Pelle asfittica: cos’è e come si presenta? E soprattutto: come trattarla?
Ecco le caratteristiche di questo tipo di pelle e i prodotti bio per curarla definitivamente!
Pelle asfittica: cos’è e come riconoscerla
La pelle asfittica è una “sfortunata” combinazione tra pelle mista o grassa e pelle secca, o meglio, disidratata.
O meglio: può essere definita come una “complicazione” della pelle mista o grassa.
Si presenta con caratteristiche simili a questi tipi di pelle: punti neri, brufoli, pori dilatati, impurità.
Nel caso specifico della pelle asfittica, il sebo prodotto in eccesso è piuttosto denso e ceroso e, quindi, va ad ostruire i pori della pelle.
Ma il problema non riguarda solo il sebo in eccesso.
La pelle asfittica (ed è questo che la rende problematica) si presenta grassa (o mista) e impura in superficie ed al tempo stesso secca in profondità.
Qualche volta la secchezza raggiunge la superficie e la pelle si desquama.
La pelle asfittica, può quindi essere definita come una pelle letteralmente in asfissìa: in parole povere, è una cute che non ‘respira’ più.
In queste condizioni non riesce più garantirsi un corretto ricambio cellulare, è tappata, ostruita.
Infatti, nonostante le cure e l’uso del make up, non riesce mai ad apparire luminosa.
Il suo aspetto è generalmente grigio, spento, opaco, ispessito, i pori sono dilatati.
Possono comparire anche arrossamenti localizzati.
Anche se si è giovani, qualche volta può apparire persino invecchiata.
Per approfondire:
Tipi di pelle: come riconoscerli
Perchè la pelle diventa asfittica: le cause
Le cause di questo stato della pelle sono riconducibili a 3 fattori principali:
- Pelle in partenza mista o grassa con sebo ceroso;
- Vita sregolata e stile alimentare squilibrato;
- Beauty routine errata.
Per quanto riguarda il primo punto, ho già detto che questo tipo di pelle rappresenta una “complicanza” della pelle mista o grassa, nei casi in cui il sebo in eccesso è di tipo ceroso e non fluido.
A questo scenario di partenza si aggiungono spesso un cattivo funzionamento del sistema digestivo, una cistifellea affaticata, un intestino pigro.
Ma anche l’affaticamento, la mancanza di sonno, le emozioni, una carenza di vitamine e minerali possono concorrere al manifestarsi della pelle asfittica.
Tuttavia, la principale causa della pelle asfittica sembra essere, soprattutto al giorno d’oggi, l’utilizzo di prodotti errati o comunque inadeguati al tipo di pelle: in sostanza una skincare sbagliata.
Se questo tipo di pelle viene trattata, per periodi prolungati, con cosmetici troppo grassi, oppure con un make up pieno di siliconi e petrolati, si “tappa”, diventa opaca, grigiastra, perde elasticità e turgore.
La pelle asfittica può essere veramente problematica da gestire, soprattutto quando diventa secca e impura.
Ingredienti sintetici e filmanti, utilizzati nelle creme viso e nei fondotinta (come le paraffine e i siliconi), sono comunemente responsabili di questo genere di problema, che i dermatologi riscontrano sempre più spesso nei loro studi!
Lo smog cittadino è un’altra causa importante di pelle impura e asfittica.
Pelle asfittica e skincare sbagliata
Una beauty routine scorretta o non adeguata al proprio tipo di pelle prevede l’uso di troppi cosmetici in contemporanea (make up e non), una detergenza aggressiva, e/o una pulizia superficiale oppure insufficiente.
I cosmetici ‘sbagliati’ di solito sono quelli eccessivamente sintetici, zeppi di siliconi e petrolati, con inci name lunghi ed elaborati e non adatti al proprio tipo di pelle.
Può trattarsi anche di creme naturali, ma troppo “grasse”.
La pelle, così, accumula strati e strati di materiale corneo, i pori si tappano, nascono punti neri ed impurità.
In questo stato di sofferenza, la cute invecchia rapidamente, si riempie di macchie e rughe anche in giovane età.
Possono comparire macchie e melasmi.
E’ questo il tipo di pelle che più di altri ha bisogno di una bella ‘dieta’ e di una svolta verso l’eco bio cosmesi.
Ho la pelle asfittica: aiuto, come si cura?
Cosa fare se hai scoperto che la tua pelle è asfittica, “sovraccarica” e poco ossigenata, praticamente intrattabile?
Innanzitutto devi mettere in atto una sorta di “dieta” per qualche settimana.
In questo caso, è bene che utilizzi pochi prodotti molto semplici, essenziali e bio (o almeno privi di ingredienti filmanti).
E’ fondamentale, ovviamente, per non subire “ricadute”, sbarazzarti per sempre di creme e fondotinta sintetici!
Le priorità sono cambiare lo stile alimentare e la routine di cura della pelle.
Ecco quali sono, in linea generale, i passi da compiere per regalare alla propria pelle una seconda possibilità:
- Alleggerisci il tuo beauty case usa solo i cosmetici essenziali;
- Rinuncia alle creme per qualche giorno: la pelle ha bisogno di “detox”;
- Scegli idratanti leggeri oppure umettanti privi di oli;
- Evita il make up pesante ed occlusivo;
- Scegli solo cosmetici naturali ed ecobio;
- Struccati sempre alla perfezione;
- Esegui periodicamente una pulizia del viso;
- Utilizza regolarmente un prodotto scrub;
- Esfolia la pelle con acidi esfolianti;
- Privilegia il consumo di frutta e verdura fresche;
- Aumenta il consumo di acqua.
Se sei una fan dei rimedi naturali, prova a idratare la pelle, per un periodo di tempo, esclusivamente con Gel d’Aloe Vera (il migliore è senza dubbio quello di Bioearth) e nutrirla, solo sulle zone secche con un olio vegetale a scelta, leggero come l’olio di Jojoba o l’olio di Nocciola.
Evita, almeno in questa fase, l’olio di Cocco, l’olio di Mandorle Dolci e gli oli pesanti e comedogenici, che possono peggiorare la pelle asfittica o addirittura esserne la causa.
Pelle asfittica: rimedi naturali per renderla liscia
-
Esfolianti per la pelle asfittica
Uno dei rimedi decisivi, in caso di pelle asfittica, è l’uso costante dell’acido glicolico a bassa percentuale.
L’acido glicolico esfolia la pelle in profondità e, contemporaneamente, la idrata, eliminando le problematiche più evidenti della pelle asfittica (e non solo).
In questo modo la pelle si rigenera, torna a splendere ed è di nuovo in grado di recepire qualsiasi trattamento di cura.
La secchezza profonda della pelle asfittica è, infatti, causata dall’ostruzione dei pori che non permette ai principi attivi cosmetici di raggiungerla fino in fondo.
L’acido glicolico non è solo un rimedio di “emergenza”: si può utilizzare sempre, a cicli, perche’ fa fare “ginnastica alla pelle”, la stimola e la mantiene giovane a lungo.
Con l’esfoliazione profonda ma delicata, la pelle può ritrovare pian piano il proprio equilibrio.
Ma ci vuole tempo e costanza.
-
Prodotti bio per pelle asfittica (anche low cost)
Per questo tipo di pelle è molto importante scegliere prodotti formulati con ingredienti naturali e possibilmente ecobio.
Quali sono i prodotti più utili per trattare la pelle asfittica?
Il primo, fondamentale step per curare questa tipologia di pelle è: l’esfoliazione!
Dopo aver “ripulito” la pelle dalle impurità, è necessario restituirle quello che ha perso.
Quindi: sì all’idratazione con umettanti e creme viso naturali.
Sono utili questo genere di prodotti:
- Scrub naturale: ri-ossigenante;
- Argilla: anti-grigiore;
- Acido glicolico/mandelico: esfolianti;
- Peeling enzimatico: esfoliante;
- Umettanti: idratanti non occlusivi;
- Prodotti detox: protettivi e illuminanti.
Ecco i prodotti più funzionali per la pelle asfittica:
-
Scrub esfoliante
Il primo step per curare la pelle asfittica è utilizzare regolarmente (minimo 1 volta alla settimana) uno scrub esfoliante per il viso di qualità. Con i suoi granuletti, riesce a togliere “il grosso”, quella patina grigiastra che impedisce alla pelle di “respirare”. Deve essere efficace ed al contempo delicato. La pelle deve restare morbida ed idratata, non deve tirare o presentarsi arrossata, altrimenti significa che il prodotto è aggressivo. Lo Scrub di Natura Equa alle Mandorle è molto efficace.
-
Argilla purificante
Un altro valido rimedio in caso di pelle asfittica è la maschera all’argilla. Questo prezioso rimedio purifica la pelle in profondità, le restituisce i minerali di cui ha bisogno e restringe i pori. Inoltre ha una potente azione assorbente e anti-grigiore. La Maschera Viso Peel Off Detox di Sapone di un Tempo è formulata con pura terra diatomeica detossinante, alginati, Curcuma e Bacche di Goji con proprietà antiossidanti e restitutive. Da provare!
-
Acqua micellare
Presta attenzione, se soffri di pelle asfittica, alla routine di strucco! Questa fase è molto importante, non devi mai trascurarla, se vuoi tornare ad avere una pelle bella e luminosa. L’acqua micellare è un’ottima scelta per detergere la pelle ed eliminare il make up. E’ leggera, semplice e non occlusiva. Sceglila con ingredienti illuminanti e purificanti. Questa Acqua Micellare di Alkemilla alle Rose è ideale per la pelle asfittica: a base di Rosa Damascena e Canina, dalle proprietà tonificanti, Ginepro, antisettico e purificante, Rosmarino e Salvia, astringenti. Ricorda di sciacquare sempre il viso con acqua per togliere ogni traccia di prodotto!
-
Fluido acido glicolico
Se vuoi esfoliare la pelle asfittica in modo ancora più profondo, il tuo migliore alleato è certamente l’acido glicolico. Meglio ancora se in forma di siero senza quota grassa, per non sovraccaricare la pelle. Come il Fluido antirughe al 10% di acido glicolico di Fitocose: l’acido glicolico esfolia e libera la pelle dall’eccesso di strato corneo ed idrata in profondità. Leggi la recensione del fluido di Fitocose.
-
Crema acido glicolico
Se la tua pelle, oltre ad essere asfittica, è anche piuttosto secca, puoi usare l’acido glicolico in crema, piuttosto che in forma di umettante o fluido. La Crema Viso al 12% di Alkemilla è ideale per trattare questo tipo di pelle. Ha una texture piuttosto corposa ma un finish idratante e assolutamente asciutto. Oltre all’acido glicolico, contiene una miscela di estratti vegetali idratanti e lenitivi (Lino, Mandorla, Aloe e Girasole ed altri agenti esfolianti derivati da Limone, Passiflora e Mango. Presente anche la caffeina che, stimolando il micro-circolo, restituisce luminosità alla pelle ingrigita.
-
Acido mandelico
In caso, invece, di pelle asfittica e al tempo stesso molto sensibile con tendenza agli arrossamenti, puoi optare per l’acido mandelico. Questo acido è ricavato dalla mandorla ed è molto ben tollerato anche dalle pelli più delicate. Il Gel al 10% di Acido Mandelico di Fitocose è formulato in modo molto semplice, con la sola aggiunta di umettanti come il gel d’Aloe e la glicerina.
-
Peeling enzimatico
Un altro genere di esfoliante da utilizzare con successo sulla pelle asfittica, è il peeling enzimatico. E’ un trattamento veramente efficace e innovativo: si basa sull’azione di enzimi proteolitici (ovvero che degradano le proteine), che svolgono una profonda azione peeling sull’epidermide, stimolando il rinnovo cellulare. Gli enzimi più utilizzati sono derivati dalla’Ananas (Bromelina) e dalla Papaya (la Papaina), come nel Lux Enzimatic Peel di Eterea. La formula è arricchita con oli vegetali antiossidanti (Riso, Girasole, Argan, Baobab, Melograno, Soja), burro di Karitè e vitamina E in dosi non tecniche.
-
Jalus Fitocose
Dopo la pulizia, è il momento dell’idratazione! Lo storico Jalus di Fitocose è un umettante a base di acido jaluronico, nato proprio per trattare la pelle asfittica. Un prodotto semplice ed efficace che idrata in profondità, senza dare grassi e, pian piano, riequilibra, rimpolpa e tonifica, senza occludere, le pelli impure, miste e grasse, diventate asfittiche. L’ultima versione contiene glicerina ed estratto di Altea, con proprietà addolcenti. Esiste anche la versione con acido ialuronico “green“.
Dieta e integratori per pelle asfittica
Non esiste un dieta specifica per pelle asfittica!
Tuttavia è buona regola seguire un sana alimentazione, arricchendola di frutta e soprattutto di verdura a foglia verde, che ha un effetto detox per tutti gli organi.
Evita o riduci al massimo i cibi troppo grassi, i dolci ipercalorici, i fritti, i cibi non freschi in generale.
Le vitamine sono fondamentali per la bellezza della pelle: scegli alimenti ricchi di antiossidanti (vitamine C, E, A), preferibilmente di stagione.
Per un’azione più incisiva, consiglio caldamente l’utilizzo di integratori per il trattamento della pelle asfittica.
Purificare la pelle anche dall’interno è un’ottima strategia per riequilibrare la pelle e renderla di nuovo splendida.
Un integratore molto efficace è a base di Bardana, pianta da sempre utilizzata per vari disturbi della pelle.
Effettua un vero e proprio “drenaggio”, aiutando la cute a disintossicarsi e purificarsi meglio e più velocemente.
Consiglio una cura di 1-2 mesi in autunno e in primavera: dopo un paio di cicli, la pelle risulterà già più luminosa e pulita!
Crema solare per pelle asfittica
Quale crema solare scegliere in caso di pelle asfittica?
Questo sì che è un tasto veramente dolente!
Le creme solari tradizionali sono zeppe di siliconi e petrolati che alla pelle bene non fanno.
I filtri solari eco bio sono spesso pesanti e difficili da stendere.
Una soluzione, o meglio diverse soluzioni, in realtà esistono.
In alternativa puoi scegliere:
- Una crema solare oil free per pelle mista come quella di Fitocose;
- Un filtro solare in spray fresco e leggero come quello di Nature’s;
- Una crema solare dalla ottima texture come quello di Bioearth.
Pensi di avere la pelle asfittica?
Cosa stai facendo per curarla?
Un saluto, alla prossima!
Ciao! Io ho appena scoperto di avere la pelle asfittica, ce l’ho disastrata ;__; la parte che mi sembra più secca è il contorno occhi… questi giorni sto provando ad iniziare “una cura” ma non so se và bene… sto provando a lavarmi il viso con il detergente dell’alkemilla al bamboo e sto usando il siero viso di biofficina toscana antiossidante all’ acido ialuronico..secondo te và bene? Dovrei aggiungere qualcosa? Posso chiederti la tua routine?
Dopo l’estate proverò anche questo fluido al glicolico, mi pare di aver letto che è meglio non usarlo in questo periodo..
Ciao Isabella 🙂
Posso chiederti quanti anni hai ed una descrizione più precisa della tua pelle? Mista, grassa, sensibile?
E’ normale che il contorno occhi sia più secco del resto del viso, non ci sono ghiandole sebacee.
Non conosco i prodotti che hai citato, però credo che prima di passare all’acido ialuronico, forse sarebbe il caso di dare una “pulita” alla tua pelle, sopratutto se è asfittica.
Il glicolico meglio rimandarlo a ottobre 😉
Grazie mille per la risposta!!
Ho 29 anni, pelle mista/grassa soprattutto nella zona T, e tutta la pelle in generale si secca. Credo sia un pò reattiva, a seconda del prodotto che uso mi esce un lieve sfogo che si vede controluce, di mini brufoletti e a volte mi prude… nei mesi scorsi mi è successo con un siero e con un detergente.. poi ho i pori dilatati, e in passato ho avuto la pelle acneica, e ora mi esce qualche sporadico brufoletto.
Eccomi 🙂
Segui una routine adatta al tuo tipo di pelle?
Per pelle mista/grassa con pori dilatati è necessario un lavaggio quotidiano accurato (mattina e sera), idratanti leggeri come le creme gel, il gel d’aloe non dovrebbe mancarti, anche da mischiare alla tua crema.
Evita il latte detergente per struccarti, usa acque struccanti/micellari.
Usa un idrolato astringente, come quello di salvia.
Il fatto che sia secca in generale può dipendere da diversi fattori: usi qualche prodotto per le impurità che ti secca la pelle? La idrati a sufficienza? Ti alimenti bene? (no grassi nocivi, sì frutta oleosa e pesce).
Per quanto riguarda gli sfoghi, probabilmente sei intollerante a qualche componente cosmetico: controlla l’inci dei due prodotti che hai citato e verifica se abbiano un componente in comune che ti da’ fastidio.
Direi che la tua pelle è in uno stato di “emergenza” in questo momento, ha bisogno di cure mirate, ti sta mandando segnali inequivocabili di disagio.
Prima di pensare a prevenire le rughe è necessario riportarla in equilibrio.
Chiedi ancora se hai bisogno 😉
Quindi il siero che sto usando è solo per le rughe? T_T a me hanno detto che nel mio caso serviva per idratarmi la pelle…
Il lavaggio con un detergente lo faccio solo la mattina perché ho notato che se mi lavo la faccia anche la sera, si seccava maggiormente…la notte lavo solo con acqua.
Quindi, ricapitolo..
– continuo a lavarmi con il mio detergente viso a ph neutro
– compro l’idrolato di salvia (da usare come tonico no? non ho mai usato un idrolato D: )
– hai qualche suggerimento per una crema viso leggera? Io usavo la crema viso/gel della viviverde coop ma non so se và bene… queste settimane l’ho sospesa e idratavo solo una volta al giorno con il siero viso antiossidante (la mattina)
Riguardo al motivo della mia pelle secca non saprei, credo di aver usato troppi prodotti aggressivi in passato e troppi prodotti siliconici e con petrolati…sono passata ai prodotti bio/buon inci solo da un anno 🙁
Alimentazione cerco di fare del mio meglio xD mangio legumi, tanta verdura, evito farine e zuccheri lavorati, evito cibi con conservanti, e mangio mandorle quasi tutti i giorni. L’unica cosa in cui scarseggio è il pesce.
Quindi devo evitare di struccarmi con le salviette o vanno bene?
Ciao sono Alessia volevo chiederti un consiglio sulla mia pelle, non sono molto esperta di prodotti ma credo di avere una pelle asfittica anch io e volevo sapere dei prodotti citati sopra quali mi conviene prendere come primo step per risanare la pelle.
Intanto descrivo la pelle:
— Dopo lo shampoo o la detersione del viso con il latte detergente tende a seccarsi molto, arrossarsi a volte, a tirare e a desquamarsi e il risultato con il trucco non è buono per questo. Me la sento secca e che tira spesso durante la giornata
— ha un’ aspetto grigio, spento e pallido
— ho dei punti neri specialmente nella zona del naso e mento, qualcuno nelle guance e raramente nella fronte.. tendo ad esfoliarla con lo scrub o salviette apposite almeno una volta a settimana anche se la zona del naso e mento sotto il labbro inferiore ne ha bisogno tutti i giorni vedo
— ho zone rosse sotto il naso
— ho qualche poro dilatato nelle guance
— quando uso qualche crema/gel idratante che ne usi poca o molta non l’assorbe ma rimane in superficie per poi sgretolarsi. Non mi idratano, alcune invece mi hanno fatto venire i brufoli.. (come se fossero pesanti)
Oltre a tutto questo uso anche un tonico e l’acqua micellare Ti ringrazio
Ps. ho 22 anni
Ciao Alessia, hai dato una spiegazione precisa di com’è la pelle asfittica.
DETERGENZA: Che latte detergente usi? E’ evidente che hai bisogno di detergenti più delicati, perchè soffri molto il lavaggio.
Hai la pelle anche sensibile, le zone rosse sotto il naso sono probabilmente accenni di couperose.
Evita per un pò il latte detergente e prova un detergente viso delicato a risciacquo: ti piacciono le mousse? Tipo questa https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__mousse-delicata-e-detergente-melissa-avena-aloe.php?pn=4706
Acqua micellare e tonico li usi per struccarti? Io consiglio sempre prodotti naturali, ma se ti trovi bene, stai attenta almeno a risciacquare sempre tutto con acqua.
PULIZIA: forse usi troppo scrub o si tratta di un prodotto aggressivo? Quando qualcosa non funziona, meglio interrompere e passare ad altro. Non è detto che tutte le pelli asfittiche debbano usare lo scrub (potrai riprenderlo magari più in là).
Data la tua età e la presenza di impurità nella zona a T, ti consiglio l’acido salicilico. Brufocrema da usare di sera SOLO sulle impurità, è un prodotto forte. Valuta tu la frequenza: se la tolleri bene, usala anche tutte le sere, altrimenti a giorni alterni o meno.
Una volta alla settimana, puoi fare una maschera di pulizia, va bene la Detox di Biofficina che indico nell’articolo oppure, ancora più adatta al tuo caso mi sembra questa.
IDRATAZIONE: non so che tipo di prodotti idratanti usi, la crema gel o il gel a volte danno questo effetto “sgretolamento”. Nel tuo caso particolare hai sicuramente bisogno di una crema idratante leggera, la migliore a mio avviso è Melissa.
Se la sola crema non bastasse, puoi farla precedere da un siero umettante, tipo Jalus di Fitocose o il Gel d’Aloe Bioearth.
Bisogna fare un pò di “esperimenti” per capire cosa gradisce la TUA pelle.
Fammi sapere, a presto!
Il siero al glicolico è levigante, idratante e antirughe.
E’ un buon prodotto e puoi usarlo, ma penso che ora la tua pelle abbia altre priorità, perchè è un pò “scombinata”.
Per il momento sospenderei il glicolico (potrai riprenderlo più tardi, adesso arriva l’estate e non è il caso).
Noto numerosi errori nella tua routine:
1)Detergente a ph neutro non va bene, ce ne vuole uno leggermente acido adatto al tuo tipo di pelle;
2)Pelle mista/grassa ha bisogno di essere lavata due volte al giorno;
3)Le salviette struccanti le eviterei, salvo in casi eccezionali. Struccati con un’acqua leggera purificante e lenitiva, poi sciacqua il viso molto bene con acqua tiepida. Sarebbe necessario lavarti con un detergente a risciacquo molto delicato dopo lo strucco …
4)Dopo usa l’idrolato, si usa come il tonico sì. Fai una cosa, per il momento usa quello di hamamelis che è un pò più delicato, poi passerai a quello di salvia. Leggi la recensione sul blog.
Per quanto riguarda l’idratazione, vediamo un pò cosa potrei consigliarti..
Innanzitutto inserirei il gel d’aloe che nel tuo caso serve a lenire, idratare dolcemente e richiudere un pò i pori: puoi usarlo da solo (quando senti la pelle più impura) o mischiato alla crema idratante (quando la senti più secca)
Se hai creme che non ti danno fastidio finisci quelle, poi magari valuteremo un altro acquisto.
Una domanda: il siero antiossidante che stai usando è solo un umettante o è tipo cremina?
Mi posti l’inci per favore?
p.s. lavare il viso solo con acqua non serve a niente..
So che lavare solo con solo acqua non serve a nulla, ma mi hanno detto di fare così per un periodo per fare riequilibrare la pelle ;__; sono disperata..
Come faccio a sapere se è un detergente è acido? Solo un minimo dei produttori segnala il ph dei detergenti…mesi fa per disperazione usavo il detergente intimo della omia all’aloe per il viso che è 3.5. Era l’unica cosa che mi seccava meno la pelle, ma me la seccava ugualmente….
Sono stata rimbeccata in un forum perché mi è stato detto che la mia pelle si desquamava per i detergenti a ph acido, per quello ora ho comprato uno neutro D:
La crema viso che usavo non mi dava disturbi, ma non mi pare che idratasse più di tanto…cioè, dopo l’applicazione continuo a sentire la pelle un pò secca…
Questo è l’inci
AQUA (solvente)
GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente)
DICAPRYLYL ETHER (additivo)
CAPRYLYL CAPRYLATE/CAPRATE (emolliente / condizionante cutaneo)
DEHYDROXANTHAN GUM (stabilizzante emulsioni / filmante / fissante capelli / additivo reologico)
HYDROXYETHYLCELLULOSE (legante / stabilizzante emulsioni / filmante / viscosizzante)
SODIUM HYALURONATE (animal) (additivo biologico)
SODIUM HYALURONATE (biotecnologico) (Humectant, skin conditioning)
HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF EXTRACT* (vegetale)
MELILOTUS OFFICINALIS EXTRACT* (vegetale)
CHONDRUS CRISPUS EXTRACT* (condizionante cutaneo / additivo reologico)
PARFUM
POTASSIUM SORBATE (conservante)
ARGININE (antistatico)
SODIUM BENZOATE (preservante)
CITRIC ACID (agente tampone / sequestrante)
SORBIC ACID (preservante)
TOCOPHEROL (antiossidante)
SODIUM NITRATE (igiene orale / lenitivo)
ROSMARINIC ACID (additivo)
La consistenza del siero di biofficina è gelatinoso/vischioso
INCI: Aqua [Water], Glycerin, Propanediol, Hydrolyzed grape fruit *, Hydrolyzed olive fruit *, Sodium hyaluronate, Ribes nigrum (Black currant) fruit extract *, Rubus idaeus (Raspberry) fruit extract *, Vaccinium myrtillus fruit/leaf extract *, Vitis vinifera (Grape) leaf extract *, Bisabolol, Tocopherol, Xanthan gum, Betaine, Coco-glucoside, Decyl glucoside, Benzyl alcohol, Glyceryl oleate, Benzoic acid, Dicaprylyl ether, Parfum [Fragrance], Dehydroacetic acid, Sodium hydroxide, Hexyl cinnamal, Hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, Hydroxycitronellal, Citronellol.
Allora, se il tuo obiettivo è darti una rinfrescata, va bene sciacquarti solo con acqua, ma se senti la pelle unta o sporca è il caso di lavarla con un detergente a risciacquo.
La pelle ha un ph leggermente acido (tra 5 e 6), il detergente di Omia probabilmente è troppo acido per te e non sufficientemente emolliente. Lascia perdere i detergenti intimi.
Se lo trovi, prova ad usare il detergente di Omnia Botanica alla Rosa Mosqueta, è molto delicato.
Dai un’occhiata a questo post https://www.mynonsolobio.com/detergente-viso-buon-inci/
La crema viso ti secca probabilmente perchè contiene troppa glicerina senza emollienti di pregio che la riequilibrino.
Il siero è carino, sembra leggero, puoi usarlo se non ti dà fastidio.
Per quanto riguarda la crema viso, non conoscendo il tuo budget, ti segnalo questa di Tea Natura, visto che andiamo verso il caldo dovrebbe essere sufficiente https://www.mynonsolobio.com/rimedi-naturali-brufoli/
Se non puoi acquistarla, impara a lavorare con gel d’aloe e burro di karitè (leggi sotto).
Ricapitolando:
lava il viso mattino e sera con il detergente che ti ho indicato (o con un altro simile);
struccati accuratamente con un’acqua struccante e poi risciacquati con acqua;
usa l’idrolato di hamamelis ed eventualmente alternalo con quello alla camomilla;
idrata la pelle con una crema leggera ma idratante (aggiungendo aloe se la senti più lucida e impura);
di sera ripeti l’idratazione, se vuoi più nutrimento aggiungi una piccola noce di burro di karitè, ce l’hai?
Impara a lavorare con le materie prime: gel d’aloe e burro di karitè non devono mancarti.
Usali da soli o mescolati insieme a seconda delle tue esigenze.
Riprendi il controllo della tua pelle e poi penserai alle rughe, al glicolico eccetera 😉
Ti lascio questi link
https://www.mynonsolobio.com/aloe-vera-gel-benefici/
https://www.mynonsolobio.com/carone-snc/
Inoltre mi permetto di segnalarti la mia guida 🙂
https://www.mynonsolobio.com/come-avere-una-bella-pelle-del-viso/
Fammi sapere 🙂
p.s. ti serve anche uno scrub da usare 1 volta a settimana (scegli quelli abbastanza cremosi)
Ciao Pauline. In che modo posso ricevere consigli da te?
Ciao Marina, puoi contattarmi in privato tramite il modulo contatti. 😉
https://www.mynonsolobio.com/contatti/
Ti ringrazio infinitamente per la pazienza che mi hai concesso __< grazie ancora, ti farò sapere!
Di nulla! 😉
Scusa te lo riscrivo qua perché manca più della metà della mia risposta precedente O_o. Dicevo che ho il detergente della omnia alla rosa mosquita, quindi bene. La crema viso e il contorno occhi della stessa linea sono troppo grassi per la mia pelle vero? Ho anche quelli a far nulla in un angolino.
Poi dicevo che purtroppo mi sento costretta a continuare il siero di biofficina perché non voglio far scadere il PAO perché ho buttato già troppi prodotti nei mesi scorsi cercando di capire quale potesse andare bene alla mia pelle…quindi spero di non rovinare la routine che mi hai suggerito inserendolo.. grazie ancora!
Acc..come mai?
Le mie risposte le vedi tutte intere?
Comunque, il contorno occhi puoi usarlo tranquillamente. 🙂
La crema viso non la conosco ma controllando l’inci in rete ho letto che, pur contenendo rosa mosqueta, non è una crema unta nè pesante, quindi direi che puoi usarla.
Ovviamente sta alla tua pelle decidere: se non le piace te lo farà capire 😉
Usala preferibilmente di sera e, quando la tua pelle sarà più lucida e impura, “tagliala” col gel d’aloe, se la sentirai più secca arricchiscila col burro di karitè.
Il siero di Biofficina puoi usarlo, è un buon siero con emollienti leggeri, puoi usarlo di giorno magari (sempre seguendo la regola del gel d’aloe e burro di karitè).
Che bell’articolo!!! Davvero utile, cercavo all’impazzata qualche informazione sulla mia pelle e il tuo articolo è stato davvero uno dei più utili! Questa problematica di pelle non è molto conosciuta e ne parlano in pochi.
Ho letto circa i commenti sopra, sto cercando di impostarmi una routine per rimediare alla mia pelle distrutta. Hai altri detergenti viso e creme che puoi consigliare? La mia pelle sembra vecchissima e ho solo 30 anni… chissà se riuscirò a salvarla………..
Tu sei riuscita a risolvere con il tuo viso?
Ciao Marica, benvenuta e grazie! 🙂
Io sono riuscita, dopo tanta cura e pazienza, a risolvere il mio problema di pelle.
Per darti dei consigli specifici, dovrei conoscere meglio il tuo tipo di pelle.
La pelle asfittica è un tipo di pelle “acquisito”, di solito dopo anni di errori di routine cosmetica.
La tua pelle, di base, è grassa, mista, sensibile, secca?
Il fatto che tu abbia risolto mi da un pò di speranza!
E’ mista, secca specialmente nel contorno occhi, labbra e sopracciglia, ed è un pò reattiva (Ora mi spuntano degli odiosi piccoli brufoli che non vedevo da anni, a volte sembra quasi un piccolo sfogo). Ho provato tanti prodotti con la vana speranza di risolvere qualcosa ma credo di aver fatto peggio…
Faccio una volta a settimana uno scrub con farina di avena, olio di oliva e miele, e idrato con un siero viso antiage allo iarulonico. Mi ha disteso un pò la pelle e chiuso un i pori, ma è ancora secca e rovinata… e ho provato ad usare come tonico un pò di camomilla e non mi ha fatto un buon effetto.
Non devi mai perdere la speranza: il nostro corpo (e quindi anche la pelle) si rinnova continuamente, le nostre cellule si rigenerano ogni giorno e noi dobbiamo solo facilitare e stimolare questo processo naturale. 🙂
La pelle mista va trattata con un occhio di riguardo: ti consiglio di leggere i post che ho scritto sull’argomento.
La tua pelle ha bisogno di idratazione nelle zone secche: usa una crema idratante ma leggera, un pò più nutriente nel contorno occhi (ci vuole un prodotto specifico). Entrambi vanno usati mattino e sera, dopo la detersione.
Il siero allo ialuronico va bene, ma da solo non è sufficiente ad idratare una pelle come la tua. Se non ha quota grassa, puoi stenderlo su tutto il viso e poi usare una crema solo sulle zone secche.
Gli sfoghi di brufoli possono avere molteplici cause: potrebbe trattarsi di un’intolleranza ad un ingrediente cosmetico ma anche ad un alimento.
Può darsi che il tuo corpo ti stia avvertendo che c’è qualche cibo che non va bene per te, sta tentando di espellere le tossine…
Fai caso al momento in cui arriva lo sfogo: dopo che hai usato un certo cosmetico e/o che hai mangiato un certo cibo?
Regola l’alimentazione (leggi i post al riguardo), è molto importante per la pelle.
Devi imparare a conoscere la tua pelle, a fondo, altrimenti non potrai curarla..
Per il momento eviterei gli acidi, visto che andiamo verso l’estate: adesso idratala di più, detergila con dolcezza, coccolala con un pò di gel d’aloe (ti consiglio Bioearth) che ti dà anche una mano con le impurità e proteggila bene dal sole.
In autunno, pian piano, puoi inserire degli acidi per esfoliarla gradualmente.
Lo scrub va bene, la camomilla se non la tolleri, non usarla 😉
Ti ringrazio! Ma avevo letto che quello problematico per l’estate è solo l’acido glicolico, ho letto che alcune si metto prodotti a base di iarulonico anche prima di scendere in spiaggia! Meno male che me l’hai detto o___o
Và bene l’aloe dell’equilibra? Per ora ho quella in casa. E lo scrub và bene o l’aggredisco troppo?
So che questa domanda è un pò complessa, ma puoi consigliarmi qualche prodotto per la detersione e qualche crema leggera? Anche più nomi, quelli che ritieni opportuni, poi mi oriento io con i prezzi. Perché ho un livello medio/basso di comprensione degli inci e ho provato così tanti, ma così tanti prodotti e ho buttato così tanti soldi provandone e poi lasciandoli intonsi scoprendo dopo che non andavano bene, che ora voglio andare almeno un pò sul sicuro 🙁
Ho letto sopra che hai consigliato i prodotti della omnia botanica ma alla mia pelle non sono andati tanto a genio 🙁 e la crema viso alla rosa mosqueta mi è sembrata troppo untuosa
L’acido ialuronico non è un acido esfoliante (è invece idratante) e può essere utilizzato anche d’estate, tranquilla 🙂
Se ti trovi bene con il gel dell’Equilibra, va bene.
Lo scrub va bene, ma non devi farlo più di una volta a settimana (dopo idrata sempre la pelle).
Visto che andiamo verso l’estate, potrei consigliarti la crema di Tea Natura per pelli miste: è leggera, non untuosa e potrebbe aiutarti con i brufoletti.
Dato che hai 30 anni, per la sera, puoi usare la Fitocose ai fitosomi di Ginseng: è un’antirughe per pelle mista, non unge.
Puoi usare queste creme anche fino a ottobre/novembre se non farà molto freddo, dopodichè dovrai scegliere prodotti più consistenti.
Ti lascio i link ai prodotti
http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__crema-viso-purificante-pelle-mista-50-ml.php?pn=4706
http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__crema-antirughe-ai-fitosomi-di-ginseng.php?pn=4706
Mi permetto di segnalarti la mia guida per imparare a curare la propria pelle 🙂
https://www.mynonsolobio.com/come-avere-una-bella-pelle-del-viso/
I prodotti di Omnia Botanica lasciali perdere se non ti ci trovi bene.
Purtroppo non si può andare mai “sul sicuro” in queste cose.
Puoi scegliere il prodotto adatto alla tua pelle ed affidarti ad una buona casa cosmetica (cose che sicuramente consiglio) ma ci sarà sempre il rischio che la tua pelle non gradirà quei prodotti.
Se impari a leggere l’inci, andrà sicuramente meglio, ma nessuno può garantirti che la tua pelle reagirà bene.
Bisogna sperimentare e, quando possibile, farsi dare i campioncini..
A presto 😉
Secondo te questo tonico potrebbe andare bene, è abbastanza delicato? E’ sempre con la rosa mosqueta, dei provenzali, me l’ha passato mia sorella e mi dispiacerebbe buttarlo 🙁
Ti lascio l’inci
Aqua, Rosa Damascena Flower Water, Erythritol, Hordeum Vulgare Stem Water, Betaine, Rosa Moschata leaf extract, Glycerin, Biosaccharide Gum-1, Sodium Phytate, Sodium Levulinate, Citric Acid, Glyceryl Caprylate, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Sodium Anisate, Sodium Dehydroacetate, Citronellol, Geraniol
Ti ringrazio infinitamente, farò tesoro dei tuoi consigli e spero che tutto ciò giovi alla mia pelle!
Certo, va benissimo, è un buon tonico.
Di nulla, spero che la tua situazione migliori presto 🙂
Ciao! Ho scoperto per caso il tuo blog mentre ero alla ricerca di un buon siero bio per il viso che idratasse e rendesse un po più luminosa la mia pelle impura…insomna una bacchetta magica!! Così ho iniziato a leggere il tuo articolo sulla pelle asfittica e in particolare sulla beauty routine coi prodotti fitocose. Al momento ho terminato tutti i miei prodotti tranne l’acqua micellare e vorrei provarne qualcuno tra quelli da te suggeriti x la pelle asfittica.
Potresti consigliarmi quali iniziare a prendere come base per la beauty routine??
Grazie!
Ciao Claudia!
Posso chiederti quanti anni hai (più o meno) ed una descrizione più precisa della tua pelle?
Di quali prodotti hai bisogno nello specifico, oltre ad un siero purificante?
Ciao !Certo ho 39 anni e la mia pelle è impura tendente comunque Al grasso con un po’ di segni lasciati da brufoli e cisti sottopelle in adolescenza (che io ovviamente spremevo)tipo acne ma molto lieve e che si ripresentano anche oggi in fase di preciclo o comunque quando non mangio in modo sano.
non ho molte rughe se non sulla fronte e tra bocca e naso,forse proprio perché la mia pelle è tendente al grasso.
molte creme che ho usato in questi anni anche per la pelle mista tendono a essere troppo pesanti per me , anche per la detersione sono passata a una micellare. cercavo una crema gel o siero per giorno e per la notte e leggendo il tuo articolo volevo provare quelli da te proposti.
hai un consiglio su quali posso comprare?
Eccomi 🙂
Allora, prima di tutto direi che la tua pelle ha bisogno di una bella pulita.
Quindi direi di metterla a “dieta” almeno fino a Natale.
Le tue impurità sono certamente anche causate da un discorso ormonale, però possiamo provare a tenerla sotto controllo con la giusta beauty routine.
Per la detersione direi che va bene l’acqua micellare, dopo però devi lavare il viso con un detergente a risciacquo molto delicato.
Io proverei ad usare l’acido glicolico.
Ti andrebbe di usare la Lozione purificante e la Crema viso al 12% di Alkemilla?
La crema non è unta e ti aiuterebbe ad esfoliare, mentre la lozione ha azione sebo-regolatrice.
Prima passi la lozione con un dischetto e dopo 10 minuti applichi la crema.
Questo di sera.
Per il giorno potrebbe andar bene lo Jalus di Fitocose su tutto il viso e, se ne senti la necessità, una crema idratante leggera sulle zone meno grasse, come ad esempio quella antirughe per pelle mista di Fitocose.
Considerando che andiamo verso il freddo, dovrebbe andarti bene.
Per aiutarti nella pulizia, usa anche lo scrub una volta alla settimana ed una maschera all’argilla verde, almeno una volta ogni 10 giorni.
Ti lascio i link dei prodotti, fammi sapere cosa ne pensi 🙂
https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__glycolica-pretrattamento-acido.php?pn=4706
https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__glycolica-crema-viso-12.php?pn=4706
https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__jalus-siero-equilibrante.php?pn=4706
https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__crema-antirughe-ai-fitosomi-di-ginseng.php?pn=4706
Grazie per la risposta!
Sicuramente ha bisogno di una bella ripulita!
Ma la lozione purificante che mi hai suggerito può sostituire la micellare che io uso come struccante?
Quindi ricapitolando lozione e crema la sera e siero e crema di giorno?!
No, la Lozione di Alkemilla si usa come un tonico, dopo la detersione e prima della crema.
Sì, lozione e crema di sera, jalus e antirughe di giorno 🙂
Proveró i prodotti che mi hai suggerito! Grazie per i link che mi saranno utilissimi x l’acquisto on line!
Ti faccio sapere!
Di nulla Claudia, spero che ti troverai bene.
Mi raccomando lo scrub e la maschera all’argilla 🙂
Ciao! Stavo appunto guardando i prodotti ed ero indecisa se prendere solo il siero per il giorno o anche la crema.
Per quanto riguarda i prodotti alkemilla sulle recensioni parlano di protocolli da seguire, posso usarla come una normale crema e tonico vero?
Inizia a provare il siero, magari usa una cremina che hai già non grassa sulle zone più secche (se ne senti il bisogno), altrimenti va bene anche solo il siero.
Sì Alkemilla consiglia dei protocolli a seconda del problema di pelle, ma i prodotti si possono usare anche singolarmente.
Puoi usarli come un normale tonico e crema, dopo aver applicato la lozione attendi qualche minuto prima della crema.
Io li uso così.
Per le singole impurità, se ne hai, tieni in considerazione il gel d’aloe di Bioearth con Tea Tree Oil, io lo uso da anni e mi trovo benissimo.
Ovviamente non devi provare tutto insieme, prova 1-2 prodotti alla volta e vedi come va 🙂
Se la lozione non sostituisce la micellare (quella che ho adesso è di sephora, ho qualche dubbio che sia bio!)potresti suggerirmi tu uno struccante delicato x la sera magari a risciacquo adatto a me!
Grazie!!!
Guarda, come struccante la micellare va benissimo, basta risciacquare il viso e detergerlo con un comune detergente delicato.
Al super ne puoi trovare diversi: il gel detergente alla rosa Mosqueta di Omnia Botanica è buono, ma anche il non sapone di Omia Laboratoires, oppure la Mousse all’Argan di Equilibra. 🙂
Ciao! Sono una ragazza di 23 anni e 5 anni fa ho fatto una cura con il dermatologo per l’acne (pasticche). La cura è stata molto efficace, ed ero molto soddisfatta del risultato. Ma da quel momento non sono più riuscita a trovare un equilibrio per la mia pelle. La mia pelle almeno superficialmente è secca, quando mi detergo il viso (uso una saponetta biologia, sono allergica al sodium laureth sulfate) tira molto e per molto tempo, tuttavia durante la giornata mi lucido sempre e sento la pelle molto sporca ( non uso trucco ). Dal tuo articolo mi ritrovo molto nella definizione di pelle asfittica, infatti ho pure molti punti neri nella zona T, pori dilatati e cisti sebacee nella zona del mento e un po’ sulla fronte. Fino ad adesso mi struccavo (trucco solo gli occhi) con la saponetta e poi utilizzavo una crema idratante (crema gel della biofficina Toscana per l’estate e crema antirughe stessa ditta per l’inverno). Tuttavia la mia pelle è sempre rimasta secca in superficie e il lucido non mi ha mai abbandonato. Come devo cambiare la mia routine? Sono 3 giorni che non applico più nulla e in effetti un po’ di “unto” se ne è andato, ma la pelle tira tutto il giorno. (Non so se sia importante, ma io sudo tantissimo dal viso). Grazie e scusa il poema, ma non so più che fare…
Ciao Sabina, benvenuta, la prima cosa che ti consiglio di fare immediatamente è di non usare più la saponetta per lavarti, non è assolutamente adatta alla tua pelle.
Usa un detergente per pelle mista molto delicato e lenitivo, mattina e sera.
Continua a non usare creme: al mattino usa un umettante o un siero senza grassi, la sera puoi provare ad usare l’acido salicilico sulle singole impurità.
Più in là puoi provare ad utilizzare anche l’acido glicolico.
Per tamponare il lucido puoi usare una cipria ecobio oppure l’amido di riso, sono molto efficaci.
Fammi sapere 😉
Grazie della risposta! Intanto ho comprato la tua guida ‘Come avere una bella pelle del viso’ (anche se non sono riuscita a scaricarlo, ti ho mandato una e-mail il mio ordine è tNPYSpxe). Quindi per l’umettante va bene la Jalus – Siero Equilibrante di Fitocose? Questo lo dovrei mettere mattina e sera? Per l’acido salicilico allora prendo la brufo crema di Fitocose, Come mai non posso passare subito all’acido glicolico?
Per quanto riguarda la cipria e l’amido di riso, ti ringrazio del consiglio, ma ad essere sincera non sopporto nessun tipo di make-up o affini sulla pelle e tantomeno sulla fronte dove ho il maggior problema di lucido, mi sa che sopporterò fino a che non troverò la skin care giusta.
Grazie ancora della disponibilità. 🙂
Grazie a te, ti ho risposto in privato 😉
Buongiorno a tutte.. So che questo post è di un po’ di tempo fa, ma sono alla ricerca di consigli perché sono disperata.
Ho 25 anni e una pelle tendenzialmente secca ma estremamente asfittica. Ho appena scoperto di essere intollerante al glutine quindi sicuramente molte imperfezioni ora sono dovute a quello. Ho tanti comedoni e grani di miglio che spuntano ogni giorno, ma la pelle che tira di continuo. Ho tanto bisogno di consigli sui prodotti e la routine da seguire. Ne esistono talmente tanti che non so dove guardare. So solo che mi è stata consigliata Luce Liquida dell’Estetista Cinica perché contiene acido salicilico. Non esiste qualcosa di simile ma più facilmente reperibile?
E poi, il gel d’aloe al posto della crema viso?
È consigliabile usare il clarisonic tutti i giorni? Nel caso, mi consigliate una alternativa più economica?
Più di tutto ho bisogno di consigli sui prodotti.. Spero che qualcuno mi risponda :”(
Ciao Maria Chiara, benvenuta! 🙂
Innanzitutto, direi di lasciar perdere, almeno per il momento, il Clarisonic: su una pelle secca non è il massimo.
Inoltre, se hai tanti comedoni e grani di miglio, dovresti rivedere la dieta, riducendo i grassi animali, i dolci ed i latticini.
Per quanto riguarda la routine: detergi il viso con un detergente in crema molto delicato, specifico per pelle secca o al massimo per pelle mista e sensibile (nel blog trovi diversi post sull’argomento).
Ok al salicilico, un prodotto facilmente reperibile è la Brufocrema di Fitocose.
Più in là puoi provare anche il glicolico, di Alkemilla o Fitocose per levigare la pelle ed eliminare i grani di miglio.
Se non vanno via, comunque, devi farli togliere dal dermatologo.
Il gel d’aloe va benissimo, ma se hai la pelle secca in questo periodo dell’anno potrebbe essere insufficiente…
Ciao Pauline, seguo da qualche settimana il tuo blog e incontrando questa rubrica sulla pelle asfittica mi ci sto ritrovando molto, per questo ti prego di darmi dei consigli! Sono un ragazzo di 22 anni, ho la pelle del viso che di base è grassa, con impurità, punti neri su guance e naso ( a 14-15-16 anni avevo brufoli ovunque) e anche tendente ad arrossarsi soprattutto sulle guance e tra le sopracciglia…praticamente ho una pelle che fa parecchio di testa sua, e premetto che è molto sensibile al sole: l’estate scorsa mi ritrovavo sorprendentemente con una pelle abbastanza sfiammata e non reattiva, mi è bastata una giornata al mare sotto il sole ( esposizione prolungata, durante le ore centrali del mattino) con poca crema protettiva ed è come peggiorata di botto secondo me…infatti ora risulta essere unta e impura ma anche secca, spenta e grigiastra soprattutto sulla zona T, mi son rimasti rossori acneici ( tipo piccole bollicine) e dei brufoli sottopelle. NON SO CHE PESCI PRENDERE: per dei solchi ( tipo linee, rughe, non saprei come definirli) che ho visto su internet si chiamano festoons che si sono fatti marcati da quel fatidico giorno sulle guance ho provato di tutto: gel con bava di lumaca, crema, lozione…ora sto cercando di seguire la seguente routine: la mattina, detersione con mousse detergente biofficina toscana, poi lozione viso illuminante biofficina toscana, e dopo un po’ o cremagel alla malva sempre biofficina o crema idratante rosa mosqueta dei provenzali ( a volte metto in mezzo dopo la lozione anche il siero antiossidante o il purificante biofficina)..la sera sempre lavaggio viso con mousse, poi raramente metto il tonico alla rosa mosqueta dei provenzali, poi passo al siero antiossidante biofficina ( che vanta ottime recensioni e inci però boh devo dire che me lo sento secco e appicicoso sulla pelle) e poi o la cremagel o la crema alla rosa già citate per il mattino: ecco calcola che sono un super profano della skin routine, quello che son riuscito a fare è affidarmi a prodotti apparentemente sani e bio ( senza petrolati e robe simili). Sono alla ricerca disperata di aiuto, e ti ringrazio per qualunque routine, consiglio mi vorrai suggerire…ho provato a leggere e ricapitolare anche tutti i consigli che hai dato ma ho paura di fare pasticci, quindi spero mi risponderai direttamente. Scusa per il romanzo che ti ho fatto, ma ci tenevo a darti tutti i dettagli…se ne avrai bisogno di posto gli inci dei prodotti che ho menzionato. A presto!
Ciao Vins, benvenuto!
Allora, innanzitutto una tirata d’orecchie per esserti esposto con poca protezione nelle ore di punta con una pelle come la tua! :-O
Un errore del genere può costarti caro: i danni possono essere anche gravi e permanenti.
Comunque ormai è fatta, nessuno è immune dagli sbagli.
Leggendo attentamente la descrizione della tua pelle, credo che più che grassa (di solito la pelle grassa è spessa, resistente e lucida), sia mista e sensibile.
Avevo pensato anche ad una pelle reattiva, ma non mi sembra il tuo caso in quanto si tratta di una pelle intollerante che reagisce male ai cosmetici.
Può darsi che sia diventata asfittica, perchè stai usando troppi prodotti!
Io direi di provare a trattarla prevalentemente come una pelle mista e sensibile, sei d’accordo?
Vediamo la routine:
La mousse detergente sembrerebbe idonea, ma non so a quale ti riferisci, deve essere purificante ma delicata.
Lascia perdere la linea alla rosa mosqueta dei Provenzali, non è adatta a te.
Idem per la lozione antiossidante di Biofficina: a che ti serve, hai solo 22 anni!
La crema gel alla Malva da sola è sufficiente in questo periodo dell’anno ed è idonea perchè è lenitiva ed emolliente.
Credo che vada bene anche per la zona a T, comunque se la senti “pesante” puoi sostituirla con un pò di gel d’aloe solo sulla zona a T.
Mettiamo un pò a dieta questa povera pelle!
Prima di affrontare il discorso “impurità” con gli acidi (ora non si possono usare, siamo in estate), direi di alleggerire la routine, togliendo i prodotti inutili e di riequilibrare la pelle sfiammandola e idratandola.
Lo scrub puoi usarlo un paio di volte al mese, non di più (che sia delicato eh!).
Se noti che dopo lo scrub la pelle è ancora più infiammata, prova a sostituirlo con una maschera senza sfregare quando la rimuovi.
Potresti provare anche le maschere peel off, tipo quella della Saponaria è molto delicata.
Puliscono bene e non irritano troppo.
Un siero alla bava di lumaca mi sembra adatto, è un esfoliante delicato, puoi eventualmente usarlo di sera.
Mi raccomando la protezione solare: ci vuole almeno una 30, puoi usare Sun Spray di Bioearth.
Ti lascio qualche link, poi fammi sapere cosa ne pensi e chiedi se hai qualche dubbio, ok? 😉
https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__maschera-viso-peel-off-30g.php?pn=4706
https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__gel-99-ecobio-aloe-vera.php?pn=4706
https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__crema-solare-sun-spray-bioearth.php?pn=4706
Dimenticavo: puoi usare un idrolato al posto del tonico, nel tuo caso ed in questa stagione è perfetto quello di Camomilla! 😉
Mi son dimenticato di scrivere che ho usato giusto ieri lo scrub viso ai frutti rossi di biofficina toscana e che proverei da questo momento a usarlo regolarmente due tre volte al mese, può andare bene?
Inoltre giusto per qualche informazione in più, bevo molta acqua, ho una dieta tendente al vegetarianesimo quindi mangio frutta e verdura in buona quantità e faccio corsa e allenamento a corpo libero almeno 3 volte a settimana. Ancora grazie
Ciao Pauline, grazie per la risposta…guarda in raltà penso che la mia pelle sia proprio grassa perchè oltre alle imperfezioni è proprio resistente e lucida, sembra un po’ sbattuta anche..tipo ecco ieri ho fatto questo scrub ai frutti rossi senza sfregare troppo ovviamente, la sera ho deterso e messo un po’ di siero purificante, stamattina ho lavato il viso con un po’ di mousse ( che è alla malva, sempre delicata di biofficina toscana) e applicato un po’ di lozione viso illuminante, ed eccomi adesso con la pelle lucida ahhah, dovresti vedermi sembro una foca. Però proverò assolutamente ad adottare i tuoi consigli; come scrub ancora più delicato andrebbe bene quello che consigli di natura equa alle mandorle? e quindi di esfoliazione con acido glicolico se ne parla in autunno mi pare di capire…se hai anche qualche altro suggerimento di detergente delicato dermocompatibile o crema gel delicata e super-idratante spara pure…l’aloe posso usarlo in purezza così come mischiato a una crema idratante?
Per quanto riguarda il siero antiossidante ecco hai ragione che sarei giovane per quello ma ultimamente mi vedo la pelle così spenta e grigia che l’ho voluto provare, forse però è troppo…
Ti ringrazio ancora infinitamente.
Ti capita spesso di avere la pelle lucida dopo aver fatto lo scrub?
Potrebbe essere un effetto rebound. Facci caso le prossime volte.
In tal caso, evitalo proprio e prova a vedere come va con la maschera.
Uno scrub molto delicato è quello di Bjobj all’Avena.
Comunque se hai la pelle grassa a maggior ragione dovresti usare pochi prodotti, solo quelli essenziali.
Quando la pelle reagisce ingrassandosi e lucidandosi è perchè le stai dando troppo.
La mousse va bene, ancora meglio è quella purificante di Bioearth (c’è anche su Macrolibrarsi).
Ti consiglio di usare pochi prodotti, purificanti ed al tempo stesso idratanti.
A questo punto usa una linea dedicata al tuo tipo di pelle, senza mescolare troppe cose diverse.
Ad esempio la linea Purificante Day by Day di Bioearth, dai un’occhiata su Macro.
Se trovi la pelle grigia e spenta è perchè la stai sovraccaricando (e te lo sta comunicando in ogni modo).
Prova ad utilizzare i prodotti della linea che ti ho indicato e quando vedi che ha bisogno di più idratazione, aggiungi la crema gel alla Malva.
Qualche volta, soprattutto in piena estate, dalle solo un pò di gel d’aloe, le farà benissimo.
Per il momento procedi in questo modo, andiamo avanti per step, vediamo come reagisce.
Rilassati, prendi il sole con tranquillità (ben protetto) e goditi le vacanze! 🙂
Ciao! Seguo volentieri il tuo blog e vorrei dei consigli… Ho 18 anni ed una pelle asfittica poiché la mia alimentazione non è equilibrata e anche perché uso molti cosmetici pesanti e occlusivi. Inoltre non uso prodotti bio, solo qualche volta.. e vorrei dei prodotti con Buon INCI, non per forza bio in modo che io segua una routine più adatta a me. La mia pelle è mista: la fronte,il naso e la zone delle sopracciglia sono secche.. il naso, il mento, gli zigomi sono pieni di punti neri, e microcisti (punti bianchi, soprattutto sul mento). Tra l’altro il naso oltre ad avere punti neri e a volte bianchi, è la zona più secca del mio viso. Ed ho brufoli soprattutto durante il periodo mestruale più o meno su tutto il viso. Non so cosa fare.. io di solito utilizzo un gel detergente di yves rocher hydra, poi un tonico addolcente e una crema idratante di Yves Rocher. Faccio uno scrub una volta a settimana e una maschera all’argilla una volta al mese circa..
Ciao Vane, eccomi! 🙂
Allora, vediamo cosa si può fare!
Intanto siamo già a buon punto, visto che sappiamo che tipo di pelle hai, cioè mista.
E’ la pelle più difficile da trattare: ti consiglio di leggere gli articoli del blog dedicati a questo argomento, troverai molti utili consigli.
L’asfissia della tua pelle deriva sicuramente dal fatto che la stai trattando con prodotti non adeguati e probabilmente troppo ricchi per una pelle mista.
La pelle asfittica è proprio come l’hai descritta: secca e grassa al tempo stesso, opaca ed impura.
Le impurità da ciclo, invece, come sai, dipendono dagli ormoni (aumento del testosterone).
Se i brufoli diventano davvero tanti e la situazione somiglia più all’acne che a quella causata da generiche impurità, ti conviene consultare un ginecologo per capire meglio le cause.
Intanto segui queste linee guida:
1) Ripristina un’alimentazione sana e povera di grassi saturi (soprattutto carni grasse e dolciumi) in particolare 10 giorni prima del ciclo
2)Abolisci i cosmetici pesanti ed occlusivi
3)Fai molta attenzione alla routine di pulizia, soprattutto prima del ciclo: detergente specifico per pelle mista, idrolato di Salvia o Hamamelis, siero su tutto il viso e cremina leggera solo sulle zone secche, acido salicilico per prevenire la formazione batterica e sfiammare i brufoli già comparsi.
4)Lo scrub una volta alla settimana va bene, la maschera all’argilla puoi farla 2-3 volte al mese
5)Per i punti neri leggi l’articolo dedicato
6) Se ti trucchi, no al latte detergente sì all’acqua micellare, no a fondotinta in crema, sì a quelli in polvere minerale oppure liquidi ma leggeri
7) Per quanto ti è possibile, evita di fare maschere e scrub sulle zone secche.
Ti lascio qualche link di prodotti:
1) https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__gel-detergente-viso.php?pn=4706
2) https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__jalus-siero-equilibrante.php?pn=4706
3) https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__crema-viso-pelli-impure-soin-embellisseur-de-jour.php?pn=4706
4) https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__gel-di-aloe-vera-con-tea-tree-oil-100ml.php?pn=4706
In autunno puoi utilizzare la Brufocrema, (o prodotto simile) adesso ti consiglio il gel che ti ho indicato al 4 link, va bene anche solo sui brufoli.
In autunno puoi iniziare anche l’acido glicolico.
Mi raccomando non torturare i brufoli, se soffri di ansia pre-mestruale e tendi a mangiare molti dolciumi, ti consiglio di prendere il magnesio, ma prima chiedi al tuo medico o ginecologo.
Buon lavoro! 😉
Grazie per i tuoi consigli! Purtroppo avendo una pelle asfittica nonostante sia piena di imperfezioni, a volte i fondotinta fanno delle pellicine e mi seccano la pelle, quindi devo utilizzarne uno idratante.
Volevo chiederti un’ultima cosa, va bene secondo te la maschera al carbone vegetale di milmil?
Sì, sono le maschere peel off che possono aiutare a liberare i pori.
Mi raccomando, evita di stenderla sulle zone troppo secche e poi reidrata il viso.
Quando la pelle migliorerà e tornerà in equilibrio, sarà idratata e pulita, senza pellicine secche 😉
Tieni duro!
Scusami volevo chiederti un’altra cosa.. la crema all’acido glicolico di fitocose in autunno, va bene? E in quale posto della skincare devo collocarla? La devo applicare al posto della crema abituale?
Sì, puoi usarla da ottobre.
Puoi usarla di sera al posto della crema abituale.
Vedi come reagisce la pelle: se si irrita molto usane poca e solo sulle impurità, eventualmente 3-4 volte alla settimana.
Ciao!! Volevo chiederti.. ho una pelle asfittica molto secca (con pellicine soprattutto sul naso) e piena di imperfezioni come punti neri e brufoli (non acne). La mia pelle non ha la tendenza a lucidarsi ma secondo me ha i pori otturati dai cosmetici siloconici. Mi sono avvicinata al mondo bio ed ho acquistato la mousse detergente delicata di weleda per pelle mista (con hamamelis), poi metto un tonico alle mucillagini di fitocose, poi il siero equilibrante di fitocose, e dove ho la pelle più secca una crema leggera. La sera mi strucco con acqua micellare, mousse, tonico e metto la brufocrema. Ma mi chiedo: la brufocrema va utilizzata da sola senza nient’altro? Nella confezione è specificato di si, ma da sola la mia pelle risulta disidratata. Inoltre vorrei aggiungere l’acido glicolico. In questa routine quando dovrei utilizzarlo? Grazie mille
Ciao Barb, più che asfittica la tua pelle mi sembra mista e impura.
In generale la routine sembra corretta, ma la pelle va reidratata, non deve essere secca nè avere pellicine.
La Brufocrema è un cosmetico piuttosto forte, mettila esclusivamente sulle impurità, cercando di evitare le zone normali e non usarla tutti i giorni, ma 2/3 volte alla settimana.
Negli altri giorni puoi inserire una crema al glicolico (sempre di sera) che ti aiuterà anche a reidratarla. In questo caso meglio che usi quella di Fitocose piuttosto che ad, esempio, quella di Alkemilla che è un pò più asciutta. Quella di Fitocose, se non hanno cambiato la formulazione, è un pò più corposa.
Credo che, diminuendo le dosi di Brufocrema, la situazione dovrebbe già migliorare, ricordo che faceva lo stesso effetto anche a me.
Nel caso non accada, devi cercare di idratarla di più durante il giorno. La crema leggera va bene ma, visto che siamo in inverno, mettine un pò di più.
Ultima cosa: in questa stagione struccati con un latte detergente bello coccoloso, ti lascerà la pelle più idratata.
Se usi un fondotinta in polvere, lascialo per la primavera ed inserisci uno liquido, a maggior ragione visto che non soffri di lucidità. 😉
Ciao!
Ho scoperto da poco il tuo blog ed è davvero interessante e utile.
Credo di avere la pelle asfittica perché è secca e allo stesso tempo grassa su zona T e guance, con pori perennemente dilatati… mi sto davvero stancando, nessuna crema o siero sembra assorbirsi e il tutto rimane in superficie e non penetra nella pelle.
Voglio provare la combo gel di aloe e burro di karité come crema viso, volevo però farti un paio di domande sulle fasi della pulizia: lo scrub e l’argilla vanno fatti lo stesso giorno, uno dopo l’altro? Se volessi usare anche l’acido glicolico, è meglio farlo il giorno successivo a scrub e argilla per evitare di stressare troppo la pelle?
Spero mi risponderai, grazie.
Ciao Kiara, certo che ti rispondo! 😉
Mi sembra una ottima idea la combo gel d’aloe + burro di karitè: ingredienti semplici, naturali ed efficaci!
Lo scrub e l’argilla NON vanno fatti nello stesso giorno, stresseresti troppo la pelle.
Falli 1 volta ogni 7/10 giorni distanziati di almeno 2/3 giorni l’uno dall’altro (ad esempio: lunedi scrub, venerdi maschera).
Per quanto riguarda il glicolico, dipende dalla formulazione che usi.
Se usi una maschera, falla in un giorno diverso da scrub e argilla.
Se invece usi una crema, usala pure ogni giorno di sera, oppure se vedi che la pelle si sensibilizza, solo 3/4 volte alla settimana , magari evitando i giorni in cui fai scrub e maschera.
Il principio è quello di non sovraccaricare la pelle di trattamenti: fai solo una cosa per volta.
E ricorda di usare pochi prodotti, con ingredienti semplici.
Per quanto riguarda la scarsa penetrabilità dei prodotti, ti consiglio di provare ad utilizzare un detergente esfoliante, da usare tutti i giorni al mattino.
La pelle sarà bella pulita, pronta per i trattamenti.
Attenzione, non mi riferisco al classico scrub, ma proprio ad un detergente con microgranuli, ma molto delicato, come questo.
Altrimenti, ti consiglio lo scrub viso di Naobay (purtroppo non c’è più su Macrolibrarsi), potresti trovarlo al Tigotà.
E’ un vero e proprio scrub, ma talmente delicato che sembra un detergente.
Io mi ci sono trovata bene!
Fammi sapere, aggiornami!
…e grazie per l’apprezzamento!
Grazie mille per le info!
Sei stata molto esaustiva e farò come mi hai consigliato (rispondo solo ora perché pensavo arrivasse qualche notifica, invece non è arrivato nulla).
Volevo chiederti un’ultima cortesia: compro spessissimo anch’io da Macrolibrarsi e ho letto dello scrub di cui parlavi, soltanto che dalle recensioni sembra lasciare la pelle un pò unta.
Per questo sono orientata al prodotto di Naobay (tra l’altro Tigotà è vicinissimo a casa mia) ma ho visto che ce ne sono diversi tipi: NAOBAY Moisturizing Facial Scrub, NAOBAY ORIGIN Deep Cleansing Scrub Cream e Scrub Idratante Viso Bio Detox…a quale di questi ti riferivi?
Grazie ancora per la tua disponibilità!
Ciao bella, mi riferivo allo Scrub Idratante Viso Bio Detox..proprio quello! 😉
Grazie a te!
Ciao, ho 40 anni, ho scoperto da poco di avere la pelle asfittica, leggendo vari articoli. Ho sempre avuto la pelle grassa e mista, untuosa nella zona T con pori dilatati sulle guance e punti neri sul viso. Ma adesso da un bel po’ mi ritrovo anche la pelle sempre secca, in generale su tutto il viso, specialmente dopo il lavaggio. E anche se metto la crema idratante, la pelle tira comunque.
La mia routine quotidiana al momento è usare un detergente ultra delicato della Calierspa per pelli secche e psoriasi, e il siero viso della Potentilla per pelli miste alla malva ed elicriso. A volte prima del serio metto olio alla rosa canina. Ma devo dire che la pelle mi tira lo stesso. Sembra non assorbire nulla.
La sera a volte metto una crema idratante per pelli secche della Calierspa per pelli secche e psoriasi. Sembra sortire qualche effetto ma la pelle rimane unta.
A volte dopo il lavaggio mi capita che spuntino degli sfoghi cutanei rossi che poi scompaiono. Non ultimamente però.
Cosa mi consigli? Mi puoi dare un’aiuto? Grazie mille.
Ciao Carmelo!
Come mai usi prodotti per la psoriasi? Soffri di questo disturbo?
Allora, innanzitutto è normale che alla tua età la pelle sia più secca, anche se rimane comunque mista e impura.
Certo, probabilmente è “sepolta” sotto strati di corneo ed altre impurità e per questo non assorbe nulla.
Sarebbe il caso di fare un trattamento al glicolico, ma prima dovrei capire se soffri di psoriasi, perchè in tal caso dovresti rivolgerti al medico.
Per il momento posso consigliarti di:
1) Evitare un detergente a risciacquo e preferire un latte o un’acqua micellare (pelle normale o sensibile) a cui far seguire un risciacquo con sola acqua termale;
2)Evita di usare un siero astringente su tutto il viso. Usa piuttosto del semplice gel d’aloe o, ancora, vista la tua età, acido ialuronico puro su tutto il viso e poi un prodotto purificante solo sulle impurità;
3)Cerca di adattare la skin routine al periodo dell’anno. In questo periodo evita prodotti troppo grassi e nutrienti, perchè inizia a far caldo e la pelle li “sputa” via;
4)Nel tuo caso sconsiglio di usare l’olio puro alla Rosa Canina, non è idoneo.
Fammi sapere! 😉
Ciao, ho letto con molto interesse questo post interessantissimo sulla pelle asfittica, che purtroppo in pochi riescono a trattare e consigliarne i giusti prodotti.
Vorrei sapere se dopo il peeling al mandelico (30%) può bastare il siero Jalus di Fitocose per idratare, oppure sarebbe più appropriata una crema più nutriente post peeling che vada bene per la pelle asfittica.
Grazie in anticipo
Ciao Alessandra, dipende dalla reazione della tua pelle. Se vedi che con Jalus resta sufficientemente idratata, direi che può bastare , soprattutto adesso che andiamo verso il caldo. In caso contrario puoi utilizzare una cremina leggera per pelle mista.
Grazie per il tuo apprezzamento!
Ciao pauline!!!
Ti scrivo perché come tante ragazze che leggo ho il problema della pelle asfittica.
Secca ai lati disidratata quasi, tendente a segnarsi per questo motivo, mi lucido facilmente sulla fronte e sviluppo abbastanza frequentemente punti bianchi e neri in maniera diffusa sul viso.
Non ho la zona t molto molto grassa ma poi che altro come ti dicevo si formano queste impurità nonostante le zone siano laterali e non necessariamente centrali del viso.
Parecchio sul mento e zigomi.
Finora ho sempre usato prodotti antiage corposi, forse troppo, ho 34 anni.
Vorrei consigli e relativi prodotti per acquisire una routine skincare che risolva questo problema, leggevo l’articolo però non so se tutti questi prodotti facciano esattamente il caso mio, per esempio la crema glicolica forse incontro all’estate è meglio no usarla.
