a freddo, senza l’aggiunta di solventi.

E’ tutto sull’olio di Rosa Mosqueta di Officina Naturae.

Voi lo conoscete, lo avete mai usato?

Raccontatemi le vostre esperienze!

Alla prossima! :-***

Come Avere Una Bella Pelle

Please follow and like me:

pauline

2 pensieri su “Olio di Rosa Mosqueta di Officina Naturae | Recensione

  1. Rieccomi,
    l’Olio di Rosa Mosqueta come sai è anche uno dei miei oli preferiti, l’ho conosciuto anni fa grazie alle bellissime perle di Weleda, che propone un olio davvero di gran qualità ma come sappiamo, ahimè, piuttosto costosetto. Anche quello di Mosqueta’s Italchile mi fece una gran bella impressione, avendone provato diversi campioncini.
    Officina Naturae ancora mi manca come brand, non lo vedo tra gli scaffali dei miei negozi di fiducia, ma da tempo punto diversi loro prodotti, per cui sicuramente terrò in considerazione questa onesta proposta dai costi più accessibili;-)
    Sui capelli non ho mai provato quest’olio, invece, a parte che su tutto il viso, mi ha dato grandi soddisfazioni come elasticizzante nel contorno occhi, usandolo la sera e facendolo agire tutta la notte.
    Ottima dritta, che va dritta dritta in wish list!;-)

    1. Eh sì, è il nostro olio preferito!
      D’altronde è l’olio femminile per eccellenza…;-)
      Io lo aggiungo alle creme per il viso, oppure lo utilizzo tal quale sul contorno occhi.
      Ultimamente l’ho utilizzato per farci un buonissimo olio per il corpo che mi ha reso la pelle setosissima.
      Ebbene sì, ci viziamo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto