I maledetti peli incarniti sottopelle compaiono dopo la depilazione (ceretta) soprattutto sulle gambe.
Con questa guida imparerai come eliminare i peli incarniti per sempre!
Peli incarniti = gambe rovinate!
Pelle ruvida, macchie sulle gambe, brufoletti pruriginosi ed arrossati (o con una “splendida” puntina bianca), cicatrici post-estrazione del pelo: ecco cosa significa soffrire di peli incarniti!
Ciò porta a conseguenze spiacevoli: gambe rovinate con l’impossibilità di indossare una gonna senza collant, insicurezza al mare, nelle situazioni intime, ma anche con le proprie amiche…
Ma non è finita: chi è tormentato da questo inestetismo, sa benissimo che i peli incarniti possono comparire ovunque: sull’inguine, sul pube, sulle braccia e persino in viso e sulle ascelle!
In queste zone, il pelo incarnito può formare un “bozzo” in rilievo sulla pelle, mentre sull’inguine può spuntare una “pallina“, se non un vero e proprio “bubbone“!
A volte i peli incarniti, rappresentano più di un problema estetico: i follicoli, infatti, possono infettarsi, dando luogo alla temutissima follicolite!
Peli incarniti: Silkepil e altre cause…
Capire le cause dei peli incarniti (sulle gambe o in altre parti del corpo) può aiutare a prevenirne la comparsa.
-
Depilazione scorretta
Nella mia esperienza, il depilatore elettrico (Silkepil e simili) è stato il principale responsabile dei peli incarniti. Questo accade perchè il pelo pinzato ricresce in modo irregolare, spesso ricurvo e storto e tende ad infilarsi in un altro follicolo. Inoltre, soprattutto in caso di ceretta o depilazione elettrica, il pelo ricresce indebolito: se non trova la cute libera da impurità e cellule morte, non ha la forza di fuoriuscire completamente e si “incarnisce”. Nel caso, invece, di un utilizzo non corretto della lametta, succede di tagliarsi o crearsi micro-traumi, da cui si forma tessuto cicatriziale. Sarà proprio questa cicatrice ad impedire al pelo di fuoriuscire del tutto.
-
Cellule morte
Un’altra delle principali cause dei peli incarniti è l’accumulo di impurità e cellule morte che formano un vero e proprio “tappo” sulla pelle. Se non verranno rimosse correttamente e regolarmente con un guanto di crine o una esfoliazione adeguata, ti ritroverai con tanti peli sottopelle che non troveranno la strada per uscire dal follicolo e si incarniranno! Per eliminarle puoi provare uno scrub al bicarbonato, semplice da realizzare: basta aggiungere dell’acqua ad una manciata di bicarbonato, fino a formare un composto denso e omogeneo da strofinare sulla pelle.
-
Pelle secca
Altra causa frequente di questo inestetismo è la pelle secca. Una pelle morbida e ben idratata aiuta a prevenire la comparsa di peli incarniti. Una pelle del corpo secca e ruvida, invece, ne favorirà la comparsa, in quanto il pelo resterà intrappolato sotto strati di cellule morte e, se è già predisposto ad incarnirsi, lo farà di sicuro.
-
Peli grossi e duri
Chi ha capelli e peli spessi, duri e ruvidi è più predisposto al martirio dei peli incarniti. Da una parte i capelli forti e spessi sono una fortuna: sono più resistenti, tengono meglio la piega e non si spezzano facilmente. E poi sono uno spettacolo per gli occhi, quando sono ben curati. Ma esiste il rovescio della medaglia: indovinate un pò qual è?
-
Collant e vestiti aderenti
Una delle strategie che ha funzionato meglio su di me! Eliminare per sempre i collant e limitare l’utilizzo di abiti aderenti. Ne ha giovato la pelle, che è tornata ad essere morbida e setosa, perchè, libera da strati di vestiti, ha ripreso ad ossigenarsi normalmente. Inoltre i peli hanno potuto fuoriuscire regolarmente, senza restare bloccati. Ne ha giovato anche la circolazione!
Come eliminare i peli incarniti dalle gambe
-
Depilazione corretta
Per evitare i peli incarniti, l’unica soluzione efficace nel lungo termine è la depilazione definitiva (laser). Gli altri metodi sono tutti potenzialmente rischiosi. Per quanto riguarda la ceretta, impara a strappare il pelo sempre nella stessa direzione. Quando usi la lametta ammorbidisci sempre per bene la pelle (mai usarla a secco!), utilizza una mousse morbida e corposa, non tirare troppo la pelle e passa la lametta lentamente e delicatamente. Idratati sempre accuratamente dopo la depilazione. Sconsiglio decisamente il depilatore elettrico.
-
Guanto esfoliante
La seconda regola d’oro per prevenire i peli incarniti. Esfolia regolarmente ed efficacemente la pelle (non scegliere un prodotto troppo delicato per le gambe!) ti aiuterà tantissimo a mantenerla liscia ed in salute. Lo scrub può essere effettuato con un guanto apposito, una spugna con grattino (meglio se di Loofah) o con un valido prodotto esfoliante. Va bene anche uno scrub casalingo al bicarbonato) almeno una volta alla settimana. Ne gioveranno la salute e la bellezza della pelle in generale. Per mia esperienza, il guanto di Kessa (realizzato in cellulosa di origine vegetale) è formidabile, soprattutto se abbinato al Sapone Nero di Hammam.
-
Crema per peli incarniti
Esiste un marchio cosmetico ecobio francese che ha dedicato una linea di prodotti esclusivamente al trattamento dei peli incarniti (pensa quanto sia diffuso questo problema!). Si chiama Acorelle, e propone un’emulsione spray ad azione disinfettante ed esfoliante. A base di aloe, acido lattico, glicerina, miele. Contiene una piccola percentuale di soda caustica che ha un lieve effetto solvente. La proposta è interessante perchè si ottiene un effetto idratante, disinfettante, lenitivo ed esfoliante utilizzando un unico prodotto.
-
Peeling acido esfoliante
L’utilizzo degli acidi è un aspetto estremamente importante della lotta ai peli incarniti. Una crema all’acido glicolico è in grado di idratare ed al tempo stesso esfoliare gradualmente la pelle, mantenendo i pori puliti ed aperti. E’ efficace anche per gestire il problema delle macchie causate dai peli sottopelle. Come ho già scritto, questa crema all’acido glicolico di Fitocose mi ha molto aiutato in passato. Tuttavia, di recente, ho avuto modo di provare anche la Crema all’acido glicolico 16% di Alkemilla e funziona anch’essa molto bene.
-
Crema anti-macchie
Chi soffre di peli incarniti dovrà sicuramente confrontarsi con le odiose macchie lasciate dai peli. Un prodotto molto indicato, in questo caso, è l’Emulsione schiarente della linea Bema White di Bema Cosmetici. Tecnicamente molto interessante e formulata con attivi di nota efficacia de-pigmentante (Melograno, ricco di acido ellagico, Betaina, Arbutina e Uva Ursina).
Scrub e altri prodotti contro i peli incarniti
-
Scrub Esfoliante
Scrub a base di sale marino, emollienti ed oli vegetali (Girasole, Eucalipto) che esfolia la pelle lasciandola morbidissima e idratata, rimuovendo impurità e cellule morte: proprio quello che ci vuole per prevenire la comparsa dei peli incarniti. Da usare sulla pelle asciutta per un effetto “strong”. Ottimo prodotto e molto ben recensito. Da provare!
-
Crema idratante corpo
Chi soffre di peli incarniti deve assolutamente mantenere la pelle morbida ed idratata (anche per tantissime altre buone ragioni). Scegli una crema idratante corpo di alta qualità corposa e nutriente o un olio (a meno che non ci siano 40 gradi all’ombra) e stendila pazientemente tutti i giorni. Sceglila con un profumo che adori veramente, così sarai più motivata ad usarla!
-
Spazzola da massaggio
Le spazzole per il corpo sono un’alternativa al guanto ed alla spugna e sono molto efficaci nel mantenere la pelle pulita, esfoliata e nel prevenire la comparsa dei peli incarniti. Con benefiche ricadute anche sulla circolazione del sangue e di conseguenza sulla idratazione della pelle. Si possono utilizzare a secco oppure sulla pelle bagnata.
Peli incarniti all’inguine: quando si forma il “bozzo”
Una delle sedi predilette dei peli incarniti è, purtroppo, l’inguine!
In questa zona i peli sono più spessi e robusti (spesso ricci) rispetto alle gambe, mentre la pelle è più sottile e delicata.
Questa è una delle cause della formazione di peli incarniti all’inguine.
Le motivazioni principali dipendono, comunque, sempre dalla depilazione, specialmente se effettuata con epilatore elettrico o ceretta.
Anche l’uso errato del rasoio (“tirando” troppo la pelle), come avviene per le gambe, può dar luogo al pelo incarnito all’inguine.
In questa zona si forma il famoso “bozzo” o pallina arrossata, che sporge dalla pelle, con un effetto antiestetico.
Ma c’è di più: il pelo incarnito all’inguine può infettarsi, formando pus al suo interno.
In questo caso il bozzo sarà gonfio e dolorante e provocherà prurito.
Bisogna agire subito, perchè questa situazione è l’anticamera della follicolite!
Come curare un pelo incarnito infetto
Curare un pelo incarnito che si è infettato è un’operazione abbastanza semplice, a patto di eseguirla con precisione e prudenza.
Procurati un ago, disinfettalo con alcool e buca delicatamente il bozzetto in più punti con un ago sterile.
A questo punto, prova a spremere la “pallina”: dovrebbe fuoriuscire il pelo insieme a materiale liquido o denso.
Puoi estirpare il pelo con una pinzetta, anch’essa preventivamente sterilizzata. Dovrebbe uscire docilmente.
Dopo aver eseguito questa operazione, disinfetta subito la ferita e la zona circostante con alcool o acqua ossigenata.
Per prevenire e curare i peli incarniti all’inguine, soprattutto se infettati e infiammati, un’ottima soluzione è l’acido salicilico.
La Solfo Pasta di Fitocose è arricchita anche con solfo, che ha proprietà antimicrobiche.
Come elimini i peli incarniti alle gambe?
Grazie per l’attenzione, alla prossima!
Buonasera Pau,
man mano che ti leggevo, riflettevo sul fatto che, sarà una coincidenza curiosa, ma da quando sono passata al bio questo problema su di me è molto più contenibile.
Non sono una che si può definire troppo pelosa, una di quellepiccole fortune ereditate dalla famiglia, ad esempio mai fatti i baffetti o le braccia. Il punto in cui notavo di più il fenomeno dei peli incarniti era sulle gambe depilate con lametta. avendo perennemente la pelle secca, piena di puntini rossi e pelle ruvida effetto “pollo spennato”, c’era terreno fertile per i peli incarniti. Adesso, invece, pur continuando ad usare la lametta ed una mousse o gel da barba tutt’altro che bio (ma ne esistono verdi? Ogni tanto penso agli uomini e da nessuna parte vedo prodotti facilmente reperibili o che non richiedano un mutuo….eppure la rasatura è cosa frequente e comune, mica si parla di trovare l’oro….forse le aziende bio dovrebbero attenzionare maggiormente questa tipologia di prodotti), non mi capita quasi più di ritrovarne. Intanto risciacquo prima possibile, poi idrato con prodotti adeguati e sopratutto la pelle si mantiene già molto meglio di suo per non essere disastrata le volte successive.
Mah, meglio così, dato che le ho tutte io, almeno per una volta posso dire che questa per me è una rarità.
A presto, baciuzzi idratanti!:-**
Eccomi qui, la scimmietta è arrivata! 😀
Io sono abbastanza “villosa” (tutta mio papà) e come immaginerai sia la depilazione che i peli incarniti mi hanno dato filo da torcere in adolescenza e prima giovinezza ahaiahaha!
Anni di rasoio, cerette e silkepil mi hanno devastato le gambe, tant’è che sono dovuta ricorrere alla luce pulsata, l’unico metodo che mi abbia dato un po’ di sollievo.
Adesso, anche complice l’età, i peli ricrescono molto più radi e sottili ed è più facile tenerli sotto controllo. (certo che con queste confessioni in area commenti ci stiamo facendo una bella reputazione hahahaha!)
Quei pochi superstiti li tolgo via con la lametta, di rado con la ceretta, ma devo stare sempre molto attenta a non radere velocemente o a casaccio perchè, come ho scritto appunto, il pelo incarnito è sempre dietro l’angolo…
A proposito di schiuma da barba, puoi trovarne anche di marche ecobio, io ad esempio utilizzo quella di La Saponaria (va agitata molto bene prima dell’uso, così è bella spumosa..).
In effetti è tra le più economiche, di regola sono abbastanza care e non alla portata di tutti.
Conosco molto bene l’effetto pollo spennato hahahaha, si combatte con tanto scrub e soprattutto con taaanta idratazione!
E ci credo che sei migliorata con il bio, le creme corpo sono fantastiche e VERAMENTE idratanti 😉
Baciotti (finalmente) GLABRI 😀
Dunque avevo questo problema in passato, poi facendo sempre uno scrub prima della depilazione o epilazione (io quasi sempre uso il silkepil) e utilizzando il gel di aloe dopo, la situazione è totalmente cambiata, niente più peli incarniti o altro.. anche se ancora ho la zona bikini che essendo più delicata e sensibile, mi dà qualche fastidio.. ma pensa ogni tanto do una passata di silkepil alle braccia per eliminare anche quella odiosa seppur lieve peluria che si pasticcia con le creme e non ho nessun effetto negativo dopo.. come dici anche tu.. esfoliazione e idratazione!!!
Proprio vero, esfoliazione ed idratazione adeguate e costanti fanno miracoli!!
😉
1
5