Io inoltre ho anche macchie cutanee sviluppate in gravidanza con il sole .
Ora sto usando rilastil tonico, crema e contorno occhi. Linea hidrotenseur lf mi sembra.
Io sono una fissata con lo skincare viso, vorrei tanto trovare la mia giusta routine per far tornare la mia pelle ad essere più luminosa e idratata senza tutte queste impurità.
Ti ringrazio e aspetto una tua risposta!!
Ciao Sara, innanzitutto elimina i prodotti antiage corposi, evidentemente non fanno al caso tuo (specialmente se non sono naturali e quindi contenenti con molta probabilità siliconi e/o petrolati).
Questo è il periodo giusto per effettuare una bella esfoliazione della pelle che permetterà di ridurre o eliminare le impurità e gestire la lucidità.
Come consiglio nel post, come prima cosa mettiamo “a dieta” la pelle: quindi solo pochissimi prodotti mirati.
La crema al glicolico puoi usarla fino a massimo giugno e solo di sera: sarà il tuo trattamento antiage (aiuta anche contro le macchie).
Come trattamento di giorno ti consiglio un siero all’acido ialuronico puro (puoi provare lo Jalus di Fitocose, ma ce ne sono anche altri), l’importante è che non contenga oli.
Sulle zone più secche (quindi sopra il siero) puoi usare (solo se senti tirare) una cremina leggera oppure un siero idratante per pelle mista.
Attenzione al detergente: devi usarne uno delicatissimo altrimenti la pelle si seccherà sempre di più.
Al mattino puoi lavare il viso anche solo con acqua.
Per le impurità puoi provare una maschera da usare 1/2 volte a settimana a seconda della necessità, questa di Rasayana è buonissima
Prova questa routine per qualche settimana, eventualmente per un risultato più incisivo si può aggiungere il salicilico.
Fammi sapere, ciao!
Grazie pauline!
Il detergente che mi consiglieresti? Va bene questa novellare di cui parli nell’articolo?
Io ho una crema all’apice vera della Forever living di cui se vuoi ti posto l’inci posso mettere quella sopra al siero ha? Perché vorrei cercare di limitare la spesa visto che questo gel è molto buono, l’unica pecca è
che rimane leggermente appiccicoso.
Aloe Barbadensis Leaf Juice, Aqua Glycerin, Triethanolamine, Carbomer, Disodium EDTA, Citric Acid, Ascorbic Acid, Allantoin, Glycine Soja Oil, Tocopherol, Methylparaben, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Diazolidinyl Urea.
Quindi devo acquistare la crema glicolica, la maschera, l’acido ialuronico, lo scrub?
Grazie ancora
Nel tuo caso meglio un detergente a risciacquo tipo questo.
La crema non è naturale, comunque visto che ce l’hai finiscila.
Si, ti consiglio Jalus, Glycolica e la maschera. Lo scrub per il momento non ti serve.
A presto!
Grazie pauline!
Il detergente che mi consiglieresti? Io amo i tonici al posto dell’acqua quindi un detergente acquoso ma struccante credo che farebbe il caso mio peró avrei bisogno di indicazioni riguardo perché ho paura siano troppo aggressivi e mi secchino la pelle.
Io ho una crema all’aloe vera della Forever living di cui se vuoi ti posto l’inci posso mettere quella sopra al siero jalus? Perché vorrei cercare di limitare la spesa visto che questo gel è molto buono, l’unica pecca è
che rimane leggermente appiccicoso.
Aloe Barbadensis Leaf Juice, Aqua Glycerin, Triethanolamine, Carbomer, Disodium EDTA, Citric Acid, Ascorbic Acid, Allantoin, Glycine Soja Oil, Tocopherol, Methylparaben, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Diazolidinyl Urea.
Contorno occhi posso usare ciò che voglio credo non ci siano indicazioni particolari…
Lo scrub dell’articolo non me lo consiglieresti?
Quindi devo acquistare la crema glicolica, la maschera, l’acido ialuronico,
Grazie ancora
Sono Barbara e ho 60 anni. Mi hanno segnalato che ho una pelle asfittica e consigliato prodotti giapponesi molto costosi. Vorrei avere qualche alternativa un po’ più abbordabile. Ultimamente non stavo effettuando sicuramente una buona pulizia ma usavo oli e creme di marchio Melvita. Assodato che non dovrei usare oli posso avere consigli per una buona routine per cortesia? Grazie
Ciao Barbara, fai bene a non usare più gli oli, possono causare o peggiorare la pelle asfittica.
Alla tua età è necessario eseguire quotidianamente un peeling esfoliante e antietà, con ingredienti mirati.
Per consigliarti ho bisogno di sapere qualcosa in più sullo stato della tua pelle e qual è il tuo budget.
Ciao Pauline, ho letto l’articolo sulla pelle asfittica e gran parte dei commenti, io sto cercando info perché non sono sicura che la mia pelle sia davvero asfittica, puoi aiutarmi a capire? Ho 33 anni, di base la mia pelle è grassa (così come la cute), ma ultimamente noto che i pori sono molto dilatati, specie su guance e fronte. Non ho punti neri (ma ho i classici “puntini” che segnano i pori, che se non sbaglio sono i filamenti sebacei?), periodicamente ho qualche brufolo (guance soprattutto, ma anche fronte o mento) e ho notato che a volte sulle guance mi viene come un piccolo sfogo, come fossero bollicine con prurito anche. La pelle della fronte (zona attaccatura capelli) e degli angoli del naso invece tende a seccarsi. Questo succede soprattutto dopo una doccia calda (lì vedo proprio la pelle squamarsi), ma posso ritrovarmela così anche alla mattina se la sera vado a letto senza aver messo creme. Al contrario, durante il giorno la mia pelle si lucida molto facilmente, non importa che cosa metto la mattina, dopo massimo un paio d’ore sono unta e a volte ho persino l’impressione che la mia pelle non le assorba nemmeno, le creme! E’ tutto un po’ random!
La cosa che mi fa sentire più impotente è che in realtà io sono molti anni che uso solo prodotti naturali e/o ecobio. Probabilmente c’è qualcosa che sbaglio del tutto…
Ti dico quali prodotti uso:
la mattina mi lavo il viso con un detergente gel, questo: https://www.omialab.it/detergente-viso-aloe-del-salento/
poi uso l’idrolato di Hamamelis de La Saponaria (che a volte mi brucia un po’ anche se sulla carta dovrebbe essere delicatissimo, e per questo non lo metto tutti i giorni), e dopo questa crema https://www.tigota.it/it/le-driadi-crema-tonificante-viso-50-ml-826605. Fino ad alcune settimane fa prima della crema mettevo questo siero che devo dire mi piaceva parecchio, ma l’ho finito: https://www.tigota.it/it/la-bioteca-italiana-siero-concentrato-bava-di-lumaca-bio-30ml-398109
La sera lavo di nuovo il viso con lo stesso detergente di Omia che uso alla mattina (se sono truccata, prima mi strucco con questo latte detergente: https://www.ecco-verde.it/i-provenzali/latte-detergente-biologico-argan) e dopo metto questo siero al retinolo (https://www.amazon.it/Siero-Retinolo-Vegano-100ml-VOLTE/dp/B07MZDCD6F/ref=asc_df_B07MZDCD6F/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=279777551487&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=4815787909581049587&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008736&hvtargid=pla-679242402142&psc=1) e dopo o la crema gel di Le Driadi che uso anche al mattino, o questo: https://pierpaoli.com/crema-viso-trattamento-notte-caffe-verde/
Come prodoto “jolly” (quindi che uso tipo al bisogno, soprattutto prima di truccarmi) ho questo siero all’argan di Omia https://www.omialab.it/siero-viso-argan/
Cosa sbaglio secondo te? Vorrei riuscire ad affinare e minimizzare i pori e ad avere la pelle meno unta ma anche evitare che si desquami…in questo momento ha un aspetto terribile, sono ancora giovane ma mi invecchia tantissimo! Ti prego dammi qualche consiglio :'( Grazie mille!
Ciao Eleonora, fino a 30 anni ho avuto una pelle difficile e so bene come ti senti.
Ti dirò le 2 cose che piu’ mi sono servite in quel periodo: eliminare totalmente i trucchi in crema sostituendoli con quelli in polvere minerale ed utilizzare acido salicilico ( in un primo momento, poi sono passata al glicolico).
I prodotti che utilizzi non hanno nulla che non va, ma la tua pelle ha bisogno di essere “resettata”, deve ripartire da zero. Per questo motivo consiglio alle pelli asfittiche di fare una pausa ed usare il minimo indispensabile fino a quando non si normalizzano.
In concreto: prova ad utilizzare un siero allo ialuronico puro su tutto il viso, aggiungendo un filo di crema o siero leggero solo sulle zone secche. Scegli un prodotto senza oli (il siero Omia all’Argan faceva lucidare anche me). Cerca di utilizzare prodotti semplici, basic, con pochi ingredienti. Qualche brufolo prima del ciclo ci sta, ma i pori devono essere puliti per poter tornare alle dimensioni normali. Per questo ti consiglio un siero o una crema all’ acido salicilico che toglie l’infiammazione e ripulisce i pori. L’idrolato La Saponaria probabilmente ti causa una lieve allergia a causa dei conservanti.
Vediamo cosa posso consigliarti:
1) Siero acido ialuronico di Antos. https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__hyablueronic-siero-acido-ialuronico-tre-pesi-molecolari.php?pn=4706
2) Niacinamide + Salicilico Biofficina Toscana. https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__niacinamide-4-acido-salicilico-2.php?pn=4706
Nelle zone secche puoi finire le creme che hai, ma usane il minimo indispensabile, solo quando senti la pelle tirare e solo sotto il trucco in polvere. Quest’ ultimo punto è fondamentale, devi abituarti al trucco in polvere (minerale o normale ma senza silicone e petrolati). Il trucco minerale ti garantisce anche una protezione solare.
Il detergente per lavarti va bene.
In generale: usa meno prodotti possibile e in piccole quantità. Quando puoi non usare proprio niente.
Abbi pazienza, resisti.