Il detergente delicato di Omia Laboratoires.
Uso da qualche tempo il ‘sapone non sapone’ per viso e mani di Omia Laboratoires, all’olio di mandorla.
Il ‘sapone non sapone’ è un’alternativa molto delicata al sapone classico.
E’ composto da tensioattivi naturali e miscelato con sostanze emollienti ed ammorbidenti come può essere, appunto, un olio.
Un prodotto composto in questo modo si definisce “a ph fisiologico”, cioè ha lo stesso ph della pelle ed è affine alla sua naturale struttura.
Il classico sapone (di cui probabilmente hai a casa un esemplare) di solito è troppo sgrassante per la pelle e risulta aggressivo e disseccante soprattutto per le epidermidi delicate e sottili o magari già tendenti al secco di loro.
Ci sono però splendide eccezioni, come i saponi di La Saponaria (⇒qui).
IN ALTERNATIVA:
Se hai a casa una saponetta ‘sospetta’ e vuoi sapere se si tratta di sapone classico (nel qual caso ti consiglio di lavarci gli slip) e non molto surgrassato, basta fare una prova: lavatici le mani, asciugale e poi soffermati sullo stato della pelle.
Se la senti secca e sgrassata, se fa ‘sgneck’ come se l’avessi lavata con il detersivo per i piatti, allora molto probabilmente ti trovi davanti ad un classico sapone.
Se invece ti ritrovi magicamente in casa proprio il detergente di cui sto parlando, di Omia Laboratoires, allora sei a posto.
Prima di addentrarmi nella recensione, mi soffermo brevemente sulla vicenda mediatica che ha coinvolto l’azienda.
Alcuni anni fa Striscia la Notizia scoprì che l’olio di Argan commercializzato da Omia Laboratoires non conteneva realmente Argan.
Certamente non si tratta di una bella storia, ma proprio per questo l’azienda, da quel momento, ha dovuto lavorare sodo per riconquistarsi una credibilità, ottenendo il certificato Icea di ecobio cosmesi che già di per sé è una garanzia.
Insomma ha pagato abbastanza il suo errore e non vedo perché non restituirgli fiducia.
Inoltre è garantita da LAV (Lega Antivivisezione).
Descrizione del Non Sapone all’Olio di Mandorla
Il prodotto non contiene SLES (Sodium Laureth Solfato), PEG, coloranti sintetici e glicole propilenico.
L’azienda dichiara: “l’olio di mandorla utilizzato in questo prodotto proviene esclusivamente da agricoltura biologica certificata e viene estratto senza solventi chimici”.
L’inci name:
- Aqua
- Cocamidopropyl Betaine
- Sodium Lauroyl Sarcosinate
- Glycerin
- Cocoglucoside
- Glyceryl Oleate
- Prunus Amygdalus Dulcis Oil
- Propanediol
- PCA
- Tocopherol
- Sodium Chloride
- Tetrasodium Glutamate Diacetate
- Sodium Benzoate
- Phenoxyethanol
- Citric Acid
- Parfum
- Hexyl Cinnamal.
L’inci parla chiaro: al secondo posto e terzo posto troviamo tre tensioattivi di origine vegetale, molto delicati, (e poco schiumogeni) poi la glicerina che è umettante, alcuni emollienti, l’olio di mandorla e perfino la vitamina E, noto antiossidante. Anche i conservanti sono delicati.
Il prodotto è ben fatto e, cosa ugualmente importante, è economico: con meno di 3 euro porti a casa un comodo dosatore (molto igienico) di 300 ml.
Ne esistono tre versioni simili: oltre quella all’olio di Mandorla, vi è una versione all’olio di Argan ed una all’Aloe. Io ho provato anche quella all’Aloe ed è ugualmente buona.
Inoltre, per la sua delicatezza, questo detergente di Omia Laboratoires è indicato, oltre che per le mani, anche per il viso: quindi, il risparmio è ancora maggiore.
IN ALTERNATIVA:
Recensione d’uso
Io lo uso con piacere: è trasparente, (ciò indica l’assenza di coloranti) ha un odore appena percettibile, fa pochissima schiuma e NON lascia la sensazione di pelle che tira.
E’ veramente uno dei pochi prodotti che non mi lascia quella sgradevole sensazione di pelle sgrassata.
Al contrario di quel che si pensa, anche le pelli grasse hanno bisogno di essere deterse con delicatezza: inutile usare prodotti che sgrassano, la pelle reagirà producendo ancora più sebo per difendersi!
Lo consiglio perché è facilmente reperibile nei supermercati ed è economico. Insomma è alla portata di tutti.
Poi dipende sempre dai gusti personali e dagli effetti che un prodotto ha su ciascuna persona.
Siamo tutti diversi, quindi non è detto che se mi ci sono trovata bene io, sarà lo stesso per tutti. Per questo è fondamentale sperimentare diversi prodotti prima di trovare il migliore per sé.
A me questo piace talmente tanto che ne ho comprato un altro, questa volta all’olio di Argan.
⇒Qui puoi acquistare detergenti per il viso con buon inci.
Avete provato i prodotti di Omia Laboratoires?
Alla prossima!