Olio di Sesamo: proprietà e usi cosmetici

L’olio di Sesamo (Sesamum Indicum) vanta molteplici proprietà nutrizionali e salutari.

Come i suoi semi è fonte di salute e bellezza, in cucina e in cosmesi.

L’olio di Sesamo è estratto dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di Sesamum Indicum (in inci name troviamo Sesamum Indicum Oil).

E’ un olio di media pesantezza, utilizzato ampiamente nella medicina ayurvedica soprattutto per il trattamento della costituzione “Vata”, (predisposto ad artrite, reumatismi, problemi di pelle), sia come alimento “terapeutico”, che per effettuare i massaggi.

Ha 884 calorie per 100 grammi.

Proprietà dell’olio di Sesamo

E’ un olio ricco di acidi grassi insaturi e polinsaturi (i grassi buoni Omega3 e Omega6), acido oleico e linoleico, sostanze estremamente benefiche per la pelle e la salute in generale.

L’olio di Sesamo è di colore giallo/dorato chiaro ed ha un profumo che ricorda quello delle arachidi abbrustolite (a me personalmente piace molto).

E’ mediamente denso, non cola e si assorbe in fretta.

Dal punto di vista cosmetico, le sue proprietà più interessanti sono collegate alla presenza di:

  • Una frazione di “insaponificabile”, (circa 1,5%), con ottima funzione antiage, dove sono presenti due sostanze che lo rendono estremamente resistente all’irrancidimento: sesamina e sesamolina;
  • Vitamine A e vitamina E, la prima con funzione rigenerante, la seconda antiossidante;
  • Capacità schermante sui raggi UV, caratteristica che rende l’olio di Sesamo ampiamente impiegato nei prodotti solari.

Usi cosmetici dell’olio di Sesamo

L’olio di Sesamo vanta diverse ed utili applicazioni cosmetiche, molti delle quali ancora poco conosciute.

Può essere utilizzato per trattare:

  • Pelle secca

L’olio di Sesamo penetra profondamente e velocemente nella pelle, soprattutto se abbinato ad un olio vettore. Ha una discreta capacità ammorbidente per la pelle secca, la rende liscia e levigata, soprattutto nelle zone critiche come talloni, gomiti e ginocchia. E’ particolarmente adatto per l’inverno, in quanto “riscaldante”.

  • Rughe e segni

Grazie alla presenza di una buona quantità di acidi grassi insaturi e della frazione di insaponificabile, l’olio di Sesamo ha un’ottima efficacia contro rughe e pelle segnata. Puoi utilizzarlo da solo sulle zone critiche (contorno occhi e bocca), oppure puoi scegliere creme e trattamenti che lo contengano nella loro composizione.

  • Pelle mista/grassa

L’olio di Sesamo ha proprietà riequilibranti per la pelle mista e la pelle grassa simili a quelle dell’olio di Jojoba. Puoi utilizzarlo puro oppure scegliere creme e sieri che lo contengano, specifici per questo tipo di pelle.

  • Capelli secchi

L’olio di Sesamo è un ottimo olio ricostituente, nutriente ed emolliente, perfetto per le chiome più ribelli, ottimo sia per gli impacchi pre-shampoo  (da tenere in posa da minimo mezz’ora a tutta la notte) che come leave in.

  • Capelli bianchi

Si legge su alcuni siti che l’olio di Sesamo sia in grado di ritardare la comparsa dei capelli bianchi, grazie alla sua funzione antiossidante. Si tratta, ovviamente, di una leggenda: non esiste nessun olio che abbia questo potere. Come qualsiasi altro olio, quello di Sesamo può essere utile per proteggere i capelli dai raggi solari, ma è sicuramente più efficace una protezione fisica, come un cappello.

  • Pelle arrossata

La presenza di acidi grassi essenziali e di lignani (fitoestrogeni con funzione antiossidante) conferisce all’olio di Sesamo anche proprietà antinfiammatorie, per cui può essere utile per lenire dolori e tensioni articolari e muscolari, per aiutare la pelle arrossata a rigenerarsi dopo una scottatura e per problematiche come la psoriasi e l’eczema.

  • Oil pulling

L’olio di Sesamo risulta utile anche per eseguire l’oil pulling (sciacqui per la bocca) e per massaggiare le gengive, che resteranno idratate e protette dalle infiammazioni. Protegge anche lo smalto dei denti dall’erosione.

