La pelle arrossata è spesso anche sensibile. I sintomi sono rossori sulla pelle, prurito e bruciore.
Scopri i rimedi naturali e i prodotti per trattarla!
Cause e sintomi della pelle arrossata
La pelle può arrossarsi per svariati motivi.
Il più delle volte le cause sono gli agenti atmosferici (sole, vento, freddo), oppure le forti emozioni, lo stress, la sudorazione abbondante, acqua della doccia troppo calda, allergie cutanee, orticaria.
I sintomi della pelle arrossata sono tipici:
- Arrossamento della pelle
- Pelle secca, ruvida, screpolata
- Prurito
- Irritazione
- Bruciore.
Pelle arrossata e sensibile
Di solito la pelle sensibile e la pelle secca sono le più soggette ad arrossamenti, perchè più vulnerabili agli agenti esterni ed ai tumulti emotivi.
La pelle arrossata può interessare tutti, ma più spesso i bambini.
Spesso i neonati soffrono di arrossamenti ed irritazioni cutanee, dovute alla delicatezza della loro pelle, al cambio dei pannolini, ad allergie dovute al lattice di cui sono fatti questi ultimi, ma anche ciucci, palloncini, giocattoli, cerotti, al sudore.
Le zone più colpite sono viso, inguine, collo, petto e zona sotto il seno.
Rimedi efficaci per scottature e pelle arrossata
-
Gel d’aloe per le bruciature e per il viso
Il gel d’aloe è il rimedio naturale d’elezione per gli arrossamenti del viso e del corpo, per le scottature e le bruciature. Lenitivo, rinfrescante e idratante, il gel d’aloe è la panacea per numerosi problemi di pelle (e non solo). Scegline uno puro e biologico ed applicalo più volte al giorno sulla parte interessata.
-
Amido riso per la pelle irritata dal sudore
L’amido di riso è un valido rimedio per la pelle arrossata ed irritata a causa di una eccessiva sudorazione, anche dei bambini. Assorbe l’umidità e lenisce arrossamenti e prurito. Applicalo prima di vestirti sulle parti interessate e poi di nuovo la sera dopo la doccia. Puoi provare anche con l’allume di potassio, applicandolo 3 o 4 volte al giorno sulle parti colpite.
-
Crema alla Calendula per la dermatite
La Calendula è estremamente efficace per risolvere problemi di pelle irritata ed arrossata. Lenisce, idrata e decongestiona, grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie. Puoi preparare un infuso con 150 grammi di fiori di Calendula, farlo raffreddare e poi applicarlo con una garza sulle parti da lenire. E’ ottima anche per la dermatite.
-
Avena contro il prurito
L’Avena è una pianta molto indicata per la pelle sensibile, soprattutto dei bambini e dei neonati. Lenisce e previene gli arrossamenti cutanei e le irritazioni da pannolino, idrata la pelle, lasciandola vellutata e asciutta. Tra i suoi fitocomplessi le avenantramidi, con potere anti-prurito.
-
Burro di karitè dopo l’esposizione al sole
Il burro di Karitè, tra le sue numerose virtù può vantare anche quella lenitiva ed addolcente. E’ un eccellente doposole: idrata, nutre e lenisce la pelle stressata dopo le ore di esposizione, contribuendo anche a contrastare l’invecchiamento cutaneo, grazie all’alta quota di insaponificabili.
-
Rimedi della nonna per la pelle arrossata
Alla prossima!
Per approfondire:
Creme viso per la pelle sensibile