Dove si compra l’olio di Sesamo

Reperire l’olio di Sesamo è piuttosto semplice: puoi trovarlo nelle erboristerie e nei supermercati (olio per uso alimentare). Il mio consiglio è, ovviamente, quello di scegliere, sia per uso cosmetico che alimentare, un olio di Sesamo con certificazione biologica ed ottenuto per spremitura meccanica e a freddo, come quelli in elenco.

  • Olio di Sesamo La Saponaria

Olio puro al 100% e biologico l’olio di Sesamo La Saponaria, ottenuto per spremitura a freddo dei semi e deodorizzato con metodi naturali. Non contiene solventi. Buon rapporto qualità/prezzo. Conservato in flaconcino di plastica con tappo a vite da 100 ml. Disponibile anche la confezione da 1 litro.

Olio di Sesamo
Olio di Sesamo
La Saponaria
  • Olio di Sesamo L’Aromoteca

Di qualità ottima anche l’olio di semi di Sesamo puro al 100% e da coltivazione biologica firmato L’Aromoteca. Conservato in bottiglia di vetro scuro da 100 ml. Adatto sia per uso cosmetico che alimentare.

 

Sesamo - Olio Vegetale Biologico
Sesamo – Olio Vegetale Biologico
L’Aromoteca
  • Olio di Sesamo Maharishi Ayurveda

Disponibile nei formati convenienza da 1 e 5 litri, l’olio di Sesamo dell’azienda di prodotti ispirati alla tradizione ayurvedica, Maharishi Ayurveda, è purissimo e biologico. Viene sottoposto ad una particolare temperatura che ne valorizza le sue specifiche ed uniche proprietà per il corpo e per favorirne la penetrazione.

Olio di Sesamo Bio Maturato
Olio di Sesamo Bio Maturato
Maharishi Ayurveda
  • Olio di Sesamo Fior di Loto

Per uso esclusivamente alimentare, puoi scegliere l’olio di Sesamo di Fior di Loto: biologico e ottenuto per spremitura meccanica (a freddo). Può essere utilizzato con successo sia crudo, per condire insalate che per cucinare piatti dolci e salati.

 

Olio di Semi di Sesamo
Olio di Semi di Sesamo
Fior di Loto

Hai mai utilizzato l’olio di Sesamo?

Da leggere:

Proprietà dell’olio di Rosa Mosqueta

Alla prossima!

Come Avere Una Bella Pelle

Please follow and like me:

pauline

2 pensieri su “Olio di Sesamo: proprietà e usi cosmetici

  1. Oh cara, ma quante belle cosine nuove sto imparando grazie ai tuoi articoli!!:-))
    L’olio di sesamo ce lo ritroviamo in tante formulazioni, sappiamo che esiste, eppure appartiene a quegli olietti cui si dedica poco risalto…Eppure anche questo ha tantissime proprietà e virtù….
    Mi pare abbastanza appropriato alle mie esigenze, per cui, amando questa tipologia di olii, mi ricorderò di provarlo prima o poi…Devo seriamente attrezzarmi col “vocabolario-list da 3000 pagine”, la semplice “wish list” ormai non basta più:-)))))
    Poi io amo il sesamo come tipo di seme, ad esempio sul pane, sui biscotti,il torrone, etc…un caro ricordo d’infanzia della mia nonna;-)
    Bacetti abbrustoliti, alla prossima:-**

    1. Ehi bella, eccomi qui! 🙂
      Ehehehe a me serve il lenzuolo per la wish list, ti capisco bene….:-))
      Ci basterà una vita per provare tutto?

      Sto usando l’olio di sesamo proprio in questo periodo, ho preso quello di La Saponaria e lo trovo un olio particolare, abbastanza denso ma di assorbimento immediato, con un profumo particolare che tutto sommato mi piace (di nocelle….) 😀
      Lo uso puro per i massaggi su braccia, torace, seno e pancia e mescolato all’olio di mandorle dolci, estratti di rusco e gingko biloba, olio essenziale di geranio e lavanda su gambe, cosce e glutei.
      La sensazione è proprio quella di un abbraccio discreto ma riscaldante, proprio quel che cerco quando comincia il freddo…..
      Eh sì, i semi di sesamo piacciono molto anche a me: tra tahin, mix di semi in insalata, nel pane ed ormai anche nella pizza sono “sesamo addicted”!
      Noi fate del vento ce lo possiamo permettere 😉

      Bacioni a te, a presto :-****

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto